| Autore |
Messaggio |
   
MAXX
| | Inviato il giovedì 21 febbraio 2002 - 18:43: |    |
Ciao a tutti, qualche mese fa vi avevo chiesto alcuni consigli per l'auto. Siete stati molto gentili e me li avete forniti. All'epoca cercavo una 911 prima serie. Alla fine, un pò per scelta, un pò per caso, ho comprato un duetto 1 serie del 1969, osso di seppia 1750 veloce (130 cv). A distanza di qualche mese comunque sono tornato a pensare con interesse alla mia futura (o probabile futura) prima porsche. Ho cominciato a guardare con interesse non solo le grandi storiche, ma anche le più recenti sc, anche perchè comincio a desiderare auto, seppur "anziane", anche prestazionali. Con un budget di 10.000 € e cercando auto in ottime condizioni a cosa posso puntare? Inoltre, meglio targa (a livello di fruibilità ed estetica) o coupè?. In attesa di consigli voglio dire altre due cose: 1- Guardatevi il sito di Ruoteclassiche perchè sembra ormai sicura l'esenzione dalla tassa di proprietà di molte auto ultraventennali, tra cui molte porsche 2- Il bruno che vende cinque o 6 porsche su ruoteclassiche è uno dei vostri? 3- sapete di qualche interessante auto in vendita non troppo lontano dalla Toscana? Per ora mi fermo qui. Un lampeggio |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| | Inviato il giovedì 21 febbraio 2002 - 18:54: |    |
Antefatto: non mi pare che la AR 1750 spider si chiami "duetto". Questo nome è riservato alla 1600 prima serie, coda tonda. Comunque se parli di una 1750 spider coda tonda ti faccio i miei complimenti! Porsche: con il tuo budget puoi trovare una ottima SC da 204 CV, coupè o targa. Ma ti suggerisco il coupè che è più fruibile con ogni tempo e molto più silenzioso, e poi di aperta hai già la 1750... Ai tuoi punti: 1. la situazione ci è nota e ne abbiamo a lungo parlato qui sul forum 2. no 3. io no.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Maxx
| | Inviato il venerdì 22 febbraio 2002 - 23:03: |    |
Grazie per la risposta. Innanzitutto complimenti a Giuliano per la cultura a tuttotondo. Il nome duetto fu coniato per la prima 1600. Il nome corretto della mia è spider 1750 veloce ed è una osso di seppia, o coda filante o coda tonda (o....). In secondo luogo vorrei ancora un tuo giudizio sulla sc cabrio mod. 83. Infine incollo sotto un articolo sul "bollo". Se è cosa risaputa perdonatemi. In un successivo messagio metto la tabella (occupa troppo spazio) Salutoni 23.1.2002 ESENZIONE BOLLO La battaglia di “Ruoteclassiche” a favore dell’esenzione del bollo è stata finalmente coronata da successo. Il ministero delle Finanze ha resa nota sul proprio sito Internet la lista dei veicoli di particolare interesse storico e collezionistico con età compresa fra i venti e i trenta anni (a decorrere dal loro anno di costruzione) che non devono più pagare la tassa. In base alla legge 342/2000 art.63 (che già esenta automaticamente tutti i veicoli con oltre trenta anni) anche le auto e le moto ultraventennali pagheranno quindi un importo forfettario per la sola ed eventuale circolazione sulla pubblica strada. Si pagano 25,82 euro per le auto e 10,33 euro per le moto. Per i residenti nella Regione Veneto gli importi sono rispettivamente di 28,40 euro e di 11,36 euro; per i residenti nella Regione Marche di 27,88 euro e 11,15 euro. Il pagamento dovrà essere effettuato sui bollettini di conto corrente postale intestati alla propria regione di residenza, indicando nella causale “veicolo esente ai sensi dell’art.63, legge 342/2000”. Il pagamento on line non è possibile. Le liste auto e moto, così come previsto dal comma 2 della citata legge, comprendono modelli individuati “con propria determinazione” dall’Asi (Automotoclub storico italiano) e saranno aggiornate annualmente. Anche la lista della Fmi di sole moto verrà rivista ogni anno. Leggendo gli elenchi Asi, si scopre tuttavia che si tratta soltanto delle vetture e delle moto con età tra 20 e 30 anni per le quali i soci Asi hanno chiesto l’esenzione. Questo significa che occorre verificare con estrema attenzione che la propria auto (o moto) sia presente, non solo come modello, ma anche come anno di produzione. Se una certa moto non compare, si può verificare se è stata inclusa nell’elenco della Fmi, nel qual caso conta solo se quel certo modello è inserito, a prescindere dall’anno di costruzione, purché nel periodo 1973-1982. Cliccando qui sopra alla voce moto trovate l’elenco completo, reso però più comprensibile rispetto a quello sul sito www.finanze.it. Ricordiamo che i residenti in Lombardia con auto o moto di almeno 20 anni sono comunque tutti esentati, a prescindere dal fatto che il loro veicolo sia nella lista. La lista delle moto è invece stata curata dalla FMI ed è presente sul sito www.federmoto.it. |
   
Maxx
| | Inviato il venerdì 22 febbraio 2002 - 23:04: |    |
ESENZIONE BOLLO ecco la tabella AUTO ESENTI (estratto) MARCA MODELLO / ANNO PORSCHE 911 S 1972/1973/1974 911 S Targa 1972/1973/1974 911 E 1972/1973 911 E 2.4 Targa 1973 911 T 1972 911 T 2.4 Targa 1972 911 T 2.4 1972 911 H 1975 911 RS Carrera 1973/1974 911 2.7/SC/Carrera 3.0 1974/1975/1976/1977/1978/1979/1980/1981 911 K 1977 911 2.7/SC/Targa Carrera 3.0 1975/1976/1978/1979 911 1974 924 1977/1978/1979/1980 924 Turbo 1980 928 1977/1978/1980 928 S 1979/1980 930 K 1976/1977 930 Turbo 1976 931 1981 |
   
Maxx
| | Inviato il sabato 23 febbraio 2002 - 10:31: |    |
Dimenticavo. Contrariamente a quanto avvenuto fino ad oggi non è più necessaria l'iscrizione ASI perchè le auto della lista sono già esentate. |
   
giangiacomo ricca (giari)
Nuovo utente (in prova) Username: giari
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2002
| | Inviato il mercoledì 18 dicembre 2002 - 19:44: |    |
A me risulta che anche la mia "Targa" 2.7 del 1976 rientri nell'elenco del ministero delle finanze relativo alle ultraventennali di cui all'oggetto.cordiali saluti |
   
ferrero santi (ferrogi)
Nuovo utente (in prova) Username: ferrogi
Messaggio numero: 1 Registrato: 01-2003
| | Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 13:25: |    |
buongiorno a tutti sono nuovo ed ho subito un paio di quesiti da porre ai piu esperti: ho una sc 1980 targa non iscritta a nessun club o asi:sono o no esentato dal prossimo bollo? Eventualmente cosa devo fare considerando che a fine mese devo rinnovarlo? grazie per la corterse risposta che andrete a darmi cordiali saluti ferrogi
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 899 Registrato: 04-2002

| | Inviato il mercoledì 08 gennaio 2003 - 13:37: |    |
Caro ferrogi, Il problema si trova in una situazione di stallo-incertezza-confusione tipicamente italiana. In pratica le diverse regioni, dalle quali oggi dipende questo tributo, hanno assunto posizioni anche assai diverse. I vari funzionari poi ci mettono la loro interpretazione a seconda se hanno sbaruffato con la moglie o meno... E il peggio è che questa situazione perdura da più di un anno. Sul forum ne abbiamo parlato tantissimo. Fai una ricerca con parola chiave "esenzione". Tl consiglio comunque di sentire il PRA della tua regione. Solo se sei lombardo hai l'esenzione assicurata.
Buona Porsche da Giuliano Visita il mio sito web !  |
   
Massimo G. (mikig)
Utente registrato Username: mikig
Messaggio numero: 30 Registrato: 05-2002
| | Inviato il venerdì 10 gennaio 2003 - 18:58: |    |
Scusa Giuliano ,ma una sc del 1983 lombarda è esentata o devo aspettare il 2004 Grazie Mikig |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 915 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 10 gennaio 2003 - 19:54: |    |
Leggi qua: http://www.porschemania.it/discus/messages/3753/1302.html?1012726439 (vai fino al mio post del 02 febbraio 2002) Secondo me la lettera della legge non lascia spazio ad interpretazioni... tuttavia nella nostra bella italia, paese di poeti, di navigatori e di grossissimi ignoranti, incapaci di capire il significato di una frase... pare che valgano anche diverse interpretazioni. Vorrei essere svedese!!!!! (Messaggio modificato da giuliano il 10 gennaio 2003)
Buona Porsche da Giuliano Visita il mio sito web !  |
   
germano marcon (germanove11)
Nuovo utente (in prova) Username: germanove11
Messaggio numero: 28 Registrato: 09-2002
| | Inviato il domenica 12 gennaio 2003 - 11:58: |    |
ciao a tutti, e se io pagassi la mini tassa comunque a cosa potrei andare inconto? |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 930 Registrato: 04-2002

| | Inviato il domenica 12 gennaio 2003 - 13:33: |    |
Potresti vederti richiedere, chissa forse anche tra dieci anni..., il pagamento della tassa di proprietà. Un paio di mesi fa mi è arrivata una richiesta per il pagamento di una tassa di proprietà per l'anno 1992, per un'auto storica venduta nel 1991 e comunque esentata per omologazione ASI... Ho dovuto dimostrare le circostanze. Questa è purtroppo l'italia... (Messaggio modificato da giuliano il 12 gennaio 2003)
Buona Porsche da Giuliano Visita il mio sito web !  |
   
germano marcon (germanove11)
Nuovo utente (in prova) Username: germanove11
Messaggio numero: 29 Registrato: 09-2002
| | Inviato il domenica 12 gennaio 2003 - 13:40: |    |
in questo caso potrei anche provare conservando ovviamente le ricevute allegate alla lista del min. delle fin. |