Autore |
Messaggio |
   
Massimo G. (mikig)
Utente registrato Username: mikig
Messaggio numero: 32 Registrato: 05-2002
| Inviato il venerdì 07 marzo 2003 - 20:10: |    |
Vorrei delle informazioni per poter vendere un'auto all'estero ,come dovrei comportarmi?? miki |
   
Elvezio Pianca (epico)
Utente esperto Username: epico
Messaggio numero: 107 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 08 marzo 2003 - 08:52: |    |
Dipende dall'estero . Per evitare problemi futuri credo ti convenga fare affidamento ad un'agenzia o all'ACI. epico "praevidet ac providet"
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 1240 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 08 marzo 2003 - 09:20: |    |
Io ho venduto due Porsche ad inglesi che sono venuti a prendrsele a Trieste e le hanno poi guidate fino a casa. Mi sono così comportato: - incassato il saldo ho fatto l'atto di vendita (sul CDP) presso un notaio, in modo da attribuire data certa alla cessione. - una volta l'uomo aveva una propria assicurazione estera, l'altra ho dovuto lasciare la mia in vigore ancora per due giorni, giusto il tempo del viaggio. Ho ritirato polizza e contrassegno. - ho naturalmente lasciato le targhe. - mi sono fatto rilasciare una dichiarazione di scarico totale di responsabilità. - ho lasciato il libretto di circolazione con la vettura perchè serve alla re-immatricolazione all'estero Gli acquirenti dovevano restituirmi per posta le targhe ed una dichiarazione delle Autorità locali di aver ritirato il libretto, in modo da permettermi di richiedere la radiazione della vettura dal PRA. La prima volta è andata così, la seconda l'uomo non mi ha restituito alcunchè ed ho risolto notificando alla MC una "perdita di possesso" della vettura. L'esibizione dell'atto notarile di vendita ha permesso la radiazione retroattiva della vettura dal PRA. Il tutto in regime di FAIDATE. Costi minimi.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web! |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 419 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 08 marzo 2003 - 09:32: |    |
Sorry, Giuliano, nel secondo caso hai trovato un vero galantuomo inglese imparentato con la Corona.... Ciao e a presto (Targa Florio Chiama...) Umberto Visita il mio sito web !
|
   
Massimo G. (mikig)
Utente registrato Username: mikig
Messaggio numero: 33 Registrato: 05-2002
| Inviato il sabato 08 marzo 2003 - 09:49: |    |
Grazie mille ,vi farò sapere se è andato tutto ok. |
   
Luca Anselmi (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 616 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 14 marzo 2003 - 20:58: |    |
Spero di non essere in ritardo... Io ho recentemente venduto una Fulvia Coupe ad un francese con queste modalita': - Da un notaio ho fatto stilare un atto di vendita a favore del tizio di cui sopra (naturalmente avevo copia dei suoi documenti di identita'). - Il tizio e' venuto in Italia, ha saldato cash. - Lo stesso tizio e' salito in auto ed e' andato a Strasburgo "felice come una Pasqua" per l'acquisto (con targhe e documenti italiani) - Giunto a destinazione si e' presentato ad un'agenzia locale per la immatricolazione in Francia. La' hanno trattenuto certificato di proprieta' e libretto di circolazione (fornendo una dichiarazione) e hanno restituito le targhe. - Io con le targhe e la dichiarazione relativa ai documenti trattenuti in Francia, mi sono recato in agenzia per la cancellazione della Fulvia dal PRA. Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Domenico (domenicot)
Eat my dust ! Username: domenicot
Messaggio numero: 616 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 15 marzo 2003 - 11:01: |    |
Procedura con il mio amico Roland. (Germania). Roland ha acquistato ad Automotoretrò una 356 B t5. Ho provveduto a: * procurargli un titolo di proprietà: scrittura privata di vendita (con annotato l'importo) e/o delega autentica se il venditore non è quello del cdp. Notare: scrittura PRIVATA. * copia autentica del libretto anche solo in Comune. * cancellazione "per export" delle targhe e restituzione del libretto. Roland è sceso in Italia con la sua targa rossa ed è rientrato a Ravensburg. Questa settimana, oggi, ha fatto lo stesso con una Giulia. Dom Ami le Porsche? Salvane due !!!!! http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Mauro Paglialunga (mauro_72)
Nuovo utente (in prova) Username: mauro_72
Messaggio numero: 17 Registrato: 03-2003

| Inviato il martedì 18 marzo 2003 - 21:07: |    |
Domenico non è che il tuo amico Roland mi si puo informare in germania se si possono omologare i cerchi da 17 su porsche sc del 81 ( tipo 930 / 10 ) ciao e grazie |
   
Domenico (domenicot)
Eat my dust ! Username: domenicot
Messaggio numero: 620 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 19 marzo 2003 - 07:37: |    |
L'info te la passo entro fine mese, quando viene a prendersi un Land. Dom Ami le Porsche? Salvane due !!!!! http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Sergio G. (911sc83cabrio)
Utente registrato Username: 911sc83cabrio
Messaggio numero: 45 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 26 marzo 2003 - 15:03: |    |
CIAO A TUTTI, PENSO CHE IL MIX DELLE ESPERIENZE DI OGNUNO POSSA ESSERE COSI' RIASSUNTO: INCASSARE IL SALDO. VERIFICARE CHE L'ACQUIRENTE ABBIA UNA COPERTURA ASSICURATIVA. FAR FIRMARE LIBERATORIA DALL'ACQUIRENTE PER RESTARE SOLLEVATI DA QUALSIASI RISCHIO LEGATO ALL'USO DELLA VETTURA DA QUEL MOMENTO IN POI. ANDARE IN AGENZIA,O DAL NOTAIO, CONSEGNARE TARGHE E LIBRETTO E FIRMARE IL C.D.P. (SARA' INDICATA LA DICITURA "DEMOLIZIONE PER ESPORTAZIONE" ANZICHE' LA DICITURA "VENDITA" - E' LA STESSA COSA, CAMBIA SOLO IL NOME). CONSEGNARE ALL'ACQUIRENTE VETTURA E COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DEL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE (LA COPIA CONFORME LA SI FA FOTOCOPIANDO FRONTE E RETRO IL LIBRETTO E FACENDO APPORRE GLI APPOSITI TIMBRI O DAL NOTAIO O PRESSO GLI UFFICI DEL PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA). TRATTENERE TUTTI I BOLLI PAGATI IN ITALIA E I DOCUMENTI ASSICURATIVI. IN QUESTO CASO LA PROCEDURA E' COMPLETA,ESENTE DA QUALSIASI RISCHIO, E NESSUNO DEVE RISPEDIRVI NULLA DALL'ESTERO. CIAO, SERGIO CABRIO E'MEGLIO |
   
Massimo L.F. (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 124 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 26 marzo 2003 - 17:29: |    |
scusa sergio ma poi compratore come si porta via l'auto senza le targhe? ovviamente se non arriva dalla germania con le targhe rossa sale ma lec, scend e ma suc |
   
Roberto V. (venice)
Utente registrato Username: venice
Messaggio numero: 97 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 06 aprile 2003 - 23:32: |    |
Oggi ho venduto un auto ad un tedesco che quindi la porterà in Germania. Vorrei sapere se, in base alle vostre esperienze, è obbligatorio trattenere il libretto originale per fare la radiazione dell'auto dal PRA o se la si può fare con una copia ( magari autenticata) del libretto stesso. Penso che sia evidente che l'acquirente preferirebbe trattenere il libretto originale.... Lamp fotocopiati |
   
Lorenzo (lorenzo)
Eat my dust ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 518 Registrato: 04-2002
| Inviato il lunedì 07 aprile 2003 - 12:10: |    |
Roberto, per mia passata esperienza, servono il libretto originale, foglio complementare ed anche le TARGHE! Salvo presentarsi con una denuncia ai carabinieri di smarrimento, ma ho qualche dubbio che passi tutto liscio. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Massimo L.F. (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 144 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 09 aprile 2003 - 09:13: |    |
puoi fare la "perdita di possesso" del veicolo, con autocertificazione presso il pra.. ma, d'accordo con lorenzo, ho qualche dubbietto anche io... sale ma lec, scend e ma suc |
   
Tommaso C. (thomson)
Eat my dust ! Username: thomson
Messaggio numero: 632 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 09 aprile 2003 - 09:41: |    |
Perdite di possesso ne ho fatte 2, cui una la settimana scorsa, il costo è di 54€ se non ricordo male... l'auto senza targhe e libretto non potrebbe andarsene neanche su un camion... fino a due anni fa si potevano "demolire" i veicoli consegnando targhe, libretto e cdp al Pra, che rilasciava un certificato di demolizione poi ne facevi quello che volevi dell'auto; adesso invece bisogna specificare dove parcheggia il veicolo, perchè dev'essere a disposizione in caso di un'eventuale controllo; nel tuo caso ti dovrebbero rilasciare un certificato di demolizione specifico per l'esportazione; ma la cosa migliore è dare un colpo di telefono al Pra o all'Aci.
Se non vuoi problemi, abbi a che fare solo con: -auto tedesche -moto giapponesi -donne a pagamento |