Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Omologazione ASI, bollo e trapasso ridotti etc * Aggiornamento legge Magnalbò < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi !
Username: sade74

Messaggio numero: 2197
Registrato: 03-2005


Inviato il domenica 17 luglio 2005 - 16:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per fortuna l'iter sta andando avanti. senza eccessivi problemi in commissione permanente.
Per chi vuole dare un'occhiata

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=14&id=14365 3
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3350
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 16:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

seguono analisi e commenti

(Messaggio modificato da luca914 il 18 luglio 2005)
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3341
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 08:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piccola sintesi degli emendamenti in discussione:

- Del senatore PERUZZOTTI
L'emendamento 4.2 elimina l'anomalia dell'obbligo della revisione annuale
L'emendamento 4.5 distingue tra veicoli di interesse storico e collezionistico e veicoli di particolare interesse storico e collezionistico.
L'emendamento 4.22 estende poi l'esonero dalle restrizioni alla circolazione nei centri abitati a tutti i veicoli storici indipendentemente dalla loro cilindrata.
L'emendamento 4.0.2 prevede l'estensione dei benefici fiscali, attualmente previsti per i veicoli con più di trent'anni, a quelli che hanno superato i venticinque anni

- Del senatore MAGNALBO'
l'emendamento 1.0.1 che individua i veicoli di interesse storico per i quali propone una tassa di trasferimento forfettaria di cinquanta euro.

ART. 1 bis
1. Sono considerati veicoli di interesse storico quelli di costruzione superiore a 25 anni di età e che siano stati dichiarati e certificati tali dall’ASI, dall’A.C.I., da tutte le associazioni e dagli enti operanti in Italia, riconosciuti ed aderenti alla Federazione internazionale veicoli storici (FIVA), dai registri di marca nazionali, e dalle case automobilistiche costruttrici, nonché dalla Federazione motociclistica italiana (FMI) e dalla Federazione ciclistica per quanto di loro competenza.

2. I veicoli di cui al precedente comma debbono possedere le caratteristiche e i requisiti tecnici richiesti al momento della costruzione, salvo le modifiche effettuate in relazione alle esigenze della circolazione.

Ho riportato in verde quelli che mi sembrano gli aspetti positivi di questa proposta di legge, in rosso quelli negativi, in giallo il dubbio.

...

Art. 4
comma 4. Sono veicoli di interesse storico e collezionistico tutti i veicoli con venticinque anni di vetustà calcolati dall’anno di costruzione.

Sono veicoli di particolare interesse storico e collezionistico quelli iscritti nei registri Italiano FIAT, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo, ASI, Storico FMI, nonché i veicoli iscritti nei registri delle associazioni di amatori di veicoli storici, di cui all’articolo 1, per i quali il periodo di vetustà è ridotto a vent’anni dalla data di costruzione".


Ricapitolando:
1) veicoli storici dopo i 25 anni.
2) no revisione annuale
3) circolazione libera a tutti i veicoli storici in caso di blocchi per inquinamento
4) trasferimento di proprieta' per tutti i veicoli storici a 50 euro
5) possibilita' di certificare/registrare un veicolo come "storico" demandata anche a Registri di marca e/o Case costruttrici
6) veicoli "storici" solo se corrispondenti alle caratteristiche previste alla costruzione ("no aggiornamenti" quali 911T 2.4 trasformata 964 con motore Carrera 3.0)

Non e' chiaro (l'ho segnato in giallo proprio per quello) cosa sara' dei veicoli ultraventennali in merito alle facilitazioni fiscali.
Se leggete bene, questa proposta e' riferita a modificare il termine dei 30, ma non specifica quello dei 20, che infatti ritorna nell'art. 4.

Riguardo all'emendamento 4.5 del senatore Pezzotti, ritengo che introdurre una distinzione nell'ambito dei veicoli storici riapra la porta al clientelarismo ed ai favoritismi di parrocchia, a meno che i paletti non siano posizionati davvero stretti.

Ciao!


P.S.
scordavo di far notare che il tempo dedicato alla discussione di questa legge non e' stato poi cosi' tanto: ben 45' passati fra una discussione di "in materia di apparecchiature terminali di reti pubbliche di comunicazione, e di apparati per la ricezione di programmi televisivi digitali", di "veicoli abitativi ricreazionali" (autocaravan) e di "auto storiche".
Se va avanti cosi', la legge sara' promulgata fra un paio d'anni.


(Messaggio modificato da luca914 il 18 luglio 2005)
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Utente esperto
Username: toivonen

Messaggio numero: 582
Registrato: 01-2004


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 14:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

veicoli "storici" solo se corrispondenti alle caratteristiche previste alla costruzione ("no aggiornamenti" quali 911T 2.4 trasformata 964 con motore Carrera 3.0)




Apprezzo...
Two fingers... - Sideways driving is not a crime
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni C. (gio99)
Utente registrato
Username: gio99

Messaggio numero: 150
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 15:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca
io i caratteri verdi non riesco a leggerli (non so se il problema sia solo mio...): proporrei un altro colore.

Il passaggio di proprietà a 50euro non mi sembra tanto negativo...

Considerare le ventenni storiche è una forzatura. Venticinque è oggettivamente più corretto. Chiaro che le agevolazioni fiscali ci fanno comodo: vorrà dire che dovremo sperare nel buon cuore delle regioni e delle assicurazioni: queste infatti dovrebbero muoversi per coprire quel limbo di appassionati che usano le pseudostoriche per poche centinaia di km/anno... Mi sembra che in Inghilterra ci siano proposte di questo tipo...

Invece mi auguro che le agevolazioni vengano concesse, come succede oggi, senza il visto di club, associazioni etc per evitare spiacevoli ripetizioni del caso ASI...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 105
Registrato: 06-2005
Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 16:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Passaggio a 50 Euri.. buono!.. ma da quando entreranno in vigore?
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni C. (gio99)
Utente registrato
Username: gio99

Messaggio numero: 153
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 16:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Luca, molto tempestivo
ora si legge benissimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4754
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 17:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A seguito del post di Luca, mi sono oggi incontrato con il segretario dell'AAVS e mi sono ben schiarito le idee in merito a quanto sta succedendo:

Gli emendamenti attualmente presentati, sia dalla destra che dalla sinistra, sono condivisi da AAVS e quindi, comunque vada andrà bene.

Quello che sarà certificato è l'"interesse storico" (eliminata la distinzione tra "interesse storico" e "particolare interesse storico") di una vettura. Ottenuta la certificazione si dovrà recarsi in Motorizzazione per far verificarte la congruità degli allestimenti rispetto il CdS. Quindi si otterrà la targa aggiuntiva "H", probabilmente anche tramite gli "sportelli unici dell'automobilista", quindi Agenzie private, delegazioni ACI, etc.

Per i benefici fiscali (bollo) non servirà alcuna certificazione, per le Assicurazioni probabilmente si, ma dipenderà dalle compagnie.

Oltre ad ASI e AAVS, potranno certificare i Registri Italiani di Marca, ma ATTENZIONE, intesi come "Registri di Marca Italiana" quindi Fiat, Alfa e Lancia. Inoltre anche le Case costruttrici italiane ed estere.

La certificazione sarà erogata, dietro compenso, probabilmente fissato dallo stato, a chiunque, indipendentemente dal fatto che sia socio o meno dell'associazione certificante.

I tempi per l'approvazione della legge sono, come sempre accade in italia, slittati. Sembra che l'attuale legislatura finirà a febbraio prossimo. Se la legge viene approvata, anche solo al Senato, in questa legislatura, la prossima è tenuta a mandarla avanti. Altrimenti l'iter deve ricominciare daccapo... !!!

A... dimenticavo... non si parla , nè mai si è parlato, dei 20 anni. Gli anni generalizzati ed indistinti, per tutti e tutto sono 25 !

Io vedo solo note positive, ad esclusione di quella legata ai probabili tempi di approvazione.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4755
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 17:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ancora una nota:

per i veicoli ventennali che hanno usufruito di esenzione dalla tassa di circolazione in assenza di diritto certo (dipende da regione a regione), potrebbe passare la proposta di un condono all'italiana, tramite il pagamento del 10% delle tasse eventualmente dovute e non pagate.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni C. (gio99)
Utente registrato
Username: gio99

Messaggio numero: 154
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 18:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Giuliano, molto preciso.
Tutto bene mi sembra...anche se mi spaventa l'ottenimento della certificazione: senz'altro sarà un iter macchinoso e costoso. Vedremo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4759
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 19:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se tutto fila liscio non sarà nè macchinoso nè costoso.

Il rilascio dovrebbe essere agile come lo è oggi quello fatto da AAVS: mandi tre foto e copia del libretto e ne ricevi il certificato, in massimo 15 giorni. Per il costo non so dirti, ma si può ipotizzare una trentina di euro.

Si tratta in fondo di certificare solo che la vettura sia sostanzialmente corretta: il suo motore, o almeno apparentemente compatibile, le sue ruote o compatibili, gli interni adatti. Nessuno si sognerà di identificare le "non originalità", bensì solo che non si tratti di un veicolo modificato e perciò non più "storico".

La certificazione del nostro Registro è e rimarrà ben altra cosa.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 46
Registrato: 06-2005
Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 19:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non ho capito.. una macchina storica oggi perchè compie 20 anni domani passa la legge e diventa fuorilegge ???
Oppure le storiche oggi con la legge beneficiano dell'elisir di lunga vita ???
A me sembra che un auto a 20 anni comunque sia già una rarità.. portarla a 25 mi sembra davvero una realtà solo italiana perchè mi sbaglio o essendo in europa per le altre nazioni sono 20 anni.. (non sono ferrato in materia.. è una domanda)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4760
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 19:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sbagli...

in tutta Europa (o almeno in quella più civilizzata) vige il limite FIVA di 25 anni, e c'è in corso una tendenza legislativa ad innalzarlo. L'anomalia è proprio quella italiana, che ora dovrà rientrare.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 48
Registrato: 06-2005
Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 19:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie giuliano.. mi era parso navigando di ricordare il contrario.. orbene con le storiche di 20 anni che si FA ?
Diventano fuorilegge ??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3352
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 19:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capisco che ci faccia comodo il limite dei 20 anni.
Io stesso ho un'auto dell'86 e sono in trepida attesa per capire cosa dovro'/potro' fare dall'anno prossimo, pero' a ben guardare, un'auto di 20 anni NON e' d'epoca: al giorno d'oggi e' solo vecchia!
Non parlo solo di Porsche, ma se andiamo a vedere i modelli a listino nel 1986, non ne trovo uno solo davvero raro e cosi' particolare da essere dichiarato "storico".
Chiaramente se oggi fossimo nel 1980 e guardassimo indietro, le auto del '60 sarebbero addirittura preistoriche!
Evidentemente negli ultimi anni le case automobilistiche ci hanno presi in giro, rilasciando al minimo le innovazioni che si sono limitate quasi esclusivamente a lifting estetici o a minuscole migliorie.
Trent'anni fa c'erano gia' auto con 5 marce, con i freni a disco, l'iniezione elettronica, l'aria condizionata, le sospensioni idropneumatiche e mille altre "diavolerie" e molte facevano ben piu' di 15 Km con un litro di carburante.
Quelle di oggi cos'hanno di piu'?
Quando si decideranno a produrre auto con motori ad idrogeno, o le "ibride" prenderanno piede sul serio, allora potranno essere storici anche i modelli di un anno prima: quelle vecchie macchine a benzina, roba da "uomini delle caverne"!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4761
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 20:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono coinvolto anch'io... ho una 964 del 1989, per la quale dovrò pagare per cinque anni in più la tassa di proprietà e, SOPRATTUTTO E QUESTO E' PROFONDAMENTE INGIUSTO, un'assicurazione "normale" !

Ma l'anomalia è, solo in Italia, tutta assicurativa. Le compagnie si dimostrano incapaci di valutare e controllare il rischio. All'estero la storia è molto diversa ed io potrei, già da adesso ed anche per una Porsche molto più moderna, pagare un premio sostanzialmente ridotto, sotto precise clausole limitative di utilizzo e percorrenza.

Per quanto riguarda il limite a 25 anni, prova a guardarlo dal senso opposto: non è un innalzamento del limite (discusso e precario) dei 20 anni, bensì una diminuzione dell'unico limite CERTO, quello dei 30 anni.

In fondo, se l'ASI si fosse comportato decentemente in base allo spirito della legge attualmente in vigore, avrebbe dovuto definire una lista di modelli esentabili a partire dai 20 anni, e magari la tua vettura non sarebbe stata compresa...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 49
Registrato: 06-2005
Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 21:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ripeto state girando intorno al problema... COSA SUCCEDE ALLE AUTO DICHIARATE OGGI PER LEGGE STORICHE mi riferisco a quelle con età da 20 a 24 anni ???

l'aspetto bollo ritego comunque una vergogna ITALIANA.. ooooops ho detto bollo??? correggo tassa di proprietà... qualcuno sa spiegarmi se la costituzione dice che devo pagare proporzionalmente al mio reddito perchè un'auto già di 10 anni con valore commerciale praticamente ZERO debba pagare bolli che spesso superano il 20% del valore del bene immobile in possesso se non superiore al valore stesso ???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3353
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 21:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non stiamo girando intorno al problema.
non siamo noi a fare le leggi, ne' abbiamo la palla di cristallo.

Giuliano ha dato una sua possibile versione:

citazione da altro messaggio:

per i veicoli ventennali che hanno usufruito di esenzione dalla tassa di circolazione in assenza di diritto certo (dipende da regione a regione), potrebbe passare la proposta di un condono all'italiana, tramite il pagamento del 10% delle tasse eventualmente dovute e non pagate.



che vuol dire che chi ha gia' beneficiato di sconti, potrebbe essere costretto a pagare una minisanzione e comunque dall'anno successivo sara' tenuto al pagamento del bollo pieno fino al raggiungimento dei 25 anni.
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 50
Registrato: 06-2005
Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 21:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

assolutamente impossibile.. un condono per cosa ??? Perchè secondo la legge di oggi ho fatto quello che la legge mi permetteva ??? Questa interpretazione credo riguardi chi si è abbassato il bollo senza iscrizione.. ma per gli altri che all'asi erano iscritti... sarebbe ome dire che ha valore retroattivo e ti multo a condono su quello che non potevi sapere !!!
ASSOLUTAMENTE NO !!!
Piuttosto credo che la scappatoia si an'altra.. cioè fra le righe mi è parso che le auto possono essere storiche a 20 anni se appartengono a particolari liste.. credo questa sia la escamotage che mantiene storiche tutte le auto dichiarate tali secondo la legge ATTUALE.. da cui si deduce che TUTTI i modelli appartenenti alle liste oggi stilate saranno gli ultimi a passare storici con 20 anni.. poi dovremo aspettare un lustro...
così mi suonerabbe molto più meglio assai.. non credete ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto P (robinson)
Utente registrato
Username: robinson

Messaggio numero: 53
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 21:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Innanzitutto grazie a Sade, Luca e Giuliano per l'informativa.

Riguardo all'ultimo aspetto, ho qualche dubbio giuridico circa l'applicabilità di una sanzione, per di più RETROATTIVA, per punire chi ha rispettato specifiche norme regionali, ma siamo in Italia, ecc. ecc.

Spero solo di avere qualche CERTEZZA, prima di diventare io stesso d'interesse storico (fatte le debite proporzioni).
911: like your own portable amusement park
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3355
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 21:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, secondo l'articolo 4, parrebbe che i 25 anni siano ridotti a 20 per tutte le autovetture di "particolare interesse storico" iscritte/registrate negli appositi registri storici.

La Legge e' pero' ancora in bozza e questo e' uno dei punti maggiormente suscettibile di variazioni.

Ciao
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 52
Registrato: 06-2005
Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 22:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

appunto credo sia proprio questo l'escamotage per salvare il passato senza traumi.. quindi chi passa asi oggi.. forse guadagna un lustro se passa prima della legge.. ovviamente darà anche spazio per far sopravvivere enti quale l'asi che aggiornando tale lista riuscirà a far passare qualche modello meritevole di essere preservato..

La multa credo riguardi chi si è abbassato tassa di circolazione senza iscrizione.. anche se alcune regioni come la lombardia autorizzano LORO i privati a pagare 20 o 25 euro indipendentemente dall'appartenenza ad una lista asi...

Se fosse per me la tassa di proprietà andremme messa dentro la benzina.. così si ha un solo sostituto di imposta si parametrizza la tassa in base all'uso ai consumi e si evita di imbruttirci di oltre 11.000.000 di pagamenti da fare e ricordarsi costantementemente OGNI santo anno !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3357
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 18 luglio 2005 - 22:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l'escamotage, cosi' com'e' scritto ora non vuole assolutamente premiare chi passa asi oggi.
Chiunque potra' (potrebbe), grazie a questa legge, essere inserito nei Registri Storici Nazionali tramite ASI, AAVS, Registri di Marca o Case Costruttrici.
Una delle poche certezze e' proprio che l'ASI perdera' il monopolio della gestione di questo aspetto.
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1971
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 09:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La legge Magnalbò impiegherà 5 anni dalla proposta di discussione.(2007 finanziaria permettendo)
Così le ventennali diverranno venticinquennali e verrà sanata l'anomalia (furberia) italiana delle ventennali.
dom
Life is competition. Tessera P.mania n. 36
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3362
Registrato: 01-2001


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 10:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dom, ma nel frattempo ci saranno altre che diventeranno ultraventennali....
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (enri)
Utente registrato
Username: enri

Messaggio numero: 182
Registrato: 04-2003


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 10:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio parere rimane sostanzialmetne invarito rispetto a quanto srittto qualche mese fa!

http://www.porschemania.it/discus/messages/3753/107928.html?1112688669

Però posso aggiungere che:
per le ventennali di oggi, il minimo che si possa fare è auspicarsi quanto contenuto nell'articolo 4 e cioè che i 25 anni siano ridotti a 20 per tutte le autovetture di "particolare interesse storico" iscritte/registrate negli appositi registri storici.
E spero che tale esigenza anche se magari rappresetnativa di una sparuta minoranza della nostra comunità, sia rappresentata ai nostri interlocutori (da quello che mi è stato detto l'ASI sta cercando di farlo, anche per interesse è chiaro!).

Per il resto mi auguro che si possa tramite la nuova legge salvaguardare il nostro patrimonio autmobilitsitico storico culturale anche se l'abbianamento ai provvedimenti sui vecoli abitativi recreazionali (ma che definizione è per i caravan?!?) mi lascia qualche dubbio.

E soprattutto mi auguro che tra 5 anni si possa vedere una bella legge: chiara, senza interessi privati, che superi il federalismo fiscale e che metta d'accordo il codice della strada!

Un saluto a tutti, pro e contro maganlbò!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi !
Username: sade74

Messaggio numero: 2241
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 11:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono convito e ripeto straconvinto che questa legge tutelerà il nostro patrimonio storico, alla faccia dei furbi!!!
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (enri)
Utente registrato
Username: enri

Messaggio numero: 183
Registrato: 04-2003


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 11:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Definisci furbi?!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi !
Username: sade74

Messaggio numero: 2250
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 11:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I furbi sono secondo me quelli che pretendono di passare una 126 lamierata che cammina per grazia ricevuta come patrimonio storico, anche se ha passato i 20 anni...
IMHO ovviamente....
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Utente esperto
Username: toivonen

Messaggio numero: 586
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 18:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

l'aspetto bollo ritego comunque una vergogna ITALIANA.. ooooops ho detto bollo??? correggo tassa di proprietà... qualcuno sa spiegarmi se la costituzione dice che devo pagare proporzionalmente al mio reddito perchè un'auto già di 10 anni con valore commerciale praticamente ZERO debba pagare bolli che spesso superano il 20% del valore del bene immobile in possesso se non superiore al valore stesso ???




Infatti è una tassa e non un'imposta...

Poi che sia fastidiosa è pacifico.

Eviterei poi di proporre ulteriori aumenti delle accise sui carburanti, già sanguinosamente cari anche e soprattutto per le auto che usiamo ogni giorno per andare al lavoro.


Two fingers... - Sideways driving is not a crime
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davidb (benedix)
Utente registrato
Username: benedix

Messaggio numero: 39
Registrato: 05-2005


Inviato il martedì 19 luglio 2005 - 23:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avete mai fantasticato con la mente immaginando che con il trend attuale del prezzo dei carburanti un domani potrebbe accadere che ce ne andremo a spasso con le nostre bimbe ultra-ventennali a benzina suscitando invidia ai possessori di auto diesel, magari nuovissime, ma ferme in garage perchè ormai anti-economiche????

Lamps!!

Benedix
"Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi !
Username: sade74

Messaggio numero: 2270
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 07:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il bollo così come il passaggio di proprietà, e le tasse sul carburante, sono una iniqua e antipopolare gabella che dire vergognosa è poco. Siamo in un paese così divertente, che un distributore in una via importante di Roma, ha dovuto attaccare sulla pompa di benzina un manifestino su come è diviso il prezzo del carburante, per far vedere come la maggior percentuale è composta di tasse e tassette! Alla mia domanda divertita, lui fa, mi ero rotto le pa... di essere insultato da chiunque per il prezzo della benzina!
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 58
Registrato: 06-2005
Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 19:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi spiego meglio beppe così hai + chiara l'iniquità ok?

Abbiamo il signor BMW che dopo aver pagato le tasse proporzionalmente a ciò che deve ha 60000 disponibili per comprare una BMW nuova fiammante con 150kw se non ricordo bene ma cumunque è un parametro diciamo che paga 3 euro per kw quindi ogni anno da allo stato un contributo di circa 450 euro che una volta erano dovuti per il mantenimento delle strade.. e aggiungiamo che il signor BMW fa 100000 km ogni anno...

Poi abbiamo il signor junior porsche che è nelle stesse condizioni economiche ma i suoi 60000 li impiega così :
compra una Smart usata x tutti i giorni 12000euro
compra una 928 a 8000 euro
compra una 944 a 5000 euro
compra una 968 a 13000 euro
e durante l'anno fa si e no 20000km

Vuoi spiegarmi adesso perchè quest'ultimo paga come qualcosa 3 volte la tassa del primo per fare un quinto dei km ogni anno ???? Non dicevamo che le tasse erano proprorzionali ??
E allora come si permette lo stato una volta che io dispongo di 60000 euro di punirmi se posseggo qualcosa che vale meno del BMW ????

Forse adesso se togli tutti i bolli e aggiungi 10 centesim per litro vederai che le cose si raddrizzano e finalmente le tasse sono proprozionali a quanto possiedi ...

O MI SBAGLIO ???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi !
Username: sade74

Messaggio numero: 2300
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 20:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Wow, bell'esempio per spiegare il tuo pensiero Max
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 1782
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 20:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effettivamente il ragionamento non fa una grinza... (io faccio sì e no 5.000 Km all'anno)

Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi !
Username: sade74

Messaggio numero: 2302
Registrato: 03-2005


Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 21:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sarebbe carino girare la cosa a qualche pezzo grosso, ma non credo che non ci abbiano mai pensato...
D'altronde con l'attuale sistema il fisco riesce a trarne grossi benefici!!!
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato
Username: max2005

Messaggio numero: 59
Registrato: 06-2005
Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 22:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al fisco non cambierebbe NULLA !!!
l'unico che ci perde è la posta... 11.000.000 di bollettini in meno ad 1 EURO !!!

Allora introiti TOTALI tasse di PROPRIETA' diviso totale litri venduti GASOLIO+BENZINA = incremento da mettere su benza e gasolio...

Se fosse per me poi Avrei inserito anche la responsabilità civile obbligatoria (assicurazione) così che non ci sarebbero + contestazioni di sorta.. anche l'assicuarazione PARAMETRIZZATA ai KM percorsi...

Perchè devo pagare 1500euro se percorro 10000km ed il mio collega paga la stessa cifra SE percorre 100000km ??? + sto in strada + rischi ho di incidenti... oppure no ???
Comunque qui capisco che si pestano troppi piedi..

Sulla tassa di circolazione invece sarebbe semplicissimo e fine DELLE torture delle scadenze.. dei controlli di chi evade o non.. insomma già esiste un controllo sull'imposta della benzina... perchè come stato devo sforzarmi 2 volte... chi evade vendendo benzina.. chi evade non pagando il bollo... un solo controllo.. una sola tassa.. EQUA perchè se ho il ferrari 100km mi servono 20 litri... se ho smart mi servono 3 litri... ognuno paga in base ai km percorsi ed all'importanza dell'auto...

E se voglio avere 7 macchine vecchie invece che una posso farlo senza nessuna disquisizione.. insomma caro stato se compro 7 auto vecchie alla metà di un BMW pago 4 o 5 volte la tassa di proprietà su dei soldi su cui ti ho già pagato TUTTE LE TASSE.. mi ci aggiungi anche l'iva se compro nuovo.. mi uccidi se fai una patrimoniale.. mentre se gli stessi soldi me li bruciassi tutti x andare a ...puttane allora non mi tartassi di tasse ??? Insomma perchè mai dei miei soldi risparmiati ti arroghi il diritto di inventarti dei balzelli a secondo di come li spendo ???

Vi assicuro ragazzi che niente è + iniquo del sistema odierno e che cambiando la forma di contribuzione lo stato non ci perderebbe comunque nulla e noi pagheremmo a rate sulla benzina proporzionalmente.. e la smetteremmo di imbruttirci.. dunque gennaio bollo smart febbraio ciclomotore aprile furgoncino settembre la familiare dicembre il camper... !!!

Ragazzi siamo nel 2005 ma sinceramente con tutte le tasse ed i versamenti che dobbiamo tener conto ma perchè ancora insistiamo con un sistema che è davvero un insulto alla nostra intelligenza???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 4793
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 20 luglio 2005 - 23:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo ragionamento è perfetto e mi risulta che la rivista Quattroruote abbia iniziato a perorare la causa fin dal 1960...

Purtroppo la logica e la razionalità non hanno mai albergato e non albergano nelle menti dei politici e le motivazioni sono altre.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (maxracing)
Nuovo utente (in prova)
Username: maxracing

Messaggio numero: 8
Registrato: 08-2005
Inviato il giovedì 01 settembre 2005 - 14:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alla fine, non mi è chiaro cosa succede alle auto tra i 20 e 25 anni con questo disegno di legge.
Io ho fato una ricerca in internet sul disegno presentato da magnalbò e da quanto scritto io concludo che il limite che ora è di 30 anni scende a 25 mentre il "limbo" per quelle di 20 anni non viene toccato, ne accennato alla modifica.
In più il pagamento della tassa di proprietà ridotto per auto di interesse storico è regolamentato da una legge parlamentare tuttora in vigore.

Quindi se qualcuno ha delle news dal iter di questa legge mi piacerebbe conoscerle, e se si è in grado di dire qualcosa per quelle auto alla soglia dei 20. (Io sono direttamente interessato perchè il porsche che ho adocchiato fa 20 anni il prossimo anno e il fattore fiscale mi agevola l'acquisto. Se salta io non ci sto con le spese.)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Eat my dust !
Username: sade74

Messaggio numero: 2512
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 08:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non credo che ci siano ancora delle novità, sembra che siamo ancora fermi al rinvio dello scorso 14 luglio.

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=14&id=14365 3
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GIUSEPPE L. (ruf)
Utente registrato
Username: ruf

Messaggio numero: 131
Registrato: 02-2003


Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 11:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sull' ultimo numero di RUOTECLASSICHE ho letto invece che il progetto era stato approvato da entrambi i rami del Parlamento ed era molto probabile che nel mese di Ottobre prossimo la legge sarebbe stata approvata.
Mah, non ci capisco più niente.
Giuseppe
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Eat my dust !
Username: sade74

Messaggio numero: 2516
Registrato: 03-2005


Inviato il domenica 04 settembre 2005 - 10:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quell'articolo mi è sfuggito, o deve essermi sfuggito, comunque vada sarebbe fantastico ma non credo in una così rapida conclusione!!!!
Lamps
ROby
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (maxracing)
Utente registrato
Username: maxracing

Messaggio numero: 39
Registrato: 08-2005
Inviato il mercoledì 05 ottobre 2005 - 10:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, qualcuno sa qualcosa di nuovo su questa legge??

Su ruote classiche di questo mese, che gia non trovo più in edicola, c'è qualche aggiornamento?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3608
Registrato: 01-2001


Inviato il mercoledì 05 ottobre 2005 - 10:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arenato al 14 luglio
http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/20567.htm

Si vede che ora i nostri politici hanno cose piu' importanti da discutere...

Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3829
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 10 novembre 2005 - 08:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul sito del quotidiano "La Repubblica" e' apparso questo articolo:

http://www.repubblica.it/2005/k/motori/novembre05/leggeepocaauto/leggeepocaauto. html


citazione da altro messaggio:

In ballo c'è la liberalizzazione del grande e ricco settore,
ora appannaggio dell'Asi, l'ente dell'Aci
Nuove leggi per le auto d'epoca, battaglia in Parlamento


E' 'guerra' in Parlamento sulle auto d'epoca. Una guerra che si combatterà per davvero, a colpi di commi ed emendamenti, s'intende, quando arriverà il momento di decidere una volta per tutte chi debba essere a conferire ad auto e moto la 'patente' di veicoli storici e di interesse collezionistico. E se sulla necessità di nuove regole per il settore sono tutti d'accordo, Camera e Senato si dividono invece sulla questione di fondo delle certificazioni.

Il primo passo l'ha compiuto il Senato. All'esame della commissione Lavori pubblici di palazzo Madama, infatti, c'è già un testo unificato, sintesi delle proposte avanzate in quattro diversi disegni di legge. Un'iniziativa 'trasversale', guidata dal vice presidente dell'assemblea di palazzo Madama Cesare Salvi e dal senatore di Alleanza nazionale Luciano Magnalbò.

Il passaggio chiave è quello che istituisce, presso il ministero delle Infrastrutture, una commissione ad hoc che, di fatto, assorbe le competenze delle strutture che oggi possono certificare i veicoli d'epoca. Prima fra tutte l'Automotoclub storico italiano (Asi), che proprio il prossimo anno festeggerà i quarant'anni di attività.

Anche alla Camera è stata presentata, all'inizio della legislatura, una proposta di legge in materia, che vede come prima firmataria l'ex ministro per le Pari opportunità Katia Bellillo. Ma, a differenza di quanto è accaduto a palazzo Madama, a Montecitorio si procede a rilento. E la proposta attorno quale la deputata del Pdci ha raccolto le adesioni di 19 colleghi di maggioranza e opposizione è rimasta nel cassetto, senza neppure veder avviato l'iter in commissione. Anche questa proposta punta ad una 'liberalizzazione' del mercato delle certificazioni per i veicoli d'epoca.

Quando, una volta ottenuto il via libera dall'aula di palazzo Madama, la proposta Salvi-Magnalbò approderà a Montecitorio, troverà però pane per i suoi denti: sono in preparazione, infatti, quattro provvedimenti, di Alleanza nazionale, della Margherita, dei Ds e dell'Udeur, pronti al 'ribaltone': l'Automotoclub storico italiano resterebbe, in virtù della sua competenza e dell'esperienza accumulata in 40 anni, dicono i suoi estimatori alla Camera, il principale punto di riferimento per la certificazione dei veicoli d'epoca. Ed alla struttura pubblica rimarrebbe solo un ruolo di coordinamento.

Esiste comunque la possibilità che alla Camera si possa giungere ad una 'mediazione', soprattutto per iniziativa del parlamentare dell'Udeur Pino Pisicchio, che sta predisponendo un testo capace, forse, di evitare il muro contro muro.

Se su questo testo di regolamentazione complessiva del settore Montecitorio dovesse così trovare un accordo, potrebbe essere richiesta la sede legislativa per approvare il provvedimento in commissione e passare poi nuovamente la mano al Senato.

Ma non è neppure da escludere neppure l'ipotesi di una modifica del testo Salvi-Magnalbò, una volta che il provvedimento dal Senato approdi alla Camera. Anche in questo caso si potrebbere percorrere la via breve della sede legislativa. La partita, dunque, si presenta complicata. Ma è possibile che una nuova legge sulle auto d'epoca possa tagliare il traguardo entro la fine di aprile.

(7 novembre 2005)



Davvero difficile capire se ci sia da gioire o essere disperati!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi !
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 1302
Registrato: 06-2003


Inviato il giovedì 10 novembre 2005 - 13:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la torta è grossissima eh? Il problema è che se ne sono accorti tutti, destri e mancini, non importa il colore, basta metterci le mani sopra!

Sarò utilitaristico per il mio tornaconto, ma sinceramente a me non importa nulla di chi ci mette le mani sopra...

Se rimanesse tutto all'asi non piangerei di certo, lo status quo mi sta bene:
- 20 anni iscritte all'asi (ne ho due, una di 21 e una di 22 anni);
- con 40 euro l'anno di quota di iscrizione godo di tutti i benefici e ricevo pure aggratisse la Manovella...

Ma che me frega ammè? Anzi, se poi si passasse ai 25 anni dovrei mettermi a pagare bollo e assicurazione come di nuovo???

Quando una legge accontenta qualcuno scontenta sempre per forza qualcun altro...
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto
Username: orione

Messaggio numero: 799
Registrato: 03-2004


Inviato il giovedì 10 novembre 2005 - 20:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quoto Massimo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Eat my dust !
Username: sade74

Messaggio numero: 2694
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 14 novembre 2005 - 13:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che dopo la lettura del testo postato da Luca, c'è da essere ottimisti a pensare in una promulgazione della legge per fine aprile!!!!
Lamps
Roby
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 3890
Registrato: 01-2001


Inviato il mercoledì 23 novembre 2005 - 11:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il 16 novembre il testo di legge e' stato oggetto di nuovo dibattito in commissione.
Non si sa ancora cosa ne sia scaturito, ma pare che qualcosa ricominci a muoversi.

http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/20567.htm
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (mimimemegna)
Utente registrato
Username: mimimemegna

Messaggio numero: 74
Registrato: 05-2005


Inviato il mercoledì 23 novembre 2005 - 14:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Speriamo bene....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Eat my dust !
Username: sade74

Messaggio numero: 2884
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 18:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sottolineo lo speriamo bene....
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GIUSEPPE L. (ruf)
Utente registrato
Username: ruf

Messaggio numero: 277
Registrato: 02-2003


Inviato il lunedì 05 dicembre 2005 - 07:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

RUOTECLASSICHE DICEMBRE 2005
PAG. n° 24.
Il Senatore Magnalbò : " Entro questa legislatura la n° 2575 sarà varata; è un mio preciso impegno"
Speriamo....
Giuseppe
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Eat my dust !
Username: sade74

Messaggio numero: 3068
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 05 dicembre 2005 - 08:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il primo problema sarà mettere d'accordo tutti gli emendamenti che hanno presentato alla legge per poter fare il testo legislativo unificato.
Lamps
Roby
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 4117
Registrato: 01-2001


Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 11:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non e' chiaro con quale esito, ma l'iter prosegue (alacremente?)

http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/20567.htm

Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (newatercooled)
Utente registrato
Username: newatercooled

Messaggio numero: 72
Registrato: 05-2005


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 20:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le ultimissime!

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=14&id=17379 1

Ciao
Marco
Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi !
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 1582
Registrato: 06-2003


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 21:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh, se non altro c'è una modifica, che se non interpreto male almeno salvaguarda lo status-ante:
"4. Sono considerati veicoli di interesse storico quelli di costruzione superiore a 25 anni di età, o con età superiore a 20 anni, ma con potenza maggiore di 50 KW, e che siano stati dichiarati e certificati dalle associazioni di cui all’art.1.
p.s. nella commissione c'è un uomo che di nome è un mito: un senatore di Firenze che si chiama Giulio Camber! E che poteva fare se non intervenire qui? Mica poteva discutere una legge sulla pesca della trota in val badia! hehehe
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 6204
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 22:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Max, sto ridendo...

Giulietto Camber non è fiorentino, ma triestino. Proprio una bella persona... dovresti conoscerlo !

Il sabato mattina lui, Gigetto Caster e Nanni Toe si trovano sempre per un tresette col morto al Caffè degli Specchi...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Utente esperto
Username: carloaf

Messaggio numero: 753
Registrato: 12-2003


Inviato il mercoledì 01 febbraio 2006 - 22:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo (FI) non è la provincia ma il partito..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi !
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 1584
Registrato: 06-2003


Inviato il giovedì 02 febbraio 2006 - 01:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hahahahhaha che cooooglioncello che sono... questo la dice lunga di quanto mi interessi l'argomento politica!

comunque secondo me vista la vicinanza con l'austria, al tresette con camber ci viene anche bilstein!
"Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi !
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 1440
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 03 febbraio 2006 - 08:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma vi rendete conto in che mani siamo?

Domani mattina, se mi alzo presto, vado a legiferare sulle procedure per la corretta inseminazione delle mucche chianine...
The King of Patacca©
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano R. (maxref)
Utente esperto
Username: maxref

Messaggio numero: 791
Registrato: 11-2003


Inviato il sabato 11 febbraio 2006 - 15:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Terminata di fatto la legislatura che notizie ci sono e che iter seguirà?
Ho capito male o l'ultimo testo "salvava" le over 20 "certificate"?
Massimiliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 6288
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 11 febbraio 2006 - 15:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qui trovi un aggiornamento della situazione ben documentato:

"operazione riuscita, malato deceduto !"


E qui il testo integrale della legge come approvata (inutilmente) in commissione referente del Senato:

application/msword
PEDRAZZINI-MAGNALBO'.doc (39.9 k)

BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano R. (maxref)
Utente esperto
Username: maxref

Messaggio numero: 793
Registrato: 11-2003


Inviato il sabato 11 febbraio 2006 - 17:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano, come sempre preciso e tempestivo. Mi associo a quanti deploravano la confusa e contradditoria stesura finale del provvedimento.
Massimiliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gilles82 (gilles82)
Utente registrato
Username: gilles82

Messaggio numero: 228
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 23:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Due altre fonti (opposte...)

Ruoteclassiche:
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cf m?Codice=50403&Tipo=1&visualizzasezione=no

Legge Magnalbò-Salvi (13/02/2006)
UN ALTRO PASSO AVANTI

La legge Magnalbò-Salvi è passata al Senato durante le ultime battute di questa legislatura. Certo ora il “pacchetto” dovrà essere approvato dalla Camera nella prossima legislatura, ma comunque è un passo avanti importante nel lungo iter parlamentare. La discussione in Senato ha portato all'introduzione di alcuni emendamenti importanti.

Una prima novità riguarda l’ampliamento del numero delle associazioni riconosciute per la certificazione dei veicoli di interesse storico. Queste sono ora: l’Asi, il Registro Storico Lancia, il Registro Italiano Fiat, il Registro Italiano Alfa Romeo, la Federazione Motociclistica Italiana, l’Automobile Club Italiano e le stesse case costruttrici italiane o straniere iscritte all’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autovecoli Esteri).

In secondo luogo viene stabilito che sono da intendersi veicoli di interesse storico quelli di costruzione superiore a 25 anni di età, o con età superiore a 20 anni, ma con potenza maggiore di 50 KW e che siano stati dichiarati e certificati dalle associazioni di cui sopra. Possono altresì essere considerati veicoli di interesse storico quelli da 20 a 25 anni con potenza inferiore purchè inseriti in un apposito registro-elenco istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ne disciplina la tenuta e il funzionamento. Come si vede cade uno degli elementi costitutivi dell’originario disegno di legge subito ribattezzato “Decreto salva 500”, ossia l’esenzione dalle restrizioni alla circolazione per i veicoli di oltre 25 anni con cilindrata inferiore ai 1000 cm³ e per i veicoli certificati come storici con motore a quattro tempi fino a 1300 cm³.

Confermate invece le disposizioni che fissano la revisione ogni quattro anni e l’esenzione dai controlli dei gas di scarico. Sono ancora molti i punti da definire e molto dipenderà dalle associazioni chiamate in causa dalla legge stessa; saranno queste a consentire la corretta ed effettiva messa in pratica della nuova normativa.

questo il titolo dell'ASI...

NON PASSA LA LEGGE "SALVA 500"
La cosiddetta “legge salva 500” non è stata approvata: lo scorso 9 febbraio, ultimo giorno di lavori parlamentari di questa legislatura, la Commissione lavori pubblici del Senato ha concluso l’esame del testo unificato in materia di veicoli storici e d’interesse storico e collezionistico (ddl 826 e abb.) apportandovi alcune modifiche, ma il testo, per diventare legge, avrebbe dovuto essere approvato dal Senato e dalla Camera, cosa che non può più avvenire essendosi sciolte le Camere.
Nella versione discussa dalla Commissione sono state comunque accolte alcune richieste dell’ASI:
- mantenimento, quali enti certificatori, di tutti quelli previsti dal Codice della Strada, con alcuni altri in aggiuta;
- circolazione nei centri storici non subordinata alla cilindrata dei veicoli storici. }
Chi non si aspetta l'inaspettato non troverà la verità. (Eraclito)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 6313
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 15 febbraio 2006 - 08:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'interpretazione corretta dei fatti è la seconda. L'iter legislativo dovrà ricominciare da capo.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAVANO MORRIS (evolution911)
Utente registrato
Username: evolution911

Messaggio numero: 283
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 14:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate ma non stò capendo niente!Se io entro l'anno vognio prendere una Porsche che questo o il prossiomo anno diventi d epoca ,fino a che anno posso arrivare?ma sarei esente solo del bollo o anche del'assicurazione?
Pensavo di essere uno che si intendeva di Porsche,fino al giorno che mi sono iscritto a Pmaina!Mai dire .... Mike!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo (fil8z)
Utente esperto
Username: fil8z

Messaggio numero: 547
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 15:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo fino al momento in cui non ci dicono che le cose sono cambiate andiamo avanti così e da quel momento in poi... chi è fuori è fuori, chi è sotto è sotto...
una volta iscritta ASI hai esenzione bollo se non circoli e bollo ridotto se circoli.stessa cosa naturlamente dicasi per l'assicurazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato
Username: silvio_r

Messaggio numero: 57
Registrato: 05-2005


Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 15:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'esenzione (riduzione)del bollo non è necessariamente vincolata all'iscrizione ASI e varia da regione a regione.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAVANO MORRIS (evolution911)
Utente registrato
Username: evolution911

Messaggio numero: 285
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 16:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

QUALCUNO MI PUO DIRE AD ADESSO QUANTI ANNI CI VOGLIONO X ISCRIZIONE ASI,PER FAVORE!
Pensavo di essere uno che si intendeva di Porsche,fino al giorno che mi sono iscritto a Pmaina!Mai dire .... Mike!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo (fil8z)
Utente esperto
Username: fil8z

Messaggio numero: 550
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 17:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come ti ho scritto anche nell'altro 3D ce ne vogliono 20!
la tua SC è già iscrivibile da 3 anni!
cos'è, non ti fidi?

http://www.asifed.it/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAVANO MORRIS (evolution911)
Utente registrato
Username: evolution911

Messaggio numero: 286
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 20:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No ,anzi di voi ad occhi chiusi ,solo non avevo veramente capito quanti anni servivano.quindi anche l'assicurazione potrà essere ridotta?Grazie a tutti
Pensavo di essere uno che si intendeva di Porsche,fino al giorno che mi sono iscritto a Pmaina!Mai dire .... Mike!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato
Username: silvio_r

Messaggio numero: 58
Registrato: 05-2005


Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 20:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, molte compagnie offrono polizze scontate per auto storiche iscritte all'ASI.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 6684
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 13 aprile 2006 - 22:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... mentre per i soci del RIP911 che utilizzano la convenzione con SARA, non serve neppure l'iscrizione ASI della vettura, ma basta il "certificato di storicità" emesso dal RIP911.

Ogni informazione qui: assicurazioni RIP911
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione