Autore |
Messaggio |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Nuovo utente (in prova) Username: max2005
Messaggio numero: 27 Registrato: 06-2005
| Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 13:11: |
|
Guardate un pò cosa ho trovato... cosa ne pensate? IPT RIDOTTA: come pretenderla senza ASI per le auto ventennali!! Presupposti: 1) L’art. 63 della legge 342/2000 sancisce un diritto oggettivo del cittadino e l’inadempienza dell’ASI nei confronti dello Stato non può essere un pretesto per non concedere tale diritto. 2) La Nota Ministeriale n 81335 ribadisce più volte la non necessità di certificazione e tanto meno di iscrizione a nessuna associazione (ASI compresa) per ottenere i benefici di esenzione fiscale previsti dall’art. 63 della legge 342/2000 3) Il passaggio di proprietà è per legge un “Atto Dovuto”, questo vuol dire che l’amministrazione pubblica è obbligata ad eseguirlo senza batter ciglio, questo anche in caso di mancato pagamento degli importi richiesti!! 4) Le province sono tenute alla sola riscossione dell’importo dell’IPT e non hanno nessun potere legislativo in materia, quindi quanto pare abbiano deciso, ossia IPT ridotto solo per le auto iscritte ASI, è fuori legge!! Come Procedere: Ci si presenta all’ACI con tutte le carte necessarie per un normale passaggio di proprietà più la ormai famosa nota ministeriale. Una volta arrivati davanti all’addetto allo sportello gli si dice a chiare lettere che dovete fare un passaggio di proprietà e che essendo un’auto ventennale deve farvi la pratica con l’importo dell’IPT ridotto. Se l’addetto allo sportello si dovesse rifiutare di eseguire la pratica gli si può “gentilmente” nominare l’art. 328 del Codice Penale (Omissione di atto dovuto) seguito dalla frase “ti denuncio”. Se l’addetto allo sportello vi dice qualcosa sugli importi pagati o che intendete pagare (ossia pretendere l’IPT ridotta) gli ricordate che non è compito suo contestare gli importi, ma che è compito dell’apposito ufficio che controlla la correttezza dei pagamenti (d'altronde quando presentate la dichiarazione dei redditi nessuno vi dice se avete fatto i conti giusti al momento della presentazione… e così funziona anche in questo caso) e che se vi invieranno una cartella esattoriale ricorrerete alla Commissione Tributaria. Se vi dice che il passaggio ridotto lo concedono solo alle auto iscritte ASI prendete la nota ministeriale e gli fate leggere tutti i punti in cui viene ribadito che non è necessario nessun certificato e nessuna iscrizione e che ciò lo dice l’Ufficio delle Entrate a cui devono sottostare, ma che l’esenzione è automatica per l’unico requisito richiesto ossia l’età ed in più gli dite che se l’ASI è inadempiente nel fornire la lista indicata è un problema tra lo Stato e l’ASI e non tra lo Stato e il cittadino e che quindi non può essere la scusa per negare un diritto sancito dalla legge. A questo punto state certi che l’addetto allo sportello vi farà la pratica perché avrà capito che non siete sprovveduti e che probabilmente sapete più cose di lui!! Se poi vi arriverà la Cartella Esattoriale: si può (si deve!!) presentare ricorso alla Commissione Tributaria (non serve l’avvocato, state tranquilli) alla quale si invierà la Nota Ministeriale e sicuramente non potranno sconfessare quanto dichiarato dal Ministero che nella realtà delle leggi è l’unico che può decidere qualsiasi cosa in materia di IPT. |
   
Roberto (sade74)
Porschista attivo Username: sade74
Messaggio numero: 1851 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 01 luglio 2005 - 13:34: |
|
Si era postata già in un thread di qualche tempo fa.... E ti dico anche che il tipo che ha fatto l'interpellanza alla Commissione Tributaria è un simpaticissimo avvocato di roma, che è in lotta contro queste ingiustizie da anni, addirittura in Commissione Tributaria quando sentono il suo nome gli si drizzano le orecchie!!! Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
|
   
d.m. (ilmorobiz)
Utente registrato Username: ilmorobiz
Messaggio numero: 153 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 14:10: |
|
Sabato mattina mi è arrivata una Raccomandata RR dalla PROVINCIA DI ALESSANDRIA...!, dipartimento risorse...! Per :INSUFFICIENTE VERSAMENTO IPT.! TOT.eu150,57 La P.931 l'ho comperata a gennaio,ed è del'1981...! Ho pagato a suo tempo bollo eu.30,00 ed assicurazione ridotta..! Ora voglio fare sicuramente ricorso poiche' leggendo in tutti questi post...sono io in regola e NON loro...! Consigliatemi come... GRAZIE dal moro! } Dico quello ke penso e penso quello ke dico (il moro).
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 87 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 15:30: |
|
Ciao, ci sarebbe da vedere le carte, anche perché aldilà del primo post e dell'avv. di Roma, provate ad andare al PRA e farvi accettare la pratica se non avete il pezzo di carta igienica dell'A.$.I.. Sicuramente NOI TUTTI abbiamo ragione da vendere, ma queste persone sono asservite al potere e sebbene siano dei meri esattori, si comportano come se il tributo fosse di loro proprietà. A me nel gennaio 2006, accadde la stessa cosa per la "mitica" Y10 TURBO, passaggio di proprietà con autocertificazione, pratica respinta dal PRA di Perugia, immediato ESPOSTO/DENUNCIA all'Ufficio Territoriale del GOverno ed Esposto al Presidente della Provincia. Tempo un mese, provvedimento ad personam per il sottoscritto che poteva "autocertificare". Da lì, ho comprato un'altra macchina ed ho autocertificato, ne ho comprato un'altra ancora ed ho autocertificato. A questo punto, come FEDERCONSUMATORI ho scritto alla PROVINCIA ed ho detto loro: Cari Signori, il Sig. DarioDB usufruisce della IPT forfetaria con "autocertificazione", riteniamo che questo debba essere esteso anche a tutti gl'altri automobilisti della Prov. di Perugia, pertanto chiediamo l'agevolazione per tutti. Ovviamente ero sempre io che scrivevo !!! Qui si autocertifica e non si sognerebbero MAI di chiedere la differenza, sanno bene il casino che gli metterei su. Ora mi chiedo, come è stato possibile che ti abbiamo fatto il passaggio ad una certa cifra ed adesso ti chiedano la differerenza. Devi controllare se non è prescritto, poiché le TASSE (ma l'I.P.T. è una imposta) Automobilistiche si prescrivono in tre anni. Ciao. dario |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5313 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 18:37: |
|
E' esattamente quello che mi è capitato ("provate ad andare al PRA e farvi accettare la pratica se non avete il pezzo di carta igienica dell'A.$.I..") ed è esattamente, temo, quello che dovrò fare ("immediato ESPOSTO/DENUNCIA all'Ufficio Territoriale del GOverno ed Esposto al Presidente della Provincia") per la prossima macchina che sto comprando che non è asina in primis perchè arriva dalla germania... Il problema sarà che se immatricolo senza pezzo di carta mi fanno pagare l'ipt per intero e poi anche il bollo per intero! Quindi inc...ta DOPPIA! NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 88 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 19:05: |
|
Nel tempo mi sono specializzato in ESPOSTI/DENUNCE, oltre ai destinatari sopra citati, aggiungi la PROCURA DELLA REPUBBLICA. Fare un ESPOSTO non è complicato, non è una denuncia per la quale ti possono querelare, devi semplicemente persentare un ESPOSTO nel senso che ESPONI dei fatti e chiedi di indagare se siano ravvisabili estremi di reato nella persona del DIRIGENTE DEL PRA che risponde alla persona di TIZIO CAIO poiché ti è stata rifiutata una DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ e t'hanno detto che DOVEVI ISCRIVERTI AD UN CLUB PRIVATO !!! Tra le altre cose, chiedi di essere avvisato in caso di archiviazione. In gamba !!! dario |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5315 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 19:24: |
|
hai mica una bozza che si può scaricare dal vostro sito... si sa mai eh?  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 89 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 19:40: |
|
Se avessi pubblicato anche quello sarebbe stato come istigare a DENUNCIARE 'sti delinquenti !!! Mandami una mail che ti mando il mio fac simile. Io i miei ESPOSTI li ho sempre consegnati di persona in PROCURA !!! CIao. dario |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2351 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 19:45: |
|
Dario nr. 1 L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
d.m. (ilmorobiz)
Utente registrato Username: ilmorobiz
Messaggio numero: 154 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 20:06: |
|
Dario..scusa..(abbiamo lo stesso nome!), Se io faccio ricorso alla prov. di AL. richiamando l'art.63 legge n342/2000 etc.etc. ed allegando i documenti dell'auto, che mi succede...??? Mi kazzz..? e NON risolvo nulla??? Grazie per un aiuto... il moro inkkk! Dico quello ke penso e penso quello ke dico (il moro).
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3128 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 21:24: |
|
citazione da altro messaggio:Dario nr. 1
Quoto! "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5316 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 20 ottobre 2009 - 21:28: |
|
da qui non si può perchè non sei socio... te la mando a info? altrimenti maxx at maximumnoise.it thanks NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 90 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 21 ottobre 2009 - 18:15: |
|
Innanzitutto siete troppo buoni !!! A Massimo a breve ti mando la "bombetta". Ed ora rispondo al moro di Venezia:
citazione da altro messaggio:Dario..scusa..(abbiamo lo stesso nome!), Se io faccio ricorso alla prov. di AL. richiamando l'art.63 legge n342/2000 etc.etc. ed allegando i documenti dell'auto, che mi succede...??? Mi kazzz..? e NON risolvo nulla??? Grazie per un aiuto... il moro inkkk!
Allora, se mi potessi far vedere la carta con la quale ti chiedono i soldi, potrei essere un po' più preciso. Come ho avuto modo di dire e scrivere sul tema, l'ACI ed il PRA non contano un emerito (scusatemi ma quando ci vuole ci vuole !) caxxo, tu devi rappportarti con la Provincia, tant'è che è la Provincia che ti chiede i soldi !!! Mi mandi 'sta carta ? Ecco la mail: gruppoverdi_veicolidepoca at crumbria.it A presto. Ciao Vincé. dario |
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 93 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 25 ottobre 2009 - 22:13: |
|
Spett.le Ispettorato della Funzione Pubblica oppure PROCURA della REPUBBLICA della tua città Ogg.: Esposto/Denuncia per Omissione Atti d'Ufficio avvenuta c/o gli Uffici della REGIONE __________ su mia DICHIARAZIONE Sostituiva dell'Atto di Notorietà ex D.P.R. 445/2000 Il sottoscritto __________________ (c.f. ____________________) nato a ____________ (___) il _________ e residente a ________ (___) in ____________________ (tel. ___________), di professione _____________, in qualità di cittadino/contribuente, espone quanto segue. RITENUTO IN FATTO 1. In data 17 novembre 2005, presentavo all'Amministrazione Regionale del ________ - Ufficio Entrate e Fiscalità Regionale (Prot. _________), un Interpello volto a chiarire una norma di Legge per la quale sussistono condizioni di obiettiva incertezza. A questo Interpello, allegavo una precisa e dettagliata DICHIARAZIONE Sostitutiva dell'atto di Notorietà, da me redatta ai sensi dell'art.47 comma 3 ex D.P.R. 445/2000 (All.1 a/b). 2. In data 28 novembre 2005, presentavo all'Amministrazione Provinciale di ________ - Assessorato alle Finanze (Prot._______), il medesimo Interpello contenente la stessa DICHIARAZIONE Sostitutiva dell'atto di Notorietà già presentata alla REGIONE __________ e sempre redatta dal sottoscritto ai sensi dell'art.47 comma 3 ex D.P.R. 445/2000 (All.2 a/b/c). 3. In data 16 febbraio 2006, il Dirigente dell'Amm. Provinciale di _________, responsabile dell'Ufficio c/o il quale l'Interpello da me presentato il 28/11/05 era stato assegnato, comunicava allo scrivente che la DICHIARAZIONE resa ex art.47 D.P.R. 445/2000, era stata ritenuta conforme alla nor-ma prevista dal D.P.R. 445/2000 e liquidava positivamente la pratica da me presentata (All.3). 4. In data 15 marzo 2006, il Dirigente della Amm. Regionale del ________, responsabile dell'Ufficio c/o il quale l'Interpello da me presentato il 17/1105 era stato assegnato, comunicava allo scrivente che la DICHIARAZIONE resa ex art.47 D.P.R. 445/2000, non era stata ritenuta conforme alla norma prevista dal D.P.R. 445/2000 e quindi rigettava la pratica da me presentata (All.4). 5. In data 20 marzo 2006, ai sensi dell'art.10 bis ex L.241/90 introdotto dall'art.6 della L.15/2005, lo scrivente secondo il principio del contraddittorio, replicava al Dirigente della REGIONE _______ contestando il mancato accoglimento della DICHIARAZIONE Sostituiva dell'atto di Notorietà redatta ai sensi del D.P.R. 445/2000 ripresentandone contestualmente un'altra (All.5 a/b/c). CONSIDERATO IN DIRITTO In ossequio al principio della semplificazione amministrativa a partire dalla L.15/68, L.241/90, di tutte le Bassanini sino al T.U. D.P.R. 445/2000, che caratterizza oramai tutti i rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, compresi quelli aventi natura tributaria, sol che si consideri anche lo "Statuto del contribuente", il cittadino può sicuramente presentare alla Pubblica Amministrazione una DICHIARAZIONE Sostitutiva dell'Atto di Notorietà ex art.47 comma 3 D.P.R. 445/2000 (Art. 47 comma 3: Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell'articolo 46 sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.) contenente per esempio l'anno di immatricolazione della propria autovettura, il tipo di autovettura posseduta, lo stato della propria autovettura etc. etc., proprio come ha fatto il sottoscritto. Sulla base di queste norme, lo scrivente redigeva una precisa DICHIARAZIONE Sostitutiva dell'Atto di Notorietà ex art.47 comma 3 D.P.R. 445/2000 dalla quale risultava che il veicolo posseduto era di costruzione ultraventennale e che possedeva quelle caratteristiche di autenticità e originalità che secondo l'A.$.I. (V. art.63 comma 3 L.342/2000) medesima ne attesterebbero l'appartenenza alla categoria dei veicoli di "particolare interesse storico e collezionistico". La DICHIARAZIONE Sostitutiva dell'Atto di Notorietà cui sopra e dallo scrivente presentata alla Amministrazione Provinciale di _________ ed alla Amministrazione Regionale del _________, è sicuramente conforme alla SEZIONE V - Norme In Materia Di Dichiarazioni Sostitutive - del D.P.R. 445/2000, in quanto non conteneva dati previsti nell'art.49 che disciplina i Limiti di utilizzo delle misure di semplificazione (Art. 49: 1. I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore; 2. Tutti i certificati medici e sanitari richiesti dalle istituzioni scolastiche ai fini della pratica non agonistica di attività sportive da parte dei propri alunni sono sostituiti con un unico certificato di idoneità alla pratica non agonistica di attività sportive rilasciato dal medico di base con validità per l'intero anno scolastico), tant'è che dalla Amministrazione Provinciale di __________, è stata ritenuta appunto conforme alla legge. PER QUESTI MOTIVI Sporgo formale esposto/denuncia nei confronti dell'Ufficio Entrate e Fiscalità Regionale della REGIONE __________ per tutti i reati che l'Ispettorato della Funzione Pubblica oppure Procura della Repubblica ravviserà nella condotta dell'Ufficio medesimo che ha respinto la mia DICHIARAZIONE resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 ex art.47 comma 3, volendomi obbligare tra l'altro a finanziare ovvero ad Iscrivermi a due club privati (uno a ________ e l'altro a Torino), il tutto violando palesemente l'art.18 della Costituzione sulla Libertà di Associazione e l'art.76 del medesimo T.U. D.P.R. 445/2000. Da ultimo, chiedo di essere informato dell'iter del seguente esposto. ______, __________ Distinti saluti |
   
d.m. (ilmorobiz)
Utente registrato Username: ilmorobiz
Messaggio numero: 191 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 07 marzo 2010 - 19:58: |
|
AGGIORNAMENTO IPT RIDOTTA ANNO 2010...!!! A TUTTI I P.MANIACI BUON POMERIGGIO... ED IN PARTICOLARE PER DARIO DB... Avendo fatto ricorso alla Prov. di Alessandria in merito al pagamento -ridotto- da me eseguito all'uff. aci di mia zona.., Ora ,in data di ricezione 20.02.010 loro con RR. mi rispondono cosi': In risposta alla sua nota datata 12.12.09 riguardante gli atti in oggetto, si ribadisce che..il comma4 art.60DL.285/96 cosi come modificato dalla L.214/2003 stabilisce che: rientrano nella categoria di motoveic. ed autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli iscritti ai seguenti registri: ASI,Storico Lancia,Italiano Fiat,it.AlfaRomeo, storico FMI. Il veicolo targato Al...., in sede di verifica bla,bla,bla, NON ERA RISULTATO ISCRITTO IN ALCUNO DEI REGISTRI SOPRA RIPOSTATI come risulta da comunicazione Aci,bla,bla,bla,,,,,,, VISTO CHE HO LA TESTA DURA...E di solito mi è gia servita nella mia vita...! Cosa mi consigliate...??? A voi...!!! Dico quello ke penso e penso quello ke dico (il moro).
|
   
dario (dariodb)
Utente registrato Username: dariodb
Messaggio numero: 107 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 08 marzo 2010 - 14:06: |
|
E cosa centra questo che ti hanno scritto ? Vai a trovare la Sentenza 455/05 della Corte Costituzionale che sancisce che l'art.60 del C.d.S. è una cosa e la L.342/2000 e un'altra ! Il C.d.S. riguarda la circolazione stradale, mentre la L.342/2000 che è una norma FISCALE, non ha nulla a che fare con il primo. Sentenza linkata qui sotto e leggiti il punto 5.2 secondo capoverso. http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/Elenco.asp?oHHidComand o=RIC&oHTbxAnno=2005&oHTbxNumero=455&oHSelPresidente=&oHSelRelatore=&oHSelTGiudi zio=&oHSelTDecisione=&oHtbxTestoDec=&oHSelNC=0&oHSelRFT=&oHTxbRFD=&oHTxbRFN=&oHT xbRFA=&oHSelPCT=&oHTxbPCD=&oHTxbPCN=&oHTxbPCA=&oHTxbPCC=&x=0&y=0 Un inciso, questo è il rango di chi ci amministra !!! Leggiti il punto 5.2 e facci sapere. Ciao. dario |
|