Autore |
Messaggio |
   
Dodo Arslan (dodoarslanit)
Nuovo utente (in prova) Username: dodoarslanit
Messaggio numero: 14 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 17 marzo 2005 - 21:55: |    |
Vengo da un altro forum done sono stato "assistito" e consigliato sull'acquisto di un 3.2 cabrio g50 Sono quasi deciso all'acquisto di un 3.2 cabrio my87 Se ho capito bene allo stato attuale pagherei assicurazione e bollo non ridotti fino a tutto il 2006 La mia preoccupazione è che passi la legge dei 25 anni... Sempre che sia possibile prevederlo... quando si saprà come va a finire? Nel caso passasse quali sono i costi approx di assicurazione e bollo per il 3.2 - 230 cv ? Ringrazio chi potrà darmi informazioni Dodo www.arslan.it |
   
tonyvitag (tony911)
Utente registrato Username: tony911
Messaggio numero: 318 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 17 marzo 2005 - 22:26: |    |
Ciao Dodo, benvenuto tra noi, all'ora 438,60 € la tassa di possesso, 1346 € il costo dell'assicurazione, in 13° classe. Aggiungo che ho stipulato il contratto con Sara Free per cui pago la metà del premio, però con una franchigia di 5000 €. Tutto quì. |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1852 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 17 marzo 2005 - 22:38: |    |
Tony, tu stai a Trapani, Dodo a Milano...Per l'assicurazione le differenze sono "massicce"!!!!! E poi si parte da 14... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Visita il mio sito web !
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3831 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 marzo 2005 - 22:38: |    |
Siamo in italia... e tu chiedi di prevedere quando verrà approvata una legge ? Noi speriamo che ciò avvenga entro quest'anno, ma prevederlo non è possibile. La tassa di proprietà incide per circa 436 euro, l'assicurazione dipende dalla tua classe di merito, eta, luogo di residenza, etc...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1853 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 17 marzo 2005 - 22:50: |    |
http://www.insainet.it/insainet/home/home003_1.jhtml; http://www.ras.it/prodotti/autoemoto/dati_ingresso.jhtml http://www.generali.it/prodotti/viaggiarsicuri/preventivo.shtml http://www.lloydadriatico.it/preventivi/prima.asp Alcuni link utili per il tuo preventivo. tutte le compagnie di assicurazione sono obbligate ad avere un sito per la preventivazione on line. E' solo questione di passare un pò di tempo a cercare... E poi ricorda che si possono ottenere sconti sulle tariffe così determinate anche del 15%... Purtroppo per avere un riconoscimento quale vettura d'epoca (con relativi cospicui sconti in polizza...) devi attendere almeno altri due anni (prescindendo da Magalbò...) Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Visita il mio sito web !
|
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 109 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 08:39: |    |
citazione da altro messaggio:Noi speriamo che ciò avvenga entro quest'anno, ma prevederlo non è possibile.
Noi chi? Personalmente non mi auguro proprio l'approvazione della Magnalbò entro quest'anno e, più in generale, mi auguro non venga approvata neppure entro la fine della legislatura! Per come finora si è sviluppata, l'attuale proposta di legge a me non piace. Poi da qui all'approvazione la bozza potrebbe essere completamente stravolta. Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1414 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 08:45: |    |
citazione da altro messaggio:Siamo in italia... e tu chiedi di prevedere quando verrà approvata una legge ? ) è già difficile
capire se verrà approvata, ma sapere se poi verrà pure applicata è del tutto impossibile ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3832 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 08:57: |    |
"Noi" siamo la stragrande maggioranza dei proprietario italiani di vetture storiche. Non coincidiamo necessariamente con il gruppo di coloro che vogliono semplicemente evitare di pagare una tassa. PS Anch'io ho una 911 del 1989 che verrà penalizzata dalla Magnalbò... ciò non toglie che spero vivamente in una approvazione veloce della nuova normativa che porrà fine a incertezze, clientele, equivoci e furbate all'italiana.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 110 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 09:05: |    |
Le mie perplessità nascono proprio dalla sensazione che la Magnalbò non contribuirà a porre fine a incertezze, equivoci e furbate all'italiana. Alle clientele forse sì. (IMHO) Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 123 Registrato: 04-2003

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 09:42: |    |
Concordo in pieno con Gian!! Io mi auguro che non venga approvata proprio, almeno in questa legislatura! |
   
Dodo Arslan (dodoarslanit)
Nuovo utente (in prova) Username: dodoarslanit
Messaggio numero: 15 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 10:09: |    |
grazie Ora faccio un po' di preventivi e poi stiamo a vedere che combinano con la legge quando scatterà la defiscalizzazione (2006 o 2011 che sia) sarà automatica o dovrò fare dei documenti, oltre all'iscrizione al club? L'iscrizione all'asi è obbligatoria? Con il mio duetto osso di seppia del '69 mi hanno fatto l'assicurazione con la sola iscrizione al club www.arslan.it |
   
Stefano B. (steveb)
Utente registrato Username: steveb
Messaggio numero: 118 Registrato: 03-2004
| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 10:10: |    |
Io invece sono d'accordo con Giuliano... Almeno ci sara' qualcosa su cui discutere e da cui partire per migliorare, sara' l'inizio di qualcosa ! Ci saranno errori, cose che non funzioneranno, errori di valutazione, ma almeno qualcuno prende una posizione su questo spinoso tema delle auto storiche !!! Non e' possibile che l'Italia sia l'unica nazione dove sia tutto deregolamentato !
Bye. Steve Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare... |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 124 Registrato: 04-2003

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 10:59: |    |
Non concordo con Stefano. penso invece cha l'attuale legge n. 342 del 21/11/2000, in senso generale, vada bene e che sia chiarissima. Gli approfondimenti o le specifiche rilevazioni, a mio giudizio, sicuramente possano riguardare ASI e la regolamentazione regionale. Ma la distinzione tra ventennali e trentennali, sarebbe ingiusto non ammetterlo, è stata molto più "azzeccata" di una generalizzazione (questa sì, un pò all'italiana) per limite dei 25 anni!! E poi come dimenticarsi il merito enorme di aver partecipato alla spinta del volano sulle "storiche"? Molti di noi si sono avvicinati a questo movimento grazie anche al fatto di pagare giustamente meno balzelli, non ce lo dimentichiamo. Tralascio poi tutte quelle valutazione oggettive sui "clamori" che la nuova posposta di legge ha immaturamente avuto (decreto salva 500.... legge biparitsan.... ecc..) dopo che la 342 avava fatto e contunua a fare il suo dovere. Penso quindi che se si voglia fare veramente chiarezza, a livello legisltaivo, si possa partire da tutte le quelle cose buone della 342 ed apportare delle migliorie (questione asi ecc..). E come non vederci poi dell'interesse, da parte dell'amministrazione pubblica, a recuperare un bel pò di soldini su tutte quelle persone che grazie alla 342 per una ventennale, fin'ora non li hanno spesi?? Saluti. |
   
Stefano B. (steveb)
Utente registrato Username: steveb
Messaggio numero: 119 Registrato: 03-2004
| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 12:55: |    |
Ciao Enri, non entravo in merito al risparmio che c'e' e c'e' stato per tutti noi e come ben dici e' stato un "driver" per la spinta all'acquisto di una storica ma del casino che c'e' ad oggi... Bollo si, bollo no, in Piemonte se hai una macchina di 23 anni paghi il bollo pieno, se no deve essere omologata ASI, in Lombardia non lo paghi piu' se la tieni nel garage, poi c'e' la lista delle "protette" tra i 20 ed i 30anni e le norme antinquinamento, alcune possono girare, altre no... E allora !!! Non sono esperto di leggi, sono un cittadino comune come la maggior parte (credo) di noi... Leggo Ruoteclassiche tutti i mesi e sono socio di questo club ma perdiana... Non si capisce nulla !!! Devo stare aggiornato ogni secondo per cartelli, cartellini, comunicazioni, revisioni... Nella mia ignoranza (anzi ignioranza che ne rafforza il significato ) spero che questa nuova legge porti un po' di ordine in tutto il baillame che si e' creato ! O lo percepisco solo io ?!?
Bye. Steve Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare... |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 111 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 18 marzo 2005 - 14:35: |    |
Vedi Stefano, tu hai evidenziato problematiche attuali che la legge Mangnalbò non potrà risolvere. Questo semplicemente perché le regioni hanno l'autonomia per decidere sul bollo. E quindi in futuro lo scenario potrebbe essere il medesimo di quello attuale, con l'unica differenza che l'età discriminante per le auto, sarà 25 e non 30 anni. Nulla vieterà alla Lombardia, ad esempio, di esentare dal bollo le auto tra i 20 e i 25 anni, mentre in altre regioni il bollo continuerà ad essere "pieno". Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Mauro F. (carreratredue)
Utente registrato Username: carreratredue
Messaggio numero: 47 Registrato: 06-2004

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 12:44: |    |
Qui c'è qualcuno che porta sfiga!!! Credo di parlare a nome di tutti quelli che hanno fatto sacrifici per comprarsi una porsche ventennale e che non potrebbero permettersi di pagare bollo e assicurazione a prezzo pieno. Sono sicuro che chi vuole la Magnalbò subito ha un'auto che ha oltre 25 anni. |
   
gabriele m. (gabriele)
Nuovo utente (in prova) Username: gabriele
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 13:20: |    |
Concordo pienamente con Mauro, non dimentichiamoci che un bollo pieno e una assicurazione in 14 classe spingerebbero molti a desistere dall'acquisto di auto storiche. Non trovo giusto nella legge Magnalbò che si ponga il limite a 25 anni. Se c'e' una legge che "abbuona" gia' le ventennali, si dovrebbe perlomeno partire da 20 anni, e non da 25. E poi cosa ne penseranno le varie Regioni italiane? L'accetteranno o adotteranno anche in questo caso delle "legislazioni regionali"? |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 118 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 13:53: |    |
citazione da altro messaggio:Qui c'è qualcuno che porta sfiga!!!
Bel dilemma! Saranno solo portatori sani o si auspicano davvero che la mannaia del fisco si abbatta senza pietà su chi ha un'auto dai 20 ai 30 (pardon 25) anni? Sull'assicurazione forse ci si salverebbe. Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1721 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 13:54: |    |
Chi vuole la Magnalbò subito è stufo di andare ad accattonare esenzioni col cappello in mano ingrassando un'associazione privata quale l'ASI, dopo che questa ha violato i mandati governativi non pubblicando le "liste chiuse". La discriminante 25/20 è un altro tema, peraltro di allineamento europeo. Definire un confine qualunque esso sia è sintomo di chiarezza. Oggi ci sono ventennali esentate ed altre no e questo è comunque fiscalmente incostituzionale. Le Regioni facciano il loro mestiere di imposizione fiscale nel nome di una mal interpretata funzione autonomista nel rispetto delle leggi dello stato quale sarà la Magnalbò. Per salvare le ventennale vedano le associazioni quali l'ASI di tener fede al loro statuto e di pensare a proposte meno legate a temi di puro associazionismo numerico. DOM Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Mauro F. (carreratredue)
Utente registrato Username: carreratredue
Messaggio numero: 49 Registrato: 06-2004

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 14:17: |    |
Sicuramente si dovrebbe tutelare chi già usufruisce delle agevolazioni al momento dell'entrata in vigore della Legge, in quanto chi compra un'auto dopo l'entrata in vigore può effettuare le proprie scelte con parametri precisi, cosa che noi che abbiamo già acquistato nel buio più totale non possiamo ormai più fare. |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 125 Registrato: 04-2003

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 15:31: |    |
Provo io a parlare chiaro e senza spirito polemico. La legge sulle ventennali/trentennali ricordo che c’è già, e questo non dovrebbe essere un punto in discussione, sennò saremmo dei pazzi (giusto??). Se non sarà l’ASI, sarà sicuramente qualche altro soggetto che chiederà (anche giiustamente) quote associative o iscrizioni, quindi?? Certo sul modo di operare dell’ASI siamo tutti d’accordo!! Sul federalismo fiscale non ho capito bene cosa intenda Domenico, comunque penso ci sia poco da accapigliarsi, così è e così sarà (a meno di un cambio di rotta politica ed in senso generale) al di fuori di un leggina come la Magnalbò! Gisuto? |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1723 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 16:32: |    |
Non deve esserci un soggetto privato che a garanzia di una esenzione/riduzione fiscale chieda quote associative. Va ribadito, legge o non legge, che stiamo discutendo comunque sul tema di un patrimonio "culturale" e "storico", e quindi poco attento per definizione statutaria alle problematiche delle auto di uso quotidiano. All'atto pratico noi giandujotti non potremo sempre farci sbeffeggiare dagli amici lombardi che di là del Ticino hanno l'esenzione automatica come se la Magnalbò fosse già applicata. Se questo è federaismo non chiedetemi di non essere polemico, io pensavo a ben altro di più serio. Peraltro la legge è trasversale e fortunatamente la politica c'entra poco. DOM Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1418 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 16:42: |    |
Enrico, per quanto riguarda la libertà di circolazione la legge ha la sinecura per tutti i dilemma: si dice che le storiche possono circolare sempre "salvo diverse disposizioni degli enti locali". ovvero per lo stato le nostre auto possono circolare sempre, ma se le amministrazioni locali continuano ad applicare i soliti imbecilli vincoli, noi dobbiamo lasciare l'auto in box come e quando decidono gli incompetenti di turno :-( ecco il federalismo ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 126 Registrato: 04-2003

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 17:43: |    |
Perfetto, mi sembra che stiamo incominciando ad individuare gli obbiettivi! ASI e Federalismo Fiscale. Purtroppo però il secondo potrà comunque modificare se non addirittura vanificare anche le disposizioni della Magnalbò, quindi qui prodest? Ergo, il tentativo di modificare/annullare l'intervento dell’ASI, potrebbe non servire a niente. Poi avete letto il progetto della magnalbò? Si parla di tante cose tutto sommato che non riguardano una moltitudine di cittadini, (auto con cilindrata inferiore ai 1.300 cc. nei di centri storici), poi si parla dell'ASI (e questo suggerimento va bene!) e poi, attenzione, si parla dei 25 anni! Ecco la gabola!! Tanto per dare un ritorno a "pantalone" mi sembra ?! Ma se questo è il prezzo per far girare le FIAT 500 nei centri storici e unire all’ASI tutta una serie di altri soggetti (ma avete letto il passaggio relativo?) mi sembra alquanto iniquo! Per questo preferisco mantenere tutto com’è! O sbaglio? |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 892 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 18:23: |    |
Io temo solo una ondata di rottamazioni selvagge di auto tra i 20 e i 25 anni. E pure per le quasi ventenni che, in previsione - magari - di pagare ancora 6/7 anni di bollo pieno anzichè 1/2, verrebbero "sacrificate".. Per il discorso della chiarezza, sarei il primo a dire "si, voglio una legge che mi garantisca per iscritto in che termini ho diritto o meno ad una esezione, senza la necessità di ingrassare un'entità privata". Anche se comprendo benissimo il disappunto di chi ha una 20 enne iscrivibile ASIno. Non sarebbe meglio una Magnalbò a 20 anni senza limitazioni di cilindrate? Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3859 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 19:21: |    |
I venticinque anni sono una questione di uniformità a norme europee. Sono destinati a crescere ulteriormente nel futuro. Io credo che non sia sbagliato elevare il limite dei vent'anni, se questo dev'essere generalizzato ed automatico, come previsto dalla nuova legge.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
enzo p. (enzokathy)
Utente registrato Username: enzokathy
Messaggio numero: 186 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 20:24: |    |
anche se il problema personalmente non mi tange avendo tutte le mie ventennali iscritte asi. Spero che la Magnalbò non venga mai approvata. il motivo è semplice : diventerebbero storiche le venticinquennali (compresi tutti gli aborti circolanti ) anche i tarocconi. Quindi in sostanza anche se si parte da buoni propositi la Magnalbò è lacunosa, ingiusta e non rispetta i criteri di storicità e di conservazione degli autoveicoli che veramente hanno fatto storia. Poi andrebbe a creare un "vuoto" di conservazione di autovetture importanti che han fatto storia: dove le mettiamo la thema ferrari, ritmo abarth, le maserati degli anni 80, x1/9, ect. solo per citare le italiane. e le splendide jaguar degli anni 80? le renault turbo , le clio williams.... potrei continuare all'infinito. spero che venga fuori una proposta di legge valida alla conservazione delle auto storiche. Soprattutto sono stanco di sentire quella gente che possiede le " mezzemacchine" (ovvero non in ordine" che continua a dire " e si , bisogna fare una cernita con i venticinque anni, guarda quello ha una a112 abarth dell'84 e crede di avere un auto storica" |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 128 Registrato: 04-2003

| Inviato il giovedì 24 marzo 2005 - 09:55: |    |
Anch'io continuo a pensare che un limite "generalizzato ed automatico" di 25 anni non si ponga come vero obbiettivo la promozione e la conservazione di autoveicoli di interesse storico/collezionistico! |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 604 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 24 marzo 2005 - 10:14: |    |
secondo me con i tanti incentivi alla rottamazione che ci sono stati le ultra 20 e 25 che rimangono in giro sono veramente macchine da conservare.. tranne poche eccezioni naturalmente.. il loro stato di consevazione e' un' altra storia.. Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente esperto Username: maximumnoise
Messaggio numero: 981 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 24 marzo 2005 - 10:42: |    |
Enzo, le tue ventennali saranno anche iscritte all'ASI (come la mia Volvo 745.. sto apettando a giorni l'attestato) ma sai benissimo che oggi è possibile iscrivere all'ASI anche un rottame compilando il modulo "per fini fiscali". Nessuno ti viene a vedere la macchina, basta allegare tre foto... La macchina è un completo rottame?: fai la foto di una uguale, photoshop e via... C'è un lato completamente incidentato? Per la vista di 3/4 anteriore fai la foto dell'altro lato... Per quanto riguarda gli effetti dell'attuale normativa devo dire che (perlomeno a Bologna) da un po' di tempo si vedono regolarmente in giro o parcheggiati dei "ravaldoni" che erano comletamente scomparsi dalla circolazione. Recentemente ho visto (in condizioni d'uso, quindi marce!): Autobianchi A112 e A111, Bianchina, NSU Prinz, Fiat 125, 124, 2300, Alfa 1750, Alfa 6, Alfetta e, top dei top, Talbot Solara (!!!). Innegabilmente dei pezzi oggi veramente rari!... però se rimangono in quelle condizioni... bisognerebbe girare con il "ragno" e il compattatore per rottamarle sul posto d'ufficio! HAhahaha "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3887 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 24 marzo 2005 - 13:13: |    |
italia: paese di grandi furbi.... ! Almeno la Magnalbò limiterà le furbate a cinque anni di meno.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
MACS (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 169 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 24 marzo 2005 - 17:56: |    |
Leggendo le ultime pubblicazioni su riviste automobilistiche sembrerebbe che la Legge Magnalbò sta percorrendo il suo iter burocratico senza alcun intoppo. Difatti non c'è alcuna opposizione politica da parte di alcun partito. Il disegno di Legge, se proseguirà il suo iter in questo modo, diventerà Legge entro quest'estate od al massimo antro l'autunno. Questa è la notizia. Il mio punto di vista invece è che l'ASI è rimasto vittima di se stesso. Sull'ultimo numero della "MANOVELLA", nonostante la loro imminente condanna, ribadiscono perentoriamente che secondo loro l'unico modo per ottenere esenzioni fiscali è quello di avere il "loro" attestato di Storicità e che nessuna lista è stata mai da loro pubblicata e tanto meno lo sarà mai. Chi è causa del suo mal, pianga se stesso! Ora l'ASI comincia a ridimensionare i toni è si parla di convertire i club federati in libere associazioni. Bhoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!! In ultimo ritengo che se si vuole sfruttare le agevolazioni fiscali, non si può prescindere dal dover considerare una Porsche con almeno 25 anni. Queste auto con la cavalleria che vantano, uno switch di 5 anni lo pagherebbero in termini di emorragia! (Messaggio modificato da KOOGAR il 24 marzo 2005) |
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1420 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 25 marzo 2005 - 08:38: |    |
L'ho già detto in altri post. se la legge dovesse passare in autunno 2005, non dovrebbe entrare a regime prima di metà/fine 2006, dato che siamo in italia. Abbiamo ancora un po' di tempo. ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Mauro F. (carreratredue)
Utente registrato Username: carreratredue
Messaggio numero: 50 Registrato: 06-2004

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 11:46: |    |
La legge a volte è stupida, il buon senso lo è di meno. 25 anni indiscriminatamente è un delitto, es.una FIAT argenta storica sai che bella!!! La cosa migliore sarebbe che una commissione di esperti e/o giornalisti ecc. del settore stilino un elenco annuale con le auto che per interesse storico, sportivo di costume ecc. abbiano tutti i requisiti per essere considerate storiche, anche alzando gradulmente il limite di età. Questo comporterebbe per forza un accordo con un Ente esterno come l'ASI. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3927 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 13:40: |    |
Che bella scoperta... ! Questo è esattamente quanto la legge attualmente in vigore aveva predisposto e richiederebbe... peccato che l'ASI si sia pervicacemente rifiutata di ottemperare ad un compito che, improvvidamente ed avventatamente (sulla base degli esiti), le era stato affidato ! Ora tocca metterci una pezza...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1424 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 14:51: |    |
Dati i miei trascorsi "confronti" con la pubblica burocrazia, mi sento di rifuggire senza nessuna esitazione da qualsiasi commissione pubblica che possa decidere per il bene o male dei miei fatti. Chissà come mai, quando ho a che fare con la burocrazia o con i suoi rappresentanti, mi sento come se fossi davanti a qualcuno che sta cercando di sfilarmi il portafoglio con destrezza. Ritornando alle "autonomie locali" la mia limi mi informa che nel suo comune (veneto) è stato deliberato per l'anno prossimo il blocco per le non cat -udite udite- LA DOMENICA! lascio a voi qualsiasi pensiero irriverente nei confronti di questi °°°°°°°°° °°°°°°°°. Io ovviamente, dopo qualche giro con circospezione in zona per verificare se e come vengano applicati i divieti, l'anno prossimo me ne fregherò e continuerò ad andare là con le mie storiche, visto che posso usarle appunto solo nel week end. D'altronde c'è da sperare che i vigili della zona siano più intelligeni di chi da loro disposizioni (tra l'altro il personaggio <in>xompetente in materia questo inverno si faceva intervistare dalla tv locale, proclamando con beota serenità "strano che le polveri sottili non siano diminuite, abbiamo anche bloccato le auto non catalizzate...") (Messaggio modificato da Simonone_SC il 29 marzo 2005) ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 63 Registrato: 03-2005
| Inviato il domenica 03 aprile 2005 - 18:44: |    |
Premettendo che la mia 924, è del 1982 ed ha la certificazione Asi, già non sapete quanto mi rode che non posso circolare nei giorni di targhe alterne e di blocco della circolazione.... Poi devo ancora comprendere una cosa importante: L'ASI è stato incaricato di stilare una lista di autovetture di probabile interesse storico, e non l'ha fatto, ma dal momento che riconosce un'auto come di interesse storico, perchè ogni anno bisogna pagargli una tassa fissa? Io pago il primo anno per ottenere la certificazione ma una volta che l'ho ottenuta, basta. L'auto è di interesse storico? La revisione annuale deve bastare a giustificare il mantenimento dell'attestato di storicità. Invece per evitare grane devi pagare l'ASI (41,32 euro) e per farlo devi essere socio di un club federato (altri soldi!).... Mentre invece a mio modesto parere, avere una bimba, curarla e iscriverla ad un club deve essere un piacere e non un obbligo burocratico.... Per ciò che concerne la legge in questione andrà ad integrare e non a sostituire integralmente quella del 2000. Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3991 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 03 aprile 2005 - 19:20: |    |
Parole sante... e lo dice uno che è socio ASI da ventidue anni.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 65 Registrato: 03-2005
| Inviato il domenica 03 aprile 2005 - 19:24: |    |
Bè Io solo da qualche mese (novembre 2004), ma ti assicuro che se la nuova legge farà sfracelli, non credo che impazzirò se per due anni dovrò pagare bollo intero.... L'assicurazione spero di no però altrimenti mi toccherà iniziare un secondo lavoro notturno!!! Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 133 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 13:59: |    |
Anch'io più o meno condivido le parole di Roberto, ma con dei distinguo relativi all'incertezza che l'approvazione della Magnalbò verrebbe a creare. Intanto la circolazione a "terghe" alterne: se non ricordo male l'esenzione dal provvedimento riguarderebbe solo le auto di cubatura fino a 1300cc, per cui tutte le Porsche (esclusa la 356 1286cc) non potrebbero comunque circolare. Poi la questione bolli. Si pagheranno gli arretrati o pagheremo solo per gli anni mancanti al compimento del venticinquesimo? Le assicurazioni manterranno tariffe agevolate per le ultraventennali o slitteranno a venticinque anni tali facilitazioni? Solo questi pochi elementi per me sono già sufficienti a preferire il certo (attuale) per l'incerto (futuro). Anche a costo di rimpinguare la già opulenti casse dell'ASI. Anche perché, allo stato attuale, le ultratrentennali godono già di tutte le facilitazioni della legge 342/2000. Se poi si vuole avere questo "privilegio" esteso anche alle ultraventennali ci si iscrive all'ASI. Iscriversi all'ASI ti ripugna? E' contrario ai tuoi principi e lo trovi deontologicamente scorretto? Benissimo! Continua pure a pagare il bollo pieno (sempre che tu non viva in una regione che ti facilita a prescindere dall'iscrizione all'ASI) e stai pure in pace con la tua coscienza. Ma cosa vorrebbe allora il sottoscritto? Molto semplice: che si sposti pure a venticinque l'età delle auto definibili come storiche (anche per venire incontro alle esigenze europee) lasciando la "necessità" dell'iscrizione all'ASI per il periodo venti-venticinque. In questo modo chi vuole può continuare a iscrivere un'auto ventennale all'ASI e avere le agevolazioni (stato attuale delle cose), unica differenza sarà l'intervallo temporale: oggi è di dieci anni, in futuro sarebbe di cinque. Mi scuso per la prolissità del mio intervento, ma è anche l'ultimo che intendo fare su questo argomento fino all'approvazione della legge ovvero fino al termine della legislatura. Anche perché, come ho già precedentemente sottolineato, fino a quando non avremo un testo definitivo di questa male(o bene)detta legge su cui confrontarsi, sarà un po' come discutere del sesso degli angeli. Con tutta la stima e il rispetto verso gli altri utenti del forum che non la pensano come me (e so esser molti). gas_gas Vice Presidente Scuderia Campidoglio "Est modus in rebus, sunt certi denique fines, ultra citraque nequit consistere rectum" (Orazio) |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 130 Registrato: 04-2003

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 14:18: |    |
Ben scritto, Gian!! |
   
FabioLinus (fabiolinus)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fabiolinus
Messaggio numero: 1014 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 04 aprile 2005 - 22:54: |    |
Gian,vecchia sola che non sei altro...... ma sei ritornato dal sor Caprai???..... devi darmi qualche dritta perchè la turbona quest'anno compie gli anni e non vuole + pagare il bollo...... fatte vivo...... - Reduce NurburgRing 2003 - se la vedi lì......freccia a dx!!!!
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 72 Registrato: 03-2005
| Inviato il martedì 05 aprile 2005 - 10:11: |    |
Tanto per chiudere la discussione, sono pienamente d'accordo con Gian, e quot la sua opinione al 1000% Per quanto mi riguarda ribadisco quello che è stato affermato da un senatore della commissione sui lavori pubblici in sede referente, che sarebbe importante provvedere ad un nuovo disegno di legge unificato, per fare chiarezza in un campo lacunoso di legislazione e giurisprudenza. Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |