Autore |
Messaggio |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 513 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 17:46: |    |
Lo so, se mi metto a giocare con il form di ricerca esce fuori la risposta alla mia domanda.. ma siccome non ho molto tempo la faccio qui.. domanda secca.. tanto molti di voi mi sapranno subito rispondere.. DOMANDA: legge Magnalbo' a parte, un mezzo immatricolato a settembre 85 ed acquistato domani e' subito esentabile o bisogna aspettare settembre? grazie Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... poniello71@libero.it |
   
Elvezio P. (epico)
Utente esperto Username: epico
Messaggio numero: 743 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 18:24: |    |
E' subito esentabile a condizione che il veicolo sia iscritto in un registro storico entro l'anno in cui compie il ventesimo . Ma per poter usufruire dell'agevolazione il nuovo proprietario deve trasmettere copia dell'iscrizione entro 60 giorni dall'atto di compravendita dal che si deduce che la stessa iscrizione va fatta precedentemente o contestualmente all'atto stesso . Questo ad oggi. epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2544 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 21:22: |    |
Esatto Elvezio, preciso come sempre. Oppure (se residente in Lombardia) puoi pagare il "minibollo" anche senza nessuna iscrizione a Registro Storico e solo se utilizzi l'automezzo per circolare a partire dall'anno in cui il veicolo compie i 20 anni (2005 per tutti i veicoli immatricolati nel 1985). Ciao Luca Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Elvezio P. (epico)
Utente esperto Username: epico
Messaggio numero: 745 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 21:51: |    |
Luca, forse sono stato impreciso : mi riferivo al vantaggio fiscale sia sull'acquisto che sulla tassa di possesso per un veicolo non ancora acquistato di un residente in Campania. Questo ad oggi, perche' da domani sara' diverso; sembra, da quanto ho letto, che debba rimanere a 20 anni il limite dell'agevolazione solo per i veicoli iscritti ad un registro entro il 2005, mentre per quelli che pur avendo usufruito in questi anni di tale facilitazione senza averne titolo certo (iscrizione ad un registro) pur essendo ultraventennali, dovranno pagare la tassa di possesso intera sino al compimento del 25 anno. epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 514 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 11 gennaio 2005 - 11:18: |    |
quindi il mese non c' entra.. faccio un esempio pratico.. 944 turbo del 85.. non iscritto asi, non iscritto a nessun club.. per avere il trapasso ridotto e non pagare la tassa di possesso bisogna quindi prima iscriverlo ad un club asi e poi procedere al trapasso? come ha notato Elvezio sono residente in Campania.. Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... poniello71@libero.it |
   
Elvezio P. (epico)
Utente esperto Username: epico
Messaggio numero: 747 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 11 gennaio 2005 - 17:14: |    |
Confermo, prima l'iscrizione e poi il trapasso; l'iscrizione la puoi fare tu con una dichiarazione in cui attesti che stai comprando l'auto . Il PRA ti dovrebbe applicare una sospensiva di 60 giorni (eventualmente rinnovabile) entro i quali portare il certificato d'iscrizione . epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 516 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 10:35: |    |
grazie Elvezio  Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
Macs ! (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 97 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 15:10: |    |
A completare la richiesta di IVAN domando: 1) E' indispensabile l'iscrizione ad un club federato ASI a prescindere dal fatto che l'auto sia o non sia OMOLOGATA ASI? 2) Oppure basterebbe anche la sola iscrizione ad un Registro Porsche 924/944? (ammesso che esiste!) Ciao |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2554 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 15:41: |    |
Massimiliano, per "iscrizione ad un registro storico", si intende esclusivamente: Registro Storico ASI, o Registri Storici Italiani ALFA, FIAT e LANCIA. Nessun altro Registro e' riconosciuto per i fini fiscali; tant'e' che (quasi) tutti sono federati ASI. Ciao. Luca Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 519 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 16:19: |    |
Koogar inoltre ci vuole l' iscrizione ad uno dei registri citati da Luca (o ad un qualsiasi club federato asi) perche' solo con quel maledetto fogliettino poi le compagnie assicurative ti fanno la polizza auto d' epoca.. Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
Macs ! (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 98 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 16:44: |    |
Facciamo un esempio pratico: Se posseggo un 944 del 1985 quindi ha appena compiuto 20 anni. Allo stato attuale considerando la famosa lista ASI da sottobosco. (nell'ultima lista resa pubblica nel 2001 ovviamente la 944 non c'era poiché ancora non ventennale difatti la prima 944 è stata immatricolata nel 1982) I club federati me la iscriverebbero? mi rilascerebbero il cert. di storicità per avere l'esenzione del bollo e quindi accedere anche alle ass.ni agevolate?
 |
   
Guido B. (guido944)
Utente registrato Username: guido944
Messaggio numero: 393 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 16:47: |    |
luca, domanda il mio s2 compie 20 nel 2010 e pensavo per quella data di pagare il mini bollo o adesso devo aspettare i 25 anni o e' meglio iscriverla asi adesso ? ciao a tutti Gli orologi sono svizzeri,le auto esotiche italiane e le auto sportive sono PORSCHE. IL VERO SIGNORE E' COLUI CHE E' PADRONE DEL PROPRIO TEMPO.
|
   
Elvezio P. (epico)
Utente esperto Username: epico
Messaggio numero: 749 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 17:44: |    |
Koogar : la "famosa lista" non esiste ed e' frutto di un ripetersi di errori e incomprensioni ; esite invece un elenco di veicoli iscritti (e l'agevolazione vale solo per quelli, non per altri dello stesso modello ed anno) che ogni anno viene trasmesso (dall'ASI e dagli altri enti oggi autorizzati) alle varie Regioni che ne fanno richiesta. I club federati all'ASI, che iscrivono al loro sodalizio solo il proprietario dell'auto, non rilasciano alcun certificato di storicita'; all'ASI invece, se sono iscritti sia il proprietario che le sue auto, vengono rilasciati sia l'Attestato di Storicità che il Certificato d'Identita' che sono gli unici documenti validi ai fini fiscali; ambedue vanno richiesti, ma mentre il primo e' rilasciato dall'ASI dopo certificazione del CT del club, il secondo viene emesso dopo esame da parte dei CT dell'ASI . Guido: se la tua auto oggi non ha ventanni proprio non la puoi iscrivere all'ASI e se passa la legge Magnalbo' l'agevolazione l'avrai solo nel 2015 . epico P.A.P. & R.I.911/912 member
|
   
Macs ! (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 99 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 17:49: |    |
Grazie Elvezio mi hai illuminato! ( (Messaggio modificato da koogar il 12 gennaio 2005) |
   
Nino G. (erresse)
Utente registrato Username: erresse
Messaggio numero: 37 Registrato: 01-2005
| Inviato il venerdì 04 febbraio 2005 - 11:29: |    |
Scusatemi ma, forse per dei miei limiti intellettivi che mi portano a non capire il "burocratichese" (peraltro assolutamente necessario quando si parla di leggi...), io ancora non ho capito bene alcune cose (pur avendo letto ripetutamente i tread specificatamente dedicati all'argomento), quindi Vi prego di aver pazienza e rispondermi a quanto segue: ormai tutti o quasi sanno che sto cercando una 914, quindi se la trovo il problema non si pone...ma nel caso non la trovassi la seconda scelta (SENZA OFFESA ALCUNA PER L'AUTO...che è bellissima e validissima...) cadrebbe su una 944, dato per assodato che per usufruire delle agevolazioni fiscali ed assicurative l'auto deve essere una pre-85...cosa devo fare? - Basta che sia IO ad essere iscritto ad un circolo ASI prima dell'acquisto dell'auto e, una volta acquistata, farmi rilasciare un documento di iscrizione dell'auto e poi andare con questo documento presso il PRA per far volturare l'auto a mio nome? Ciò che più mi preoccupa sono i costi annuali (bollo ed assicurazione), non tanto il passaggio di proprietà...che alla fin fine è un costo una-tantum.... Forse, ad aggiungere confusione alla confusione....c'è anche il fatto che vivendo in Sicilia (regione notoriamente a statuto speciale...ma così speciale che manco loro sanno cosa devono fare...)qui sembra sempre TUTTO più difficile... Perdonatemi se Vi sto chiedendo di riprendere un argomento già più volte trattato...ma ripeto...NON CI CAPISCO NIENTE!! Nino/erresse Peter Pan??? Un dilettante... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3521 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 04 febbraio 2005 - 13:18: |    |
... e non ci capirai niente per un po' ancora... fino all'approvazione della nuova legge in materia, prevista per quest'estate. Le norme attuali sono imprecise, mal capite ed ancor peggio applicate. Se ne può discutere per ore senza venirne a capo con certezza. Se per te è importante usufruire di bollo e assicurazione ridotti, il mio consiglio è di focalizzare la tua attenzione su vetture che abbiano già compiuto, o che stiano per compiere, 25 anni dall'anno di produzione. Quindi Porsche costruite entro il 1980.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Mauro F. (carreratredue)
Utente registrato Username: carreratredue
Messaggio numero: 41 Registrato: 06-2004

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 13:23: |    |
Amici Guru, ho iniziato la pratica per l'iscrizione all'asi presso un club confederato del mio carrera' 85 al costo di € 300 però prima ho dovuto richiedere il certificato storico alla porsche perchè il libretto è stato rifatto e non indicava l'anno di prima immatricolazione al costo € 150, ora mi dicono che avrò i certificati non prima di due o tre mesi, non avendo ancora pagato il bollo devo aspettare di avere il certificato di iscrizione e pagare il bollo ridotto + la mora sui mesi arretrati?, pago subito il bollo ridotto? o pago il bollo intero? Considerando che sono nel Lazio che cosa devo fare? Grazie infinite |
   
Macs ! (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 138 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 18:45: |    |
Mauro, credo che se il bollo è scaduto prima di ricevere il certificato di storicità dell'auto tu debba pagarlo per intero. Mi diresti con precisione l'iter da seguire per richiedere il certificato di storicità alla Porsche. Ho lostesso problema. Auto che proviene dalla Germania prodotta nel 1981 immatricolata in Italia nel 1991. |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 137 Registrato: 03-2004
| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 19:34: |    |
Mauro, non ho capito come hai fatto a spendere tutti quei soldi!!!! Ad esempio il certificato che io ho chiesto alla Porsche mi e' costato 90 euro (mi pare di averlo chiesto a giugno).... Ciao Carmine |
   
Mauro F. (carreratredue)
Utente registrato Username: carreratredue
Messaggio numero: 42 Registrato: 06-2004

| Inviato il martedì 08 febbraio 2005 - 14:18: |    |
Il certificato storico si può richiedere in qualsiasi concessionaria ufficiale porsche e, almeno a Roma costa 150 euro, mentre la semplice dichiarazione per l'anno di costruzione ne costa 120, poi bisogna portare, presso un club confederato asi di cui trovi l'elenco sul sito asifed, il certificato storico, il libretto di circolazione e ovviamente la macchina, perchè devono visionarla quindi fare le foto di 3/4 e fotografare il numero di telaio, che si allegano alla domanda di iscrizione, immediatamente ottieni la copia della domanda di iscrizione e la tessera club dove presso alcune assicurazioni già ti fanno la polizza ridotta, mentre per avere i certificati ufficiali dell'auto e del proprietario iscritto devi aspettare 3 mesi, con i quali puoi fare l'assicurazione dove vuoi con un prezzo che varia dai 120 ai 250 euro circa e bollo a 20,85 euro. Poi se mi hanno fregato non lo so, ma considerando che ho ottenuto tutto, certificato porsche compreso in tre giorni sono soddisfatto comunque. |
   
Macs ! (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 139 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 08 febbraio 2005 - 15:46: |    |
Bravo Mauro!!! E' chiaro che girando e rigirando qualcosa potevi risparmiare, ma sarebbe stato vero risparmio a quel punto? |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 138 Registrato: 03-2004
| Inviato il martedì 08 febbraio 2005 - 17:35: |    |
Non eccepisco su nulla. Ricordo di aver pagato 90 euro il certificato Porsche richiedendolo direttamente a Padova (verifichero'), mentre l'iscrizione al registro ASI (Attestato di storicità), se non e' cambiato nulla, e' gratuita. Il mio voleva essere un contributo positivo, non una critica a quanto speso da Mauro. Lamp Carmine |
   
Gian.Caselli (gas_gas)
Utente registrato Username: gas_gas
Messaggio numero: 86 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 08 febbraio 2005 - 20:51: |    |
Mah! Da quello che leggo c'è da mettersi le mani nei capelli. Non capisco tutti questi soldi spesi per ottenere l'iscrizione ad un club federato ASI (300 euro? Ma chi te li ha chiesti a Roma se non sono indiscreto? Per fini fiscali c'è chi fa spendere molto meno) e anche Porsche Italia, che io sappia, chiede solo 90 euro per la dichiarazione della data di vendita dell'auto ad un concessionario. E da ultimo: per l'iscrizione non è necessario portare l'auto in visione al commissario tecnico, bastano le foto. Colgo l'occasione per esprimere la mia opinione sulla proposta di legge del Senato 2575 (legge Magnalbò). Allo stato attuale dell'iter parlamentare, la proposta deva ancora ricevere parere favorevole da diverse commissioni del Senato. Successivamente si dovrà sottoporre all'approvazione dell'aula e poi, per essere convertita in legge, dovrà essere esaminata anche dalla Camera dei Deputati. Sempre che la Camera non decida modifiche che rimanderebbero il testo all'esame Senato. Alla luce di tutto questo, i tempi mi sembrano tutt'altro che rapidi e vedo difficile l'approvazione del testo prima della fine dell'estate anzi, forse (IMHQ)non si riuscirà ad approvarla neppure entro la fine della legislatura. Inoltre, sebbene in Italia tutto sia possibile, dubito che chi sta usufruendo di facilitazioni fiscali su auto ultraventennali (ma con meno di 25 anni) possano da un giorno all'altro ritrovarsi a pagare il bollo non agevolato. Ritengo che dovrebbero essere fatti salvi i diritti acquisiti. Mi fermo qui. Sia perché l'intervento è stato prolisso, sia perché ritengo fuori luogo incitare alla sommossa popolare finché non ve ne siano motivi reali. Un saluto a tutti. Vice Presidente Scuderia Campidoglio. Aspirante membro L.U.F.T.H.A.N.S.A. |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 116 Registrato: 04-2003

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2005 - 12:48: |    |
Concordo in pieno Gian.Caselli, ma sarebbe utile capire lo scenario in anticipo.... mi spiego: Ora (a parte la vicenda legge stato/legge regionale), il diritto alle esenzioni/riduzioni come dici te è acquisito! ma il dopo Magnalbò cosa comporterà? Si potrebbe dire che per le macchine con 25 anni nel dopo Magnalbò sarà più o meno come adesso?! Quindi IPT ridotta per passaggio proprietà e bollo ridotto per circolazione ecc….(fatte salve le vicende ASI/nonASI, centri storici ecc…) Ma per una ventennale oggi che ne sarà nel dopo Magnalbò finchè non raggiungerà i 25 anni?? pagherà bollo pieno quindi IPT piena ecc…?? ps confemo che per iscrizione CLUBFEDERATO+ASI okkio ai furbi. Cifra nella media onesta intorno ai 70 euro. |
   
Mauro F. (carreratredue)
Utente registrato Username: carreratredue
Messaggio numero: 44 Registrato: 06-2004

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2005 - 14:09: |    |
Concordo anch'io, quando uscirà la legge non si potranno di certo togliere le agevolazioni a chi le ha già ottenute ne tantomeno cancellare dai registri le auto iscritte come storiche. Gian.Caselli, senza fare nomi, per l'iscrizione sono andato a ponte milvio. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3576 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2005 - 14:44: |    |
Non lo darei tanto per sicuro... le agevolazioni attualmente non sono un diritto acquisito perchè legate a circostanze contingenti e, soprattutto, non sono mai state sancite da qualche attestazione ufficiale, nè generale nè specifica (anni fa invece ogni vettura esentata dal pagamento della tassa, perchè trentenne, riceveva una comunicazione ufficiale dal Ministero delle Finanze) i "registri" delle vetture iscritte come storiche non sono mai stati riconosciuti. Lo stato chiedeva all'ASI una lista di modelli, non l'iscrizione di singlole vetture ad un registro. In effetti molte "esenzioni" attuate già oggi in alcune regioni, autonomamente dai proprietari, sono sul giro d'aria. Io mi attendo una soluzione "all'italiana", con una specie di condono: paghi un una tantum per il passato e via. Però non credo che tutte le vetture nate dal 1981 al 1985 potranno continuare a non pagare fino al 2010. (IMHO)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 570 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2005 - 16:12: |    |
IL SOLITO PASTICCIO ALL' ITALIANA!! che poi sui bolli anche di auto moderne ne ho sentite di tutti i colori!! Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
Enrico (enri)
Utente registrato Username: enri
Messaggio numero: 117 Registrato: 04-2003

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2005 - 16:38: |    |
Ma scusate... arrivo sicuramente in ritardo e magari sbagliando anche il tiro.... ma: A parte il tanto sbandierato ostracismo all’ASI e relativa fine del suo monopoliO, (che per altro a me non interessa poi tanto), se questa legge passasse viene completamente abrogato il punto essenziale (articolo n. 63) della mitica legge 342 del 2000 (che comunque a parte qualche regione un po' zuccona come la mia) rappresenta il cardine per chi ha una macchina ventennale e tra interpretazioni, speranze e forzature, è riuscito in queste anni a pagare giustamente e felicemente, per una volta, una o più tasse. Allora diciamo le cose come stanno?! Del cosiddetto “decreto salva 500” quindi per quanto mi riguarda non posso che augurarmi che finisca insabbiato (possibile) o quanto meno che si possa rivedere il limite dei 25 anni (improbabile) in favore dell’attuale limite dei 20 anni. Così per lo meno posso continuare a sognare qualche bella macchina di interessa storico collezionistico degli anni ottanta!! (se poi se questo me lo dice l’ASI o chi altro a chi interessa veramente?!) Poi scusate mi sono letto qualche documento e mi sembra che : - nel progetto di legge sopraccitato per rivedere la questione dei bolli Ipt ecc… il si fa riferimento al testo unico delle imposte automobilistiche (D.P.R. 5 febbraio 1953, n. 39) con l’inserimento di un fantomatico art. 17 bis che sancisce il limite dei 25 anni!! - Ma come mai invece nell’attuale testo in vigore (342) per la ridefinizione delle imposte dovute non si fa alcun riferimento al testo precedente? Comunque a parte ciò cosa ne dite? |
   
Macs ! (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 144 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 10 febbraio 2005 - 13:13: |    |
Caro Mauro, ti confermo che a Roma i certificati storici rilasciati da conc. aut. Porsche (nel mio caso particolare "Au...i Bal...na" chiedono: a)certificato attestante solo l'anno di costruzione 80,00 + IVA in 7 gg. b) certificato storico completo 150,00 + IVA in 20 gg. (Mauro ti ho mandato una e.mail privata) |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 141 Registrato: 03-2004
| Inviato il giovedì 10 febbraio 2005 - 13:48: |    |
Macs, ribadisco, per utilita' di tutti, che, a meno non sia mutato qualcosa negli ultimi 5 mesi, chiamando la Porsche italia ed inviando una lettera facendo richiesta del certificato completo, il costo e' (meglio era) di 90 euro (non ricordo se iva compresa). Se cosi' fosse il concessionario applicherebbe un ricarico del 60%. Sono fuori casa, ma venerdi' sera mi riprometto di verificare la ricevuta. Ciao Carmine |
   
Macs ! (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 146 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 10 febbraio 2005 - 18:45: |    |
Carmine, probabilmente sarà anche vero che i concessionari faranno il megaricarico. Quando chiederai verifica anche il tipo di certificato perchè pare ne esistano 3: da 80, 120 e 150 tutti + IVA. La differenza sta nella quantità di dati recuperati ovvero dalla certificazione del solo anno di costruzione, fino anche alla certificazione di tutto l'equipaggiamento accessoristico, interni, colore esterno e quant'altro alla data di immatricolazione del veicolo. |
   
Diego Z. (diego)
Utente registrato Username: diego
Messaggio numero: 197 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 10 febbraio 2005 - 22:06: |    |
Qualche giorno fa ho richiesto, direttamente alla PI di Padova, un certificato che attestasse: anno di costruzione, presenza del catalizzatore e potenza. Prezzo 90 euro iva inclusa e consegna il giorno seguente alla richiesta. Mi sembra di aver capito che il numero di richieste sia ininfluente rispetto al costo del "certificato di origine", o almeno, 1 richiesta si paga quanto 3. Salute, anche per la tua Porsche! |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 143 Registrato: 03-2004
| Inviato il venerdì 11 febbraio 2005 - 08:09: |    |
Macs, confermo quanto detto da Diego. Il mio unico dubbio era sul costo. Il certificato da me richiesto alla Porsche Italia di Padova e' completo in termini di codici colore interni/esterni, optionals e quant'altro. Sono d'accordo che l'intermediazione vada pagata, ma 60 euro su 90 mi sembrano veramenti eccessivi, indipendentemente dal fatto che in valore assoluto possano essere tanti o pochi. Ciao Carmine |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2690 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 11 febbraio 2005 - 08:35: |    |
Boh.... Io per avere i due fogli del Certificato d'Origine completo (solo in teoria) con i vari numeri: telaio, motore, dati tecnici, accessori ed allestimenti originali, colore, date di produzione, di vendita, prima immatricolazione, luogo, etc... ho sborsato 2 anni fa 150 euro (+IVA) http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/1357/21983.html Quello da 90 euro dovrebbe essere invece riguardante solo una parte dei dati; Carmine, se il tuo e' completo, hai avuto fortuna! Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 147 Registrato: 03-2004
| Inviato il venerdì 11 febbraio 2005 - 08:50: |    |
Luca, quanto tu scrivi mi interessa molto, perche' potrei aver ritenuto "completo" qualcosa che magari non lo e' Sara' mia cura postare il documento appena torno a casa questa sera, dato che vorrei scoprire tutto il possibile sulla mia (futura) 911! Se mancasse qualcosa spenderei volentieri anche io ulteriori euro!!!  |
   
Giovanni C. (giova)
Utente registrato Username: giova
Messaggio numero: 123 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 12 febbraio 2005 - 15:03: |    |
Luca scusa, nel certificato che ti rilasciano c'è la data esatta (giorno/mese/anno) di costruzione dell'auto? Io sono riuscito solo a sapere che la mia è stata fatturata al concessionario il 7 gennaio 1985. Ho la necessità di sapere la data esatta di costruzione per l'iscrizione all'AAVS. Mi sembra strano che le Porsche non riesca a risalire al giorno esatto di costruzione |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2691 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 12 febbraio 2005 - 16:10: |    |
Giovanni, ti riporto quanto dichiarato sul mio certificato: - prima pagina: "... corrisponde ad un Anno Modello 1970 e risulta fatturata al primo concessionario sul mercato italiano il 01.12.1969" - seconda pagina: "...il veicolo di seguito indicato e' stato costruito e consegnato presso lo stabilimento di Stoccarda nel mese di Dicembre 1969" C'e' un po' di imprecisione/approssimazione, nel tuo caso dovresti cercare di parlare con l'Ing. Antonio Tissi di Porsche Italia a Padova e spiegargli il tuo problema di auto ultraventennale si/no, in modo da farti fare la dichiarazione con un po' piu' di precisione. Il dato di per se', sicuramente e' registrato da qualche parte. Tissi e' persona gradevole, appassionata e preparata, puo' certamente comprendere la tua necessita'. Ciao! Luca Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 152 Registrato: 03-2004
| Inviato il sabato 12 febbraio 2005 - 23:58: |    |
Qui trovate il certificato di cui parlavo. http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/show.cgi?tpc=46830&post=210330#POST210 330 x luca: Non ricordavo di averlo gia' postato! |
   
Mauro F. (carreratredue)
Utente registrato Username: carreratredue
Messaggio numero: 45 Registrato: 06-2004

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2005 - 12:46: |    |
Grazie Macs per la e-mail, (altrochè se hai ragione). Comunque io non posso permettermi il rischio di presentare una pratica all'ASI con il certificato che ritengo economicamente più conveniente, con il rischio che non sia completo di tutti i dati necessari, perdendo altro tempo e denaro per rifare tutto; ne tantomeno leccare il c--- a qualche scienziato-gran-maestro-dott-ing-presid-cav. che mi faccia la grazia di darmi i suoi preziosissimi ed indiscutibili consigli (un pochino per volta), pronto ad accogliermi nel suo esclusivissimo Club (dopo averne parlato con il Presidente il Segretario ed il Sagrestano) e che infine mi presenti la domanda di iscrizione all'ASI a prezzo stracciato (tra uno scampanellio ed un coro d'Angeli) ed a cui sarò riconoscente per l'Eternità! Purtroppo invece nella maggio parte dei casi sono abituato a pagare e naturalmente ad esigere, anche se è vero che esistono ancora delle belle persone che che fanno le cose per passione e con tanta modestia. Saluti a tutti |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 174 Registrato: 03-2004
| Inviato il lunedì 21 febbraio 2005 - 17:32: |    |
 |
   
MACS (koogar)
Utente registrato Username: koogar
Messaggio numero: 161 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 19:08: |    |
 |