Autore |
Messaggio |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente registrato Username: xyl911
Messaggio numero: 186 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 15:05: |    |
Buongiorno a tutti! Ho letto le varie discussioni ma vi giuro che sono ancora più confuso! Fatemi capire meglio. Se la mia "storica" la uso tutti i giorni è preferibile avere un' assicurazione normale, vero?
 Da grande avrò anch'io una PORSCHE! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 2874 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 17:07: |    |
ESATTAMENTE !!!
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2292 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 17:25: |    |
Non solo e' preferibile. Le assicurazioni specifiche per le storiche richiedono che la vettura non sia utilizzata quotidianamente (ne' per lavoro, ne' per fare il tragitto casa-lavoro e viceversa). Benche' sia difficile effettuare un controllo in tal senso, in caso di sinistro occorso il martedi' mattina alle 7:50 proprio sotto il posto di lavoro, sarebbe difficile sostenere che si stava solo provando l'auto per il raduno del prossimo weekend! Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente registrato Username: xyl911
Messaggio numero: 191 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 17:28: |    |
Grazie Giuliano & Luca! Per due motivi: Il primo per aver chiarito cosa bisogna fare nel quotidiano. Il secondo perchè finalmente mi sento un po' meno stupido ad aver tenuto l'assicurazione normale sul mio maggiolino pluriventennale che uso tutti i giorni!
(Messaggio modificato da xyl911 il 12 novembre 2004) Da grande avrò anch'io una PORSCHE! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 2875 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 18:09: |    |
Caro Silvio, tu non sei affatto stupido, sei solo "corretto". Dote questa difficile da rinvenirsi nel nostro bel paese, dove sono tutti "furbi"...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Silvio B. (xyl911)
Utente registrato Username: xyl911
Messaggio numero: 194 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 18:21: |    |
 Da grande avrò anch'io una PORSCHE! |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2295 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 21:46: |    |
Caro Silvio, ti diro' di piu': certe assicurazioni non accettano neppure di stipulare polizze per autostoriche sui Maggiolini (oltre che sulle 500 ed altre vetture troppo comodamente utilizzabili quotidianamente). Quindi tu ti sei comportato ottimamente! Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1512 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 22:24: |    |
Spero, alla luce dell'esperienza che ho maturato nel settore, di darvi qualche chiarimento in materia. Sul mercato esistono diversi tipi di polizze per le storiche. Sostanzialmente, comunque, si dividono in due famiglie: le polizze ad uso "raduni" o similari e le polizze con un mero sconto per "vetustà". In entrambi i casi, in linea di massima, sono richiesti alcuni requisiti quali l'anzianità del veicolo, l'appartenenza ad un registro per veicoli storici, l'iscrizione all'una od all'altra associazione. In genere le prime costano davvero poco (anche 60 euro annui) ma pongono limiti e restrizioni come, p.e., un limitato numero di conducenti (in genere non più di tre), un uso specifico (partecipazione a raduni od eventi), l'omologazione ASI. Le seconde, invece, sono più costose (in genere non più di 250 euro annui e comunque in funzione dei normali profili tariffari determinati da classe B/M, luogo di residenza, cilindrata della vettura e massimale di RCA), ma prevedono condizioni contrattuali analoghe a quelle delle vetture non classiche quali la clausola Bonus/Malus, la trasferibilità su altro veicolo, anche non d'epoca, in caso di alienazione del veicolo assicurato seza pregiudizio per la tabella evolutiva Bonus/Malus (ovviamente si perderà lo sconto per auto storiche...). Val la pena di precisare che questa famiglia di polizze sia quella che fa al caso di chi intende farne un uso assolutamente ordinario senza essere bastonato dalle tariffe "normali". Spero di avervi risolto qualche dubbio. E resto a disposizione, nei limiti delle mie conoscenze, per chiarvene altri. Saluti UB Elfer web site!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 309 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 12 novembre 2004 - 23:06: |    |
L'assicurazione che ho per il maggiolino in realtà consente qualsiasi utilizzo "non professionale", quindi casa lavoro sì, ma furgone per trasporto no. Mette però la condizione di avere intestata un'altra auto non storica, normalmente assicurata. Simone, C2 cabrio tip |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente registrato Username: xyl911
Messaggio numero: 195 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 13 novembre 2004 - 09:20: |    |
Benissimo! Ma quello che mi spaventa di più e che mi ha sempre portato a pensare che se un' auto storica ha un utilizzo quotidiano deve avere un'assicurazione "normale", sono i viaggi all'estero! Ho sempre partecipato ai raduni in giro per l'Europa (cosa che vorrei fare anche con la mia spero imminente Porsche!) e sinceramente mi ha sempre spaventato l'idea di un'assicurazione classica in questi termini. Se viaggiando per raduni mi tamponano a Praha (o io tampono qualcuno!) siete sicuri che non ci siano problemi con un'assicurazione storica?
 Da grande avrò anch'io una PORSCHE! |
   
giorgio f. (il_nonno)
Nuovo utente (in prova) Username: il_nonno
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 13 novembre 2004 - 09:26: |    |
Buongiorno a tutti. Io non ne faccio un uso quotidiano, però ho preferito stare tranquillo e stipulare una polizza "normale" senza restrizioni di sorta, la consiglio vivamente a tutti. La mia è della Fondiaria-SAI, costa 207 euro l'anno (all'ingresso, classe di merito 14) e l'unico requisito richiesto è che la vettura abbia almeno 25 anni, non serve che sia iscritta all'ASI nè a registri o club. Inoltre, con altri 60 euro, ho un'integrazione che copre (in parte) spese di soccorso stradale in caso di panne e persino spese per frequentare corsi di scuola guida in caso di ritiro patente. ciao! |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1515 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 13 novembre 2004 - 10:32: |    |
Giorgio, devo correggerti in alcune piccole cose: I requisiti per ottenere la polizza della divisione SAI di Fondiaria SAI sono i seguenti: a) età minima della vettura: venti anni b) iscrizione del proprietario ad un club confederato ASI (anche se sono allo studio convenzioni con altri clubs non confederati) o, in alternativa, vettura omologata ASI. Il premio annuo viene determinato in funzione delle normali condizioni Bonus/Malus(vedi sopra), alle quali verrà applicato uno sconto del 60%. Il premio massimo applicabile comunque è stabilito in € 206,60 (£. 400.000); ovviamente vale la pena di chiedere massimali elevatissimi, visto il premio plafonato... Le garanzie che hai aggiunto (soccorso stradale e spese di recupero punti) sono confrontabili, in termine di contenuti, con le garanzie assistenza offerte da altre società specializzate: in genere sono più che bastevoli per le ordinarie esigenze (soccorso, vettura in sostituzione, assistenza medica e legale, ecc.). Ritengo sia la polizza in assoluto più idonea a chi possiede una Porsche storica (ma non solo quella). Una delle caratteristiche tipiche delle Porsche storiche è, infatti, l'utilizzo quotidiano che se ne fa, differentemente dalle altre storiche che passano il loro tempo quasi sempre in garage. Ma per ovvie ragioni (date le mie relazioni professionali con la Div. SAI di Fondiaria SAI...) non sta a me esprimere giudizi sull'effettiva bontà (analisi costi-benefici) e sull'interesse che desta il prodotto. Potrei comunque approfondire il tema in funzione degli interessi di PMania. Saluti UB Elfer web site!
|
   
giorgio f. (il_nonno)
Nuovo utente (in prova) Username: il_nonno
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 13 novembre 2004 - 11:02: |    |
Umberto, grazie per le precisazioni. Con due post sei stato più chiaro e conciso del mio assicuratore! La ritengo, in ogni caso, un'ottima polizza considerando il suo costo contenuto. Ciao |
   
diego32 (diego32)
Utente registrato Username: diego32
Messaggio numero: 144 Registrato: 10-2003

| Inviato il sabato 13 novembre 2004 - 22:28: |    |
Ho trovato ottima la poliza SAI e l'ho stipulata. a mio personale parere è fondamentale usare la clausola di "RINUNCIA DI RIVALSA". Diego |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 115 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 15:43: |    |
Scusate se ritiro fuori questo vecchio 3d, ma vorrei avere qualche delucidazione in merito... ..assicurativo.... A Febbraio ho comprato la mia bimba, ed essendo omologata Asi, ho deciso di assicurarla come storica alla Nuova Maa assicurazioni, che mi ha concesso una polizza per uso no limits, al prezzo di 98 euro, arrivando a 110, ho inserito anche il soccorso stradale (di cui già ho usufruito!!!), e furto per un valore di 3000 euro.... L'unica cosa che ho è una franchigia di 150 euro, e non sono assolutamente d'accordo che chi usa un'auto tutti i giorni con questo tipo di assicurazione sia un furbo! Non vedo che tipo di regole si infrangano o che tipo di rischi si possono correre quando una polizza è chiara e corretta.... Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1954 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 15:57: |    |
Una franchigia, Roberto, non la si mette per "furbizie varie". I "furbi" in genere vorrebbe non assicurarli nessuno, prescindendo dalle franchigie. Trasferirti un minimo di rischio significa, appunto, offrirti un abbattimento di costi davvero notevole. Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27 Visita il mio sito web !
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 116 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 16:20: |    |
No Umberto, scusami ma forse non mi sono spiegato bene. Mi riferivo alla discussione più sopra, dove qualcuno riferiva che su un'auto storica in uso tutti i giorni è preferibile assicurarla con una polizza "normale". Mi domando, la polizza che ho sulla mia bimba, non mi sembra strana, ed è un tipo di polizza "storica"... ...e non chiede limitazioni particolari... Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
manuela D (manuela911)
Nuovo utente (in prova) Username: manuela911
Messaggio numero: 17 Registrato: 03-2005
| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 17:17: |    |
concordo... vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene ooooooooooooooooooooooooooooooochei |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 118 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 17:36: |    |
E tu Manu che tipo di polizza hai sulla tua bimba? Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 4097 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 18:40: |    |
Caro Roberto, dal momento che tu giri tutti i giorni, perfettamente protetto da un'assicurazione RC auto e spendi 98 euro all'anno, mentre le persone normali con vetture normali, magari un tantino più sicure (in media) della tua perchè molto più recenti, spendono almeno dieci volte tanto... capirai che qualcosa che non sta in piedi nel tuo ragionamento dovrà esserci... Siccome gli assicuratori non mi risulta siano degli sprovveduti, ti consiglio di leggere bene le condizioni di polizza. Forse qualche clausola particolare la scoverai.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 122 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 18:54: |    |
Giuliano, non per niente, il mio discorso è questo: Chiaro che non giro tutti i giorni, ma quando mi muovo con la mia bimba non voglio limitazioni. Ti assicuro che nella mia polizza, a parte la clausola di franchigia a 150 euro, c'è la copertura totale per ogni tipo di sinistro... A questo punto forse non sarò un illuminato esperto assicurativo ma posso garantirti che prima di sottoscrivere questa polizza ne ho sentite diverse... e nessuna convincente... Comunque lungi da me da fare alcun tipo di polemica, sicuramente sono d'accordo con chi ha scritto in questo 3d, che la maggior parte delle polizze assicurative ha delle limitazioni o delle clausole particolari (non vessatorie) per cui limitare l'utilizzo delle bimbe allo stretto necessario... Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Beppe S. (toivonen)
Utente registrato Username: toivonen
Messaggio numero: 432 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 19:09: |    |
citazione da altro messaggio:la maggior parte delle polizze assicurative ha delle limitazioni o delle clausole particolari (non vessatorie) per cui limitare l'utilizzo delle bimbe allo stretto necessario...
In realtà la limitazione è "allo stretto voluttuario", esattamente il contrario. Un nullafacente che andasse ogni giorno dal meccanico di fiducia per la messa a punto ed ogni weekend ad un diverso raduno in giro per l'Italia, potrebbe senza problemi fare 100.000 km l'anno. Ovviamente è una caso estremamente improbabile, e le assicurazioni si basano sulla statistica (sono, giustamente, nel capitolo del Codice Civile col Gioco e la Scommessa). In realtà un uso quotidiano casa-ufficio si svolgerebbe in orari e con stati d'animo dovuti al traffico, che renderebbe più probabili danni in cui un appassionato, che usualmente per svago e piacere guida con 8 occhi spalancati e non lascia mai la bimba sola a più di 5 metri da lui, non incorrerebbe nei viaggi "ludici". Two fingers... - Sideways driving is not a crime |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 126 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 19:21: |    |
Bè sai Beppe, l'importante secondo la mia modesta opinione è trovare la soluzione adatta per ogni esigenza... E per quel che concerne la mia, l'ho trovata alla grande... Lamps Roby (Messaggio modificato da sade74 il 17 aprile 2005) Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 1955 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 17 aprile 2005 - 21:50: |    |
Voglio ricapitolare alcune regole che considero fondamentali nella scelta della polizza. 1) Innanzi tutto il contratto assicurativo è formato, generalmente, da due "pezzi": a) la scheda di polizza, contenente i dati del veicolo, le richieste di garanzia e le dichiarazioni dell'assicurato; b) le condizioni generali di assicurazione, spesso riportate su un libretto allegato oppure stampigliate sul retro di polizza (ma oggi per contenerle tutte anche in font da 1 punto ci vorrebbe un lenzuolo...). 2) Le polizze assicurative per il ramo auto hanno una doppia rilevanza: una "pubblica" e quindi legata ai dettati legislativi (Codice della Strada, Leggi di settore come la 990/69, ecc) ed una "privatistica" avente quindi efficacia inter partes e non rilevante-opponibile ad eventuali terzi. 3)vigilare sulla "disattenzione" che spesso l'intermediario, pur di "stipulare", potrebbe commettere a discapito dell'utente; questa è una materia in corso di regolamentazione, ma ancora di fatto lasciata alla sensibilità individuale(non esiste ancora un obbligo di stipulare una polizza RC professionale per gli assicuratori...) 4)diffidare di cose "facili" e "troppo agevolate". Come ha ben detto Giuliano, le compagnie sono troppo legate alla logica dell'utile, e nulla lasciano d'intentato. Figuratevi che, personalmente, credo poco al gioco della concorrenza... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27 Visita il mio sito web !
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 135 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 18 aprile 2005 - 07:59: |    |
Mi inchino all'esperienza di Umberto. Lamps Rob Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1063 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 18 aprile 2005 - 10:20: |    |
"Figuratevi che, personalmente, credo poco al gioco della concorrenza... " Concorrenza? Che cos'è, un neologismo? Cosa significa? Ho controllato sul Devoto-Oli ma questa parola non c'è!
 "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Beppe S. (toivonen)
Utente registrato Username: toivonen
Messaggio numero: 434 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 18 aprile 2005 - 15:11: |    |
Ho però trovato "cartello"... credo cartello stradale...  Two fingers... - Sideways driving is not a crime |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 171 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 18:45: |    |
E quindi concludendo il 3d, possiamo dire che ognuno deve sempre considerare la formula su misura per le sue esigenze... Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |