Autore |
Messaggio |
   
Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato Username: garbo
Messaggio numero: 88 Registrato: 06-2003
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 12:11: |
|
Girovagando in internet, ho trovato questo interessante e inquietante articolo sulla rivalsa delle assicurazioni: http://www.allaguida.it/articolo/assicurazione-auto-la-rivalsa-che-puo-rovinarci -la-vita/8216/ Il sunto che mi interessa è che , in caso di incidente , se hai una macchina modificata, l'assicurazione potrebbe richiedere la rivalsa verso di te dei danno provocati a terzi ( o no far valere la casco ). Le mie riflessioni personali sono le seguenti: Immagino che se il danno è piccolo , il perito non vada ad indagare più di tanto , altrimenti la perizia costerebbe più della liquidazione. In caso di ingenti danni , però , immagino che le assicurazioni facciano di tutto per non pagare, quindi hanno convenienza a mettere il veicolo ai raggi x. L'assicurazione , però , deve anche dimostrare che la modifica è causa o concausa del sinistro. Questo è più difficile , però provo a fare delle simulazioni: Tamponamento : Pneumatici o cerchi non da libretto , freni modificati, distanziali , potrebbero in meglio o in peggio modificare la capacità di frenata del veicolo ... quindi ci potrebbe stare una rivalsa. Mancata precedenza: Come sopra. Perdita di controllo : qui , secondo me , cade tutto quanto detto sopra + modifiche al motore, centralina, scarico etc. Incidente notturno : ci metto dentro anche all'installazione di fari allo xeno ( senza lavafari e regolazione automatica come prescritto ) o altri ammennicoli visivi ( led etc ), che potrebbero aver distratto o accecato la controparte. A me , sinceramente, passa la voglia di modificare l'auto anche nel solo accendisigari ! Evviva lo spirito talebano , quindi ! |
   
TAVANO MORRIS (evolution911)
Porschista attivo Username: evolution911
Messaggio numero: 3765 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 12:42: |
|
ovviamente si spera sempre che non succeda ! comunque secondo me ,a menoche non sia proprio palese la modifica , nessuno "dovrebbe" fare problemi . ti faccio esempio . mi ferma la polizia e mi dice che ho modificato l auto perche ho messo lo spoiler posteriore ,io gli dico che è una turbo e che esce cosi di fabbrica ,ma lui dice che sul libretto non ce scritto! questo è un esempio non mi è mai successo ma ....... oppure non mi risulta che ci sia stritto a libretto auto dotata di freni carboceramici o monodado ecc ecc. (Messaggio modificato da evolution911 il 02 ottobre 2013) sorridi alla vita,! 993tt con turbine garett !!!!!!!!!!!
|
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3029 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 13:00: |
|
citazione da altro messaggio:A me , sinceramente, passa la voglia di modificare l'auto anche nel solo accendisigari !
ma che tipo di modifiche avevi programmato? |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 4025 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 13:08: |
|
Modifiche NON ammesse dal CDS italiano: Tutto Modifiche ammesse dal TUV tedesco: Praticamente tutto Siamo in europa Una volta che si puo' sfruttare a nostro vantaggio le leggi più' aperte al tuning tedesche siamo qui a fasciarci la testa? Se temi qualcosa, vai di Tuv e passa la paura. L'Italia e' obbligata a recepire... Saluti NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4584 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 13:55: |
|
citazione da altro messaggio:L'assicurazione , però , deve anche dimostrare che la modifica è causa o concausa del sinistro.
Hai detto bene. Poi l'assicurazione nel suo atto di costituzione e risposta dirà di tutto e di più ma sarà il Ctu a fare l'accertamento del Caso. Io starei alquanto tranquillo. (Messaggio modificato da Motoroil il 02 ottobre 2013) |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 7811 Registrato: 07-2003

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 14:08: |
|
Dopo aver messo i tubi a treccia su Ajax ho saputo che al collaudo non sarebbero passati, non comprendo le ragioni ma la cosa mi ha fatto parecchio pensare in termini assicurativi. Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267 "la Musica migliora la vita" La "propaganda" secondo Domenico Joe Yellow
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 10677 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 14:24: |
|
Per un analogo principio, in caso di incidente grave, una perizia che dimostrasse che i tubi dei freni in gomma erano stracotti o che la parabola dei fari talebanicamente originale non garantiva l'originario fascio di luce potrebbe dare origine alla stessa contestazione. La verità è sempre la stessa, siamo in un paese di cialtroni, dove la politica è sempre dalle parte dei potentati e mai del singolo cittadino. Ogni giorno, uscendo da casa, sappiamo di poter incontrare un farabutto che potrebbe stravolgere tragicamente la nostra vita. Questo nel più angosciante silenzio delle istituzioni. Qualsiasi cosa facciamo. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2207 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 14:29: |
|
citazione da altro messaggio:Modifiche ammesse dal TUV tedesco: Praticamente tutto
Andrea mi permetto di aggiungere: Purchè tutti i componenti siano singolarmente omologati TUV! E i collaudi...io ne ho visto uno...sono VERI collaudi con scheda tecnica alla mano! Ho visto non passare un collaudo ad una nissan 350z perchè mancava un carterino di protezione calore del tubo che va dai collettori al catalizzatore...con questa argomentazione: - nella foto ufficiale si vede...nella tua non c'è...RITENTA! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1428 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 16:10: |
|
> L'assicurazione , però , deve anche dimostrare che la modifica è causa o concausa del sinistro. Purtroppo no. E' sufficiente che la modifica interferisca con il diritto a circolare. In tali circostanze, cioè con le carte non in regola, la copertura assicurativa funziona con diritto di rivalsa. Poi non è detto che essa venga ciecamente applicata; se una outlaw che procede a 50 all'ora viene centrata da un Tir che passa con il rosso, non c'è nesso causale diretto con l'evento, ma peraltro la vettura non poteva essere lì. Se qualcuno vuole testare la magistratura italiana, si accomodi. Come effettivamente si è scritto, i guai iniziano nei casi grossi, quando sono in ballo centinaia di migliaia di euro. Vale la pena di rischiare il patrimonio per la grama soddisfazione di una modifica abusiva? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato Username: garbo
Messaggio numero: 89 Registrato: 06-2003
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:14: |
|
Franco hai centrato il punto della mia riflessione. Anzi la fai più nera di quanto descritto nell articolo. Aggiungo un ulteriore considerazione: Spesso leggo sui forum ( compreso questo ) a proposito di progetti di modifica più o meno radicale di veicoli non destinati alla pista. Talvolta qualcuno si proccupa dielle implicazioni legali della cosa , ma il tutto si risolve con un analisi delle implicazioni economiche dell' eventuale multa o della probabilita che qualche carabiniere se ne accorga. In realtá, quelli sono il problema minore.Il problema vero è la rivalsa assicurativa, |
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 7283 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:18: |
|
citazione da altro messaggio:Modifiche ammesse dal TUV tedesco: Praticamente tutto
non è proprio così.. la mia con volante a calice senza airbag non passerebbe mai il collaudo TUV perché tale modifica non è prevista per nessun modello 996 (airbag di serie)... mentre in Italia ho superato senza problemi la revisione. A proposito di revisione, lo chiedo agli esperti, come la mettiamo se passo la revisione di legge nonostante le modifiche apportate? potrebbe essere un motivo per opporsi all'eventuale azione di rivalsa dell'assicurazione? Nel caso di volante senza airbag mi pare arduo sostenere che la modifica può aver causato oppure non impedito un incidente. In pratica l'airbag entra in gioco...dopo che avvenuto il sinistro per salvare la vita del conducente. Il problema potrebbe nascere solo se alla guida dell'auto c'è una terza persona che subisce lesioni o, addirittura, muore a causa della mancanza di airbag.... ma io non faccio guidare la mia auto a nessuno!  Tessera N.1701 "Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto... non potrai sbagliare,costui è un imbecille"(Confucio)
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 7270 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:32: |
|
Andrea a livello di concetto hai perfettamente ragione. Senza sfociare nel tuning estremo, io ad esempio monto dei distanziali, fra l'altro nelle misure ammesse dalla casa. Anche con quelli in base a quanto sopra rischierei. Conosco miriadi di amici che hanno chi lo scarico modificato o l'assetto o la centralina ecc.ecc. .. Anche qui, un'assicurazione potrebbe appigliarsi a ciò per dimostrare che la vettura era "alterata"... Ora però..... se tutto ciò ci va a togliere anche il piacere ludico di "giocare" con i ns. giocattoli che sono queste vetture (sempre nei limiti), pensando ad un eventuale sinistro grave e anche con colpa..... allora buonanotte.. E poi che diamine..... Nella casistica, nella probabilistica che la vita ci riserva quotidianamente, mettiamo questa(sgrat-sgrat), in una di quelle eventualità più remote... Se no si vive davvero male...
 |
   
Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato Username: garbo
Messaggio numero: 90 Registrato: 06-2003
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:34: |
|
Ci sono varie implicazioni nella questione della sostituzione del volante. 1) tra le varie garanzie possibili ma consigliate vi ė la infortuni al conducente ... Non credo serva aggiungere altro sulle possibili implicazioni di rivalsa in caso di incidente. 2) il fatto che passi la revisione ė sicuramente causa necessaria ma non sufficiente a garantirti la non rivalsa, per varie ragion, ma la piu ovvia ė che la modifica puo essere fatta dopo la revisione ... Come fai a provare il contrario... Ho letto di gente che cambia i cerchi solo per fare la revisione e poi rimonta subito quelli fuorimisura . 3) il volante fa parte degli organi di sterzo e se troppo grande , troppo piccolo, non conforme con i progetti originali, potrebbe causare reazioni diverse da quanto previsto in fase di omologazione della vettura ... Fai tu .... Ripeto , cambia l' accendino con quello del carrera gt ... Forse te lo lasciano fare. |
   
Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato Username: garbo
Messaggio numero: 91 Registrato: 06-2003
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:44: |
|
Mentre scrivevo ha scritto ric con un altro post interessante. Ognuno e libero di prendersi i rischi che vuole, ma consiglio di farlo solo se si ha ben chiara l implicazione delle conseguenze. Il problema e che molti non si rendono conto di cosa rischiano... Io, per aumentare il piacere di guida mettendo dei distanziali, non rischierei le implicazioni descritte nell' articolo, anche se la probabilita e remota. Se il rischio massimo fosse quello di trovare un carabiniere precisino e competente, con la conseguenza di beccarmi una multa di qualche centinaia di euro , un fermo del veicolo ed una revisione forzata..... Forse il rischio lo prenderei pure io. |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 4030 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:45: |
|
Vabbe'.... Ah, mi raccomando Domani non uscite di casa Vi potrebbe tirare sotto un rumeno senza assicurazione.... Please.... bussino E' OVVIO che i singoli pezzi debbano essere Tuv approved. Lo davo per scontato vi ricordo, cari amici, che la teteschia e' la patria del tuning , e se non ci siete mai stati vi invito ad andare alla megafiera di Essen ( non quella delle auto d'epoca, quella del tuning, che e' grande il triplo) Poi tornate a casa, guardate i vostri distanziali, e mettetevi a ridere.... Ciao. NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1497 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:49: |
|
Se avessero voglia e tempo nessuna auto passerebbe immune ad un controllo da rivalsa poi dell'assicurazione! Gomme con battistrada sotto misura (1,8mm in un qls punto dello stesso) controllate se siete a norma (se gli avete cambiati da una sett.non vale!),pressioni degli stessi inadeguate regolazione fari,rumorosità da scarico,anche se originale etc.etc! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 7285 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:53: |
|
citazione da altro messaggio:che la modifica puo essere fatta dopo la revisione ... Come fai a provare il contrario...
fattura comprovante l'esecuzione del lavoro, presso CP, in data anteriore la revisione? Tessera N.1701 "Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto... non potrai sbagliare,costui è un imbecille"(Confucio)
|
   
Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato Username: garbo
Messaggio numero: 92 Registrato: 06-2003
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:54: |
|
Andrea 70, cosa c'entra il tuv tedesco con questo thread? Io parlavo di assicurazioni italiane, non lo ho scritto ma credevo fosse sottointeso. Ci sono inoltre molti altri post che parlano di come funzionano le cose in germania... Qui si parla di rivalse delle assicurazioni italiane ... Hai qualche info interessante sull argomento ? |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 4032 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 22:59: |
|
Hai letto il mio primo post? Lo sai che siamo in Europa.? Lo sai che se immatricoli un'auto in germania con cerchi da 25 pollici poi la porti in italia e la reimmatricoli in italia la nostra motorizzazione e' COSTRETTA ad accettare l'omologa tedesca, con pianto e stridore di denti? Avete paura dell'italia e del suo stato borbonico? Immatricolate in germania e poi portate qua E la mettete in ai nostri burocrati del . Chiaro cosi? NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
|
   
Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato Username: garbo
Messaggio numero: 93 Registrato: 06-2003
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 23:07: |
|
Ora capisco , buona considerazione Andrea 70. Quindi per evitare la rivalsa delle assicurazioni per i nostri distanziali, o il volante senza airbag, consigli di immatricolare l auto in germania e poi reimportarla .... ... Questo discorso ha senzaltro senso per il tipo di modifiche che fai tu ( seguo con interesse tutti i tuoi post ), ma lo vedo poco applicabile per il contesto che descrivevo ... |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3442 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 23:11: |
|
Ma credo che se i pezzi di ricambio sono conformi, migliorativi e approvati da un organismo europeo, credo proprio abbiano ben poco da tentare di rivalersi le assicurazioni. Certo, in Italia il giudizio dei Giudici è talmente ballerino che per lo stesso identico caso si perviene con certezza a 20 sentenze diverse...ma il problema non sta nei pezzi di ricambio, semmai. Finché usi pezzi progettati da aziende specificatamente per la tua vettura, con cui sostituisci gli originali, ripeto, la giustizia italiana non fa testo, ma altrove il problema non si porrebbe. Che dire allora di una pandina tutta originale, causa di un incidente milionario, che venga trovata con il liquido freni non sostituito da 20 anni? Cmq sì, siamo sempre molto lontani da un'equità di giudizio: i cayenne e le sportive van fermate e controllate, i pandini anche se senza paraurti bisogna chiudere entrambi gli occhi, del resto come prendersela ulteriormente con cotali sfortunati (avrei voluto essere più ridondante, ma tanto è inutile). [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 4033 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 23:25: |
|
Ecco Paolo Hai centrato il problema Preoccupatevi invece del fatto che per esempio circa il 15% delle auto circolanti non ha l'rca , purtoppo la maggioranza al sud ( fonte ania. E se c'e ' un assicuratore prego confermi) NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 7271 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 10:16: |
|
Io sapevo fra i 3 e i 4 milioni di vetture girano senza o con assicurazioni contraffatte.. Aggiungiamoci quelli che girano con revisione scaduta, o peggio con revisioni fasulle su auto che non la passerebbero mai.. E mettiamoci che molti non sono delinquenti abituali, ma spesso persone che esasperate non arrivando a fine mese, tagliano le spese che considerano (a torto) superficiali... Manutenzione e spese auto in primis.... Insomma come cercavo di far capire sopra, oggi nella ns. Itaglia ridotta alla sfascio è notevolmente e smisuratamente (e tristemente aggiungerei..) più probabile e ovvio preoccuparsi di non essere centrati da questi "gentiluomini" che girano in siffatte condizioni, piuttosto che preoccuparci del nostro distanziale o dei freni maggiorati.... Fermo restando, che puramente a livello teorico le argomentazioni portate da Garbo non fanno una piega.. ciao (Messaggio modificato da ric968 il 03 ottobre 2013) |
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3032 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 11:11: |
|
Giusto per capire... allora..ipotesi: io ho un incidente a un semaforo e ho ragione al 100x100 perché non mi viene data la precedenza,..potrei passare dalla parte del torto perché ho i tubi a treccia o perché ho i distanziali?! oppure ho un incidente a un semaforo e ho torto al 100x100 perché non ho dato la precedenza...mi danno torto al 1000x100 perché ho i tubi a treccia e ho i distanziali?!... la rivalsa può scattare se succede qualcosa di gravissimo dopo che la responsabilità del sinistro è stata provata e sicuramente non si attaccano ai tubi a treccia o ai distanziali se è scoppiata una gomma o che ne so,si è perso una ruota.. (Messaggio modificato da leon59 il 03 ottobre 2013) |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11078 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 11:39: |
|
Mah . A sto mondo tutto è possibile. Qyindi in OGNI CASO É MEGLIO STARE ATTENTI QUNDO SI GUIDA . cosi si evitano le sorprese e problemi. NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 10681 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 11:45: |
|
Gledis, se scoprono che hai estirpato il tumore dell'avantreno ti fucilano sul posto.
 "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3036 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 18:29: |
|
citazione da altro messaggio:ti fucilano sul posto.
..prima però faccio i nomi di tutti..eh eh eh.. |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2219 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 19:26: |
|
X fabio: purtroppo da quel che so io non avrai mai ragione contro il meccanico che ti ha fatto la revisione.. Mi spiego meglio: i meccanici "amici" che chiudono gli occhi per le revisioni (basti pensare che la mia 944 ha 27 anni...quindi almeno una decina di revisioni...e non ha ancora le cinture posteriori!!!) di solito te la fanno lasciare almeno un giorno da loro...in modo tale che se ti fermano anche dopo dieci minuti lui possa discolparsi con "quando ho fatto la rev era tutto a posto...sará stata modificata dopo!" Comunque concordo pienamente con andrea,,.avete paura della legge itaGliana...immatricolate dove le modifiche sono lecite e riportate in italia...saranno un paio di mille euro (forse meno!) che vi faranno stare più tranquilli! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 10688 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 21:53: |
|
Una domanda per gli esperti. A vostro parere, una variazione della taratura degli ammortizzatori, potrebbe farmi incorrere in qualche fastidio in caso di incidente? Quando giro con la mia giallona, spero sempre che non se ne accorgano.
 "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
nick (alupovet)
Utente registrato Username: alupovet
Messaggio numero: 212 Registrato: 02-2012
| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 22:03: |
|
Ad ogni modo, pagando una differenza, si può avere per contratto che in caso di sinistro l'assicurazione rinuncia al diritto di rivalsa. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Porschista attivo Username: nottola
Messaggio numero: 1127 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 05 ottobre 2013 - 19:05: |
|
citazione da altro messaggio:Gomme con battistrada sotto misura (1,8mm in un qls punto dello stesso)
Giusto per correttezza d'informazione: Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi, di almeno 1,00 mm per i motoveicoli e di almeno 0,50 mm per i ciclomotori. Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre all'incirca i tre quarti della superficie dello stesso. Perciò un battistrada con disegno ben visibile e con una profondità anche di un solo millimetro in zone diverse dagli intagli principali è legale per il C.d.S.; certo, a livello di sicurezza non siamo al massimo. mai oltre il limite
|