Autore |
Messaggio |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 231 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2002 - 13:19: |    |
Ho oggi scoperto una cosa che penso possa interessare. Le Assicurazioni Generali - non so se la politica è seguita anche da altre compagnie -, in caso di vendita di un'auto con loro assicurata prima della scadenza del contratto (cui non fa seguito l'acquisto di altra auto, quindi il contratto va a morire) non rimborsano la quota residua del premio pagato (sia per RC che quello per furto incendio e garanzie accessorie). A me sembra uno scandalo. Nel mio caso sono pochi Euro (2 mesi residui per una Suzuki Wagon), ma se l'auto assicurata è per caso di ben diverso valore ed il periodo residuo più lungo i denari persi possono diventare parecchi !. Se qualcuno sa darmi delle dritte prometto che inizio una bella battaglia con l'agente. Ciao Marco |
   
Claudio B. (cbss)
Utente registrato Username: cbss
Messaggio numero: 94 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2002 - 15:36: |    |
In realtà dovrebbero sospendere la polizza, per cui tu potresti utilizzare la quota rimanente al momento dell'acquisto o dell'assicurazione di un'altra vettura. Ciao Claudio |
   
Filippo S. (kid)
Ciucciami gli scarichi ! Username: kid
Messaggio numero: 349 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2002 - 16:02: |    |
Se non erro ciò che dice Claudio è giusto, e posso citarti il mio caso in cui rimasi senza auto per un paio di mesi, la mia polizza fu sospesa per quel tempo e adeguata alla vettura seguente. Mi pare di ricordare che io avessi 6 mesi di tempo max per la sospensione, però di rimborsi non ricordo nulla. Forse qualche assicuratore può essere suciramente più preparato e preciso di noi. Ciao.
 Filippo
|
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 261 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2002 - 17:05: |    |
Esatto sospendono la quota. io ho un credito di 11 mesi di polizza con il mio assicuratore, se dovessi creare una polizza con un valore inferiore entro un anno, mi rimborserebbe la differenza. Per questo motivo penso di fare una polizza di 10 giorni per spostare una seat fura regalatami da mia zia (tra 3 anni sarà storica!!! uniproprietaria, 25000km, tutta originale comprese le gomme ;-) ) e farmi dare il resto. in alternativa l'anno prossimo assicurerò la porsche con loro (anche se mi costa il doppio rispetto all'assicurazione del mio club) |
   
umberto b. (elfer)
Utente registrato Username: elfer
Messaggio numero: 84 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 18 ottobre 2002 - 00:42: |    |
Per quanto concerne i premi non goduti molte compagnie di assicurazione in caso di vendita non concedono il rimborso perchè chi acquista la vettura alienata avrebbe l'obbligo di subentrare in polizza ed essere assegnato alla classe di ingresso (quattordicesima). Tuttavia l'alienante ha la facoltà di trasferire la polizza stessa su una vettura nuova o trapassata purchè intestata allo stesso mantenendo in questo caso ( e solo in questo caso) la classe di merito conseguita. Uso il condizionale perchè le disposizioni di cui ho parlato non sono necessariamente adottate da tutte le compagnie: queste ultime potrebbero applicare un trattamento più vantaggioso come il rimborso del premio non goduto. Molte società invece concedono il rimborso dei premi non goduti (quasi sempre limitatamente ai premi di RCA mentre i premi per le garanzie diverse restano acquisiti alle stesse) in caso di rottamazione o di trasferimento e reimmatricolazione del veicolo all'estero. Mi permetto di aggiungere che chiedere il rimborso dei premi non goduti non è un'operazione sempre conveniente, dal momento che si può avere maggior interesse a mantenere il contratto in vita, magari in regime di sospensione, allo scopo di riutilizzare i vantaggi dell'eventuale bonus sulla nuova vettura. Ciò in genere può accadere se si chiede la riattivazione entro un anno dalla data di sospensione e se ques'ultima dura almeno tre mesi il contratto si prorogherà per un periodo pari a quello in cui è rimasto sospeso. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Se volete potete chiedermi altri chiarimenti dal momento che sono agente di assicurazioni. Sarò felice di mettere a vostra disposizione la mia modesta competenza. Lampeggi affettuosi Umberto MEMENTO AUDERE SEMPER |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 233 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 19 ottobre 2002 - 01:59: |    |
Grazie per i chiarimenti. Il mio problema è che l'auto e quindi la relativa assicurazione erano intestate a mia mamma, che ha la bellezza di 79 anni e non comprerà più alcuna nuova auto. Quindi mi sembra di capire che devo dire addio a circa 250 Euro! Mi sembra un po' una schifezza Ciao Marco |
   
umberto b. (elfer)
Utente registrato Username: elfer
Messaggio numero: 91 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 20 ottobre 2002 - 10:40: |    |
Credo che tu abbia ben poche possiilità, dal momento che le condizioni generali di polizza di Generali (ma non è la sola) non prevedono rimborsi in casi simili. Tuttavia il tuo è un caso limite, dal momento che tua mamma non sostituirà la vettura e la polizza non può usarla nessuno al di fuori di lei. In questi casi le compagnie possono, seppure in via eccezionale, porre rimedio al rigore del dettato contrattuale, ma ti consiglio di inoltrare la richiesta per iscritto all'agenzia ed alla direzione generale. Se anche tu sei un loro cliente evidenzia bene la tua posizione assicurativa....Non dimenticare che le Compagnie sono società commerciali e non trascurano attenzioni verso i buoni clienti...Non è certo una soluzione ma...tentare non nuoce. Ciao. Umberto MEMENTO AUDERE SEMPER |