Autore |
Messaggio |
   
Stefano C. (carreras)
Nuovo utente (in prova) Username: carreras
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2010
| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 00:19: |
|
Ciao a tutti, ho da poco comprato una 993S (che non ho ancora ritirato ma al più presto la presenterò al forum), al momento di assicurarla sorge il problema: tutte le compagnie che ho interpellato riconoscono un valore commerciale che è di 22.000 Euro, quindi circa la metà del reale valore di mercato. Ho interpellato anche un perito che mi ha consigliato di diffidare di chi fosse eventualmente disponibile ad assicurare un valore più alto di quello commerciale ufficiale, perchè alla fine non potrebbe essere riconosciuto in caso di furto o incendio. Girovagando in internet ho però trovato una compagnia che non offre RCA ma solo furto e incendio e si dichiara disponibile ad assicurare il prezzo intero dichiarato sul passaggio di proprietà. La compagnia si chiama: "gruppo filo diretto" e prevede l'uso di un sistema satellitare. Non so dire se le cifre siano o meno concorrenziali ma resta il dubbio: 1- sarà vero, o in caso di furto o incendio si scopre che il rimborso è allineato alle altre compagnie e si è pagato per anni un premio più alto? 2- se il valore riconosciuto è effetivamente la metà, vale veramente la pena di pagare un premio comunque alto continuando a rischiare? 3- quali sono i reali dati di furto per auto usate con grande cura e attenzione e ricoverate in luoghi sicuri la maggior parte del tempo? 4- quanto è realistico il pericolo di incendio? come si comportano generalmente i Pimaniaci? nessuno ha mai pensato di imbottire l'auto di antifurti vari e non assicurarla? nessuno ha mai preso in considerazione l'installazione di un impianto antincendio come sulle auto da corsa? Conto come sempre sulla vostra diponibilità e competenza per ricevere preziosi consigli. |
   
Giuseppe (rocket_man)
Utente registrato Username: rocket_man
Messaggio numero: 34 Registrato: 10-2008
| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 08:27: |
|
Ciao Stefano, secondo me devi solo valutare che uso farai dell'auto, se di tutti i giorni e la lasci parcheggiata dove capita, credo ti convenga assicurarla anche per il furto. Altrimenti, se pensi di percorrere pochi km all'anno e la tieni nel box di casa, ritengo assurdo buttare soldi per nulla. Ciao ITERUM RUDIT LEO (btg.BARBARIGO)
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7586 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 08:40: |
|
Molto singolare che questa compagnia che "conta 5.000.000 di clienti" (fonte: sito internet) non abbia ricevuto autorizzazioni dal competente Ministero ad operare sulla RCA. https://nsiv.isvap.it/Albi/Albi/rami/elencoRami.action?codiceisvap=A400S&idStato =&codiceMenu=13 Potrebbe comunque essere una scelta volontaria un pò insolita. Il problema dell'expertise (chiamiamola in italico "perizia" che forse è meglio...) quale fonte di valutazione della vettura in caso di sinistro non è un "guaio" da relegare alle sole garanzie CORPI VEICOLI TERRESTRI (e quindi incendio, furto, kasko, ecc.) ma anche all'RCA in quanto l'opzione risarcimento "per equivalente" in alternativa a quella "in forma specifica" può essere sempre invocata dall'obbligato/pagatore ove sopravvenisse l'eccessiva onerosità della seconda... La condizione aggiuntiva di un rimborso legato ad un patto tra privati come potrebbe essere il valore dichiarato sul trapasso si presta, a mio modesto parere, ad una facile contestazione se la compagnia in esso individuasse un intento fraudolento: ed in questi periodi, non si farebbe pregare a lungo per questa soluzione. Meglio "carta che canta" come un'expertise seria, la conservazione degli strumenti di transazione (copia di assegni o bonifici) e soprattutto un'adeguata documentazione di mercato quali inserzioni, riviste, pareri specialistici in grado di attestare la valutazione di mercato e soprattutto la scelta di una compagnia che per condizioni contrattuali non declini la stima a "quattroruote" o "Eurotax" ma all' "effettivo valore di mercato". Tieni conto che questa condizione si trova in quasi tutti i contratti di assicurazione laddove non sia più possibile rilevare l'effettivo valore sulle fonti sopra menzionate. Spero di esserti stato d'aiuto. Umberto Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27
|
   
Dianda Andrea (dune73)
Utente registrato Username: dune73
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 20:16: |
|
Ti racconto la mia... a Febbraio ho preso la mia 4S, dopo averla assicurata (RCA) con la genertel mi è passato per la mente di assicurarla anche per furto, incendio atti vandalici e cristalli...a quel punto contatto la Genertel che, dopo una iniziale diffidenza, ha accettato di "periziare" la vettura e valutare gli importi. Avevo inizialmente richiesto di valutare la vettura la cifra pagata e riportata sul cdp, anche perchè tale era il valore reale, anzi visto il buon acquisto forse anche qualcosa meno..., dopo 1 giorno vengo contattato dal perito che nel giro di pochissimo è venuto a casa mia per la visione... molto scrupolosa, attenta e dettagliata. Dopo un giorno ho avuto una proposta per un valore massimo di 40.000,00 Euro. Ovviamente no nera la cifra da me richiesta ma nemmeno lontanissima... a quel punto per la cifra di 520 Euro/anno ho assicurato la bimba e dormito notti piùtranquille. Ah già.. il bello della Genertel sono le garanzie... pochissima franchigia (250,00 Euro su tutto) e nessuno scoperto! spero sia di aiuto! Andrea |
   
Stefano C. (carreras)
Nuovo utente (in prova) Username: carreras
Messaggio numero: 2 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 23 aprile 2010 - 01:00: |
|
grazie, Dune73, mi sembra un ottimo prezzo, io pagherò i 475 della convenzione RIVA per rca, chissà se ho fatto bene ma mi è sembrata la più conveniente. Proverò sicuramente ad interpellare la genertel, ma a questo punto non so se sarebbero disponibili per il solo furto incendio. per ELFER: pare che per questa auto la quotazione eurotax sia ancora disponibile, almeno così mi è stato detto. Anzi un perito mi ha detto che anche se assicurassi un valore più alto, in caso di disgrazia, farebbe fede quello ufficiale, quindi la metà. cosa devo chiedere e controllare per essere certo di poter ricevere un indennizzo proporzionale al premio nel caso di un valore superiore a eurotax? Stefano} |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7592 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 23 aprile 2010 - 07:47: |
|
Non credo che possa esservi una polizza che declini la determinazione dell'indennizzo in proporzione al premio: in questo caso basterebbe elevare il capitale indicato e pagare di più per assicurare somme arbitrarie. Chiedi una polizza che assicuri un valore accertato con perizia effettuata da un tecnico nominato dalle parti (andrebbe bene anche se la scelta fosse fatta soltanto dalla compagnia). In subordine, una polizza che determina la valutazione tenendo conto del "reale valore dei beni" secondo la media di mercato. In questo caso Eurotax e 4R sarebbero fonti, ma anche Porschemania potrebbe esserlo (e non si esclude che presto ciò possa accadere...). Ciao Ub Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27
|
|