Autore |
Messaggio |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3757 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 13 ottobre 2009 - 19:49: |
|
Domanda da ignorante.. (Umberto o qualche esperto che mi possa illuminare..) Mi è stato riferito che comprando un automobile con finanziamento, anche parziale, si è obbligati a pagare anche l'assicurazione di furto incendio con il valore attuale dell'auto (non so se facente fede eurotax o altro..) e quindi senza la propria discrezionalità su se e quanto assicurare l'auto.. la cosa forse ha un senso perchè ti dicono l'auto non è tua, ma mi lascia perplesso che se io finanzio anche solo una parte, mettiamo una metà dell'auto, rimane lo stesso l'obbligo... possibile? la cosa non riguarda me ma persona a me molto vicina ed ero curioso di capire Thanks!! |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7000 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 13 ottobre 2009 - 22:06: |
|
Ric, a dire il vero più che trattarsi di problema assicurativo, si tratta di problema legato alla contrattualistica sui finanziamenti. La società finanziaria chiede una garanzia supplementare al prestito per cautelarsi da un'eventualità (il furto o l'incendio, appunto) che potrebbe indurre l'acquirente della vettura a non onorare i pagamenti alle scadenze pattuite. A questo punto impone la copertura assicurativa con privilegio a proprio favore, che vincola la compagnia assicurativa a liquidare il danno fino al soddisfacimento del credito residuo e a pagare eventuali differenze (ove mai ne residuassero) al proprietario della vettura. La clausola potrebbe apparire vessatoria ma nella realtà dei fatti molti contratti di finanziamento sono assistiti dalla polizza vincolata. Tuttavia non tutte le società di prestito al consumo obbligano alla copertura, ed alcune inseriscono il costo di polizza nel finanziamento. Alcuni finanziamenti sono anche assistiti da una vera e propria polizza vita che a mio modesto parere se stipulata nel rispetto dell'attuale legislazione potrebbe pure avere più senso della polizza furto/incendio (ovviamente mi riferisco alla tutela del mero prestito). Spero di essere stato chiaro e di aver dedicato il mio 7000mo messaggio per una buona causa... Ciao Ub VENTISETTE - RIS tested and approved
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3758 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 13 ottobre 2009 - 23:10: |
|
Grazie Umberto, gentile e chiarissimo come sempre, e ancor di più leggo ora per aver speso in questa risposta questo tuo messaggio di traguardo!
citazione da altro messaggio:Tuttavia non tutte le società di prestito al consumo obbligano alla copertura
questo passaggio è significativo, in effetti devo aver chiaro se la richiesta sia arrivata dalla stessa finanziaria all'assicurazione, premetto le due società sono estranee una all'altra, per cui la finanziaria si è premurata di avere questa garanzia, oppure la stessa assicurazione ha chiesto solo da parte sua alla persona che deve stipulare la polizza se appunto l'automobile fosse o meno gravata da finanziamento; in questo secondo caso in effetti se la persona negasse di avere un finanziamento in corso e la finanziaria non richiedesse niente in merito all'assicurazione, suppongo che si potesse stipulare senza questo obbligo ... grazie intanto per avermi chiarito le idee ciao |
|