Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Assicurazioni, perizie etc. * Assicurazione autocarri ventennali e non... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !!
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 5165
Registrato: 06-2003


Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 12:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ultimamente, m'è venuta la libidine di prendermi una roba tipo Fiat Ducato (o MB 100, Dayli, ecc.), ovviamente possibilmente ventennale o più.

Anche se passasse a breve la nuova legge che porterà l'esenzione da 20 a 25 anni, vedo in ogni caso che il bollo di un autocarro è molto relativo (circa 60-80 euro l'anno), ma... per l'assicurazione come siamo messi?

Confido che qualche Re del cazzeggio rigattieristico abbia già esperienza in merito....

So che per gli autocarri "normali" la tariffa è fissa e ha generalmente tre classi di merito, ma non so quanto possa essere...

Per i furgoni "ASI" ed assimilati ovviamente ci sono le solite polizze per auto d'epoca ma esiste qualcosa anche per mezzi, ad esempio, con più di dieci anni come fa il registro RIVA, oppure anche per mezzi non Asizzati > 10 anni?

Grazie
NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7
Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 6913
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 13:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so di furgoni ASI, ma normalmente con una polizza ordinaria il cassone paga più di 1000 euro l'anno, e per giunta con una franchigia...

F.to: il vice-re del cazzeggio Umberto ( anche se il mio è un nome reale, l'unico incontrastato sovrano sei tu, specialmente quando mandi le email con i carri funebri a doppia cabina con rimorchio...)

Ciao

Ub
VENTISETTE - RIS tested and approved
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !!
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 5166
Registrato: 06-2003


Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


FIAT 2300 6 CILINDRI CON RIMORCHIO RETAURATO PROFESSIONALE , ADIBITO TUTTI E DUE A TRASPORTO BARE.

QUINDI UN VIAGGIO ZWEI PERSONEN.

DOCUMENTI IN ORDINE , QUINDI TRAPASSO IMMEDIATO.
NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7
Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

little white man® (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto
Username: ominobianco

Messaggio numero: 1956
Registrato: 01-2005


Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

QUINDI TRAPASSO IMMEDIATO




e adesso devi dire chi te l'ha "alzata"...


® occodddueziofà ®
-stain removers of leopards-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paolo99)
Utente registrato
Username: paolo99

Messaggio numero: 145
Registrato: 02-2009


Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un autocarro ventennale ha tutte le agevolazioni solo ed esclusivamente se viene annullata la portata.

Ergo e' un furgone e non puoi caricare nulla tranne durante le manifestazioni.

Tutti gli autocarri "vecchi" pagano come se non lo fossero ed e' giusto : nei cantieri edili e' pieno di vecchi OM, Fiat anni '80 ecc. che lavorano normalmente.
Tessera numero millecinquecento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vertemax (vertemax)
Utente registrato
Username: vertemax

Messaggio numero: 192
Registrato: 12-2002
Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buona giornata
personalmente ho un Fiat 241 N cassonato con portata 14 quintali del 1979.
Mi sono associato al club Dante Giacosa di Lecco(30'€) poi mi sono assicurato con un agenzia di Lecco,National Suisse, speso 125€ e possibilita' di assicurare altre 5 auto e varie moto spendendo 2,5€ al mese mancanti alla data di scadenza della polizza.
tessera N°234
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !!
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 5167
Registrato: 06-2003


Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 16:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo:
Partiamo da questi presupposti:
- se una macchina è fatta per trasportare le persone e un autocarro è fatto per trasportare le cose
- se entrambi una volta ventennali (o 25ennali) possono godere delle agevolazioni relative a bollo e assicurazione
- se entrambi vengono usati in PROPRIO, quindi non per un impiego professionale (ad. "Taxi" per la macchina oppure "Trasporto Merci conto Terzi" per l'autocarro), ma solo per usi compatibili al mezzo da parte del proprietario privato (il mezzo è intestato a una persona e non certo a una società, cosa espressamente esclusa ad esempio dall'asi per certificare un'auto)...

Cosa mi impedisce dunque di mettere dentro a un Ducato il motore di una 911 che ho appena comprato a una fiera oppure un divano per portarlo nella casa al mare?

Vertemax:
sulla scorta di quanto dice Paolo, non potresti mica allora chiedere alla National Suisse se il tuo 241 sarebbe coperto se fai un incidente con il cassone pieno di pietriccio?
Poi magari ci dici qualcosa in più su questa compagnia di assicurazione che sembra interessante...
Il vincolo è solo l'associazione del titolare al club Dante Giacosa di Lecco oppure i mezzi devono esser ad esempio iscritti all'asi o altro?
NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7
Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paolo99)
Utente registrato
Username: paolo99

Messaggio numero: 147
Registrato: 02-2009


Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 23:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia fonte e': Brixia Old Mobility un club che associa solo autocarri storici e organizza manifestazioni con partecipanti da tutta Italia
( vedi Ruoteclassiche di Agosto ).
Tessera numero millecinquecento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !!
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 5172
Registrato: 06-2003


Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 00:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si ho visto, ma un OM Tigrotto è un autocarro ed è una cosa, un Ducato è un furgone...
NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7
Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vertemax (vertemax)
Utente registrato
Username: vertemax

Messaggio numero: 194
Registrato: 12-2002
Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 12:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bene
sul contratto non c'e' nessuna limitazione,comunque chiedo,anche se essendo iscritto a un club di auto d'epoca si suppone che si usi in modo collezionistico,per la seconda devono essere iscritti al club Dante Giacosa.
comunque sig. Angelo Rosa 0341644418,presidente dei Giacosa.Ass.national suisse di Lecco0341362940,se non mi sbaglio chiedi di Francesca.
Fai pure il mio nome...
Cordialmente Ruggero.
tessera N°234
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paolo99)
Utente registrato
Username: paolo99

Messaggio numero: 149
Registrato: 02-2009


Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 23:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

si ho visto, ma un OM Tigrotto è un autocarro ed è una cosa, un Ducato è un furgone...

Illuminatemi !!
Qual'e' la differenza tra un autocarro e un furgone ??



Tessera numero millecinquecento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcokarina

Messaggio numero: 22
Registrato: 06-2005
Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 02:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un autocarro è un mezzo (sia esso camioncino, auto, furgone,pick up ecc) immatricolato per il trasporto di cose con l'indicazione a libretto di una portata massima atto al trasporto di merci e dotato di alcuni posti a sedere (anche questi specificati a libretto) e solitamente intestato ad una persona fisica (titolare di una ditta individuale) o ad un azienda o socità che quasi sempre ne possono detrarre fiscalmente le spese (è loro interesse farlo) il bollo è ridotto rispetto ad una vettura e l'assicurazione va in base alla portata. Questo per sommi capi poi vi sono casistiche particolari ecc.
Tecnicamente furgone si definisce un mezzo con carrozzeria chiusa con un peso complessivo a pieno carico inferiore ai 3,5t questi può avere poi diverse immatricolazioni sia esso destinato al trasporto persone, merci,promisquo, camper ecc. ecc.può essere vetrato chiuso ecc.
Con camioncino di solito si identificano i mezzi da trasporto dotati di cassone sia aperto che telonato/centinato con massa inf ai 3,5t. Poi in realtà nel linguaggio comune con furgone si indicano un po' tutti i mezzi di trasporto leggeri
Nell'uso degli autocarri poi si aprono delle disquisizioni infinite in quanto in teoria potrebbero essere usati solo dai titolari dell'azienda e dai dipendenti ufficiali, solo negli orari e nei giorni di lavoro solo per il trasporto di merci di cui l'intestatario si occupa, non possono esserer prestati ecc. In realtà poi se ne fanno usi ben diversi (vedi certi Cayenne intestati autocarro ecc.) e si possono aprire mille discorsi e contenziosi in merito. Comunque se ASI non può più essere utilizzato per scopi lavorativi e appunto se ne annula la portata, le detraibilità ecc. Chiaramente facendo uso di buon senso penso che dal lato pratico il divano, la moto, dei ricambi uno poi li possa carica senza incorrere in risschi particolari.
Diciamo che è un po' la classica situazione in cui la legge dice certe cose e la quotidianità ne mette in paratica altre poi c'è chi chiude un occhio chi no ecc.....la storia del mondo e dell'Italia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !!
Username: maximumnoise

Messaggio numero: 5175
Registrato: 06-2003


Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo non è che volessi fare della polemica, semplicemente cercare di chiarire/capire la questione perchè, forse, potrebbe esser utile anche ad altri.

Marcokarina mi sembra abbia risposto alla tua domanda, però, ritornando al mio post, mi chiedo:

perchè su un "autocarro storico" si "annulla la portata" e non, più semplicemente, si APPLICA la norma che ne vieta l'uso per scopi lavorativi? (va da se che "basterebbe", come per le auto, v. sotto, far apporre obbligatoriamente una notazione sui libretti delle auto ASI e similari).

Alla stessa stregua, perchè a una "vettura storica" non dovrebbe esser annullata la portata delle... persone?

Invece l'auto storica la posso usare per andare a passeggio e in vacanza con chi e con quante più persone mi pare (fino ovviamente a quelle previste sul libretto): se "per caso" uno ha una Volvo o una Mercedes station storica con la panchetta nel baule può caricare 5 persone e 2 bambini (tutti con la loro cintura :-)).
E' più "pericoloso" in 7 o in 2 col divano? (Personalmente preferirei in 7 su una Volvo che in 2 su un Ducato, ma le esigenze a volte contrastano con la logica... :-)).

Altra cosa, come si fa, appunto, ad "annullare la portata" di un autocarro ASI quando nessuno dei miei mezzi (vetture e moto) ASI ha riportato NULLA sul libretto di circolazione?

C'è forse una norma specifica ASI che, fra i documenti da presentare all'atto della richiesta, impone un libretto dove sia indicato che la portata è annullata?

Diversamente, quando mi fermassero le forze dell'ordine col divano nel furgone, cosa potrebbero mai contestarmi, visto che l'autocarro sarebbe intestato a me, "persona" privata?

E' come la storia della revisione annuale.. tralasciando il discorso della copertura o meno da parte dell'assicurazione, se non c'è scritto che la macchina è ASI sul libretto nessun Carabiniere/Vigile/... può inventarsi che la macchina non è stata revisionata ogni anno...

Quindi?

Torno invece al merito, cioè ai costi: ieri sono andato a rinnovare la polizza d'epoca di una macchina e così ho chiesto un paio cifre con beneficio d'inventario: premesso che sono tutte legate alla portata massima che c'è sul libretto, per un "autocarro normale" ci vuole un millino, mentre per un "camper" ne bastano 350!

ps Vertemax, dopo ti telefono.
NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7
Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paolo99)
Utente registrato
Username: paolo99

Messaggio numero: 150
Registrato: 02-2009


Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 16:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che la differenza sia dovuta al fatto che con un'auto di vent'anni sia "fisiologico" un uso limitato sia nel kilometraggio che nei giorni.

Un autocarro con vent'anni e' ancora un mezzo che puo' lavorare quotidianamente, e un autocarro ( oltre 3,5 t e guidabile con patente C ) quando ha percorso 200.000 km e' da considerare quasi nuovo.

Frequento cantieri edili ed e' frequente vedere autocarri datati.

Le assicurazioni fanno polizze ridotte solo perche' statisticamente le auto ventennali hanno un uso molto molto piu'ridotto e quindi sono coinvolte in meno sinistri.

Un ducato di vent'anni puo' percorrere ancora 50.000 km all'anno ( e' molto piu' frequente che sulle auto la sostituzioni dei motori dei cambi-differenziali ecc. )

(Messaggio modificato da paolo99 il 10 settembre 2009)
Tessera numero millecinquecento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente esperto
Username: lucas89

Messaggio numero: 995
Registrato: 02-2005


Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 16:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da possessore di OM75 del 1977 che uso per il lavoro quoto paolo
l'assicurazione la paghi in base alla portata e se vuoi passarlo veicolo storico non puoi caricare nulla perche' si azzera la portata.
credemi che mi sono informato
e questo vale per tutti i veicoli immatricolati autocarro.
giamby
STAI SERENO! ® by Giamby 2008

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione