Autore |
Messaggio |
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 673 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 11:07: |
|
ciao a tutti! sarei intenzionato a far periziare la mia 2.7 perchè ho capito che potrei avere molte sorprese dall assicurazione come risarcimento se avessi qualche guaio (tipo f/i o incid. ), ho capito che bisogna farla periziare per stabilire quanto possa valere... ma dove posso trovarlo un perito? magari cè qualche socio che è un perito? oppure me ne potete consigliare qualcuno? grazie! e poi avrei qualche domanda che mi è venuta rileggendo i vecchi post sull argomento... ma è vero che la perizia vale solo 2 anni?!? (secondo me è strano, nel senso che non credo che il valore possa scendere, al massimo salire...) e poi non ho capito una cosa, ma mettiamo la mia 2.7, la perizia può al massimo raggiungere il valore dei vari eurotax ecc. (credo sui 10.000) oppure è una valutazione a giudizio del perito (tenendo conto magari del mercato) che magari potrebbe arrivare anche a 20.000 euro?(e naturalmente dopo l assicurazione sarà legata alla sua perizia anche se di valore più alto ripetto al mercato?) grazie ancora a chi saprà rispondermi! tessera num. 1148
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2492 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 11:27: |
|
Ciao Fede prima di tutto, io parlerei con l'assicurazione, per avere lumi. Potrebbe essere che loro ritengano opportuno fare periziare l'auto da un perito assicurativo (anche se ho dubbi in merito alle competenze). Le stime, per quanto oggettive, hanno in se, una certa soggettività. Esempio: la stessa auto può avere valori leggermente diversi a giudizio di due periti distinti. Anche in merito alla durata della stima; credo che tu sappia bene che il valore dell'auto può subire fluttuazioni notevoli quindi potrebbe essere nell'interesse reciproco aggiornare il valore del veicolo. Ripeto, prima di tutto parla con l'assicurazione. un saluto Vic E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 674 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 11:45: |
|
citazione da altro messaggio:prima di tutto parla con l'assicurazione
ciao vic! grazie per la risposta! comunque scrivo cosi proprio perchè ho parlato con l assicurazione e mi sembra abbia le idee non proprio chiare... stavo infatti meditando di passare dalla mia attuale assicurazione alla sara convenzionata con pimania (anche perchè la mia attuale polizza non è una polizza per auto storiche ed infatti gli ho già chiesto di dirmi quanto mi costano le rispettive voci per vedere se mi conviene passare ad un altra assicurazione), inoltre io ho il f/i sulla mia e quando gli ho accennato il discorso della perizia per il fatto che potrebbero esserci problemi in caso l assicurazione dovesse rimborsarmi qualcosa, mi ha detto:" si qualche volta può esserci qualche disguido..." e me lo viene a dire adesso dopo tutti gli anni che è assicurata??? io vorrei avere la certezza assoluta che se succedesse qualcosa mi venga rimborsato il valore per il quale pago l assicurazione ogni anno... altrimenti che pago a fare?!? tessera num. 1148
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2493 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 11:54: |
|
Fede, comanda il contratto di assicurazione. lo hai letto il tuo? In merito alla Sara, vedi di parlare con chi ne sa. L'agente di Bergamo con cui ho parlato io mi sembrava ferrato. vedi tu saluti Vic E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 675 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 11:59: |
|
no, è per questo che ho parlato con l assicurazione e fra poco avrò maggiori dettagli, però sono quasi sicuro che spenderei di meno con la sara... però quello che vorrei sapere è se serve comunque una perizia o no?  tessera num. 1148
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 547 Registrato: 05-2006
| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 12:06: |
|
Per le auto d'epoca, se si vuole avere la certezza del rimborso, in caso di furto, dell'intero valore assicurato, è necessario, prima di stipulare il contratto assicurativo, fare eseguire una perizia asseverata dell'auto, con diverse foto, da uno dei periti iscritti nell'apposito albo del tribunale. Detta perizia asseverata, che deve essere poi ovviamente richiamata nel contratto assicurativo, è irrefutabile. Paolovaleri |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1121 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 12:18: |
|
Allora... io sono asicurato con Aurora con polizza storica...., naturalmente furto incendio e cristalli, per circa 500 euro... di cui solo 120 di RC. Il valore periziato della mia (perizia in corso, il perito è un conoscente e deve ancora consegnarmela) è compreso in una forbice fra i 24 e i 26k... deve ancora approfondire alcune cosette.... il valore di Ruoteclassiche è sui 19k (mi sembra)... ebbene l'assicuratore mi ha correttamente esposto che per le storiche esistono 2 opzioni.... Opzione base - per quanto tu dichiari il valore (su cui poi paghi il premio) la compagnia, in caso di furto, rimborsa in ogni caso il valore di Ruoteclassiche; Opzione Perizia - la compagnia rimborsa il valore periziato, con perizia da rinnovare almeno nel mio caso ogni 4 anni.... al momento - non avendo la perizia disponibile - ho scelto la prima opzione con valore Ruoteclassiche, al rinnovo opterò sicuramente per la seconda opzione Diversa la questione in caso di sinistro... li, secondo me, le compagnie tenderanno a risarcire come auto "vecchia" e non storica.. per cui consiglio di rifiutare ogni risarcimento e ricorrere ad un giudice che non può ignorare la presenza di una valida perizia giurata... Concludendo... facciamo periziare le nostre bimbe... una piccola spesa che sarà sicuramente utile sia in caso di sinistro o furto che in caso di compravendita... scegliendo fra 2 vetture identiche allo stesso prezzo acquistereste quella periziata o quella stimata? Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 548 Registrato: 05-2006
| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 13:07: |
|
La perizia asseverata, che, ripeto, ai fini del valore concordato in sede assicurativa è irrefutabile, se è ben fatta e descrive l'autovettura in ogni particolare diventa anche un ottimo argomento a favore del proponente in caso di compravendita dell'auto periziata. Saluti |
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 676 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 14:17: |
|
grazie! adesso ho capito meglio... però dove lo si trova un perito? quanto costa fare la perizia? tessera num. 1148
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 549 Registrato: 05-2006
| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 14:59: |
|
L'elenco dei periti è presso tutti i tribunali. Il costo da sostenere per una perizia asseverata su una automobile d'epoca è di circa 500 €, e comprende le foto, la perizia vera e propria, la stesura della stessa, e le spese per la asseverazione. Saluti |
   
Giorgio (mausone46)
Utente esperto Username: mausone46
Messaggio numero: 743 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 17:10: |
|
un'altra spesa da aggiungere a chi vuole speculare sulle pre-bumpers! 911 because nothing else matters
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 677 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 17:56: |
|
citazione da altro messaggio:Il costo da sostenere per una perizia asseverata su una automobile d'epoca è di circa 500 €
cosi tanto??? ma è variabile in base ai vari periti o è un prezzo "stabilito"? comunque mi sembra veramente un esagerazione... tessera num. 1148
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1670 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 18:41: |
|
In Francia la perizia sulle auto storiche (ma anche moderna) è molto più diffusa -è molto spesso obbligatoria per poter accedere alle assicurazioni per auto d'epoca- e i prezzi di conseguenza più bassi (sui 130-150€ mi pare). Secondo me è una buona cosa, ogni auto fa storia a sé, e le valutazioni di riviste come Ruoteclassiche sono spesso molto aleatorie. Soprattutto la perizia, se fatta seriamente (questo forse è il problema, trovare un esperto davvero competente), "fotografa" l'esemplare nel suo stato effettivo e penso possa aiutare molto a dirimere eventuali controversie. Naturalmente, come tutte le operazioni estimative, non si tratta di una scienza esatta. Domanda-curiosità per chi se ne intende: il perito deve (immagino preferenzialmente) essere iscritto all'albo di un tribunale? in Italia che tipo di professionisti possono redigere perizie giurate in campo auto d'epoca? Periti industriali e ingegneri meccanici oppure anche altre categorie? Perché Paolo ha parlato di perizia asseverata, e giustamente penso ci sia differenza tra una perizia fatta da un tecnico iscritto all'albo di un tribunale (come avviene per gli immobili), e una semplice perizia assicurativa (non conosco la disciplina della professione di perito assicurativo quindi chiedo lumi). "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 551 Registrato: 05-2006
| Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 19:32: |
|
Ritengo che le cifre da pagare per una perizia siano in qualche modo proporzionali al valore della automobile da periziare, poi ogni perito credo possa fare il prezzo che vuole. La perizia asseverata attesta le condizioni di carrozzeria, meccanica, tappezzeria e quant'altro, e stabilisce il valore della vettura; l'effettuazione richiede conoscenza tecnica della vettura e conoscenza economica del mercato. La perizia asseverata, cioè giurata da un tecnico iscritto all’albo del tribunale, è irrefutabile, cioè non può essere contestata in alcun punto. Ogni tribunale ha un albo di periti, e tra essi ve ne sono alcuni iscritti alla Associazione Nazionale Periti d’arte ed antiquariato, che ha una apposita sezione per le Auto d’Epoca . Questa associazione ha proprie pubblicazioni con proprie quotazioni, assai variabili in funzione dello stato dell’auto, e qui entra in gioca il lavoro del perito. Io ho fatto periziare una automobile d'epoca di mia proprietà, ed il perito è venuto in officina per visionare la vettura sul ponte elevatore, la ha sentita in moto a lungo e la ha provata su strada, quindi la ha esaminata in ogni dettaglio alla luce del sole prendendo degli appunti. Dopo alcuni giorni mi ha consegnato la perizia, che consta di due pagine che descrivono l'auto in ogni particolare e ne attestano lo stato attuale, dichiarando anche le condizioni dettagliate della parte meccanica; poi ci sono altre varie pagine con una serie di foto particolareggiate con legenda, e la asseverazione vera e propria con i timbri del perito e del tribunale. Il tutto è rilegato in una cartellina di plastica formato A4. Io ho pagato 500 Euro, e francamente mi sono sembrati anche pochi considerato il lavoro fatto dal perito e soprattutto la certezza della valutazione ai fini assicurativi. Paolovaleri |
   
Giorgio (mausone46)
Utente esperto Username: mausone46
Messaggio numero: 747 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 00:10: |
|
citazione da altro messaggio:Io ho fatto periziare una automobile d'epoca di mia proprietà, ed il perito è venuto in officina per visionare la vettura sul ponte elevatore, la ha sentita in moto a lungo e la ha provata su strada, quindi la ha esaminata in ogni dettaglio alla luce del sole prendendo degli appunti. Dopo alcuni giorni mi ha consegnato la perizia, che consta di due pagine che descrivono l'auto in ogni particolare e ne attestano lo stato attuale, dichiarando anche le condizioni dettagliate della parte meccanica; poi ci sono altre varie pagine con una serie di foto particolareggiate con legenda, e la asseverazione vera e propria con i timbri del perito e del tribunale. Il tutto è rilegato in una cartellina di plastica formato A4. Io ho pagato 500 Euro, e francamente mi sono sembrati anche pochi considerato il lavoro fatto dal perito
quoto! 911 because nothing else matters
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2494 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 01:58: |
|
L'argomento mi incuriosisce. Sono iscritto all'Albo dei periti del Tribunale nella categoria ingegneri. Non so se esista l'albo di cui parla PaoloV (almeno nell'ambito del mio tribunale) ma, di certo, la normativa vigente contempla, tra le varie competenze degli ingegneri, anche l'estimo. La Stima si fa secondo canoni abbastanza definiti variando in base al bene da stimare. E' corretto ciò che dice PaoloV in merito al prezzo, ovvero è proporzionato al valore del bene periziato. Se occorre, fai un fischio Vic E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 553 Registrato: 05-2006
| Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 08:27: |
|
Caro Vincenzo, l'associazione di cui parlo ha sede a Roma, ed ha un indirizzo, un elenco di periti, proprie quotazioni ed un tariffario, con tariffe precise per perizia, expertise, inventario (nel caso di più vetture), parere motivato, verbale di constatazione (aggiornamento di automobile già periziata), e consulenza. L'asseverazione si paga a parte. Gli onorari ufficiali variano dal 7% su un auto valutata 10.000 € al 1,5% su una vettura da 250.000 €, per arrivare all'1% su vetture da 1 milione di Euro ed oltre. Vi sono coefficienti di valutazione per targa originale, vernice originale, finiture esterne, finiture interne, cerchi e pneumatici, accessori d'epoca, motore, cambio, frizione, impianto elettrico, strumentazione, carrozzeria, affidabilità di marcia, precedenti storici, nonchè coefficienti di decremento quali guida a destra, modifiche, ed altre varie. La valutazione viene fatta partendo dal prezzo di mercato, con una formula matematica molto precisa basata sui coefficienti anzidetti. Forse dal mio scritto precedente avevi inteso che nel nostro bel capoluogo vi potessero essere periti d'arte specializzati in auto d'epoca: non credo, anzi sono convinto che non ce ne siano, d'altronde, non avrebbero lavoro a sufficienza. Intendevo dire che tra i periti iscritti agli albi dei vari tribunali ve ne sono alcuni che si occupano anche di perizie su automobili d’epoca. Se ne hai necessità, posso fornirti l’indirizzo di un perito molto competente e stimato. Un salutone, P. (Messaggio modificato da paolovaleri il 11 gennaio 2009) |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1123 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 09:40: |
|
Non sapevo ci fosse una categoria per le auto d'epoca.......la mia l'ha fatta un perito automobilistico......uno di quelli che stabilisce giusto il rimborso in caso di incidente..... A questo punto spero possa bastare Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2495 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 12:49: |
|
Ciao Paolo non avevo dubbi su quanto da te detto (per me ciò che dici è cassazione). Mi sembrava tuttavia strano che dalle nostre parti vi fosse qualcuno così specializzato. Ora tutto quadra. Certo che per far stimare un'auto occorre portarla a Roma o il prezzo della perizia salirà notevolmente a causa della trasferta del perito. Grazie per la disponibilità; se dovesse occorrere ti contatterò. Un abbraccio Vincenzo p.s. per precisione volevo anche dire che una perizia può essere asseverata da un tecnico qualsiasi (anche se non iscritto all'albo dei CTU prezzo il Tribunale) anche se questa operazione si fa in tribunale, di fronte ad un cancelliere. Per essere iscritti all'albo dei CTU occorre essere prioritariamente iscritti ad un ordine/collegio professionale che è garante della integrità/moralità del tecnico. I periti assicurativi non possono essere CTU (non possono iscriversi) se non sono, prima di tutto, periti industriali (o geom., ecc ecc) iscritti al relativo albo o collegio. Gli stessi potrebbero esercitare abusivamente la professione facendo una stima. I periti assicurativi dovrebbero entrare in gioco SOLO nel rapporto danneggiato/assicurato. Scusate ma ci ho fatto una guerra ma, purtroppo, siamo in Italia..... (Messaggio modificato da motoroil il 11 gennaio 2009) E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6487 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 16:13: |
|
Che confusione.... Bisogna intanto fare alcune precisazioni. L'origine dell'indennizzo può discendere: 1)da obbligazione di tipo "contrattuale" (polizza incendio, furto, kasko, eventi atmosferici e sociopolitici) 2)da obbligazione di tipo "extracontrattuale" (fatto illecito e quindi sinistro da circolazione stradale). Nei casi sub 1) le modalità di indennizzo sono stabilite dal contratto. Questo può far rinvio ad una fonte specifica quale "Quattroruote", "Eurotax", "Ruote classiche", ecc. oppure ad una stima (expertise) che può essere contrattualizzata e far quindi parte integrante del contratto come allegato. In genere il perito è nominato di comune accordo tra le parti. Val la pena ricordare che la perizia, ancorchè giurata, fa fede sulle condizioni del bene al momento della perizia e non al suo valore, che invece è influenzato dalle varianti legate alle logiche di mercato. Nei casi sub 2), il risarcimento del danno è soggetto alla disciplina di cui all'art. 2058 (risarcimento in forma specifica o, qualora impossibile o eccessivamente onerosa, risarcimento per equivalente). Disporre di una perizia che attesti lo stato di conservazione/autenticità è certamente di ausilio, ma il tecnico della compagnia ha il diritto di accesso ai beni danneggiati e di acquisire il bene danneggiato qualora il risarcimento venga effettuato per equivalente. Vic, quale ingegnere sei perito per antonomasia. Pagare 500 e più euro per una perizia in carta patinata mi sembra davvero eccessivo. Ma tutto sommato è meglio pagar tanto per un lavoro ben fatto che farsi fare la perizia da un incompetente sol perchè fa il perito assicurativo (e quindi abituato alle stime soltanto in virtù dei potenti software in circolazione...) Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11011 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 09 aprile 2009 - 01:43: |
|
fede, mi è arrivata ieri la riattivazione della polizza, è ho notato che il valore dell'auto in caso di incendio e furto è salito, rispetto alla prima assicurazione del 2007 Il valore è stabilito dall'assicurazione in base a dati che essi traggono da quotazioni ufficiali (eurotax, quattroruote, ecc) adesso il valore ufficiale è 51.900 euro, qualche migliaio in più rispetto a prima questo "aumento" mi pare significativo delle quotazioni di certe Porsche, anche in relazione alla fase di mercato se ritieni che il valore sia superiore a quello che loro dicono, devi fare la tua proposta documentata. Però MASSIMA CAUTELA E INFO !!! perché potrebbe accadere che l'assicurazione ti fa il premio in base al valore indicato, poi però in caso ti debbano risarcire, potrebbero fare riferimento alle quotazioni ufficiali insomma, devi avere delle "assicurazioni" ben precise ciao in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 897 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 09 aprile 2009 - 18:07: |
|
citazione da altro messaggio:perché potrebbe accadere che l'assicurazione ti fa il premio in base al valore indicato, poi però in caso ti debbano risarcire, potrebbero fare riferimento alle quotazioni ufficiali insomma, devi avere delle "assicurazioni" ben precise
bravo rss, hai colto il problema... comunque parlando con l assicuratore della sara mi ha detto che se la si fà periziare dal loro perito la cifra in casi di furto è garantita, ma purtroppo in caso di incidente non è più cosi... anche perchè entra in campo l altra assicurazione che sicuramente non vorrà pagare di più... quindi non credo che farò la perizia! tessera pimania 1148 se sei incerto...... frena ! :-)
|
   
fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato Username: fabry_il_geo
Messaggio numero: 254 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 09 aprile 2009 - 18:55: |
|
ciao fede ti ho scritto un messaggio a presto
 fabrizio genna tessera special n. 964 - dui purun bagnà 'n t'oeli - CAGHEVA'
|
   
Greg (taxman)
Utente registrato Username: taxman
Messaggio numero: 446 Registrato: 12-2007

| Inviato il giovedì 09 aprile 2009 - 19:45: |
|
Scusate la domanda ma è per pura curiosità. Ho la Sara Vintage ed oggi ho ricevuto la documentazione del rinnovo. Il valore dichiarato è pari a zero. A voi risulta? Grazie. Greg Qui non habet, dare non potest.
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6681 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 09 aprile 2009 - 22:26: |
|
citazione da altro messaggio: l assicuratore della sara mi ha detto che se la si fà periziare dal loro perito la cifra in casi di furto è garantita
Mi spiace dissentire: l'unico valore plausibile è quello che si determina in base alle condizioni di assicurazione. Le altre sono soltanto buone intenzioni...
citazione da altro messaggio:ma purtroppo in caso di incidente non è più cosi... anche perchè entra in campo l altra assicurazione che sicuramente non vorrà pagare di più... quindi non credo che farò la perizia!
Ci sono alcune inesattezze: intanto in questo caso la perizia ha un valore più determinante, in quanto il perito stima secondo regole di carattere generale (quotazioni, stato d'uso, accessori, ecc.). Inoltre oggi con il Nuovo Indennizzo Diretto la c.d. CID diventa obbligatoria e quindi non è mai l'assicurazione di controparte che perizia e paga ma la propria assicurazione. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 898 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 11:42: |
|
citazione da altro messaggio:Ho la Sara Vintage ed oggi ho ricevuto la documentazione del rinnovo. Il valore dichiarato è pari a zero. A voi risulta?
scusa ma tu ce l hai il furto/incendio?!? tessera pimania 1148 se sei incerto...... frena ! :-)
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 899 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 11:59: |
|
citazione da altro messaggio: citazione da altro messaggio: l assicuratore della sara mi ha detto che se la si fà periziare dal loro perito la cifra in casi di furto è garantita Mi spiace dissentire: l'unico valore plausibile è quello che si determina in base alle condizioni di assicurazione. Le altre sono soltanto buone intenzioni...
non ho capito... adesso cerco di spiegare meglio il concetto... esempio: la mia auto vale 16k per ruoteclassiche. se voglio posso farla assicurare per 16k (perchè la sara guarda il listino di ruoteclassiche) e mi verrà rimborsata quella cifra in caso di F/I. se penso che valga di più per poterla assicurarae ad una cifra maggiore devo farla periziare... alla sara hanno i loro assicuratori che fanno le perizie, quindi la si fà periziare e mettiamo che per il perito vale 20k... si paga il F/I per 20k e verranno rimborsati 20k se venisse rubata... ma:
citazione da altro messaggio: citazione da altro messaggio: ma purtroppo in caso di incidente non è più cosi... anche perchè entra in campo l altra assicurazione che sicuramente non vorrà pagare di più... quindi non credo che farò la perizia! Ci sono alcune inesattezze: intanto in questo caso la perizia ha un valore più determinante, in quanto il perito stima secondo regole di carattere generale (quotazioni, stato d'uso, accessori, ecc.). Inoltre oggi con il Nuovo Indennizzo Diretto la c.d. CID diventa obbligatoria e quindi non è mai l'assicurazione di controparte che perizia e paga ma la propria assicurazione.
sempre l assicuratore della sara mi ha detto che se uno fà un incidente dove distrugge l auto (e naturalmente non è colpa sua) se l assicura per i 16k di ruoteclassiche non cè problema, se invece la si assicura per 20k della perizia potrebbero esserci problemi a prendere i 20k, perchè anchio sapevo che adesso pagava la propria assicurazione ma lui mi ha detto che in questi casi l altra assicurazione potrebbe non voler pagare la somma della perizia e si potrebbe arrivare ad una contrattazzione per la cifra da rimborsare... e credo che a quel punto i tempi si allungherebbero e non ho capito chi delle 2 assicurazioni pagherebbe il danno (su questo discorso non era preparatissimo perchè di assicurazioni su auto con perizie da quello che ho capito loro ne han fatte veramente poche) tessera pimania 1148 se sei incerto...... frena ! :-)
|
   
Sasa (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 3638 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 13:07: |
|
Fede se vuoi qui a Milano ho un amico che ha un centro perizie ed è pure Porschista, se dovesse interessarti ci si fa due chiacchiere. Ciao Sasa Numero Tessera: 1076 Ti piace questa mia firma?? vuoi aggiugere altro?
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1867 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 13:30: |
|
Agiungerei anche, da profano ma per esperienza diretta, che nel malaugurato caso di sinistro e controversia con l'assicurazione secondo me è consigliabile avvalersi di un avvocato specializzato nel ramo dei sinistri stradali, che potrebbe riuscire ad ottenere un indennizzo migliore. Il loro onorario è a percentuale sul risarcimento ottenuto, quindi è nel loro interesse cercare di ottenere le migliori condizioni di indennizzo. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 2834 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 14:13: |
|
citazione da altro messaggio:Mi spiace dissentire: l'unico valore plausibile è quello che si determina in base alle condizioni di assicurazione. Le altre sono soltanto buone intenzioni...
Umberto ha ragione. Si stan facendo chiacchiere. quello che vale è il contratto; fa fede solo quello. Prima di stipulare leggerlo attentamente. Ah, gli assicuratori non periziano un bel niente nel senso che non è una loro competenza. Al massimo sono i periti assicurativi ma anche lì ce ne sarebbero di cose da dire... saluti Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6682 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 15:06: |
|
Vincenzo ha chiarito perfettamente. La polizza furto ed incendio ha efficacia "inter partes". Ciò significa che i criteri per determinare il danno devono essere necessariamente contemplati, altrimenti il contratto è nullo per impossibilità dell'oggetto. Per essere un pò più chiaro, si pensi alla polizza come ad un biglietto della lotteria. Se esce il numero (e quindi, se capita il furto) ti paga la somma in esso prevista (ti paga l'auto valutata in base alle regole contenute nel contratto). Se il contratto dice "ruote classiche" il riferimento per la quantificazione sarà quello. Se dice "stima preventiva del tecnico di fiducia", varrà quest'ultimo riferimento. Spesso i contratti per furto ed incendio fanno riferimento alla c.d. "media di mercato" che di fatto significa media ponderata tra le varie fonti attendibili (compresa quindi la perizia del professionista). Sull'indennizzo da sinistro stradale, le regole sono diverse. La valutazione, infatti, va fatta in base al criterio del risarcimento da fatto illecito (obbligazione extracontrattuale) e non da criteri contrattualmente predeterminati. Le nuove regole sull'indennizzo diretto, inoltre, impongono che a pagare sia il proprio assicuratore ad eccezione di: 1) sinistro con più di 2 veicoli coinvolti; 2) sinistro con vetture assicurate fuori dal territorio nazionale; 3) sinistro con vetture non assicurate (intervento del Fondo di garanzia) 4) sinistro con veicolo non munito di targa o contrassegno di circolazione (per esempio, carrello elevatore, bici, macchina operatrice) Corretta la tua osservazione sulla questione sollevata da Greg: la polizza SARA VINTAGE fa riferimento alla sola garanzia RCA. Non c'è alcun motivo di indicare un capitale assicurato. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
federico (fede180cvt)
Utente esperto Username: fede180cvt
Messaggio numero: 901 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 23:37: |
|
citazione da altro messaggio:la polizza SARA VINTAGE fa riferimento alla sola garanzia RCA. Non c'è alcun motivo di indicare un capitale assicurato.
umberto puoi spiegarmi cosa intendi?!? non ho capito molto bene... tessera pimania 1148 se sei incerto...... frena ! :-)
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6684 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 10 aprile 2009 - 23:48: |
|
La polizza RCA riporta un massimale, ossia un limite massimo entro il quale la compagnia risponde dei danni che l'assicurato può provocare a terzi. Il capitale assicurato riferito al valore della vettura va indicato in presenza di garanzie che riguardano la tutela del bene-auto. Quindi in caso di assicurazione incendio, furto, kasko, atti vandalici, ecc. In caso di assenza di questa tipologia di garanzie non vi è alcuna necessità di indicare un capitale assicurato Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 11057 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 12 aprile 2009 - 04:46: |
|
vincenzo e umberto hanno chiarito, e confermo che NON SOLO l'assicurazione non paga più di quello che vale "ufficialmente" l'auto (e qui ti dicono espressamente a quale quotazioni fanno riferimento), ma occorre anche molta cautela nel proporre valori superiori, seppure documentati e accettati dalla compagnia, perché ci si potrebbe trovare nella situazione di pagare ad esempio un premio per incendio e furto pari a controvalore di 60.000 euro e invece poter poi contare su un risarcimento ai valori appunto "ufficiali". Io ho deciso di prendere per buono quello che mi propongono. Molto meglio pagare la giusta proporzione per qualcosa di sicuro, anziché ritrovarsi poi ad adire a discussioni o vie legali in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|