Autore |
Messaggio |
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 223 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 20:44: |
|
Sapete dirmi se con il concorso di colpa, 50 e 50, si subisce l'aumento di classe? Un assicuratore mi ha detto di no, un altro invece dice di si. Chi ha ragione? Grazie |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6145 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 21:22: |
|
L'art. 2054 CC per presunzione giuridica stabilisce la concorsualità di responsabilità in tutti i sinistri relativi alla circolazione stradale. L'onere di dimostrare la responsabilità (o meglio, la maggior responsabilità) della controparte è a carico di chi intende essere risarcito. Se l'ammissione del concorso di colpa è "consensuale", l'aumento ci sarà. In caso contrario potresti dimostrare che la maggior colpa stia nell'altra parte. Tentare non nuoce. Questo ti metterebbe comunque al riparo da indesiderati aumenti. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 225 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 20 settembre 2008 - 09:07: |
|
purtroppo, l'incidente è stato in un parcheggio privato, io tentavo di uscire, mentre un anziano signore, probabilmente guardando in giro per cercare parcheggio, ha urtato la sua fiancata sul mio paraurti posteriore, senza nemmeno accorgersene, si è fermato una decina di metri dopo. Il problema, è che se anche io ero fermo, stavo comunque uscendo da un parcheggio..... |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6149 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 20 settembre 2008 - 09:16: |
|
In casi simili ed in assenza di testimoni è difficile attestare una responsabilità integrale. Addirittura la presunzione giuridica prevede che chi effettua (o sembri stia effettuando) manovra in retromrcia, ha sempre colpa. La dinamica può sempre essere ricostruita con una buona approssimazione, ma se il sinistro ha provocato danni minimi, e soprattutto non ci sono lesioni alle persone, sarà "Re Salomone" ad avere la meglio. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
stefano (steros27)
Utente registrato Username: steros27
Messaggio numero: 36 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 20 settembre 2008 - 09:36: |
|
è successo anche a me una cosa simile: uscivamo entrambe a retromarcia da un parcheggio a spina di pesce, e l'altro mi ha urtato mentre uscivo. Sono stato risarcito perchè è stato l'altro ad urtare me, e non io ad urtare lui! l'altra parte non voleva sentire leggi, non voleva firmare neanche il CID perchè diceva che uscivamo entrambe, ma io con prepotenza(quando ci vuole ci vuole!!!)ho dimostrato che effetivamente è stato lui a venirmi contro in quanto ero gia uscito quasi totalmente dal parcheggio. buona fortuna ...fatece largo che passamo noi...
|
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 228 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 20 settembre 2008 - 11:29: |
|
Ormai, hanno aperto il sinistro con il concorso di colpa, mi risarciranno la metà del danno, mi dispiace per l'aumento dell'assicurazione, alla quale comunque si può rimediare. Resto dell'idea che agli ottantenni, dovrebbero togliere la patente d'ufficio. |