Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Assicurazioni, perizie etc. * Banalita': posizione contrassegno assicurazione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampaolo cappa (strictavia)
Utente registrato
Username: strictavia

Messaggio numero: 271
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 21 giugno 2003 - 22:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho notato , che molti possessori di Porsche,posizionano il contrassegno dell'assicurazione sul vetro laterale posteriore. Se non erro, il Codice dispone l'applicazione di tale contrassegno sulla parte anteriore della vettura. Mi sapete dare qualche informazione in piu'? Grazie Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (morice)
Utente esperto
Username: morice

Messaggio numero: 613
Registrato: 10-2001


Inviato il domenica 22 giugno 2003 - 09:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si il codice della strada impone l'esposizione del tagliando assicurativo nella parte anteriore della vettura.


La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU)
Username: herbie

Messaggio numero: 515
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 22 giugno 2003 - 20:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero, anche se non credo la sanzione sia tremenda per questo.

Sulla mia cabrio non ho i vetri posteriori, ed ho posizionato il tagliando sul parabrezza dietro al retrovisore, così almeno da dentro l'abitacolo non si vede.

Simone

Herbie, C2 Cabrio Tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986 (matteo986)
Utente esperto
Username: matteo986

Messaggio numero: 620
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 23 giugno 2003 - 10:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dovrebbe star davanti e vi racconto...una volta fui fermato da un vigile urbano super pignolo che mi obbligò immediatamente a staccarlo dal cristallo laterale per posizionarlo su quello anteriore...inutilmente gli dissi che lo avrei fatto al mio ritorno a casa infatti mi obbligò a spostarlo subito davanti a lui pena l'immediata sanzione.
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampaolo cappa (strictavia)
Utente registrato
Username: strictavia

Messaggio numero: 305
Registrato: 05-2003
Inviato il martedì 24 giugno 2003 - 16:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per le informazioni...mi sa tanto che il tagliando sara' bene che me lo tenga ben ben incollato al parabrezza
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 986monza

Messaggio numero: 1825
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 24 giugno 2003 - 23:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh...capita a fagIUOlo: oggi mi han fermato per controllo documenti (si vede che ho la faccia da narcotraffico) mi han chiesto di mostrare il motore (...) e mi han fatto notare che il contrassegno andrebbe esposto (il mio giace in una busta di plastica assieme al libreto ecc...).
Gli ho detto cortesemente che il ragazzo che si occupa delle mie macchine se ne è dimenticato, e lui ha soprasseduto, un po' anche per far star zitto il collega che cercava il motore nel bagagliaio posteriore...
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Utente registrato
Username: gianlu

Messaggio numero: 198
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 25 giugno 2003 - 10:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lò sei nel mirino dei caramba!!!
Hai mica sostituito il motore 2,5water con un 3,3 turbo-air??
...dì la verità golosone!!


ciao da gianlu993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 986monza

Messaggio numero: 1827
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 25 giugno 2003 - 16:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, ti sbagli...l'ho sostituito col 3.6TT....e' un problema?
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto B. [socio] (elfer)
Utente esperto
Username: elfer

Messaggio numero: 649
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 26 giugno 2003 - 08:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il contrassegno di assicurazione deve essere sempre esposto sulla parte anteriore della vettura, fatta eccezione per i fari: non necessariamente sul vetro, quindi...
Deve essere sempre e comunque esposto (quindi non va tenuto in cassettini o roba varia): si può rischiare il sequestro con rimozione della vettura, se uno zelante poliziotto, nel vederla in sosta, non lo riscontra (potrebbe infatti ipotizzare che la vettura non è assicurata).

Non vi cito gli articoli del CdS perchè mi sento già fin troppo "rompi" così...

Ciao

Umberto
Elfer web site!
...e l'ultimo chiuda la porta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gege' (gege)
Utente registrato
Username: gege

Messaggio numero: 117
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 27 giugno 2003 - 22:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo, sebbene un bravo e professionale "tutore dell'ordine" controllerà sempre tramite i suoi archivi se la macchina risulta assicurata, la legge non vieta ad uno " un po' meno professionale" di sequestrare la vettura e di rimuoverla se priva del contrassegno.
Esponetelo.

(≡ (≡ Gegè
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto B. [socio] (elfer)
Utente esperto
Username: elfer

Messaggio numero: 652
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 28 giugno 2003 - 11:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A tutt'oggi, Gegè, non ci sono archivi accessibili ai tutori dell'ordine così affidabili da consentire risultati certi. Quindi il tutore sequestra (se solo tu avessi idea di quante volte noi operatori del settore siamo costretti a fornire documentazioni per il dissequestro di vetture cadute in questa sciocca situazione...).

Esponete, fratelli, esponete....

Cordialmente

Elfer
Elfer web site!
...e l'ultimo chiuda la porta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gege' (gege)
Utente registrato
Username: gege

Messaggio numero: 122
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 28 giugno 2003 - 23:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono spiegato male, scusate. Intendevo con il proprietario presente ma privo di contrassegno. Se l'auto è parcheggiata il controllo è (oggi) quasi impossibile.
Gegè
(≡ (≡ --- "Save the flash" ---
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 986monza

Messaggio numero: 1848
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 29 giugno 2003 - 16:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se l'auto e' parcheggiata, e non ha il contrassegno assicurativo, come puo' un "order-tutor" sequestrarla? Secondo che principipo? E se la macchina non venissa MAI usata? A me pare il SOLITO ABUSO DI POTERE, ma in intalia, si sa', basta metter in testa un cappello...
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto B. [socio] (elfer)
Utente esperto
Username: elfer

Messaggio numero: 656
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 01:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti spiego, Lorenzo, qual è la ragione.

Una giurisprudenza oramai consolidata stabilisce che una vettura, benchè in sosta, si considera "circolante" se posta sulla pubblica via.
Anche il rischio "statico" di un veicolo può essere di grado elevato; immaginiamo un freno a mano che si guasta su una vettura parcheggiata in salita, uno sviluppo di incendio che crea danni a cose o persone nelle immediatezze, o ancora il colaggio di liquidi, o un lamierato sporgente che offende un passante.
Ciò significa quindi che la RCA deve garantire la responsabilità del conducente ma anche quella del proprietario quando il veicolo non circola.
Ed ecco l'obbligatorietà di assicurare una vettura anche se ferma e conseguenzialmente di esporre il contrassegno ben in vista.
Ovviamente la responsabilità della mera sosta è cosa ben diversa dalla responsabilità dinamica, ma in Italia non esistono (nè, allo stato attuale, potrebbero esistere) coperture assicurative a garanzia del mero rischio statico su veicoli dotati di motore, dal momento che la nostra polizza garantisce il veicolo e non una targa trasferibile su più veicoli (come invece accade in Svizzera).
Il rischio statico in senso stretto può essere assicurato solo da veicoli atti ad essere rimorchiati (roulotte, rimorchi di autocarro, carrelli targati).

Spero di essere stato chiaro...

Ciao


Umberto
Elfer web site!
...e l'ultimo chiuda la porta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 986monza

Messaggio numero: 1849
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 09:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto, concordo con la possibile pericolosità del veicolo in sosta, ma ugualmente mi chiedo: e quelle coperture assicurative (tipo quella che ha BBruno) che ti permettono di pagare solo per il periodo di utilizzo della vettura? A questo punto, se non uso la vettura che devo fare, imboscarla in un Box?

Cioè, il concetto è giusto, solo che lo trovo abbastanza impraticabile senza "supposizioni" varie...no?
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto B. [socio] (elfer)
Utente esperto
Username: elfer

Messaggio numero: 657
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 14:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In caso di mancato rinnovo o di sospensione della polizza l'auto deve stare "imboscata nel box".
Non voglio tediarvi sulle norme che riguardano la polizza Bonus Malus, ma oggi trascurare il rinnovo di una polizza potrebbe costare assai di più che pagarla "inutiliter".
Piuttosto, in caso di inutilizzo può essere conveniente chiederne la sospensione, in genere accordata da tutte le società.
La sospensione, ottenibile previa restituzione del certificato e contrassegno alla propria agenzia, può essere concessa alle seguenti condizioni:
- premio residuo pari o superiore a 30 giorni (conguagliabili se i giorni residui fossero di meno).
- durata della sospensione pari o superiore a tre mesi (se si riattiva prima di tale termine il tempo trascorso non si computa, perdendo di fatto il beneficio della sospensione)
- riattivazione entro un anno dalla sospensione, pena la perdita del premio non goduto e dell'eventuale caparra versata per la sospensione.

Non conosco la polizza di Bruno, ma ho motivo di ritenere che in caso di inutilizzo e quindi di interruzione della copertura la vettura dorma in garage (o comunque all'interno di un'area privata) alla larga da situazioni imbarazzanti.

Saluti

Umberto
Elfer web site!
...e l'ultimo chiuda la porta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 160
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 17:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ritengo che nel caso della "polizza di Bruno" il 50% del premio, che si paga comunque, copra anche il "rischio statico" per i giorni in cui la vettura non circola. In tal caso sarebbe legittimo lasciarla posteggiata in istrada.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 986monza

Messaggio numero: 1851
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 17:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, penso anche io sia cosi', ma...col tagliandino poi come la mettiamo? Cioè se e' in un periodo in cui la vettura è dichiarata "ferma" porta un tagliandino scaduto o non lo porta proprio?
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 162
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 18:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che per questa polizza il tagliando riporti comunque la data di scadenza annuale. Infatti puoi circolare sempre, anche senza comunicarlo, ma in caso di sinistro in questo caso sei soggetto ad una "franchigia" pari all'intero 50% del premio non pagato.

Se invece comunichi le giornate paghi solo quelle anche in caso di sinistro.



Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massi (massi)
Utente registrato
Username: massi

Messaggio numero: 367
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 21:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì ragazzi, è proprio così. Se non comunichi l'utilizzo e accade un sinistro hai uno scoperto di 10.000.000 di vecchie lire.
Comunque per le macchine che non sono ancora 20ennali ma che vengono cmq. usate abbastanza di rado (che è il mio caso) direi che è l'ideale. Io la stò per fare sulla Giuby, poi vi dirò!!

Lamp
Massi
Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gege' (gege)
Utente registrato
Username: gege

Messaggio numero: 124
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 01 luglio 2003 - 10:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo, Come detto da Umberto, se la vettura è sulla pubblica via deve essere assicurata e il tagliando deve essere esposto. Le polizze 50%, se non ho capito male, coprono comunque la vettura, salvo la possibilità di rivalersi sul proprietario.
Il terzo è salvo quindi per la legge è tutto OK.
Riguardo alla possibilità di rimozione e sequestro, lo si attua quando non esiste la possibilità di accertare che il veicolo sia realmente assicurato. La sola mancata esposizione del tagliando ( fattispecie prevista dal codice) è sanzionata con una "sanzione amministrativa" (multa) e l'intimazione a presentarsi nei 30 gg successivi presso un ufficio di Polizia per la verifica dei documenti e quindi della posizione assicurativa. Il sequestro scatta solo se si accerta che, alla data dell'infrazione (mancata esposizione del tagliando) il veicolo era REALMENTE privo di assicurazione.
Gegè
(≡ (≡ --- "Save the flash" ---
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (986monza)
Ciucciami gli scarichi !
Username: 986monza

Messaggio numero: 1855
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 01 luglio 2003 - 10:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok Gegè...cosi' mi sembra piu' ragionevole...
Visita il mio sito web !

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione