Autore |
Messaggio |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 685 Registrato: 04-2006

| Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 16:23: |    |
Amici Porscheisti non ancora "storici", oggi ho ricevuto una notizia a dir poco strepitosa: POSSIAMO ASSICURARE LE NOSTRE BIMBE A SOLI 475 EURO L'ANNO!!!! Unica condizione per fare ciò è che la bimba abbia almeno 10 anni e che sia iscritta ad un club convenzionato tra i quali I Porsche Club regionali. Onestamente io vado a risparmiare con la mia 964 la bellezza di 800 euro l'anno!!! Per conoscere i dettagli potete consultare il sito: wwwpuntoregistrorivapuntoit visita il mio sito web! |
   
Antonio (ilsammarinese)
Utente registrato Username: ilsammarinese
Messaggio numero: 163 Registrato: 01-2007

| Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 16:59: |    |
Devo ancora leggermi tutti i modili però se è come illustrato è una vera manna dal cielo! L'acqua infradicia i pali (detto dialettale romagnolo) |
   
More (more)
Utente esperto Username: more
Messaggio numero: 899 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 17:06: |    |
x la mia che è un fine 2006 niente?  Ogni volta un'emozione nuova...Porsche. |
   
Filo (fil8z)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fil8z
Messaggio numero: 1875 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 17:09: |    |
si, se n'era parlato poche settimane fa in un altra discussione! è una gran cosa! More, non esagerare! ahahaha! |
   
Umberto (elfer)
Eat my dust ! Username: elfer
Messaggio numero: 4351 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 23:36: |    |
citazione da altro messaggio:x la mia che è un fine 2006 niente?
Fama di sicuro "meritata", lì a Genova... Scherzi a parte, analizzate in tutte le sue potenzialità la legge Bersani. A determinate condizioni potrebbe riservare sorprese altrettanto valide, senza le limitazioni della polizza RIVA. Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
Riccardo (ric968)
Utente esperto Username: ric968
Messaggio numero: 927 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 12 maggio 2007 - 12:48: |    |
Grazie intanto dell'informazione comunque preziosa. La mia rientra in questa tipologia però come dice Umberto non sò se andando a vedere bene, queste associazioni ti fanno solo la cortesia di farti pagare meno l'assicurazione... sicuramente ci sono sempre altri obblighi e limitazioni. Ciao |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 689 Registrato: 04-2006

| Inviato il sabato 12 maggio 2007 - 12:58: |    |
Le uniche limitazioni sono quelle della massima percorrenza annua che dovrebbe essere di 2800 km che ti abbuonano fino ai 3000. Dopo tale percorrenza ci si deve accollare in caso di incidenti, una franchigia di 500 euro. Ragazzi io torno a ribadire che per la mia 964 con la quale non percorro più di 2500 km. annui, vado a risparmiare la bellezza di 700 euri!!! e questo mi basta. visita il mio sito web! |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3143 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 12 maggio 2007 - 22:20: |    |
Bhe, ma allora basta staccare il contachilometri .... A me puzza tanto di bruciato !
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 691 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 09:24: |    |
Avevo avuto anche io questa senzazione ma poi guardando il sito mi sono schiarito un po' le idee. Il tutto mi sembra molto organizzato e serio e poi ho avuto la "dritta" da un amico che ha già assicurato la propria auto e non ha avuto nessun problema. visita il mio sito web! |
   
fabiola (fabioisp)
Ciucciami gli scarichi ! Username: fabioisp
Messaggio numero: 1208 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 09:30: |    |
.... ma il tuo amico, senza remore, ha già avuto incidenti??? mi piacerebbe sapere cosa succede dopo!!!!! Né la ricchezza più grande,né l'ammirazione delle folle,né altra cosa che dipenda da cause indefinite sono in grado di sciogliere il TURBAMENTO dell'animo e di procurare vera gioia..nella guida della PANTERONA NERA *waste-gate dipendente* |
   
Umberto (elfer)
Eat my dust ! Username: elfer
Messaggio numero: 4357 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 09:48: |    |
Non trascuriamo un dato importantissimo Da febbraio di quest'anno in caso di sinistro, ad eccezione dei casi più gravi (sinistro con feriti gravi)o di sinistro con ciclomotore, è obbligatorio rivolgersi alla propria compagnia di assicurazione, sia della constatazione amichevole di incidente (CAI) a firma congiunta (ex CID) sia in caso di compilazione monofirma. L'onere del risarcimento viene quindi ribaltato alla propria compagnia di assicurazione (fatta salva la cifra forfauitariamente prevista in stanza di compensazione, 2000 euro circa), con la quale condivideremo buona e cattiva sorte. Ciò renderà, a mio giudizio, assolutamente antieconomico gestire polizze a prezzo "politico" se l'onere viene ribaltato sull'assicuratore del veicolo danneggiato/danneggiabile. Per capirci meglio, perchè una vettura che può valere trentamila euro deve pagare 90 euro, se poi l'obbligazione insorge a carico del proprio assicuratore? Probabilmente se fra un paio d'anni rileggeremo questo post capiremo meglio in quale direzione il mercato si è spostato, ma a me non piace fare la Cassandra di PMania... Meditate, gente, meditate... Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
Antonio (ilsammarinese)
Utente registrato Username: ilsammarinese
Messaggio numero: 164 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 13:42: |    |
Dopo aver letto approfonditamente tutto il meteriale pubblicato sul sito, ho notato un'unico punto oscuro, l'assenza di qualsiasi indicazione in merito alle compagnie assicuratrici convenzionate. E' vero che avere una primaria compagnia non è sinonimo di un servizio migliore e che tutte sono soggette all'ISVAP, però conoscerne il nome in anticipo e poter prendere a priori qualche informazione renderebbe più sereni. Soprattutto in considerazione del fatto, giustamente sollevato da Umberto, che oggi gli eventuali rimborsi vengono liquidati direttamente dalla società dell'assicurato. Resto in attesa di ulteriori info! grazie ancora L'acqua infradicia i pali (detto dialettale romagnolo) |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 692 Registrato: 04-2006

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 15:45: |    |
Mi hanno detto che una lloyd della banca Antonveneta.Penso che di questa banca ci si possa fidare, no? visita il mio sito web! |
   
Riccardo (ric968)
Utente esperto Username: ric968
Messaggio numero: 939 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 18:23: |    |
citazione da altro messaggio:Per capirci meglio, perchè una vettura che può valere trentamila euro deve pagare 90 euro, se poi l'obbligazione insorge a carico del proprio assicuratore? Probabilmente se fra un paio d'anni rileggeremo questo post capiremo meglio in quale direzione il mercato si è spostato, ma a me non piace fare la Cassandra di PMania... Meditate, gente, meditate...
Umberto ma questa nuova normativa può influenzare anche le assicurate storiche? Ciao |
   
Umberto (elfer)
Eat my dust ! Username: elfer
Messaggio numero: 4364 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 19:20: |    |
Riccardo, 25 anni di attività mi hanno abituato a tutto ed al contrario di tutto. Come tu ben intuisci, le compagnie oggi fanno i conti con l'indennizzo diretto e, cosa non da poco, con l'appiattimento bonus/malus per effetto della legge Bersani. Di fatto, per effetto dell'indennizzo diretto il contratto assicurativo per la RCA diventa un contratto assicurativo dal contenuto espresso in un'obbligazione tra le parti. Semplicisticamente potremmo affermare che si tratta di una sorta di polizza kasko, più che una RCA. Si potrebbe, enfatizzando al massimo gli effetti, arrivare al punto di pagare il premio assicurativo con una sorta di tassazione in percentuale al valore della vettura, volendo anche con scoperti e franchigie. La fonte dell'obbligazione non è più il "fatto illecito"(dolo, colpa grave o responsabilità oggettiva) ma le condizioni contrattualmente pattuite tra compagnia ed assicurato, dal momento che la stragrande maggioranza dei sinistri sarà definita in stanza di compensazione. Inoltre per effetto di questo nuovo istituto e di questo nuovo tipo di obbligazione, sono portato a pensare che le compagnie di assicurazione rafforzeranno la verticalizzazione del processo sinistri, con un'alta standardizzazione del processo liquidativo (logistica dei ricambi, acquisizione delle officine, convenzionamento dei centri medici, ecc.). Per arrivare alla tua giusta deduzione, "cui prodest" assicurare per una manciata di euro una vettura che potrebbe valerne centinaia di migliaia??? Spero di essere stato chiaro (e non chiamatemi Cassandra...) Ciccetto, la compagnia in questione si chiama Antonveneta Assicurazioni, l'azionista di maggioranza è Lloyd Adriatico e dispone di una rete di 14 agenzie generali in tutta Italia, delle quali la più a sud si trova a Latina. Diciamo che ha ampi spazi di crescita... Ciao Ub (Messaggio modificato da elfer il 14 maggio 2007) "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
michele m. (frenk67)
Nuovo utente (in prova) Username: frenk67
Messaggio numero: 24 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 19:41: |    |
Scusate un attimo, per quello che ne capisco io, la propria compagnia non fa altro che anticiparti la liquidazione del danno per poi rivalersi sull'altra compagnia (quella del "colpevole"). Se così fosse, le cose non cambiano di molto. L'unica cosa che cambia è che si verrà risarciti con tempi molto più stretti |
   
Umberto (elfer)
Eat my dust ! Username: elfer
Messaggio numero: 4366 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 20:54: |    |
Michele, così era fino all'arrivo del nuovo indennizzo diretto. Col nuovo indennizzo diretto, entrato operativamente dal primo febbraio, la compagnia ottiene un rimborso a forfait dalla compagnia obbligata per i fatti in contestazione in base alla previsione dell'art.13 del dpr 18/07/06 n. 254 : "2. Per la regolazione contabile dei rapporti economici, convenzione deve prevedere una stanza di compensazione dei risarcimenti effettuati. Per i danni a cose le compensazioni avvengono sulla base di costi medi che possono essere differenziati per macroaree territorialmente omogenee in numero non superiore a tre. Per i danni alla persona, le compensazioni possono avvenire anche sulla base di meccanismi che prevedano l’applicazione di franchigie a carico dell’impresa che ha risarcito il danno, secondo le regole definite dalla convenzione. " Cosa significa tutto questo? Indipendente dall'entità del risarcimento erogato, la compagnia compenserà una cifra a forfait in base alla macroarea di riferimento nell'apposita stanza di compensazione istituita presso la CONSAP. Per capirci meglio, se il forfait della tua macroarea prevede una media di 2000 euro per danni a cose e di 5000 per danni a persone, e la tua compagnia di paga un fanalino da 20 euro, loro riceveranno comunque 2000 euro di forfait. Lo stesso avviene se il danno è di 60.000 euro... Ne deriva tralaltro che sull'attestato di rischio indicheranno l'esistenza del sinistro ma MAI l'importo effettivamente liquidato (se non addirittura ancora riservato...) Ti chiederai: ma perchè hanno inventato questa baggianata? La risposta è una, e, secondo me, anche sciocchina. Perchè le compagnie non possono scambiarsi informazioni commerciali. E l'importo del danno liquidato è un'informazione commerciale. Da ciò si desume che a parità di premio conviene ad un assicuratore avere in portafoglio vetture sgangherate, vecchie e di piccola cilindrata. E possibilmente di produzione nazionale. Al contrario quelle costose, nuove e straniere diventeranno onerose e poco appetibili. Un'assurdità che è stata concepita da una mente malata!!! Cosa accadrà in futuro? Io ho dipinto uno scenario. E spero di sbagliare, ma.... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
Riccardo (ric968)
Utente esperto Username: ric968
Messaggio numero: 942 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 21:08: |    |
citazione da altro messaggio:e la tua compagnia di paga un fanalino da 20 euro, loro riceveranno comunque 2000 euro di forfait. Lo stesso avviene se il danno è di 60.000 euro...
Umberto scusami ancora la domanda; allora: cioè se il danno che ti devono pagare è 60mila euro loro ricevono a forfait duemila?? Ma allora su chi si rivarranno?? cioè penso sui contraenti rincarando a tutti i prezzi? Ciao e grazie |
   
Umberto (elfer)
Eat my dust ! Username: elfer
Messaggio numero: 4367 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 14 maggio 2007 - 21:18: |    |
Il sistema, per il calcolo dei grandi numeri, si allinea comunque sul c.d. "costo medio sinistri". Sta alle compagnie inventarsi come rilanciare il businness. Quella mia è una teoria, e neanche troppo peregrina... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 849 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 15 maggio 2007 - 13:50: |    |
veramente la Cassandra ero io.. purtroppo tutto previsto.. si stava meglio quando si stava peggio!! cmq il riva assicura con la uniqa assicurazioni raramente con la carnica (la prima non fa parte delle compagnie aderenti all' indennizzo diretto, ne all'accordo sui sinistri catastrofali) purtroppo su questo argomento sono piu ferrato di Umberto (Messaggio modificato da poniello il 15 maggio 2007) piede pesante... testa ben allacciata |
   
Umberto (elfer)
Eat my dust ! Username: elfer
Messaggio numero: 4372 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 15 maggio 2007 - 14:15: |    |
Ivan Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 850 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 15 maggio 2007 - 14:29: |    |
ho modificato il messaggio, la carnica non faceva parte del vecchio cid, ma ora e dentro all' accordo card.. che poi non capisco una cosa, se e una legge italiana, se operi in italia non sei obbligato a farne parte? misteri... (cmq la sostanza e' che all' atto pratico alcune compagnie non ti applicano l' indennizzo diretto) piede pesante... testa ben allacciata |
   
Umberto (elfer)
Eat my dust ! Username: elfer
Messaggio numero: 4374 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 15 maggio 2007 - 14:45: |    |
Per i non addetti ai lavori, la sigla CARD significa "Consorzio Assicuratori Risarcimento Diretto" e sostituisce il consorzio CID "Convenzione Indennizzo Diretto". Questo è l'elenco delle compagnie aderenti. http://www.ania.it/CARD/elenco.asp Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
Carm3 (aw712xd)
Utente registrato Username: aw712xd
Messaggio numero: 407 Registrato: 04-2006

| Inviato il martedì 15 maggio 2007 - 15:03: |    |
E' IMPRUDENTE PAGARE POCO, MA PEGGIO ANCORA PAGARE TROPPO POCO. QUANDO PAGHI TROPPO, PERDI UN PO' DI SOLDI, E' VERO, MA E' TUTTO QUI. QUANDO INVECE PAGHI TROPPO POCO, RISCHI DI PERDERE TUTTO PERCHE' CIO' CHE HAI COMPERATO NON E' IN GRADO DI FARE IL LAVORO PER CUI L'AVEVI ACQUISTATO. LA LEGGE COMUNE DEGLI AFFARI NEGA LA POSSIBILITA' DI PAGARE POCO E OTTENERE MOLTO: CIO' NON PUO' ACCADERE. SE TRATTI CON L'OFFERENTE MENO CARO, E' BENE CHE TU PREVEDA UNA CERTA RISERVA PER COPRIRTI DAL RISCHIO CHE CORRI. MA SE PUOI FARE CIO', AVRAI CERTAMENTE ABBASTANZA DANARO PER COMPERARE QUALCOSA DI MEGLIO. JOHN RUSCKIN |
   
michele m. (frenk67)
Nuovo utente (in prova) Username: frenk67
Messaggio numero: 28 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 15 maggio 2007 - 15:21: |    |
in questo caso si paga poco per avere poco... è vero, però in questo caso si ha poco nel senso che si è coperti solo per 2500 km annui... molti utilizzano raramente l'auto e questo tipo di polizza mi sembra una cosa molto furba |
   
Francesco (erre)
Utente registrato Username: erre
Messaggio numero: 281 Registrato: 10-2005

| Inviato il giovedì 17 maggio 2007 - 12:41: |    |
si sa che il più furbo campa la casa !!!!! e poi quando si scopre la magagna......tutti gli assicuratori sono dei banditi!!! luoghi comuni? nooo! triste realtà!! saluti ....N°640 |
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 698 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 17 maggio 2007 - 12:56: |    |
Ragazzi non voglio apparire tropoo materiale ma la realtà in questo momento è che io per percorrere al massimo 2000/2500 km. l'anno con la mia carrera 4 spendo la bellezza di 1200 euro di assicurazione: praticamente un furto bello proprio!!!! che poi, facendo gli debiti scongiuri, li percorri sempre in strade e in condizioni di estrema sicurezza nel senso che prendendo l'auto la Domenica evito traffico ecc. e percorro di solito autostrada o stradine di montagna in tutta tranquillità. L'assicurazione di cui vi ho parlato parte infatti da questo presupposto e cioè che c'è molta gente che usa queste macchine particolari (Porsche, Maserati, Ferrari ecc.) in estrema sicurezza e soltanto per pochi km. l'anno. Io l'ho già fatta e non penso di avermene a pentirmi se durante l'anno risparmio 700 euro!!! visita il mio sito web! |
   
Beppe S. (toivonen)
Ciucciami gli scarichi ! Username: toivonen
Messaggio numero: 2466 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 17 maggio 2007 - 18:46: |    |
Probabilmente non te ne avrai a pentire, ma è necessario avere ben presente che con l'assicurazione non si acquista un tagliandino che è più conveniente a 700 che a 1200 euro, ma un servizio la cui validità si misura in momenti brutti. Poi è una scommessa, speriamo che chi la copre per così meno soldi abbia fatto bene i suoi conti.

"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
|
   
francesco l. f. (ciccetto61)
Utente esperto Username: ciccetto61
Messaggio numero: 699 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 17 maggio 2007 - 19:28: |    |
Guarda che i "tipi" non sono sciocchi; "loro" hanno capito che con questa politica riusciranno ad avere tantissimi clienti che come me sono stufi di pagare un casin. per fare soltanto pochi km. l'anno visita il mio sito web! |
   
angelo c. (thomire)
Utente registrato Username: thomire
Messaggio numero: 431 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 17 maggio 2007 - 20:04: |    |
Avevo la Sarafree fino ad un mese fa', ed ero costretto a telefonare il giorno prima di usare l'auto, rimettendoci nel caso di pioggia; poi ho optato recentemente per la polizza SaraKm., in base alla quale mi hanno installato una scatola di collegamento satellitare, che vale anche come antifurto, con il quale pago una base annua di circa 357,00 euro e 90,00 euro di canone oltre ad euro 0,0173 per ogni Km.realmente percorso, con lettura satellitare. Ritengo di poter così fare una buona economia di spesa, considerato che con la precedente polizza spendevo 800,00 di base + 4,00 al giorno di utilizzo, tenuto conto che non supero 2500 Km. all'anno di percorrenza.
 |