Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Assicurazioni, perizie etc. * Nuovo indennizzo diretto. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3835
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 15:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come molti di voi sapranno, dall'1 gennaio entrano in vigore gli articoli 149 e 159 del Codice delle Assicurazioni (DLGS 209/2005).
Per tutti i sinistri che si verificheranno a partire dal 01/02/2007 colui che in un incidente stradale ritiene di aver ragione (in tutto od in parte) dovrà inoltrare la richiesta di risarcimento direttamente alla propria agenzia di assicurazioni.
Insomma, la CID diventa a tutti gli effetti obbligatoria e le richieste non potranno che essere indirizzate al proprio assicuratore, ad eccezione di:
-sinistri con lesioni gravi (Invalidità Permanente oltre il 9%);
-sinistri in cui siano coinvolti più di 2 veicoli.
-Sinistri avvenuti all'estero o con compagnia estera.

Le Compagnie dovranno liquidare il danno entro:

-30 giorni se la denuncia è sottoscritta da entrambi i conducenti;
-entro 60 giorni se si tratta di soli danni materiali
-entro 90 giorni se ci sono lesioni.


Quali saranno le conseguenze principali?

Le compagnie che risarciranno i danni con tempestività ( e cioè entro i termini che la legge assegna) non saranno tenute a pagare spese legali o di consulenze varie;

Le compagnie risarciranno a proprie spese senza compensazione.
Insomma, l'obbligazione nascerà direttamente tra assicuratore ed assicurato e non tra assicuratore e controparte.

Le conseguenze sono davvero tante, e ritengo che il settore avrà un forte aggiustamento su cui avremo davvero tanto da discutere.

La prima, immediata conseguenza è data comunque da una valutazione di efficienza verso il proprio assicuratore, dal quale dipende l'effettivo riasrcimento del proprio danno.

In questo spazio potremo discutere per capire quante implicazioni possano dipendere da questa epocale novità in un argomento così importante nella nostra vita quotidiana.

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (nekra)
Utente registrato
Username: nekra

Messaggio numero: 227
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 15:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aprofitto subito della tua competenza per chiederti un chiarimento al volo.


citazione da altro messaggio:


Le Compagnie dovranno liquidare il danno entro:

-30 giorni se la denuncia è sottoscritta da entrambi i conducenti;



30 giorni da cosa ? dal sinistro, dalla valutazione del danno, dalla consegna all'agente assicurativo della fattura/ricevuta di pagamento del carroziere ? o altro che non ho ho capito ?
Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3836
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 15:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I 30 (60) (90)giorni decorrono dalla data della richiesta che può essere inoltrata tramite raccomandata o fax.
La richiesta deve contenere:

1)nomi degli assicurati;

2)le targhe dei veicoli coinvolti;

3)denominazione delle rispettive imprese;

4)descrizione delle circostanze e delle modalità di sinistro;

5)le generalità di eventuali testimoni;

6)l'indicazione dell'eventuale intervento degli organi di polizia;

7)Il luogo, il giorno e l' ora in cui le cose danneggiate sono disponibili per la perizia diretta ad accertare l'entità del danno;

E' in discussione se la consegna brevi manu alla propria agenzia possa essere considerata "raccomandata a mano".
Il solito buco legislativo...

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (nekra)
Utente registrato
Username: nekra

Messaggio numero: 229
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 15:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hmmm, sono di coccio...
"data della richiesta" presumo "richiesta di risarcimento".
Allora la cosa e' cosi:
1-sinistro (sgrat sgrat)
2-compilazione CID
3-auto in carrozzeria (e/o meccanico)
4-pago il carrozziere (e/o meccanico)
5-richiedo il risarcimento

giusto ?
Non credo perche' allora che senso avrebbe dare la disponibilita' per controllare un danno che e' stato riparato ? Si accontentano delle fotografie ?

grazie in anticipo per il chiarimento
Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3837
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 17:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1) Sinistro
2)invio-consegna richiesta di risarcimento
3)ricevimento richiesta (da cui decorrono i 30 giorni)
4) offerta della compagnia (con eventuale trattative per la consegna della documentazione del risarcimento)

Certamente il risarcimento in forma specifica sostituirà buona parte di quello per equivalente...

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3866
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 10:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vale la pena evidenziare alcuni degli effetti che discenderanno dall'indennizzo diretto e che influenzeranno radicalmente il rapporto con la propria compagnia.

Si prevede che si farà ricorso all'indennizzo diretto in almeno il 90% dei sinistri stradali; i casi in cui non vi si può ricorrere saranno veramente marginali.

Il contratto di assicurazione subisce di fatto una profonda trasformazione: l'obbligazione non insorge in capo all'assicuratore ed al terzo danneggiato ma tra assicuratore ed assicurato.

Potrebbe discenderne che il costo della polizza non dipenda più o soltanto dalla nostra "disciplina" nella guida ma soprattutto dalla tipologia della vettura assicurata (più o meno come la polizza indendio/furto/kasko). Non è difficile, in quest'ultima ipotesi, immaginare le conseguenze per le nostre esigenze di porschisti... La propria compagnia, infatti, si esporrebbe al risarcimento dell'auto del proprio cliente senza possibilità di poter compensare con la compagnia del reale responsabile del danno.

Un'altra importante considerazione dipenderà dalle nuove tipologie di polizza che il mercato potrebbe proporre; il primo ed immediato effetto sarà legato a clausole di "risarcimento in forma specifica".
Ciò per due scopi: il primo, per contenere i costi del processo liquidativo (basta immaginare il ricorso ai carrozzieri concordatari, i ricambisti di fiducia, le società di noleggio per le vetture sostitutive); il secondo per evitare fenomeni speculativi( risarcimenti presso più assicuratori, ricorso a studi di consulenza infortunistica senza scrupoli).

In conclusione, prevedo nel medio termine una interessante riduzione dei costi assicurativi per le vetture di scarso valore e facile riparabilità, mentre al contrario temo un deciso incremento dei costi per vetture prestigiose o di complicata riparabilità.

Il mio suggerimento ai pmaniaci è di rivalutare attentamente le posizioni assicurative, chiedendo adeguate informazioni al proprio assicuratore valutando attentamente l'efficienza dell'apparato liquidativo: ricordo che l'indennizzo diretto non è una facoltà cui il danneggiato può ricorrere ma un obbligo al quale non potrà sottrarsi.

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 349
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 14 gennaio 2007 - 16:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

1) Sinistro
2)invio-consegna richiesta di risarcimento
3)ricevimento richiesta (da cui decorrono i 30 giorni)
4) offerta della compagnia (con eventuale trattative per la consegna della documentazione del risarcimento)




Ciao Umberto.
Scusa non sono efferrato in materia, ma se entrambi inviano richiesta di risarcimento dicendo di avere ragione, che succede?

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3882
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 12:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda molto pertinente, Ric.
La mancanza di firma congiunta assegna un termine di 60 giorni all'assicuratore (anzichè 30) prima di liquidare il danno.
Ma il principio generale è un altro (ed è quello che si paventa...) in caso di denuncia unilaterale l'assicuratore presume il danno come concorsuale.
Questo fatto, anzichè ridurre il contenzioso. potrebbe accrescerlo!

Insomma, un bel rebus, per il quale la risposta è davvero complessa.

Quindi, da una parte la legge mi obbliga a rivolgermi alla mia assicurazione.
La mia assicurazione deve documentarsi per verificare se la richiesta è legittima o, per la presunzione giuridica di cui all'art. 2054 del C.C., definisce il danno al 50%.

Se ne desume che la trattazione del danno è si più spedita, ma potrebbe prestarsi ad applicazioni distorte. E allora....OCIO!!!

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1314
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 15 gennaio 2007 - 14:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto, scusa ma i punti 3) e 4) che segnala mauro dove sono finiti nel tuo elenco?

Cioè: quando si deve far riparare l'auto?

Grazie,

Simone
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3890
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 18 gennaio 2007 - 23:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho avuto altri aggiornamenti.

Il primo aspetto inquietante è che probabilmente il 30% (o forse più) del mercato assicurativo (ed in particolare le compagnie telefoniche) non è ancora preparato per affrontare le novità.

Circa i dubbi di Simone, val la pena rilevare che nella sostanza non cambia nulla circa le fasi propedeutiche all'indennizzo.
Dal momento della presentazione della denuncia (La compagnia-e quindi anche l'agenzia- ha il dovere di prestare tutta l'assistenza al cliente nella redazione del modulo di denuncia), durante i 30 (60-90) giorni la compagnia deve periziare, concordare e liquidare il danno del proprio assicurato.

La denuncia deve essere protocollata con consegna della ricevuta/copia della denuncia da parte del proprio assicuratore.

Ciao


Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 444
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 21:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma il principio generale è un altro (ed è quello che si paventa...) in caso di denuncia unilaterale l'assicuratore presume il danno come concorsuale.



Ciao Umberto, scusa se torno su questo argomento ma ripeto è facile fare confusione se uno non è addentrato: questo passaggio significa che uno tranquillamente si vede dare un concorso del danno senza esserne praticamente al corrente?
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3940
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 21:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non proprio, Ric.
Il problema potrebbe scaturire nel caso di discordanza tra i due conducenti. In caso di disaccordo le compagnie tratteranno il danno e concorderanno sulle responsabilità.
Indi offriranno all'assicurato un indennizzo.
Il danno si considera concorsuale (e quindi provoca conseguenze sulla scala evolutiva bonus malus) anche in caso di percentuali minime.

Non averne con le compagnie, che hanno combattuto questo assurdo: si tratta di una delle nuove regole stabilite dal codice delle assicurazioni.

Ciao
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 446
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 28 gennaio 2007 - 21:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok grazie Umberto; sul discorso delle compagnie concordo su un tuo post di oggi... alla fine non è giusto fare discorsi generalizzati per categorie di professionisti o lavoratori, dipende sempre dalla singola capacità e coscienza, o almeno nella vita la penso così.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
Utente esperto
Username: poniello

Messaggio numero: 827
Registrato: 04-2004


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 14:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo sara' solo il caos generale!!

faccio un incidente, prima mettevo tutto in mano a persone competenti e che fanno questo di mestiere e anche se dopo tempi biblici avevo i soldini che mi spettavano per il danno.

ora, devo preoccuparmi io di parlare con la mia assicurazione, che cerchera' di offrirmi il meno possibile (siamo soggetti deboli rispetto ad un avvocato etc) poi al 99,99% anche la controparte chiedera' i danni alla sua assicurazione, moooooolto probabilmente verremo risarciti entrambi (male ma entrambi) tanto succede abbastanza spesso anche oggi.. quindi mi alzeranno la classe di merito anche se son stato tamponato (gia' successo.. il tipo sosteneva che io fossi uscito a retromarcia da una pompa di benzina.. l' assicurazione manco ti avvisa e paga)

in caso di controversie chi giudica? si va in causa come una volta? e se per un danno di 2mila euro la mia assicurazione me ne vuole dare 1500 come mi difendo?

ribadisco.. il caos!! in certe zone poi il tutto sara' decuplicato

spero di sbagliarmi...

(Messaggio modificato da poniello il 29 gennaio 2007)
piede pesante... testa ben allacciata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3945
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 14:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molte delle affermazioni di Ivan sono veritiere.
Lo spirito di questa riforma risiede nell'interesse generale di contenere i costi assicurativi.
Ciò sta a significare che le compagnie hanno dimostrato alle competenti autorità (ISVAP, Antitrust, ecc.) che i premi richiesti sono sostanzialmente coerenti con i costi così fortemente lievitati negli ultimi anni.
Ivan, saprai che nella tua città oramai il fenomeno dei "portafogli vaganti" coinvolge tutte le (poche) compagnie che non hanno abbandonato la piazza. A dimostrazione che una tariffa elevata non garantisce comunque redditività e business agli operatori del settore.

Il nuovo indennizzo indiretto comporterà di sicuro altri assestamenti ad un mercato tormentato, ma di una cosa sono certo: quei "professionisti" cui fa riferimento Ivan avranno un duro colpo (e spero che in molti casi spariscano) perchè proprio quei professionisti sono stati la causa dell'impennata verticale dei prezzi di indennizzo e, conseguentemente, del costo delle polizze.

E' meglio riconquistare un rapporto fiduciario con la propria compagnia/agenzia a costo di fare indagini di mercato.

Il mio suggerimento (rivolto agli organi di vigilanza) è quello di stilare una classifica "obbligatoria" sulla customer satisfation rivolta sia alla compagnia sia all'agenzia cui ci rivolge, piuttosto che barbosi e stupidi verbali per omissioni e ritardi somministrati alle compagnie ma il cui costo viene ribaltato pari pari all'utenza.
In questo modo i consumatori potranno avere un elemento sostanziale per la loro scelta.


Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
Utente esperto
Username: poniello

Messaggio numero: 828
Registrato: 04-2004


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 17:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche le compagnie hanno contribuito alla lievitazione economica dei sinistri, preferendo andare spesso in giudizio anche in presenza di ammissione di colpa.

cmq tu che sei del settore potresti darci le risposte alle mie domande/dubbi? grazie

- in caso di controversie varie chi giudica? si va in causa come una volta?

- se il risalcimento che mi viene offerto non copre le spese ci si puo' rivolgere ad un avvocato? fa fede un preventivo del carroozziere?

- posso rivolgermi al mio carrozziere di fiducia o arriveremo al punto che la compagnia puo' dire "te la faccio riparare io la macchina a questo importo"?

- se viene risarcita anche la controparte si va' a "concorso di colpa" quindi meta' rimborso per entrambi ma anche aumento di classe per tutti e due? (sono cattivo.. questa e una fikata che fara' risparmiare un po' di soldi e riscuotere premi maggiori a tutte le compagnie)

ciao
piede pesante... testa ben allacciata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3947
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 29 gennaio 2007 - 20:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1) Si va in causa citando il proprio assicuratore, se il danno rientra nell'indennizzo diretto;
2) La compagnia deve offrire, motivandolo, un indennizzo esaustivo. Senza onorari (eccetto quelli del medico legale) di avvocati o periti infortunistici. Il tutto entro 30/60/90 giorni a secondo dei casi di cui sopra.
3) Si può chiedere il risarcimento in forma specifica se il valore del danno è inferiore al valore del veicolo; In ogni caso valgono i criteri di quantificazione ad oggi noti (preventivi e listini ricambi; fermo tecnico e vettura sostitutiva). Molte compagnie offriranno clausole che comportano sconti ma vincolano al risarcimento in forma specifica. Se può confortare (a me non conforta, e parlo come utente e non come operatore del settore) queste clausole difficilmente varranno per il sud Italia e soprattutto per vetture costose come le Porsche, le Ferrari, le Mercedes, le BMW, ecc. ma saranno offerte per vetture economiche.
4) Aggiungo alla tua giusta intuizione un altro tassello: le compagnie indennizzeranno in base ad un costo medio forfaitizzato per macroaree.
Napoli si trova nella macroarea a costo sinistro standard; ciò equivale, in stanza di compensazione, ad un costo medio di 2000 euro per sinistri con danni a persona e ad euro 3250 per sinistri con lesioni personali fino al 9%.
Milano si trova in condizioni analoghe, Bologna si trova nella macroarea a costo maggiorato (euro 2300), Agrigento, Trieste, Aosta, ecc. si trovano nella macroarea a costo ridotto (1800 euro).
Cosa mi aspetto dal mercato?
Grossi guadagni nelle macroaree a costi ridotti e probabili perdite in quelle a costi maggiorati.

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sergio (rapidsnow)
Nuovo utente (in prova)
Username: rapidsnow

Messaggio numero: 20
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 01 febbraio 2007 - 23:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo prevedo, per i possessori di vetture come le nostre, un'impennata dei prezzi.
Le compagnie che risarciranno i propri assicurati in base al danno subito, otteranno in stanza di compensazione un forfait indipendente da quanto risarcito.
Detto in altri termini l'assicuratore di una Panda tamponata otterrà in stanza di compensazione lo stesso importo dell'assicuratore di una Porsche tamponata.
Secondo voi nel predisporre le tariffe come tratteranno le vetture di cilindrata - quindi di valore superiore?
La riduzione delle tariffe ci sarà ma solo per vetture "piccole" (ovvero di valore e quindi danneggiabilità inferiore) e per gli autocarri.
Noi potremo sperare solo nelle prossime tariffe kilometriche "vere".
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare...
tessera pimania n. 1000
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3959
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 01 febbraio 2007 - 23:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' una considerazione realistica, Sergio.
Pensa che le compagnie stanno introducendo un pò ovunque clausole di risarcimento in forma specifica badando bene tuttavia di non proporle ai possessori di vetture prestigiose (BMW PORSCHE MERCEDES AUDI VOLVO FERARI, ecc).
Un pò come dire: sconti per tutti tranne che per quelli con i macchinoni...

Ritengo invece che il nuovo processo sinistri stimolerà le principali compagnie a creare catene strutturate (c.d. processo di verticalizzazione del danno) per una gestione del danno a ciclo completo (acquisizione di officine, acquisizione di magazzini ricambi, logistica e distribuzione dei ricambi, dei noleggi auto,).
Questo assalto all'universo automobilistico potrà creare in breve tempo un teatro dei competitors del mercato auto del tutto diverso, specie se relazionato alla deregulation in materia di produzione di ricambi auto.
Qualcosa del genere già esiste in Spagna, ma l'inconfrontabile differenza delle dimensioni del mercato potrebbe trasformare il "Sistema Italia" in una realtà esportabile in tutta la UE (est compreso).
Che dire...alcune compagnie nostrane sono già in marcia...

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 406
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 01:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi dice il mio assicuratore che questa "novità" dell'indennizzo diretto è in realtà una bufala clamorosa, accontenta il palato al primo sorso ma poi il calice si rivela amaro.
Non potremo infatti intervenire sull'entità del risarcimento, perchè c'è una clausola che ci vieta di fare causa alla nostra compagnia se siamo insoddisfatti del risarcimento proposto.
Forse potremo cambiare compagnia, ma se poi i gruppi assicurativi poi fanno cartello...
E' vero ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3961
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 11:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per fortuna il tuo assicuratore si è sbagliato, Marco.
Sono i limiti temporali che cambiano, ed all'interno dei quali non ti vengono riconosciuti onorari di assistenza (ad eccezione di eventuali perisie medico/legali).
Se l'offerta del tuo assicuratore non ti soddisfa, hai sempre la facoltà di agire. Verso il tuo assicuratore.
Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sergio (rapidsnow)
Nuovo utente (in prova)
Username: rapidsnow

Messaggio numero: 21
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 19:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La clausola che "vieta di fare causa" alla tua compagnia probabilmente è sulla garanzia aggiuntiva di tutela giudiziaria.
E' un esclusione che non ti copre le spese legali per azioni nei confronti del tuo assicuratore.
Per ovviare devi scegliere un assicuratore tutela giudiziaria diverso dal tuo assicuratore rca.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare...
tessera pimania n. 1000
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3962
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 22:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questi due primi giorni di indennizzo diretto hanno causato non pochi disagi alla clientela oltre che un'infinità di dubbi e problematiche al personale addetto alla gestione dei danni.
Mai come in questo momento l'utenza sente il bisogno di essere assistita nella compilazione dei moduli di constatazione.

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 469
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 22:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma il principio generale è un altro (ed è quello che si paventa...) in caso di denuncia unilaterale l'assicuratore presume il danno come concorsuale.



Umberto questa frase è lampante.. in negativo purtroppo, cioè quello che mi lascia basito è che un pazzo potrebbe prenderti la targa solo per farti un dispetto e dire che gli hai toccato l'auto.. e intanto a te l'assicurazione ti addebita un concorso in un danno mai fatto... ma questo è possibile??
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3963
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 22:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Teoricamente si; praticamente è molto più difficile di prima.
Infatti i controlli sulla verosimiglianza dei fatti è demandato a due enti (le due compagnie)e non più ad uno solo, come accadeva fino al 31 gennaio.
E che comunque prima di liquidare devono riscontrare fatti e circostanze.
Abusi o falsità diventano, a mio parere, assai più azzardosi che in precedenza.

Credo che comunque anche l'evoluzione B/M debba in qualche modo essere rivista (e penso proprio che Bersani & co. ci stiano lavorando).
Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ric968)
Utente registrato
Username: ric968

Messaggio numero: 472
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 22:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto scusa... stasera sono un pò rinco.. questa cosa te l'avevo già chiesta e non me ne ero accorto..
Comunque grazie dell'ulteriore chiarimento...
Ciao e scusa!

(Messaggio modificato da Ric968 il 02 febbraio 2007)

(Messaggio modificato da Ric968 il 02 febbraio 2007)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 3964
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 02 febbraio 2007 - 22:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Repetita iuvant !!! (Lo avrò detto in qualche altra parte, ma forse in quel caso le "repetita" erano al vento...)
Ciao Ric

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 407
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 05 febbraio 2007 - 13:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto, grazie per la risposta a me ed in genere per le risposte che dai.
Ciao
Marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (erre)
Utente registrato
Username: erre

Messaggio numero: 242
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 17:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da addetto del settore o interemdiario come ci hanno ribatezzato mi rendo disponibile insieme al grande Umberto a dare aiuto a quanti ne avessero bisogno per la gestione dei sinistri!
Aggiungo che come sempre tutti i giocattoli nuovi hanno bisogno di rodaggio ma alla fine funzionano; vorrei anche tranquillizzare quanti hanno paventato casi come

citazione da altro messaggio:

quindi mi alzeranno la classe di merito anche se son stato tamponato (gia' successo.. il tipo sosteneva che io fossi uscito a retromarcia da una pompa di benzina.. l' assicurazione manco ti avvisa e paga)


oppure

citazione da altro messaggio:

un pazzo potrebbe prenderti la targa solo per farti un dispetto e dire che gli hai toccato l'auto.. e intanto a te l'assicurazione ti addebita un concorso in un danno mai fatto



infatti gli obblighi di comunicazione e di verifica dei sinistri sono chiari e perentori, più nessuno potrà apprendere dell'esistenza del sinistro alla scadenza del premio!!!!
piuttosto se cambiate residenza ricordate di comunicarlo al vs. assicuratore, altrimenti la corrispondenza va perduta! Aggiungo che ad oggi, salvo q.che cambiamento di rotta, le compagnie non possono addebitare malus in via preventiva se non è certa la responasbilità del proprio assicurato! Concordo con Umberto nel cercare di stabilire un rapporto di fuducia e collaborazione col vs. assicuratore, che ha tutto l'interesse a soddisfare il proprio cliente. Non lo guardate come se fosse un'esattore del fisco, sappiate che è l'anello più debole della catena!
saluti
....N°640
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4047
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 21:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima idea quella di dare consulenza nella gestione dei sinistri!
Se Admin ritiene che possa essere utile, sono certo che oltre Franco ed il sottoscritto ci saranno altri operatori del settore (come avvocati e periti) che si renderanno disponibili.

Sul problema Bonus malus e classi di merito voglio comunque informarvi di una problematica non da poco: il codice della assicurazioni prevede che, in conseguenza del divieto di scambio di informazioni tra le compagnie, non debba essere inserito sull'attestato di rischio l'importo del danno liquidato.
Se l'assicurato decidesse di reintegrare il danno per non subire l'aumento, sarà costretto a rivolgersi alla CONSAP che gliene darà notizia. A questo punto dovrà rivolgersi al proprio assicuratore per sapere se è conveniente pagare o lasciare (esistono comunque utili siti come questo: http://www.centroconsumatori.it/calcolatoresinistri.php ). Nel caso in cui sia conveniente pagare, il versamento andrà indirizzato alla CONSAP che lo rigirerà alla compagnia. Questa rimborserà l'aumento e rettificherà la classe.

Ma fino a 22 giorni fa per effettuare questa operazione l'agenzia impiegava 3 minuti, oggi prevedo che 3 mesi non bastino...

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST"
Tessera PIMANIA n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Phil B. (philipporsche)
Utente registrato
Username: philipporsche

Messaggio numero: 73
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 14:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, se avete bisogno di un parere "professionale" fate un fischio.

NB guardo sitematicamente il forum 986 boxster per cui se volete mi trovate lì.

.
.
.
la ricchezza di un uomo si misura dal tempo libero di cui dispone
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

salvatore (sasaben)
Porschista attivo
Username: sasaben

Messaggio numero: 1306
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 07 settembre 2007 - 13:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusatemi ho subito un incidente il 13 agosto, abbiamo firmato è compilato il CID il tutte le voci correttamente, ho spedito tutto via Fax in tempo reale compreso il modulo di risarcimento diretto. Oggi che è il 7 di settembre la mia auto deve ancora entrare in carrozzeria, ora mi dicono a causa del perito che ancora la deve visionare, forse ci rientra Lunedi 10/09/07, la mia compagnia è la Lloyd Adriatico. Mi aiutate a capire grazie Salvatore.
Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Nuovo utente (in prova)
Username: motoroil

Messaggio numero: 21
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 07 settembre 2007 - 13:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono ingegnere meccanico. Mi occupo di consulenze tecniche in ambito procedurale (CTU, CTP) percui se posso esser utile lo faccio con piacere.
Lampeggi.
Vic
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4905
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 07 settembre 2007 - 13:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...Maledette ferie...
Salvatore, il tuo perito rientrando si è trovato oberato di lavoro, ma credo si affretterà sapendo che deve indennizzare entro 60 giorni.

Essendo il modulo a firma congiunta non dovresti incontrare difficoltà alcuna.

Se non ricordo male dovrebbe trattarsi di quel danno al paraurti con auto in sosta, e quindi la dinamica dovrebbe essere incontrovertibile.

Se i 60 giorni passassero invano, dai fuoco alle polveri...

Ciao

Umberto
R.I.S. tested & approved - PAOLO CS FOREVER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

salvatore (sasaben)
Porschista attivo
Username: sasaben

Messaggio numero: 1307
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 07 settembre 2007 - 13:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Umberto si tratta proprio di quell'incidente. Ok farò come dici.
Grazie
Salvatore.
Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele SilverDrago (silverdrago)
Utente registrato
Username: silverdrago

Messaggio numero: 154
Registrato: 06-2007


Inviato il domenica 09 settembre 2007 - 18:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La sera del 8 marzo delle ragazzine mi hanno tamponato mentre io ero fermo al semaforo.
Abbiamo compilato il nuovo modulo CAI ed il giorno seguente abbiamo portato una copia del modulo ognuno alle nostre rispettive agenzie.
Tra la perizia del danno,la richiesta prima del preventivo del carrozziere e poi della fattura.
Per farla breve mi hanno risarcito dopo 3 mesi ed andavo presso l'agenzia tutte le settimane.
Secondo me non è cambiato quasi niente rispetto a prima.
Ciao
Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (erre)
Utente registrato
Username: erre

Messaggio numero: 340
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 13 settembre 2007 - 18:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non conosco i termini precisi della tua vicenda per cui non giudico ma 3 mesi con il modulo a doppia firma mi sembrano tanti......da me allo scadere del trentesimo giorno arrivavano 100 raccomandate di citazione!!!

come dice Umberto, occhio al proprio assicuratore!

saluti
....N°640

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione