Autore |
Messaggio |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 614 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2004 - 19:51: |     |
Dopo un pomeriggio passato ad esaminare al millimetro il 924 con Fabio C., abbiamo convenuto che tutto è a posto. Il circuito elettronico che alimenta l'iniezione a freddo (5° iniettore, etc) è ok, gli iniettori perfetti, etc. Ora l'unico "particolare" che potrebbe ostacolare le partenze a caldo, e rendere difficoltose quelle a freddo, sarebbe l'accumulatore di pressione. Infatti sembra che il circuito non rimanga in pressione, e che quindi ci voglia un pò di tempo prima che la corretta pressione faccia aprire gli iniettori meccanici (il 5° che è elettronico spruzza che è una bellezza). A freddo, il 5° iniettore fa partire l'auto ma "malamente" (da solo non fa poi molto) poichè spruzza dentro al motore benzina. A caldo, il 5° iniettore non spruzza per ovvi motivi, e i 4 iniettori non hanno sufficiente pressione della benzina per "aprirsi" e spruzzare. Difatti nel momento in cui la benzina arriva in pressione, la macchina parte perfettamente, minimo regolarissimo, etc. La pompa benzina è nuova Porsche, perfettissima, sembra proprio una perdita di pressione nel circuito che impedisce le partenze sinchè la pressione non raggiunge quella di esercizio. Dovrebbero esserci due accumulatori: il primo appena a valle della pompa benzina, il secondo "integrato" nella testina di distribuzione del carburante. Dato che non si notano perdite, è possibile che comunque possa essere fallato? Quello a valle della pompa benzina è ancora l'originale. E se rimanesse bloccato? Sapete quanto costa, se è disponibile after-market, se è facile da trovare? |
   
federico buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 156 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2004 - 23:51: |     |
Ciao Andrea, ti ricordi che a Celle ti avevo detto che avevo un problemino simile sulla tenuta del minimo e sulle partenze a freddo e il mio mecc. sosteneva di voler controllare assolutamente lo stato dei manicotti dell'aria PRIMA di pensare alla testina? Sono andato da lui proprio il Lunedì dopo Celle, si è messo a controllare tutto e zac! ha beccato il manicotto che porta l'aria dal piattello misuratore al compressore con una screpolatura che era diventata un taglio enorme in corrispondenza del gomito ( è un grosso manicotto curvo),cambiato il tutto la Turbetta gira perfetta! Ora, la tua è diversa però se ci fosse una falla nei sistemi che richiamano aria per depressione, il piattello misurerebbe una quantità d'aria inferiore a quella che effettivamente giunge al collettore(aspirata attraverso falle a valle del piattello) e quindi il sensore collegato al piattello non invierebbe dati corretti agli iniettori che non spruzzerebbero benzina anche se gli accumulatori di pressione funzionano perfettamente Avete controllato bene i manicotti tu e Fabio? Gira la faccenda a Fabio e spero per te che sia una faccenda del genere perchè la testina dell'iniezione costa un capitale. Dì a Fabio di : 1)scrivere di nuovo sul Forum che se ne sente la mancanza. 2)cazziare il sottoscritto se dice bestiate 3)lodare il sottoscritto perchè dando retta ad un suo suggerimento s'è comprato il Giacosa (motori endotermici) e se lo sta studiando. Ciao Fede Maiora viribus audere / buson-capre club member / MARIO BIRRA ORIGINAL FAN |
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore (GURU) Username: gian911
Messaggio numero: 1495 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 26 ottobre 2004 - 09:23: |     |
Prima di tutto salutami Fabio (lo chiamerò oggi per il 911). La benzina viene messa in pressione da una pompa di galleggiamento all'interno del serbatoio prima della pompa di benzina vera e propria, potrebbe essere quella ? D'accordo con fede per i manicotti. Gian il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ...... |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 615 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 26 ottobre 2004 - 12:32: |     |
Ciao ragazzi! Beh appena dopo le iniziali difficoltà, il problema poi sparisce, se fosse un tubo crepato credo che i problemi dovrei averli sempre, giusto? Comunque è una verifica fattibile senza molta fatica che merita essere fatta per fugare ogni dubbio. Come si fa a verificare che non ci siano micro crepette? Basta un esame visivo o bisogna ricorrere a qualche metodo tipo "camera d'aria bucata immersa nell'acqua"? La pompa di galleggiamento di cui Gian fa menzione, qual'è? Non l'ho presente come componente. So che Fabio mi ha praticamente ricostruito il galleggiante dell'indicatore benzina (il mio era un pò corroso dalla lunga inattività, ha dovuto eliminare tutta la ruggine ed i depositi, e sostituire il filo sensibile perchè troppo malandato), possibile che non abbia controllato questo componente già che c'era? Avete uno spaccato di tale componente da postare? Di sicuro Fabio ve lo saluterò alla prima occasione! So solo che a causa di questo "fastidio" non mi sento sicuro a circolare su strada, ho paura di rimanere a piedi, e questo credo mi farà saltare l'appuntamento di Monza per il 6 ruote.. Non la sto nemmeno usando, in un mese ho fatto 5km in città per prove e basta. |
   
federico buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 157 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2004 - 00:25: |     |
"se fosse un tubo crepato credo che i problemi dovrei averli sempre, giusto no?" Andre, ASSOLUTAMENTE NO!!! Se un manicotto presenta microfessurazioni a caldo si dilata ridiventando stagno, il problema scompare. Poi però può riapparire A TRATTI quando cambiano le sollecitazioni a cui è sottoposto il materiale per variazioni termiche, di pressioni di esercizio, per sollecitazioni meccaniche : giochi, vibrazioni, torsioni e pressoflessioni a cui è sottoposto il telaio e gli attacchi delle varie componenti. La cosa migliore, anche perchè la spesa è modica, è CAMBIARE TUTTI I MANICOTTI, a parte qualcuno quasi tutti sono ottenibili adattando componenti standard, magari esiste un set completo aftermarket. Ti ricordo anche che la gomma altera le sue proprietà chimiche e meccaniche nel giro di una decina d'anni in condizioni standard, è per questo che in genere Porsche consiglia di sostituire le cinghie di trasmissione ogni 80K Km OPPURE DOPO MAX 8 ANNI anche se il Kmetraggio è inferiore! Ciao Fede Maiora viribus audere / buson-capre club member / MARIO BIRRA ORIGINAL FAN |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 616 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2004 - 09:01: |     |
Ciao Federico, ho capito il messaggio! ;) La cosa strana è che la macchina riposa in un garage riscaldato e che per regolarizzarsi e girare perfetta impiega una 20ina di secondi, entro i quali non credo che la temperatura sia aumentata poi più di un tanto.. causando dilatazioni tali nel materiale da cambiare il comportamento dell'auto.. Vi giuro che questa è una sfida interessante, perchè a parte il problema delle partenze e immediati attimi successivi, la macchina è perfetta.. alla fine mi sa che scopriremo il classico particolare "stupido" da pochi euro che batteva i coperchi.. |
   
federico buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 158 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2004 - 10:33: |     |
Bravo, se la prendi come sfida sei partito con l'atteggiamento giusto! 99 su 100 è un particolare del c.zzo! In bocca al lupo, prossimo incontro the Frog perfetta, Birrata:cerchi,gomme e ammo e veramente ti diverti!! Ciao, Fede Maiora viribus audere / buson-capre club member / MARIO BIRRA ORIGINAL FAN |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 617 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2004 - 11:10: |     |
Si, risolti i problemi meccanici di cui sopra, sicuramente un giro dal Birra me lo farò volentieri! Gli ammo sono "in rampa di lancio" non appena avrò risolto questa magagna. Cerchi -> Li tengo, sono i suoi originali, magari li faccio sistemare un pò. Gomme -> Non sono il massimo (Barum) come spalla, ma non ci devo girare in pista e sono nuove di pacca (quando tirai su la macchina dal garage erano addirittura tagliate e dovevo metterne subito un treno nuovo almeno per spostarla e fare le riparazioni del caso, senza stare tanto a sindacare su marca e modello anche per via delle alte spese di ripristino). Un bel giro in riviera, magari anche con Fabio C., e un bel pranzetto/cenetta in riva al mare con le bimbe a farci compagnia!
 |
|