Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Spinterogeno 924 aspirata < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gae s. (miss)
Utente registrato
Username: miss

Messaggio numero: 114
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 11 marzo 2019 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti Voi, ieri nel tentativo di regolare l'anticipo di accensione del motore, ho combinato qualcosa da cui non sono più riuscito ad uscire.
Avevo comprato la pistola stroboscopica per verificare come fosse regolata l'accensione della mia amata 924, ma prima di iniziare a farlo avevo scaldato un po il motore.
Da notare che si era prontamente accesa dopo 10 giorni di inattività.
ora, invece di iniziare la procedura seguendo il manuale di officina, ho avuto la brillante idea di smontare la calotta dello spinterogeno per vedere se la spazzola era ruotata correttamente, ovvero con segno sulla campana del volano che riportava lo "0" avrebbe dovuto puntare verso il contatto del primo cilindro. ma invece tolta la calotta la spazzola/rotore puntava dall'altra parte, quindi stupidamente l'ho sfilata e rimontata verso il contatto del primo cilindro. ho rimontato la calotta ho provato a riaccendere il motore ma non è più ripartito. ho riallineato il segno "0" sulla campana volano ho riportato il rotore nella posizione iniziale di quanto avevo aperto la calotta, ma il motore non è ripartito.
Ora devo capire cosa posso avere fatto di così grave, intanto devo trovare il modo per fare ripartire il motore. accetto ogni tipo di suggerimento e consiglio.
911: L'OTTAVA MERAVIGLIA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1311
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 11 marzo 2019 - 14:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il rotore in tutti gli spinterogeni del mondo ha un verso di montaggio obbligato da una cava nell'alberino rotante dello spinterogeno, non si può montare in altre posizioni. Secondo me i casi sono due:
1) non hai rimesso bene il rotore in posizione e gira a vuoto, per cui basta reinserirlo a fondo nella sua sede.
2) l'hai montato nella posizione sbagliata, non a fondo corsa e quando hai avviato il motore si è spaccata la sede e ora gira a vuoto. Se fortunatamente non hai pasticciato ruotatando lo spinterogeno ma solo il rotore, prendine uno nuovo e rimontalo BENE spingendolo fino in fondo.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1333
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 11 marzo 2019 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano +1
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3117
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 11 marzo 2019 - 15:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Occhio che il segno sulla campana dello spinterogeno, poiché lo spinterogeno fa un giro ogni due giri dell'albero motore, ti segna 2 volte la posizione, dipende dall'ordine di accensione ma normalmente il cilindro n.1 è opposto al cilindro n.4.

Devi capire che prima di tutto la spazzola, come già ti è stato detto, ha un UNICO modo di essere inserita

Anche la calotta, se guardi bene, ha un dente che va ad incastrarsi. Se forzi si fissa lo stesso ma è fuori regolazione.

Occhio che se hai rimontato male la spazzola dello spinterogeno vuol dire che non è entrata tutta, quando rimonti la calotta il carboncino centrale può deformarsi perché viene schiacciato troppo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gae s. (miss)
Utente registrato
Username: miss

Messaggio numero: 115
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 11 marzo 2019 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per intenderci, la scanalatura di circa un cm dell'alberino dello spinterogeno, corrisponde alla posizione lamina metallica in rame che è sulla parte interna del rotore?
911: L'OTTAVA MERAVIGLIA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1312
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 11 marzo 2019 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No: se guardi "dentro" al rotore cioè nel cilindro che "calza" l'alberino dello spinterogeno, vedrai che in fondo c'è una sorta di "dente" di plastica. Esso va ad incastrarsi nella scanalatura dello spinterogeno.



Per cui mentre lo monti lo devi muovere in senso orario/antiorario con le mani finché non si incastra in una e UNA SOLA posizione.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gae s. (miss)
Utente registrato
Username: miss

Messaggio numero: 116
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 11 marzo 2019 - 22:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Risolto grazie ai tuo consiglio, in effetti avevo inserito il rotore al contrario, quindi non fino in fondo.
Finalmente è ripartita, comunque grazie a questa disavventura ho imparato meglio come funziona anche questo componente.
911: L'OTTAVA MERAVIGLIA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1313
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione che si tratta delle basi della meccanica, se si fanno questi errori forse è meglio fermarsi un attimo e ripartire dall'inizio, magari con un motore Fiat 903 cc che è una bella palestra, sia per elaborazioni che modifiche...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1332
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dai Cristiano, non essere severo. Per una volta che qualcuno mette le mani su un motore invece di chiedere consigli per spiegare al meccanico cosa fare!!!
in bocca al lupo Gae, se hai dubbi chiedi pure qui!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3119
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 11:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il motore della 924 aspirata è piuttosto semplice affidabile ed accessibile, comunque confermo meglio sapere bene cosa si sta facendo.

Se magari cammini con l'anticipo sbagliato di 3-4° sembra poco ma rischi di consumare di più o di battere in testa o di surriscaldare. Occhio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1314
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 12 marzo 2019 - 13:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

dai Cristiano, non essere severo.




Veramente io ho scritto col cuore in mano pensando alla 924 hahahahaha!!! E come dice Simone, per far capire che anche su queste piccole cose se non si conoscono le basi si rischiano seri danni. A mio avviso è inutile comprare una pistola stroboscopica se non si sa montare / smontare un rotore o regolare le puntine (che in questo caso non ci sono ma non si sa mai). Cioè io mi sarei fatto male con un motore molto meno costoso prima di trafficare su una Porsche che ha pur sempre un motore Audi ma in caso di danno può risultare più costosa di una A112...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gae s. (miss)
Utente registrato
Username: miss

Messaggio numero: 117
Registrato: 12-2002
Inviato il giovedì 14 marzo 2019 - 10:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bisogna avere un pò di coraggio per imparare a fare delle cose nuove.
Tante volte per non averne avuto, non ho fatto cose che mi sono reso conto solo molto tempo dopo che avrei potuto fare con un pò più di studio e decisione.
4 anni fa appena presa la 924 ho sostituito calotta e rotore in pochi minuti stando attento a come erano posizionati i pezzi, forse senza memorizzare che dentro il rotore vi era la protuberanza che si incastra nella scanalatura dell'aberino. Domenica scorsa volendo fare le cose di fretta e con poca concentrazione mi sono incartato.
911: L'OTTAVA MERAVIGLIA

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione