Autore |
Messaggio |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 150 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 28 settembre 2004 - 13:25: |
|
L'altro giorno mentre stavo in giro per Roma con la mia 924 aspirata ad un certo punto la temperatura è salita verso la zona rossa dell'indicatore(a quanti gradi corrisponde inizio della zona rossa?)mi sono immediatamente fermato e la macchina ha cominciato a sbuffare acqua e vapore dal tubicino vicino al tappo vaschetta ,la prima cosa che ho fatto è stato sostituire il bulbo che era piuttosto ossidato e incrostato ,ora pero' sono molto preoccupato ho paura che mi parta la guarnizione della testata ,che devo controllare? un saluto a tutti i proprietari di watercooled anche se in questi momenti invidio un po' le aircooled. vivi e lascia vivere
|
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 190 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 28 settembre 2004 - 13:36: |
|
ciao in giro per roma e non ci siamo incontrati... controlla il solito radiatore, manicotti, cinta, la mia quest'estate saliva di temperatura poi ho tolto tutta l'acqua e ho messo il liquido per radiatori la temperatura sale ma non più cosi' tanto anche perchè il liquido abbassa il punto di ebollizione controlla. ciao "si distese sulla mia vita"
|
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1445 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 28 settembre 2004 - 13:46: |
|
Manicotti o bulbo, ottima idea quella di pietro di svuotare il circuito e cambiare il liquido di raffreddamento. Non dovrebbe aver patito per una scaldatina. Giancarlen il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 152 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 28 settembre 2004 - 14:25: |
|
grazie vi faro' sapere vivi e lascia vivere
|
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 547 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 28 settembre 2004 - 17:41: |
|
Mi era successo lo stesso inconveniente, e la macchina non ha riportato problemi collaterali, comunque ho provveduto allo spurgo dell'impianto tramite il tappino rosso che si vede sul manicotto dell'acqua in primo piano aprendo il cofano motore ed ho sostituito il bulbo: il problema non si è più ripresentato. In casi di surriscaldamento, dovuti al non funzionamento dell'elttroventola, conviene piuttosto che spegnere accendere il riscaldamento al massimo in modo da incrementare la dissipazione di calore. Ciao Marco barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 158 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 22:46: |
|
pare che il problema principale del ebollizione non si sta presentando piu'(speriamo)comunque la macchina tende a salire un po' troppo (per i miei gusti)di temperatura nella marcia in colonna inoltre quando ho cambiato il bulbo quest'ultimo era ricoperto di una patina limacciosa nera .Quindi ho pensato chissa come sta il radiatore purtroppo so anche che quella patina non è un buon segno perchè potrebbe trattarsi di residui di olio che a contatto con l'acqua assume quella forma il che potrebbe voler dire guarnizione testata partita l'unica cosa che mi rinquora è il fatto che la precedente proprietaria mi ha detto che in precedenza la 924 aveva avuto dei problemi con il sistema di raffredamento(appena uscita dal concessionaria poverina!) poi risolti con l'intera sostituzione del motore (in seguito all'acquisto di un intera 924)in pratica sti str...i di meccanici l'hanno svenata poveraccia che alla fine nonostante il suo grande amore per la 924 si è arresa è la messa in vendita.Tutto quetsa romanza per dire che residui sul bulbo e nel radiatore potrebbe risalire a quella vecchia rottura (quindi forse mi salvo). Vi volevo chiedere quanto olio consumano le vostre 924 perche la mia ne consuma proprio tanto in un mese 2 litri con un uso normale e pure questo non mi sembra un buon segno . non mi rimane che chiedervi di pregare per me la dea Porsche perchè protegga il mio quattro cilindri watercooled dalla tentazione di lasciarmi a piedi o se preferite pregate san Ferdinando . ciao e viva le porsche comunque nella buona e nella cattiva sorte. (Messaggio modificato da vincenzob il 08 ottobre 2004) vivi e lascia vivere
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2581 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 08 ottobre 2004 - 23:09: |
|
Il consumo dell'olio "al mese" con un uso "normale" non si può proprio considerare. Dovresti esplicitare quanti km fai e in che condizioni. Comunque, per qualsiasi motore raffreddato ad acqua, un consumo d'olio si può ritenere eccessivo quando supera un litro per 1000 km. La mia Turbo consuma poco olio, circa 250 gr per 1000 km.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 159 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 03:08: |
|
purtroppo ho problemi con il contachilometri comunque penso che superi abbondantemente il litro ogni 1000km, secondo voi si tratta delle fasce elastiche? vivi e lascia vivere
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2591 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 10 ottobre 2004 - 08:45: |
|
Il consumo eccessivo di olio può dipendere da due problemi, eventualmente cumulati:
- usura delle guide valvole e relativi "gommini"
- usura delle fasce elastiche
una buona officina dispone di uno strumento prova compressione che può diagnosticare esattamente la natura del problema.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 553 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 08:55: |
|
Vi espongo un problemino che mi ultimamente affligge la mia bimba: in caso di guida in colonna o in città dopo un po'la tempreatura tende a salire oltre gli 80°. In fase di frenata o di stop il minimo scende tanto da far accendere la spia della pressione dell'olio: ora secondo voi da cosa può dipendere? minimo troppo basso o eccessivo assorbimento di corrente da parte dell'elettroventola e come risolvere? Ciao e grazie Marco barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1474 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 09:37: |
|
Secondo me Marco hai un assorbimento di corrente (quindi controllerei regolatore ed alternatore) per la temperatura troppo alta potrebbero essere gli strumenti che indicano non correttamente in conseguenza al malfunzionamento dell'impianto elettrico, dovresti "sondare" la temperatura sul bulbo. Giancarlen il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2604 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 11:09: |
|
Perchè mettere in relazione l'accensione della spia pressione olio con l'impianto elettrico ? Se questa spia si accende con motore caldo al minimo e subito si spegne accelerando anche poco, la cosa è da considerarsi normale se il motore è "vissuto". Lo fa anche la mia turbo ed ho sentito che molte altre lo fanno. Probabilmente una 924 con il motore nuovo o appena revisionato non lo farebbe...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Porschista attivo Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2124 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 11:50: |
|
e tu ti lamenti per una spietta accesa?!?!?!?!? giovedì ti riempio il motore di pinoli così vediamo se ti lamenti veramente... "FERRY PORSCHE E' GRANDE ED IL MULLAH E' IL SUO PROFETA".Membro RiTa, 5P & AVVAC VISITA www.giandujotti.com***VOTA MARIO BIRRA** Presidente del SETTEBELLO CLUB
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 160 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 12:00: |
|
Io ho letto sul libretto d'uso e manutenzione che "l'accessione al minimo della spia della pressione dell'olio non pregiudica l'integrita'del motore"ed in situazioni di stress come la marcia in colonna in citta' è normale comunque ti consiglio di controllare il livello dell' l'olio la mia lo faceva pure poi ho messo un olio molto buono sintetico e non lo faceva piu',purtroppo pero' la mia consuma molto olio(diciamo che va a miscela quasi)quindi usare l'olio sintetico mi costa un po'. Io penso comunque che la 924 soffra un po' per natura nella guida nel traffico cittadino forse perche la presa d'aria anteriore è un po' piccola per smaltire il calore ,stavo pensando di inserire un pulsante che tenga accesa sempre la ventola nella guida in citta'. Il mio problema è identico a quello presentato dalla macchina di Marco e penso che alla lunga non faccia molto bene ,comunque ricordo che la Golf del 81 presentava gli stessi problemi sembrano motori costruiti per climi freddi, penso che la prossima prova sara controllo della pulizia esterna e interna radiatore ,un'altra cosa che ho notato che accendendo il riscalmamento a tutta forza con la ventola al massimo la temperatura scende moltissimo (quella del motore )dentro pero' diventa una sauna . Aspetto di sentire come si comportano le altre vostre 924 per capire se è un difetto tipico della 924 oppure no e se qulcuno a trovato qualche rimedio perche la cosa mi mette un po' in apprensione. vivi e lascia vivere
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 161 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 12:05: |
|
X Marco se la spia si accende in frenata controlla subito l'olio che sicuramente stai secco (ho appena riletto il tuo post) vivi e lascia vivere
|
   
carlo volpe (passioneblu)
Nuovo utente (in prova) Username: passioneblu
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 13:27: |
|
...Anche la mia 924 turbo consuma un po' d'olio : se e' la turbina il fumo e' costante azzurrognolo , e va revisionata ; se invece la fumata e'solo all'avviamento , specie a caldo , possono essere i gommini delle guide valvole , e sostituirli non e' un salasso : comunque , ho messo il Sintoflon ( l'avevo gia' fatto nella Audi 80 E ) , e il consumo d'olio diminuisce notevolmente )e va meglio . Il tutto funziona se non ci sono problemi di fasce elastiche o raschiaolio,e si vede con una prova di compressione semplicemente smontando le candele . Per quanto riguarda la temperatura , la mia ( my 80 ) , non scalda assolutamente, anche col sole di Cagliari , condizionatore acceso , e in colonna, la lancetta non arriva oltre meta' del settore nero, e la ventola (peraltro abbastanza rumorosa ) , specie col condizionatore acceso ,parte subito . Comunque e' ben diverso usare acqua o glicole ( paraflu o simili ,pero' concentrati ! ),il punto di ebollizione e' ben differente !...O meglio il liquido " G 3 " messo in origine nei motori Audi-VW . ...mi si e' rotto un pistone del portellone : con 9 euro da un ricambista ,portando il vecchio,mi ha dato quello della Opel Kadett : smontando gli attacchi originali va ok : se troppo lungo attenzione a non forzare la chiusura del portellone, in tal caso si puo'accorciare e rifilettare, ma non e' un salasso come l'originale ! |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 554 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 14:13: |
|
X Giuliano il motore ha sì e no 4000 km smontato e rifatto completamente e il rodaggio è stato fatto in modo maniacale come da istruzioni ricevute: l'olio è appena stato sostituito in sede di tagiando annuale (il secondo dalla revisione del motore e da non più di 200 km) e la quantità è giusta (comunque un chiletto d'olio in macchina lo tengo non si sa mai), per la cronaca non consuma ne' perde olio. Avevo pensato che essendoci un assorbimento di energia eccessivo non arrivasse la quantità giusta di tensione alle candele con conseguente abbassamento del minimo e tendenza a spegnersi. Comunque mi pare che non dia altri problemi se non l'accensione della spia: il minimo è un po' altalenante, quando scende si accende la spia quando risale si spegne. Altre idee ? Ciao Marco barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 285 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 11 ottobre 2004 - 22:35: |
|
E' normale che un motore appena rifatto abbia un minimo basso, e che scaldi di più, è una conseguenza dell'accoppiamento ancora impreciso tra fasce elastiche e canne cilindri; dopo il rodaggio gli attriti dovrebbero diminuire. Se la spia tende ad accendersi al minimo, non fa niente, va bene così. La cosa più importante è controllare che, lasciandola accesa al minimo, ad un certo punto parta l'elettroventola; di solito attorno ai 90°C. ASSOLUTAMENTE non utilizzare interruttori che bypassano il bulbo dell'elettroventola. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 204 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 10 dicembre 2004 - 18:05: |
|
continua il problema del surriscaldamento della mia 924 anche se non arriva ad ebollizione tende sempre ad avvicinarsi al rosso nello stop and go mentre se procedo gia a 30 -40 kmh non lo fa .L'altro giorno sono andato in porsche per chiedere del bulbo originale dato che ne avevo preso uno da un ricambista a 5 euro sapete quanto mi hanno chiesto? 50 euro mi e sembrata una punizione per aver comprato una porsche watercooled comunque l'ultima ipotesi per questo problema è :la ventola di raffredamento ha due velocita ma ne funziona solo una quella piu' bassa ,poi ho cambiato pure il relee' della ventola non è cambiato nulla . La domanda che vi volevo fare è :è vero che la ventola del raffreddamento della 924 aspirata a due velocita'? se si cosa fa partire la seconda velocita'? inoltre ho notato che quando chiudo il quadro la ventola si spegne non dovrebbe continuare a girare? vi prego aiutatemi perche ho pura che mi parta la guarnizione della testata che andrebbe a sommare alla lista di interventi di cui ha gia bisogno questa 924. vivi e lascia vivere
|
   
pietro (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 214 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 13 dicembre 2004 - 08:12: |
|
ciao a me non sembra avere 2 velocità qualcuno di voi ne è certo? quando la spengo anche la mia ventola si ferma. e la temperatura della mia è alta, voglio dire rispetto alle auto moderne a cui siamo abituati ma ormai dopo tanti km non è successo nulla penso che dovrà funzionare cosi' che ne dite? "si distese sulla mia vita"
|
   
Matteo (sylan)
Utente registrato Username: sylan
Messaggio numero: 35 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 13 dicembre 2004 - 12:29: |
|
Quando la mia auto è accesa (e ovviamente calda) la ventola gira ad una certa velocità. Se spengo il motore la ventola continua a girare ma ad una velocità inferiore finchè il motore non si raffredda a sufficienza. Se invece di spegnere del tutto l'auto lascio la chiave nella seconda posizione (quella con le spie accese per intenderci) la ventola gira alla stessa velocità di quando l'auto è accesa. Nella marcia normale raramente la temperatura sale oltre la metà del settore nero (si avvicina alla zona rossa solo d'estate quando fa molto caldo o quando esagero veramente ) Spero che il mio intervento possa essere stato di qualche utilità... |
   
Vittorio (cattivit)
Nuovo utente (in prova) Username: cattivit
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2011
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 17:00: |
|
Ciao a Tutti! Mi presento: Sono CattiVit e provengo dal mondo VW con un bel Maggiolone 1303. Vorrei entrare nel mondo Porsche e farlo con una vettura interessante. Riesumo questo vecchio post perché sto valutando l'acquisto di una 924 Turbo prima serie con un problema al motore. Quanto leggo in questo post si avvicina ai sintomi descritti dal proprietario attuale. Riporto il testo delle ultime mail: secondo voi la situazione è grave? Non vorrei entrare in un baratro senza fondo! Grazie in anticipo per i pareri e suggeritemi cosa chiedere per fugare i dubbi: Montato l'anno scorso l'altro motore ha da subito mostrato problemi con l'iniezione. Ne ho presa una usata e il problema non è cambiato.. (quella montata sul vecchio motore è bloccata). Praticamente dopo 2 o 3 minuti che è acceso, non tiene il minimo, si accende la spia dell'olio e si spegne. Per volerlo tenere acceso e far sparire la spia, si deve accelerare parecchio. A dire il vero ho speso 440 euro solo per le 2 pompe benzina originali Porsche, 1200 euro per la distribuzione e per rifare alcune tubazioni e altri lavori (tipo smontare e rimontare il motore). |
   
Vittorio (cattivit)
Nuovo utente (in prova) Username: cattivit
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2011
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 17:07: |
|
...Che poi magari il proprietario è uno del forum! Nel caso, lo saluto calorosamente, è una persona gentilissima! |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1514 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2011 - 19:43: |
|
meglio orientarsi su 924 che vadano bene dal inizio,e c'è ne sono, poi tutto puo' succedere io ancora ho dei problemi, dopo aver fatto due trapianti. purtroppo meccanici bravi che abbiano voglia di metterci le manice ne sono pochi non perche siano difficili ma perchè l'iniezione meccanica non ci sanno mettere le mani in tanti e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Vittorio (cattivit)
Nuovo utente (in prova) Username: cattivit
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2011
| Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 13:20: |
|
In effetti l'altra opzione è prendere un 924 meccanicamente ok e sistemare tutto il resto per far un po' pratica ed esperienza. Il turbo forse è troppo delicato da gestire per me. Almeno per ora! |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 5200 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 12:03: |
|
..io glielo dico sempre...ma lui e' testardo !!! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Vittorio L. (cattivit)
Nuovo utente (in prova) Username: cattivit
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2011
| Inviato il venerdì 04 marzo 2011 - 17:13: |
|
Dan, i tuoi consigli potrebbero essere richiesti anche dal vivo, sempre che non mi passi la scimmia del 924... sto valutando anche altri progetti... Tieniti pronto però, potrebbero rifilarmi QUALUNQUEMENTE di tutto! Always Look on the Bright Side of Life!
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1515 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 06 marzo 2011 - 15:12: |
|
altro consiglio prendi direttamente una turbo tanto ha di piu solo la turbina e due freni a disco pero è una meccanica degna della bella linea della 924, l'aspirata è un compromesso e non piu fluida come erogazione da farla preferire alla turbo che non è piu complicata del aspirata come meccanica. e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1516 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 06 marzo 2011 - 15:16: |
|
altro consiglio prendi direttamente una turbo tanto ha di piu solo la turbina e due freni a disco pero è una meccanica degna della bella linea della 924, l'aspirata è un compromesso e non piu fluida come erogazione da farla preferire alla turbo che non è piu complicata del aspirata come meccanica. e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Umberto (film911924)
Nuovo utente (in prova) Username: film911924
Messaggio numero: 9 Registrato: 12-2010
| Inviato il lunedì 07 marzo 2011 - 14:39: |
|
salve ragazzi innamorati delle 924 per qualsiasi cosa e problemi contattatemi vi aiutero a risolverli gratis purtroppo molti mali non nascono spontaneamente ma vengono causati per superficialità ed ignioranza senza offesa a nessuno quindi se posso darvi una mano volentieri, un saluto a tutti.......... Una vita sempre e solo di traverso.
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6709 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 07 marzo 2011 - 22:29: |
|
Umberto, sarebbe meglio parlarne qui sul forum così che la tua esperienza rimanga anche per i posteri. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|