Autore |
Messaggio |
   
Paolo Mazza (belfagor)
Utente registrato Username: belfagor
Messaggio numero: 88 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 23 agosto 2018 - 12:10: |
|
Ciao a tutti!! dopo ben 10 anni sono di nuovo tra voi. Avevo scritto nel 2008 in merito alla mia 924 ora malamente verniciata di nero ma in realtà è una raro bicolore dell'81 inari silver/Onyx green. Questa era la discussione: http://www.porschemania.it/discus/messages/326/375191.html?1209404586 Ora faccio sul serio e ho già preso accordi con il carrozziere per riportarla ai colori originali. Devo solo aspettare la riparazione del serbatoio in quanto un meccanico disgraziato mi ha creato una perdita in prossimità della ghiera dove si avvita la pompa interna! Per la riverniciatura vi chiedo cortesemente: 1 le decalcomanie sui nuovi colori sono in nero o silver? 2 il cristallo anteriore ho visto che si trova anche a buon prezzo non originale, cosa ne pensate? il mio non è rotto solo che sul bordo superiore destro (guardando da dentro) si è probabilmente creata una piccola fessurazione che ha fatto come "fiorire" il foglio plastico e tutte le volte che vado alla revisione mi rompono le scatole 3 correggendo quanto avevo scritto nel post del 2008 e dopo aver fatto altri lavori sul motore che gira alla perfezione mi trovo con il solito problema; con la taratura del CO che ho adesso il minimo è regolare ma se accendo il condizionatore ogni volta che rallento si spegne. Avete suggerimenti? Mi fermo qui e non vedo l'ora di riassociarmi al club, riavere la mia 924 con i colori originali e farmi tutti i raduni che verranno organizzati!! |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1530 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 23 agosto 2018 - 22:16: |
|
Ciao Paolo. Partendo in ordine inverso... 3) io direi un malfunzionamento della "idle control valve". Cioè la valvola che regola la quantità di aria per equilibrare il minimo all'attivazione dei servizi (condizionatore, ventola, etc..) Se scollegando il connettore non noti differenze di funzionamento c'è un problema. Purtroppo è un componente che non costa poco. Io l'ho recentemente revisionata 2) sarò una voce fuori dal coro in Porschemania, ma cambierei subito il vetro con compatibile a basso costo 3) lascio a esperti del modello la risposta Buon lavoro! |
   
Paolo Mazza (belfagor)
Utente registrato Username: belfagor
Messaggio numero: 89 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 08:53: |
|
Ciao Roberto, per quanto riguarda il punto 3 potrebbe essere questa? che corrisponde al codice 047 133 453 A "auxiliary air regulator"
oppure questa? che ha 3 codici 930 606 102 00 MODEL M.31.01/02 o 930 606 102 X M.31.01/02 o ancora 931 606 102 00 MODEL M31.03/04/50 remark 81-
 |
   
Paolo Mazza (belfagor)
Utente registrato Username: belfagor
Messaggio numero: 90 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 11:00: |
|
Scusate forse ho esagerato con la grandezza dele immagini. Sorry |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1010 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 12:04: |
|
Secondo me è il pezzo 931 606 102 00, quello prima (Auxiliary Air Regulator) è quello che serve durante la fase di avviamento a freddo quando è attivo il quinto iniettore. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo Mazza (belfagor)
Utente registrato Username: belfagor
Messaggio numero: 91 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 12:55: |
|
Ciao Cristiano, ho guardato meglio gli schemi che non riesco a postare perché troppo grandi ma il 931 606 102 00 è in uno schema dove si vede la struttura del motore turbo. Invece lo 047 133 453 A è nello schema del motore aspirato. Entrambi sono descritti come Auxiliary Air Regulator. Oggi provo a guardare nel vano motore che è meglio. (Messaggio modificato da belfagor il 24 agosto 2018) |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1531 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 24 agosto 2018 - 20:41: |
|
Paolo, Cristiano, mi scuso. Il compenente, per come l'ho descritto io, è presente sulla 924 versione S (ed è lo stesso della 944). Non è presente sulla versione 2.0 Quindi è azzardato ipotizzare una diagnosi fatta per un altro motore alla tua. Magari c'è qualcosa di simile, ma è meglio sentire gli esperti del tuo modello |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 496 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 27 agosto 2018 - 22:02: |
|
mi permetterei di suggerire un semplice controllo: -rimuovere la cuffia superiore lato motore dal gruppo debimetro .con una strisciolina ci circa 5mm ritagliata da una lattina verificare che passi tutto attorno al piattello che deve essere centrato .eventualmente allentare il dado da 10mm e centrarlo con l'aiuto di altre tre scriscioline disposte uniformemente .il piattello con motore spento si deve muovere liberamente con una leggerissima spinta se queste condizioni non sono rispettate all'avviamento il piattello rimane bloccato non consentendo il passaggio di benzina, altro punto è verificare che la valvola ausiliaria non sia bloccata in questo caso: a motote freddo la valvola deve risultare completamente aperta -se chiusa spruzza uno sbloccante e poi la scaldi leggermente su un fornello e verifichi che da aperta si chiuda, eventualmente allaga tutto con uno sloccante sino ad ottenere un movimento libero propendo per la prima ragione spesso sottovalutata in presenza di scintille sulle candele, altrimenti ispezionare limandole le puntine |
   
Paolo Mazza (belfagor)
Utente registrato Username: belfagor
Messaggio numero: 92 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 12:06: |
|
Ciao Claudio, grazie delle info adesso provo a verificare. Non so se cambia qualcosa nella tua descrizione ma il problema me lo fa anche a motore caldo. Ho letto sul manuale Haynes che nella taratura del CO il minimo dovrebbe essere sui 900 - 1000 giri. Attualmente, a motore caldo è un po' sotto ai 900, potrebbe anche questa essere una causa? |
   
Paolo Mazza (belfagor)
Utente registrato Username: belfagor
Messaggio numero: 93 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 12:13: |
|
Ciao a tutti rinnovo alcune richieste sul colore ecc.. aggiungendo qualcosa: 1 ho provato a contattare Porsche Italia per avere delucidazioni sul colore delle decalcomanie ma non ho avuto risposta; il mio problema è sapere se sul bicolore Inari silver (sopra) Onyx green (sotto) le decalcomanie devono essere silver o no. Addirittura sulla baia qualcuno le fornisce pure bianche m,a non mi risulta esistessero 2 il sottoscocca che penso sia la zona sotto gli sportelli deve essere verniciata di nero? 3 la parte inferiore della scocca deve avere l'antirombo? 4 la mia 924, che è aspirata, ha un allestimento BH con i cerchi della turbo, non ho però l'alettone posteriore o il battitacco con la scritta PORSCHE però in realtà questa macchina è stata riverniciata in passato. Secondo voi poteva avere l'alettone e i battitacco oppure no? Grazie ancora di tutte le vostre risposte!!! |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 497 Registrato: 05-2003
| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 20:37: |
|
Avevo capito che non partiva...comunque a caldo controlla il CO2 che dovrebbe essere se ricordo bene a 1.5 ma se cerchi qui nel forum troverai il valore giusto però prova prima di regolare le puntine a 0.4 e con il depressore scollegato verificare la fase è dopo puoi regolare il minimo |