Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Porsche 924 "stolza" < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Davide (davide81)
Utente registrato
Username: davide81

Messaggio numero: 50
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 00:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ragazzi,posseggo una Porsche 924 prima serie 4 marce da 3 anni e dal nulla da qualche settimana ha iniziato a "stolzare",vale a dire che in alcuni momenti in andatura all'improvviso ed a prescindere dalla marcia è come se l'erogazione venisse strozzata,sento dei colpi all'indietro,come se non gli arrivasse più benzina ed ha dei buchi di erogazione,è come se si "spegnesse" il motore per alcuni secondi. Faccio un esempio,in superstrada in 4a a 2000/3000 giri con andatura regolare mantenuta costante,all'improvviso,dal nulla inizia a "stolzare"spontaneamente per poi riprendersi spontaneamente dopo alcuni sencondi di "stolzo",appena percepisco l'inizio dello "stolzo" scalo marcia e riprende i giri normalmente. La cosa succede anche a marce più basse,tipo 2a,3a,specialmente quando mantieni costante il numero di giri,ma succede anche in accelerazione piena,infatti ho molta paura ad effettuare sorpassi ad una certa velocità perchè mi è capitato anche a velocità sostenute di avere questi "buchi" di erogazione improvvisi ed è veramente pericoloso sia per me che per gli altri. Ora,io in questi 3 anni non ho mai avuto mai problemi di questo genere,neanche degli accenni,la macchina è in garage e non ha mai visto l'acqua,viene usata qualche volta il fine settimana,e solo ultimamente l'ho usata quotidianamente e ci ho fatto veramente parecchi km e dal nulla ha iniziato a darmi questo problema. La benzina con + ottani non ha minimamente cambiato la situazione.3 anni fa è stata completamente revisionata (cambio candele,cavi candele,filtro benzina,calotta,ecc.,). Ora,prima di allarmarmi e semmai liberarmene prima che accada il peggio,secondo la vostra esperienza da cosa potrebbe dipendere?
Grazie Davide
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo
Username: fab45

Messaggio numero: 1551
Registrato: 09-2013


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 06:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso che dopo tre anni, ad una vettura di oltre 40 anni almeno le candele ed il filtro della benzina andrebbero sostituiti.
A prescindere del modello di automobile...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 886
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 08:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In 50 anni di vita direi che non ho mai sentito tale vocabolo... ma in che lingua è??
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo
Username: bernieb

Messaggio numero: 3584
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 10:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nemmeno io, si trova sulla treccani!?

Talvolta qnd fanno così ho sentito dire che fa la strolza!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Davide (davide81)
Utente registrato
Username: davide81

Messaggio numero: 51
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ammazza,simpatici..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 240
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

al di la delle risposte più o meno esaurienti, su una macchina col serbatoio in lamiera può succedere che residui di benzina vecchia e o scaglie di ruggine possano parzialmente intasare il filtro, che è posto dopo la pompetta elettrica della benzina. io farei verificare loro 2 intanto, la pompa che giri liberamente e non sia intasata e il filtro che non sia tappato dalla sporcizia e o morchia. Dopo di che le candele, specie se l hai usata poco potrebbero essersi ''ammassate'', ergo, siccome sono 4 e di tipo abbastanza commerciale le sostituisci con 20 euro male che vada. anche il filtro benzina costa poco, tanto vale sostituirlo a prescindere. se dopo tutto questo non hai ancora risolto(ma mi parrebbe strano)dai una controllata a cavi candele e calotta, ma piu' per scrupolo. non conosco bene la k- jetronic purtroppo, quindi non so indicarti cosa esaminare di quel reparto, ma inizia con le cose descritte e facci sapere...

(Messaggio modificato da piero89 il 25 maggio 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1038
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Stolza" , è una parola nota nelle officine…
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 888
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 12:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma in Svizzera? Percepisco un vago accento brianzolo nella parola...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1039
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

premesso che son del granducato:
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&v ed=0ahUKEwjB49q81KDbAhVBDOwKHb6QAXMQFgguMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fv ocabolario%2Fstolzare%2F&usg=AOvVaw0c9Tw4jGbcDh_msTzUFOhk
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo
Username: bernieb

Messaggio numero: 3585
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io nic, e nemmeno lontano da dove sembra originaria, ma non l'avevo mai sentita........si impara sempre qlcs!

Ma sono sempre convinto che il problema sia che fa la strolza!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 890
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A naso direi: rivedere tutto l'impianto di accensione (spesso le banalità come un cavo candela vecchio che disperde sono la chiave) e fare un bel tagliando. A quel punto si può andare per esclusione, ma tenderei a non imputare il K-Jetronic se non è stato toccato niente... E' piuttosto affidabile!
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1461
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 25 maggio 2018 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo sono quei sintomi che potrebbero avere molte cause.

Ci sono passato ed ho dovuto controllare:
- acqua residua nel serbatoio
- pulizia serbatoio
- pulizia filtro benzina
- funzionamento regolare pompa benzina
- iniettori
- pulizia delle masse
- cavi candele
- calotta
- candele
- debimetro

Alcune di queste mi pare tu le possa escludere, ma io procederei controllando tutto.
Una cosa alla volta, per semplificare la diagnosi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Davide (davide81)
Utente registrato
Username: davide81

Messaggio numero: 52
Registrato: 12-2015
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 00:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dulcis in fundo oggi dopo l'ultima "stolzata" la Porsche è morta. Si è spenta all'improvviso in seconda,per poi non ripartire mai più.Carroattrezzi e piantata dal meccanico.Si ipotizza pompa della benzina,vedremo.Vi farò sapere,il sintomo credo sia utile a tutti noi per fare diagnosi certa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio G. (gion)
Utente registrato
Username: gion

Messaggio numero: 266
Registrato: 12-2015
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 00:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Davide , mi è successo anni fa con una Fiat Campagnola , portata dal meccanico ho scoperto che la vecchia pompa benzina era di una autobianchi , messa la sua originale ed è andata alla grande !!
Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 190
Registrato: 03-2004
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno, stavo notando che sulla prima serie ci sono 2 filtri benzina, oltre al classico c'e' uno collegato vicino alla pompa benzina prima degli accumulatori di pressione (29 in foto). Su rosepassion risulta non piu' diponibile non so se si trova ancora al CP, potete dirmi nel caso se si puo' sostituire con un filtro equivalente ed eventualmente se ci sono specifiche da rispettare?
Grazie
Massimo

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro (pietro911t2200)
Porschista attivo
Username: pietro911t2200

Messaggio numero: 1671
Registrato: 07-2002
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/dom ande-risposte/stolzare-stolzo-parole-lingua
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 191
Registrato: 03-2004
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 13:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Abbiamo tutti google e tutti sappiamo usare il search, sarebbe carino in questi post per quanto possibile aiutare Davide e non continuare a postare notizie riguardo la parola "stolzare"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian D. (khry)
Porschista attivo
Username: khry

Messaggio numero: 1249
Registrato: 09-2011


Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per cercare i ricambi nel modo migliore bisogna scaricare il pet in PDF che si trova sul sito Porsche e usare quei codici di riferimento.. :-) poi son passati un sacco di anni ed è chiaro che non tutto sia ancora disponibile..
Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 192
Registrato: 03-2004
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Chris, la foto che ho postato e' presa dal catalogo ricambi, ma cercando via codice a parte Rosepassion non mi da altri venditori per quello chiedo se esiste qualcosa di sostitutivo. Probabilmente il problema dell'auto di Davide e' la pompa benzina ma con l'occasione cambiare filtro e prefiltro mi sembra buona cosa ;-)

(Messaggio modificato da pacmax il 27 maggio 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco M. (franco2592)
Nuovo utente (in prova)
Username: franco2592

Messaggio numero: 27
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 21:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Davide a me e' capitata piu' o meno a stessa cosa con una 914 e direi che ci sono molte possibilita' che abbia ragione Piero quando dice di controllare il filtro della benzna i residui di ruggine a poco a poco lo chiudono, anch' io ho rischiato di rimanere a piedi per 7 euro di filtro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 490
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 27 maggio 2018 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il modello di filtro indicato è di provenienza opel manta credo ma sul corpo trovi stampigliati i codici
in ogni caso si tratta di un filtro a rete che può essere lavato accuratamente con benzina e soffiato dolcemente in controcorrente per ripristinarlo.
è molto importante quel filtro perchè non ne esiste altro verso il serbatoio e si accumula di tutto.
se decidi per questo lavoro ti consiglio di smontare il pozzetto inferiore del serbatoio altro posto di possibili accumuli di detriti vari.

per il non avviamento...per l'iniezione se ha strappato sicuramente il piattello ha preso dei colpi...niente paura:
taglia tre striscioline da una lattina di alluminio larghe 5-6 mm ripegale a L...allenta il dado di 10 centrale e inserisci le tre lamelle a 120° tra il piattello mobile e il corpo fisso e ristringi il dado
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 193
Registrato: 03-2004
Inviato il lunedì 28 maggio 2018 - 22:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve, allora, il problema sembra essere il rele della pompa, bypassandolo la pompa gira e l'auto si accende, il rele 477906059 non e' piu disponibile al CP e non si trova neanche in rete, Il rele della seconda serie e' diverso dato che manca di un piedino di massa. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e risolto con un rele similare o testato qualche modifica all'alimentazione della pompa magari adattando il rele della seconda serie?
grazie dei consigli.
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 194
Registrato: 03-2004
Inviato il lunedì 28 maggio 2018 - 22:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stavo leggendo questro post in inglese, e se il problema fosse questo?

"Le auto più vecchie (come il '78) hanno un interruttore sulla piastra di misurazione dell'aria che controlla la pompa del carburante. Pertanto, la pompa non si accenderà fino a quando il motore non si avvia, provocando la deviazione della piastra di misurazione dell'aria."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1466
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 29 maggio 2018 - 21:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non capisco Massimo.
Se dici che bypassando il relè il problema si è risolto direi che hai già trovato la causa.
Io il relè della pompa l'ho bypassato da sempre (è sotto chiave, l'ho trovato così, non è l'ideale in caso di incidente).
In alternativa puoi adattare un relè simile in commercio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario m. (maryo924)
Utente registrato
Username: maryo924

Messaggio numero: 38
Registrato: 03-2006
Inviato il martedì 29 maggio 2018 - 21:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve b sera ho una 924 dal 1991 e la conosco bene
Per il tuo problema può essere il relè pompa quello della 1 serie col fusibile incorporato altro problema può essere il serbatoio la 1 serie ne montava uno privo di un resistente film di protezione
Ti consiglio di fare come ho fatto io trovane uno della seconda serie vedrai che cambierà perché è
Costruito in maniera migliore
Il filtro accanto alla pompa sotto
L ho tolto ostruisce la
Pressione rendila meno pronta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 195
Registrato: 03-2004
Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 06:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, bypassando il rele piu' che altro abbiamo verificato che il problema non e' la pompa. Nel rele della prima serie c'e un piedino in piu' (il 50) che come scrivevo sopra ho scoperto ricevere il consenso per l'avvio della pompa dal piattello dell'aria. Il problema, anche se ne dubito, potrebbe dipendere da li, quindi prima di modificare l'impianto una controllata la darei. Riguardo il prefiltro, a maggior ragione se il serbatoio "sfoglia" lo lascerei in modo da proteggere gli accumulatori di pressione da intasamenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (ale_pe)
Utente registrato
Username: ale_pe

Messaggio numero: 89
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 06:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, c'è una ragione per come si comporta quel relè sulla tua macchina. La macchina montava il chip Promax ed è assettata da pista, per questa elaborazione inoltre la pressione di mandata era di circa di 7 Bar con il limitatore disabilitato. Per queste ragioni l'afflusso di benzina doveva essere necessariamente più elevato, e la pompa sempre in mandata ne forniva a sufficienza. Rimonta la Promax ed il regolatore di pressione , che ho conservato, capirai la differenza, naturalmente a scapito dei consumi ( 5/6 Km per Litro contro 9/10 attuali ).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (ale_pe)
Utente registrato
Username: ale_pe

Messaggio numero: 90
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 06:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In alternativa se decidi di ripristinare i collegamenti originali ti dico come fare, basta ricollegare un piedino sulla centralina. Effettivamente in caso di incidente un pericolo c'è, anche se altamente improbabile, dal momento che comunque non esiste un sensore di urto e la centralina è ignorante, ma Tedesca. L'eventuale fuoriuscita di carburante, solo per rottura di in tubo di mandata o di ritorno al serbatoio, abbasserebbe immediatamente la pressione nell'impianto di iniezione e la centralina potrebbe reagire di conseguenza andando in modalita " recovery ".
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 893
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 08:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Stavo leggendo questro post in inglese, e se il problema fosse questo?

"Le auto più vecchie (come il '78) hanno un interruttore sulla piastra di misurazione dell'aria che controlla la pompa del carburante. Pertanto, la pompa non si accenderà fino a quando il motore non si avvia, provocando la deviazione della piastra di misurazione dell'aria."




Non è un problema, è il funzionamento corretto della K-Jetronic. Riportando il testo in inglese e non tradotto "a muzzo di google", si capisce che è una spiegazione. Tradotto così "provocando la deviazione" sembra un disastro aereo :-)

Per verificare che arriva il segnale, basta testare il contatto mentre si muove a mano (molto delicatamente) il piattello dell'iniezione.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 196
Registrato: 03-2004
Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Cristiano, grazie del consiglio, faro' provare al mecc il funzionamento dell'interruttore sul piattello cosi' come mi hai consigliato ;-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1469
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 30 maggio 2018 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, forse qualcuno non ha colto, ma Luigi è il precedentevproprietario della mia S2.
Semplicemente mitico!
A distanza ormai di 4 anni legge e spiega come un angelo custode!

Questa è Porschemania!

Luigi grazie!
Tutto chiaro.
Mi sono iscritto a Varano e la modifica la farei anche stasera.
Mi frenano i 4500km l'anno che continuo a fare non in pista.
Sai che la modifica non è facilmente reversibile.

Continuo a pensarci.
Nel frattempo è un vero piacere vedere che ci leggi ancora.

Aspetto sempre un post sul tuo progetto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (ale_pe)
Utente registrato
Username: ale_pe

Messaggio numero: 91
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 22:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, passa pure ti aiuto a montare il Kit, provalo poi mi dirai.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (ale_pe)
Utente registrato
Username: ale_pe

Messaggio numero: 92
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio nuovo progetto è in area 911, stò allestendo un SC da pista dell' 83. Ma il cuore è rimasto al 944 Turbo che acquistai nel 92. Scusate l'intromissione con Roberto, il degno affidatario del del 944S2 di mio figlio. Buona notte.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (ale_pe)
Utente registrato
Username: ale_pe

Messaggio numero: 93
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 31 maggio 2018 - 23:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho posseduto due 924 e la soluzione del problema secondo me è relativamente semplice e di poco costo.Quando acquistai un nuovo 944 Turbo, lasciai in conto vendita l'ultimo 924 presso l'Officina Autorizzata. Purtroppo per vari motivi, restò ferma per circa un anno, e al momento della messa in strada non si rimise in moto. La soluzione fu alquanto difficoltosa, al punto che la stessa Officina Autorizzata dovette portarla ad un Centro Autorizzato Bosch.
La soluzione, col senno di poi, fu relativamente semplice. Lavato il serbatoio e tutta l'iniezione. La causa del difetto: Sedimenti sul fondo del serbatoio. La mia 924 era stata acquistata nuova nel 84 e venduta con 50 mila Km. A Voi tutti le conclusioni e le azioni da intraprendere ( l'iniezione del 924 è totalmente meccanica, non è collegata a nessun, sensore elettromeccanico ).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario m. (maryo924)
Utente registrato
Username: maryo924

Messaggio numero: 39
Registrato: 03-2006
Inviato il venerdì 01 giugno 2018 - 07:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appunto
In quel caso cambiare un serbatoio ovvero sostituirlo
Con il vecchio non fa così male ,certo bisogna trovare un affare trovarne , uno di una seconda serie già con il trattamento a doppio film doppia pellicola di protezione
Se non erro il serbatoio che acquistai era di una 924 1984
B giorno a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 902
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 01 giugno 2018 - 08:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si ma l'autore del topic che fine ha fatto??
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 197
Registrato: 03-2004
Inviato il domenica 03 giugno 2018 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Cristiano, spiego io per lui. E' stato controllato il piattello che da il consenso, era abbastanza sporco,cosi come le puntine che erano pieno di grasso. Sono state cambiate le candele e aspettiamo il filtro dal CP.Da quello che mi ha riferito Davide l'auto va meglio (soprattutto si accende) ma il vuoto di potenza, anche se in maniera ridotta, persiste. Vediamo come va una volta cambiato il filtro e pulito il pre.
Buona serata
Massimo

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione