Autore |
Messaggio |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 546 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 09:08: |
|
Purtroppo The Frog è ancora recalcitrante in fatto di partenze a freddo dopo un primo utilizzo.. Mi spiego: se la vettura è inutilizzata da un giorno o più, parte al primo colpo, se invece è stata spenta da un oretta o due, al momento di ripartire non ne vuole sapere. Devo insistere diverse volte, prolungando ogni tentativo per almeno 5/6 secondi, non oltre per non stressare batteria e motorino avviamento. E' come se non arrivasse benzina, il motorino di avviamento gira ma nessun segno di tentativo di messa in moto. Poi, di punto in bianco, al "n" tentativo (a volte dopo un paio, a volte dopo cinque/sei tentativi) è come se arrivasse di colpo benzina, e parte, anche se nei primi 2/3 secondi è come se girasse non a 4 in pieno, come se arrivasse poca benzina e poi tutta di colpo. Cosa può essere tenendo presente che: pompa benzina nuova, iniettori nuovi, candele nuove e corrette, cavi candele nuovi, distributore benzina revisionato? E' possibile che possa essere il piatto del distributore della benzina che, in caso di dilatazione per il caldo dovuto ad un precedente ed immediato utilizzo, rimanga come "incollato" alle pareti della sua sede e di colpo, in seguito ai tentativi, si "scolli" lasciando passare la benzina? Cosa può essere? Ormai ho provato di tutto, il CO è giusto.. |
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1399 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 09:19: |
|
Andrea secondo me è il cecchio problema, interrutorino sul 5 iniettore e via non te ne curi più. Gian il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 547 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 10:13: |
|
Dici che è il solito problema del 5° iniettore? Eppure in questo caso la macchina non è fredda.. Esempio: ieri sono andato a Pavia, parcheggio alle 17 circa e la riprendo alle 19. Ben 6/7 tentativi!! E la cosa diventa oltremodo imbarazzante.. considerando che la temperatura esterna era di tutto rispetto, per cui era una "finta partenza a freddo".. in teoria anche se il 5° iniettore non fosse esistito, sarebbe dovuta partire lo stesso, no? Bah.. Il circuito è stato verificato da Fabio C., che dice essere funzionante.. al momento ho solo problemi alla valvola addizionale aria, ma non credo sia quella. Quando la valvola dà problemi è all'avvio a macchina veramente fredda: non addiziona l'aria sufficiente e la macchina tende ad ingolfarsi, devo tenerla accelerata per 10 sec circa poi va bene.. Tu hai avuto queste grane? Che tipo di "modifica" hai fatto al 5° iniettore? |
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1402 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 11:01: |
|
Il problema nasce dai tempi di iniezione della benzina e dalla realtiva % nella stessa miscela, se capita a freddo la vettura parte male gira a tre e dopo un minuto si equilibra. Il tempo di iniezione dipende da un sensore di temperatura del motore, se questo funziona male nascono i problemi, che diventano completamente ingestibili con la partenza a caldo intermedia (macchina ferma da 15 min. in avanti) , la vettura non parte più, poiché si ingolfa. Parlane con Angelo 011.3115536 (l’elettrauto amico di Fabio lui mi aveva sistemato il weissach definitivamente) Giancarlen. il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 548 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 12:14: |
|
Grazie Giancarlen, ora vedo di aspettare che rientri Fabio dalle vacanze - finora la macchina l'aveva in cura lui e mi sembra giusto che provi a darci un ultima occhiata - poi se non si riuscirà ad arrivarne ad una, telefonerò ad Angelo. Purtroppo per il raduno, contrariamente a quanto pensavo (doveva essere pronta prima), parteciperò così com'è.. sperando di ripartire dopo le varie soste. |
   
Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova) Username: sylan
Messaggio numero: 27 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 13:12: |
|
La mia aveva un problema simile. Ogni tanto (tiepida, a freddo, in ogni situazione) non partiva. L'unica differenza col tuo problema era che quando non partiva non si avvertiva il ronzio della pompa della benzina. Dopo qualche tentativo (molti a dire il vero) si avviava la pompa e l'auto partiva. Ho scoperto per puro caso che lasciando la chiave nella prima posizione (quella in cui ti si accendono tutte le spie per capirci) per cinque minuti la pompa si avviava subito e l'auto partiva al primo tentativo. Sono andato a controllare la batteria ed ho scoperto che chi mi ha venduto l'auto ha avuto l'ottima idea di montare una batteria da 12v e da 43 Ah (una schifezza che non andrebbe bene nemmeno su una vecchia panda!!). Imprecandogli dietro ed augurandogli ogni tipo di guasto per tutte le sue auto sono andato a comprare una batteria da 62 Ah. Ora l'auto parte sempre al primo tentativo. |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 550 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 14:23: |
|
In teoria una batteria da 43Ah su una 924 aspirata potrebbe essere più che sufficiente, considerato che non ha ammenicoli elettronici da alimentare.. Nel tuo caso, potresti avere delle dispersioni di corrente nell'alimentazione della pompa, ed il fatto di mettere una batteria più grande potrebbe nascondere il tuo problema, in quanto fornisce più corrente (di sicuro) della 43 (o 44) Ah. Per inciso io ho una 44Ah e va bene, la mia pompa è nuova di pacca e il circuito verificato, ma, ahimè.. l'auto ha ancora problemi e io mi sto stufando.. |
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1404 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 06 settembre 2004 - 14:35: |
|
Non ti preoccupare Andrea, Fabio ed Angelo si conoscono da lungo tempo e sono amiconi no problem. Giancarlen il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 149 Registrato: 08-2002
| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 07:24: |
|
Se non hai controllato gli iniettori è consigliabile farlo potrebbero perdere e con l'auto ferma e la pressione nel circuito la benzina gocciola nei cilindri e la ingolfa . Questo non succede quando la si ferma per parecchio tempo perchè ha il tempo di evaporare completamente. |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 554 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 09:12: |
|
Tony escluderei gli iniettori, sono nuovi di pacca made in Porsche.. infatti spruzzano correttamente. Giancarlén, preferisco aspettare il rientro dalle ferie di Fabio in quanto, comunque, non avrei tempo di portarla prima a Torino. Però ho una domanda da farti: se non ho capito male si può realizzare una modifica, cioè interrompere il filo che alimenta il quinto iniettore, interponendo un interruttore, per disattivarlo in modo che non spruzzi benzina, ingolfando la macchina quando fredda non è. Dico bene? In teoria, col 5° iniettore che spruzza a motore tiepido - come succede ora - e con la valvola addizionale che non apre bene e quindi mi fa mancare aria in partenza, la mia macchina non partirebbe in quanto troppo grassa e con la tendenza ad ingolfarsi, giusto? Credo sia solo questo il problema, durante la marcia o cmq a motore caldo il CO è perfetto. Credi sia una modifica fattibile artigianalmente e, soprattutto, reversibile? |
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1406 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 10:37: |
|
Tu regoli l'afflusso della benzina con l'interruttore posizionato in zona comodo, per me era un pulsante in più sulla consolle cambi, della stessa tipologia degli altri. Nei seguenti modi: - con macchina fredda 5 secondi - con macchina ferma da meno di 5 min. non lo attivi - con macchina ferma da più di 15 min 2 secondi. Il tutto perfettamente reversibile e non invasivo con un costo di 15 E. Ciao Gian il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 151 Registrato: 08-2002
| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 11:00: |
|
se e questo il problema semplice provare staccando la connessione (io ho dei dubbi) la prova è semplicissima. Controllare le pressioni sulla pompa e sulla testina anche se gli iniettori sono nuovi si può verificare che con pressioni esagerate essi possano spruzzare o gocciolare???? |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 557 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 11:13: |
|
In pratica questa dovrebbe essere la famosa modifica contenuta anche in una altrettanto famosa - e da me mai trovata - circolare Porsche, giusto? Infatti sapevo che era possibile risolvere il problema sostituendo il termistore che comanda il circuito 5° iniettore/valvola addizionale, oppure modificando il circuito con l'innesto di un interruttore e di un mini circuitino (un relais e altre minuterie). Interessante la cosa! Oggi quasi quasi provo a far girare la Porsche, quindi spegnere per almeno 20 min e fare un tentativo di messa in moto. Se non parte, stacco l'alimentazione del 5° iniettore. Se poi parte, vuol dire che il problema era proprio l'eccessivo quantitativo di benzina presente. Dico bene Giancarlèn? Tutto il resto della macchina sono strasicuro che è ok: pressioni benzina (pompa originale nuova), condotti benzina liberi, distributore benzina revisionato, candele nuove e corrette, cavi candele nuovi, etc etc! |
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1407 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 11:32: |
|
No Andrea il contrario, se lo stacchi non parte più dovresti collegare l'iniettore elettricamente e dagli l'imput prolungato, sei nel caso (3) non nel caso (2). Gian il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 559 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 12:13: |
|
Quindi il problema è che la macchina non è ingolfata, ma manca di benzina? Cioè il sensore "sente" la macchina come calda, pertanto non fa intervenire il 5° iniettore, e non parte perchè troppo magra? A dire il vero dopo soli 15 minuti dovrebbe ancora partire anche senza "starter".. però non ho mai provato fino a che "lag" si può mettere in moto senza aver problemi. Mi confermi quanto sopra? |
   
Massimo F. (6piatto)
Nuovo utente (in prova) Username: 6piatto
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2004
| Inviato il martedì 07 settembre 2004 - 21:54: |
|
Caro Andrea, molto probabilmente ci avrai già guardato. La mia è ancora in Ciesse per cui non posso verificare il libretto di uso e manutenzione, ma, se non ricordo male, si trovano alcune indicazioni specifiche per l'avviamento a caldo. La mia ha sempre avuto problemi ad avviarsi a caldo, ma ricordo di aver trovato lì alcune indicazioni utili. |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 536 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 09 settembre 2004 - 09:48: |
|
Leggo solo ora questo nuovo trhead e conformo lo stesso identico difetto. Era presente con il motore vecchio ed è presente con il motore nuovo, ma per ora (e mi sto toccando) non mi ha mai tradito per questo motivo. Ho notato degli avviamenti meno tribolati lasciando la chiave in posizione di quadro acceso per qualche secondo con la pompa benzina che ronza, come a confermare che all'avviamento il circuito non sia pronto immediatamente a funzionare causa mancanza benza. Ciao Marco barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 568 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 09 settembre 2004 - 12:19: |
|
Grazie del suggerimento Marco! Proverò anche a rileggere il libretto d'uso come suggerito da Massimo. Altrimenti non resta che un cornino appeso allo specchietto e una bella grattatina.. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2385 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 10 settembre 2004 - 18:50: |
|
Hai fatto verificare il dispositivo di mantenimento pressione sul circuito benzina (accumulatore di pressione) ? Si tratta di un coso cilindrico, situato sul circuito di alimentazione benzina, subito all'uscita del serbatoio. E' lì proprio per mantenere la pressione della benzina in caso di motore tiepido. Il particolare 7 della figura.
Credo che una Porsche dovrebbe essere messa in condizione di funzionare come da progetto, cioè senza sistemi palliativi aggiunti.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova) Username: sylan
Messaggio numero: 28 Registrato: 06-2003

| Inviato il domenica 12 settembre 2004 - 18:35: |
|
Giuliano, è il cielo che ti manda!! Giusto ieri la mia auto ha iniziato a perdere benzina (a gocce) da quell'affare malefico!! E' un brutto segno vero? Devo cambiarlo o si può riparare? Sai per caso quanto costa? |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2397 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 12 settembre 2004 - 19:40: |
|
Purtroppo l'accumulatore di pressione non è riparabile e, se spande come faceva anche il mio, si deve cambiare. Il pezzo originale costa, come sempre, una tombola. Io ho sostituito il mio con quello recuperato dalla 924 turbo demolita che ho acquistato l'altr'anno. In attesa del ricambio, piuttosto di perdere benzina, è meglio sostituirlo momentaneamente con un pezzo di tubo.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova) Username: sylan
Messaggio numero: 29 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 00:59: |
|
Grazie mille. Inizierò l'ardua ricerca.
 |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 579 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 09:27: |
|
Giuliano grazie dell'info! Adesso non ho sottomano la lista dei lavori eseguiti in sede di primo intervento, quindi non so se fosse stato cambiato o meno.. ma come potrei fare per verificarne il buon funzionamento? In effetti sembra che la benzina a caldo non arrivi proprio, ed anche altre volte ho leggeri "buchi" ad andatura costante. E' un componente che può influire solo sulle partenze od anche sulla marcia? Tutto il resto - pompa benzina, iniettori, testina, carburazione - sono ok, nuovi e/o puliti e verificati di recente, meno di 500km. Grazie! |
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 180 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 11:16: |
|
sostituire con un pezzo di tubo vuol dire bypassare? non pregiudica nulla? grazie "si distese sulla mia vita"
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2401 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 12:54: |
|
Da quanto ne so e ben difficile che l'accumulatore di pressione non sia permeabile al passaggio del carburante. Se questo componente non funziona succede solo che la pressione, verso il motore, non viene mantenuta, da qui la possibile difficoltà di una partenza a motore semicaldo. Infatti, in questa circostanza, è possibile che la pompa non inneschi bene per presenza di bolle di vapore di benzina e se la pressione non è stata mantenuta verso il motore il risultato è proprio una mancata alimentazione di carburante. Se perde non va "bypassato", il che comporterebbe l'instaurazione di un circuito ausiliario in parallelo, bensì proprio tolto e sostituito con un semplice tubo. Questo tubo svolgerà l'identica funzione di un accumulatore di pressione che non accumula la pressione... però almeno non spanderà la benzina, il che è pericoloso. PS prendete queste mie affermazioni con beneficio d'inventario perchè sono basate solo su un ragionamento logico deduttivo e non si conoscenze specifiche. Quindi potrebbero essere errate.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 581 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 14:29: |
|
Grazie della spiegazione Giuliano, preciso come al solito. Insomma "dovrebbe" essere una specie di valvola di non ritorno con la funzione di bypassare problemi dovuti ai vapori di benzina a macchina calda che, in certe circostanze, renderebbero difficoltoso l'avviamento, giusto? Il problema è: c'è un metodo pratico e veloce per capire se sta funzionando questo componente, o l'unico modo è provare a cambiarlo e vedere se si apprezzano miglioramenti? Oppure l'unica è cambiarlo quando perde? |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2403 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 settembre 2004 - 17:33: |
|
se perde è abbastanza ovvio che non trattenga la pressione, quindi è come se non ci fosse. Se non perde è abbastanza plausibile che faccia il suo dovere. Alla base c'è una vite che non è predisposta per fare tenuta ma, suppongo, si trova lì proprio per evidenziare una membrana interna permeabile. Se è così come penso, una perdita è biunivocamente correlata ad una non funzionalità.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 181 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 14 settembre 2004 - 07:57: |
|
ciao giuliano dove prendi questi spaccati? hai un libro che posso comprare ? grazie "si distese sulla mia vita"
|
   
Giancarlén (gian911)
Moderatore Username: gian911
Messaggio numero: 1410 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 14 settembre 2004 - 09:27: |
|
Sono le schede ufficili Porsche le tovi in ogni concessionaria. Giancarlen il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 154 Registrato: 08-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 22:01: |
|
Salve ragazzi io ho un problema con la mia turbona Succede questo:alla partenza a freddo parte senza problemi ma appena tocco anche leggermente il gas si spegne questo si ripete per quattro cinque volte poi tutto torna normale nessun problema anche se tengo il minimo leggermente alto sui 1000 giri.Premesso, cambiato valvola addizionale,iniettori testina e 5° iniettore.Tutto sembra funzionare. Dopo la prima partenza non ho nessun problema. Cosa si può fare??? oltre l'officina PORSCHE.!! Purtroppo ho giurato che non entrerà più in una officina che non mi dia garanzie di capacità . Grazie.
 |
   
federico buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 84 Registrato: 08-2003

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 23:32: |
|
A me invece da un mese a questa parte a freddo parte bene, lo starter automatico (5°in.)funziona bene, poinon tiene più il minimo fino a quando è calda, poi, sempre al minimo, non gira tanto bene. Il mio mecc. (che ci ha sempre azzeccato) sostiene che PRIMA DI PENSARE A CONTROLLI ED INTERVENTI PIU' IMPORTANTI,VADANO CAMBIATI TUTTI I TUBI IN CUI PASSA ARIA per la seguente ragione: in una macchina d'epoca nei tubi anche apparentemente ben conservati si formano microfessurazioni e siccome l'aria viene richiamata per DEPRESSIONE, se ci sono falle nel condotto, a basso regime non si ha depressione, non arriva aria, il motore si spegne. Quando la macchina è calda la gomma si dilata e colma le microfessure, la macchina tiene il minimo. Ora mi chiedo se i problemi che alcuni di voi riscontrano anche e soprattutto dopo aver eseguito lavori importanti, non siano in parte o in toto imputabili a questa causa. Io Lunedì mattina porterò la macchina dal mio mecc. e farò l'inventario di tutti i tubi dell'aria, soprattutto di quelli a valle del piattello misuratore, a macchina calda, al minimo bastava manipolarli leggermente per causare lo spegnimento del motore. p.s. Qualcuno ha i codici dei tubi? Ciao Federico 2°p.s. oggi sono stato un quarto d'ora a guardarla controluce al tramonto, vedevo la silouette nera che si stagliava contro il mare interrotta solo dai cerchi a raggi che brillavano per uno strano gioco di riflessi... sarò grave? Maiora viribus audere
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 590 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 17 settembre 2004 - 10:03: |
|
Ragazzi mi sa che quando troveremo il "guasto" ci andremo a bere tutti qualcosa insieme.. Ieri sera ho pulito a fondo il 924 (crema sulla pelle dei sedili, schiuma per cristalli, schiuma per moquette, crema al limone per cruscotti, etc) e dovendo poi riparcheggiarla nel box da fredda, ho avuto nuovamente i problemi di avvio. Stessa cosa per il pomeriggio quando sono andato a fare il pieno di IP plus. La metto in moto, solo agendo con la chiave, nessuna pressione dell'acceleratore, ed al primo tentativo fa due/tre giri traballando poi si spegne. Al secondo tentativo comportamento similare ma con un paio di giri in più. Nel frattempo, mentre tende a spegnersi e cerca di "sopravvivere", si accendono le spie (ovviamente) del cruscotto che indicano batteria, etc, e sento un continuo "tac tac" da un relais sotto la plancia. Al terzo tentativo, di norma, la macchina parte, riesce a superare la fase traumatica dei sobbalzi ed entra in azione il circuito dell'aria/benzina additivata, infatti si sente che dall'irregolarità improvvisamente il motore si porta a 1100-1000 giri e "tende" a funzionare correttamente. "Tende" perchè è cmq irregolare, ha dei buchi di carburazione, e se appena tocco l'acceleratore si spegne come se la ingolfassi. Se anche al terzo tentativo si spegne, al quarto parto con acceleratore tutto giù, e arrivata ai 2500 giri circa tengo acceleratore costante per 7/8 secondi, poi lascio ed il minimo torna più o meno regolare, per essere regolare dopo un minuto circa. A questo punto se accelero la macchina va senza problemi. Io ho cambiato i 4 iniettori mettendone 4 nuovi di pacca, il 5° non so se è stato cambiato o revisionato, ma è stato guardato. La valvola addizionale l'ho smontata personalmente Lunedì e l'ho riempita di WD40, poi pulita con compressore, ma sembra essere a posto, difatti passato un minuto circa la macchina si stabilizza. Sembra quasi che lasciando l'auto ferma per diverse ore, qualcosa si "incolli" lasciando passare male la benzina o l'aria, e che dopo un pò di secondi (terzo tentativo) si metta a funzionare. Visto che la benzina sembra in eccesso ma che così non è perchè la carburazione è ok, mi viene da pensare: e se fosse il 5° iniettore che gocciola anzichè spruzzare? Forse ad auto fredda la ingolfa mentre dopo il primo minuto, quando la sua azione viene giustamente meno, la macchina torna ok, giusto? In un primo tempo i miei problemi erano anche causati dalla testina di iniezione, che aveva il cilindretto interno un pò inchiodato, ed è stato necessario pulirlo con pasta abrasiva mooolto fine e carta telata, e mano leggera. Ora scorre (scorreva 2 mesi fa ora non so) bene. Riassumendo i miei problemi sono due: 1) Partenza a freddo -> irregolare e ok dopo terzo/quarto tentativo. 2) Partenza a caldo dopo 15/30 min dallo spegnimento -> auto come senza benzina o ingolfata, dopo diversi tentativi di colpo parte. Possono essere riconducibili, questi sintomi, allo stesso componente? |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 2918 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 29 ottobre 2006 - 13:43: |
|
come hai risolto cappe?? She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2351 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 29 ottobre 2006 - 14:59: |
|
Non so come (e se) abbia risolto, ma il suo problema è cronico della prima serie e dovuto a una particolarità della K-Jetronic che è stata poi cambiata nel 1980. Mi sembra che ne abbiamo già parlato (è la sferetta del non ritorno). Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 680 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 29 ottobre 2006 - 18:35: |
|
GIULIANO io ho un problema simile sul mio 928 GTS che si evidenzia non solo a caldo ma con una relazione direttamente influenzata dal caldo.. mi spiego meglio... a caldo di inverno il problema è inferiore a caldo d'estate il problema è più evidente.. Allora a freddo o dopo periodi maggiori all'ora di riposo la vettura parte come un orologio.. anche dopo 15gg di fermo.. ma a caldo le cose cambiano.. e quando lo fa va aiutata con l'acceleratore.. per cui è un problema di ALIMENTAZIONE.. Ho visto che hai segnalato una scheda tecnica con riferimento ad un "coso cilindrico" che ha come riferimento il numero 7.. ed il cui mestiere consiste nel mantenimento di pressione nel circuito benzina.. .....da qui le mie domande...: a) Tale dispositivo è presente anche sul 928 GTS ? b) Sta per caso nel baule in una zona in prossimità del ruotino e sopra l'accesso allo scatolotto batteria coperto con un guscio di plastica nero ? c) Se si in quella zona ci sono 2 o 3 cilindretti... sai dirmi quale sarebbe il pezzo incriminato...? Diversamente come lo localizzo ?? d) Tutte le auto hanno questo dispositivo ? e) Il "coso" dal disegno non mi sembra una semplice valvola di non ritorno.. oppure mi sbaglio io e lo è... ??? f) Se la pressione non fosse mantenuta perchè a freddo parte come un orologio ? g) Per ultimo 1 curiosità.. anche nei diesel esiste che tu sappia un coso simile per la pressione nel circuito ? Chiedo scusa per l'intrusione di un 928 in questa area ma visto che la tipologia di sofferenza sembra molto simile mi sono permesso di intrufolarmi in un argomento che è nel vivo della conversazione.. e chiedere lumi ai GURU Ringrazio sin da ora... |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 2920 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 29 ottobre 2006 - 21:54: |
|
citazione da altro messaggio:Tu regoli l'afflusso della benzina con l'interruttore posizionato in zona comodo, per me era un pulsante in più sulla consolle cambi, della stessa tipologia degli altri. Nei seguenti modi: - con macchina fredda 5 secondi - con macchina ferma da meno di 5 min. non lo attivi - con macchina ferma da più di 15 min 2 secondi. Il tutto perfettamente reversibile e non invasivo con un costo di 15 E.
in sostanza trattasi di escludere il sensore di temperatura e azionare il 5°iniettore solo con l'ausilio del pulsantino?e poi va premuto durante l'avviamento,no? She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2357 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 29 ottobre 2006 - 22:04: |
|
Guerzo, non fare niente di avventato (e di inutile), ne parliamo a voce. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 1145 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 30 ottobre 2006 - 11:46: |
|
ah! ah! ah!...il GUERZO non cambia mai !! ...lui deve tentare sempre!!! ..d'altronde ..non e' il GUERZO? TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 2922 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 31 ottobre 2006 - 10:17: |
|
collegando a 12 v il 5 iniettore durante l'accensione a "tiepido" la macchina si accende che è una meraviglia. per questo motivo oggi verrà collegato al 5 iniettore un piccolo microinterruttore già presente(forse per lo stesso motivo)in un punto invisibile sotto al cruscotto. She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 1158 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 31 ottobre 2006 - 10:38: |
|
..GUERZO e' un mito....FRANKESTAINGUERZO!! TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Mariuss (mariozebra)
Utente registrato Username: mariozebra
Messaggio numero: 62 Registrato: 01-2010

| Inviato il martedì 02 marzo 2010 - 20:23: |
|
citazione da altro messaggio:La metto in moto, solo agendo con la chiave, nessuna pressione dell'acceleratore, ed al primo tentativo fa due/tre giri traballando poi si spegne
almeno la tua parte!! nam myoho renge kyo
|