Autore |
Messaggio |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 411 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 19 dicembre 2016 - 01:46: |
|
sotto allo spinterogeno su una tubazione di acqua derivata dalla principale c'è quello che io ho individuato come thermo switch che dovrebbe informare il circuito di avviamento sulle temperature di esercizio e che al momento non saprei come e a cosa colelgarlo....e in effetti ho difficoltà di avviamento a freddo. ho smarrito la via, non riesco più a capire come deve essere collegato: nei paraggi compatibili con la posizione c'è un gruppo (raggruppati su un solo faston) di fili marrone ma rimane senza collegamento un faston sul thermo marcato con un bollino rosso e deduco che sia il positivo. c'è qualche anima gentile che mi posta una foto del collegamento originale....è la coda malefica del collegamento errato del sensore pressione olio. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 774 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 28 dicembre 2016 - 17:14: |
|
Claudio, avevo cercato ai tempi di pubblicazione di questo tuo post. Purtroppo non sono riuscito ad identificare lo switch sulla tubazione. Oggi torno ad avere a disposizione un PC. Vediamo se la ricerca darà esiti migliori... |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 776 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 28 dicembre 2016 - 19:27: |
|
Claudio, mi dici se siamo nella zona giusta? Parli del thermo switch che ho segnato?
 |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 416 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 28 dicembre 2016 - 20:18: |
|
ottimo perfetto roberto...è proprio quello il thermoswitch che nel 1978 è uno solo e non c'è quello a depressione....nell'esistente c'è un attacco faston contrassegnato con un bollo rosso (+) grazie della preziosa collaborazione ora vedo da questa foto di potere identificare i collegamenti mancanti, infatti a me sono rimasti liberi nel vano motore un faston femmina cablato in unico collegamento con 4 cavetti marron. e dal circuito elettrico non si riesce a risalire a quelli mancanti sia nello schema 1978 che nel 1979 dove si capisce che deve dare un consenso al sistema DAC |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 777 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 29 dicembre 2016 - 00:08: |
|
Ok Claudio. A questo punto ho trovato una fonte di informazioni. Domani ti giro altro materiale |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 780 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 29 dicembre 2016 - 18:19: |
|
Ciao Claudio. Non ne vengo fuori. Probabilmente anche a causa delle differenze (mi pare di capire) tra versione 78 e successive. Per come l'ho capita il thermoswitch ha due connessioni. "Marrone" che va direttamente a massa "Marrone/bianco" che va al solenoide (supplementary start valve) Il faston femmina che vedi dovrebbe essere un punto di massa a cui va il marrone. Se la tua è un '78 probabilmente i collegamenti sono diversi
 |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 781 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 29 dicembre 2016 - 19:14: |
|
Ecco qualche altra foto che ti può essere utile. Clicca per ingrandirle.  |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 419 Registrato: 05-2003
| Inviato il venerdì 30 dicembre 2016 - 22:00: |
|
egregio sig gnoppo...robbbbberto sono proprio le foto che cercavo, grazie per il prezioso aiuto. vengo da una rapida ricognizione in situ dopo avere rimosso valvola ausiliaria, distributore e altri ammenicoli ma non ho trovato nessun cablaggio, ne corrsispondenza nei colori simile alle foto e il mio termoswitch rimane con i suoi faston desolatamente vuoti...dopo la pulizia accurata della ausiliaria come suggerito qui nel sito tutto pare funzionare a freddo e a caldo perfettamente, mi manca solo un ceck del Co2 ma a occhio tutto funziona e da qui alcune considerazioni: -esistono evidentemente varie versioni del termoswitch e con collegamenti specifici -il fornelletto ad esempio non ha nessuna connessione con l'atmosfera o tubetti per il depressore come descritto nei forum us e del resto la mia 78 non ha nessun accumulatore per il vuoto. -probabilmente sarà stato fatto un upgrade di cui non si trova traccia e la funzione di avviamento sarà supportata dal termoswitch temporizzato (quello sotto al collettore acqua) -collegati il fascio dei cavi brown a massa e provato l'avviamento con ceck ripetuti sull'ausiliaria ho verificato che si apre e chiude correttamente perciò qualche santo circuito provvederà ad alimentarla. grazie comunque della documentazione fotografica e del supporto morale...al primo raduno ti sono debitore di una birra |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 782 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 30 dicembre 2016 - 23:03: |
|
Claudio, la tua presenza al prossimo raduno transaxle già ripagherebbe alla grande il supporto morale fornito. Però vieni con la S2! Sai che il mio cuore batte per la 944 (3000 possibilmente ) |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 420 Registrato: 05-2003
| Inviato il sabato 31 dicembre 2016 - 18:38: |
|
buonaserata, invece il mio cuore è diviso tra il piacere di una guida maschia tipo anni 70, 924 turbolook, cambio rovesciato, senza freni sono solo dei rallentatori e un motore che spinge quello che può e uno scarico street legal al limite...con la guida dell S2 chippato e volano alleggerito che è, concordo con te, una sorta di droga per qunto spinge e ti invita quel motore a spingere a tutti i regimi e in tutte le marce buoncapodanno |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 421 Registrato: 05-2003
| Inviato il sabato 07 gennaio 2017 - 22:45: |
|
in conclusione confermo dopo vari test ripetuti che nel my78 (giugno) il termoswitch esiste ma non è collegato (morsetti faston liberi) e che il forneletto non ha nessuna presa aria verso l'atmosfera ma l'auto si avvia al primo colpo sia a -4 di questi giorni e anche da caldo con minimo regolare. |