Autore |
Messaggio |
   
Davide Davide (davide81)
Nuovo utente (in prova) Username: davide81
Messaggio numero: 24 Registrato: 12-2015
| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 20:43: |
|
Finalmente ecco le foto di fine restauro!  |
   
Davide Davide (davide81)
Nuovo utente (in prova) Username: davide81
Messaggio numero: 25 Registrato: 12-2015
| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 20:46: |
|
 |
   
Davide Davide (davide81)
Nuovo utente (in prova) Username: davide81
Messaggio numero: 27 Registrato: 12-2015
| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 20:50: |
|
 |
   
Davide Davide (davide81)
Nuovo utente (in prova) Username: davide81
Messaggio numero: 28 Registrato: 12-2015
| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 20:52: |
|
 |
   
Davide Davide (davide81)
Nuovo utente (in prova) Username: davide81
Messaggio numero: 29 Registrato: 12-2015
| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 20:53: |
|
 |
   
Luca (mc_porsche)
Utente registrato Username: mc_porsche
Messaggio numero: 61 Registrato: 09-2012
| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 21:15: |
|
Nuova di zecca! Devi esserne fiero. Complimenti. Un po' di foto dell'interno? |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 628 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 21:50: |
|
Bella Davide, complimenti. Auto di gran classe |
   
Danilo (totti)
Porschista attivo Username: totti
Messaggio numero: 4584 Registrato: 03-2013

| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 23:01: |
|
Complimenti vivissimi! Tessera poschemania n. 2091
|
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 204 Registrato: 12-2007

| Inviato il sabato 06 agosto 2016 - 23:07: |
|
Bella, bravissimo! Complimenti per l'originalità estetica che hai conservato. "cambiare è facile, il difficile è migliorare"
|
   
Davide Davide (davide81)
Nuovo utente (in prova) Username: davide81
Messaggio numero: 30 Registrato: 12-2015
| Inviato il domenica 07 agosto 2016 - 01:20: |
|
Grazie ragazzi,è stata dura..specialmente per i costi sostenuti..mamma mia..stendiamo un velo pietoso (carrozzieri assassini ladri),ma alla fine ce l'abbiamo fatta!Motore schiaccia a bestia,sound d'altri tempi,consumi di benzina veramente stra irrisori da non crederci. Manca ancora qualcosina d'interno ed impianto elettrico..ma nulla d'importante,l'unica cosa che ho cambiato è stato il volante perchè quello suo originale non si poteva proprio vedere!!Speriamo nel tempo queste I serie si possano rivalutare bene..sono già stato preso in giro per averla comprata e restaurata fuori mercato...allora penso alla lamborghini espada che come lambo fa riderei i polli ma intanto costa 180 mila euro!Questa ogni volta che la guardo impazzisco..e pensare che le 924 II serie non mi piacciono per niente,specie quell' alettone e quegli specchietti giganti in tinta!Con l'alettone potrei salvare solo la turbo,ma di questa non mi piacciono quelle prese d'aria sul cofano...quando ho sceglievo cercavo tra 944 e 924 I serie,se non avessi trovato una 924 I serie avrei preso una 944 I serie!Insomma che Dio ce la mandi "bona"  |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1122 Registrato: 09-2013
| Inviato il domenica 07 agosto 2016 - 08:19: |
|
Complimenti veramente molto elegante ! |
   
stradivari (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 477 Registrato: 11-2003
| Inviato il domenica 07 agosto 2016 - 09:02: |
|
citazione da altro messaggio:queste I serie si possano rivalutare bene..
Sempre qui si arriva...  |
   
adi993 (adi993)
Utente esperto Username: adi993
Messaggio numero: 977 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 07 agosto 2016 - 09:30: |
|
complimenti hai fatto un grande lavoro!!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 4528 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 07 agosto 2016 - 12:40: |
|
Complimenti Davide sembra rinata. Adesso pensa solamente a gedertela alla grande. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 31 Registrato: 12-2015
| Inviato il domenica 07 agosto 2016 - 15:23: |
|
Grazie ragazzi,dai vostri commenti mi sento molto rincuorato,non ho assolutamente comprato questa macchina aspettando rivalutazioni,ma purtroppo anche quello è un aspetto da tenere in considerazione!A breve vi mando le foto degli interni! |
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 310 Registrato: 07-2011

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 08:01: |
|
bellissima. facci vedere delle foto degli interni. molto bella davvero e originale. ti faccio i miei complimenti, hai fatto un ottimo lavoro |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2283 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 10:29: |
|
Bravo Davide, very cool! Però farei ancora un piccolo sforzo: con un paio di centoni, mi pare, metti i profili in gomma perimetrali (quando mancano ...manca qualcosa:-) Unicuique Suum
|
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1125 Registrato: 09-2013
| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 11:41: |
|
Fabio sei un Achitetto Razionalista !  |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2418 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 12:17: |
|
Molto bella Davide !  |
   
Fabio Ciciriello (papy71)
Nuovo utente (in prova) Username: papy71
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2016
| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 13:47: |
|
Ciao Davide, complimenti per la passione ed il cuore che hai messo nel prenderti cura della tua 924 di cui ne hai compreso certamente la filosofia... Hai ragione di parlare di carrozzieri...non proprio a buon mercato...io pero' aggiungerei anche INCAPACI, soprattutto se l' occhio cade sulla palpebra del faro di sinistra che copia in modo OBROBIOSO con parafango e cofano e della luce eccessiva tra parafango e paraurti sempre a sinistra...roba per la quale non avrei ritirato la vettura fino a lavoro ultimato correttamente... Per quanto concerne invece la Lamborghini Espada...fara' sicuramente ridere i polli che non capiscono nulla di Automobili...(con la A maiuscola). Un saluto a tutti. Fabio. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 9375 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 14:45: |
|
Complimenti per l'impegno, ma Fabio ha ragione.
Così deve essere il frontale. Dato che c'hai messo passione, e denari profumati al tuo carrozziere soprattutto, bisogna far attenzione a certi dettagli, se miri a una "futura rivalutazione"... La persona media non se ne accorge, ma l'appassionato si. Un saluto e comunque, BRAVO, lo stesso! (Messaggio modificato da ric968 il 08 agosto 2016) |
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 32 Registrato: 12-2015
| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 16:21: |
|
Ciao ragazzi,grazie per i consigli utili,specie per la posizione dei fari a scomparsa,io occhio poco allenato!!Riporterò immediatamente e provvederò a farli sistemare,da quell'asino del carrozziere ladro ed incompetente!!Da quello che ho capito...i profili dei fari devono "cadere" in continuità con i profili del cofano,dico bene??Maledetti carrozzieri rozzi ed elettrauti asini!!I profili perimetrali in gomma ringraziando Dio le montavano solo le II serie,ho scelto la I serie anche per questo motivo quì,a me non piacciono per niente!Vi mando una foto della catena di montaggio 1977! Domanda...vi risulta che alzando i fari a scomparsa ci sia una guarnizione di chiusura alla base del faro per evitare che entri roba?
 |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2285 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 19:08: |
|
Scusa Davide allora ovviamente ritiro tutto sui profili Buon divertimento  Unicuique Suum
|
   
Christian D. (khry)
Porschista attivo Username: khry
Messaggio numero: 1203 Registrato: 09-2011

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 19:12: |
|
Alettone no..profili in gomma no..per carità.. bel restauro,su diplomazia e simpatia bisogna lavorare però.. Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
|
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 33 Registrato: 12-2015
| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 22:00: |
|
Ahahaah ragazzi io sono mooolto simpatico e diplomatico...purtoppo non potete capire in 4 mesi quanto sono riusciti a farmi sclerare carrozziere ed elettrauto,li attaccherei al muro dopo tutti i soldi che gli ho dato!!A Settembre quando finisco di sistemare gli interni vi mando tutte le foto!! Grazie ancora dei vostri preziosi consigli!! Ve voijo bene  |
   
Christian D. (khry)
Porschista attivo Username: khry
Messaggio numero: 1204 Registrato: 09-2011

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 22:33: |
|
Grande Davide che hai capito il tono della mia battuta.. comunque capisco il tuo scoramento.. i lavori non saranno stati economici.. tieni però conto che gli errori fatti da chi ti ha sistemato la macchina sono magari dovuti alla scarsa conoscenza dell'auto stessa che non gode al momento di quotazioni stellari..guarda le nostre foto per capire se e dove ci sono errori sulla tua così da rimediare.. a presto con le foto degli interni! Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 629 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 08 agosto 2016 - 22:57: |
|
Faccio la voce fuori dal coro. Avevo notato anche io i disallineamenti (anche sul faro lato passeggero per dirla tutta). Però ritengo che sulle nostre Transaxle si possa indulgere di più (almeno per ora) rispetto ad altre storiche di ben altro valore. Altrimenti molti dei lavori che eseguo personalmente dovrebbero essere considerati inaccettabili. I carrozzieri dovrebbero essere quelli che costano il doppio. I ricambi rigorosamente KATALOG Porsche. Eccetera. Spero comprendiate il messaggio alla base. Nessuno nega che il carrozziere avrebbe poturo lavorare meglio. Chi decide di operare solo al top anche su una 924 è assolutamente meritevole ed è giusto che il valore e la qualità del restauro venga riconosciuta. Però trovo il restauro della 924 di Davide assolutamente adeguato ad un'ottima 924 prima serie. |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1127 Registrato: 09-2013
| Inviato il martedì 09 agosto 2016 - 05:58: |
|
Questa e' in vendita a quasi 30.000.- euro |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 9376 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 09 agosto 2016 - 10:12: |
|
Roberto di base son d'accordo con te, e lungi da me voler fare il "perfetto" in quanto la mia stessa 968 non lo era e lo scrissi più volte sul forum, ma capivo anche chi mi poteva far notare quelle cose che non andavano. Oggi, con una maggior esperienza, probabilmente certi difetti ed errori li avrei visti, all'epoca mi sfuggivano. Il fatto è che probabilmente il carrozziere ha già lavorato su una base non perfetta, e si è limitato a far quel che poteva. Non si tratta ora di spostare la palpebra e via, sicuramente non si aprirebbe più.....il problema è che li tutto "l'incrocio" è storto, a partire da quel parafango che probabilmente è stato rifatto (chissà magari ancor prima) e sagomato male. Questo è chiaro dipende dal fatto che le transaxle e le 924 sono auto quasi sempre sconosciute ai più dei carrozzieri generici, che, neanche figurati si sono mai presi la briga di guardare una foto originale, e quindi come spesso accade hanno lavorato "a occhio".... il loro! saluti e buona estate!
 |
   
Fabio Ciciriello (papy71)
Nuovo utente (in prova) Username: papy71
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2016
| Inviato il martedì 09 agosto 2016 - 10:33: |
|
Concordo con te Roberto, ma provo a fare una considerazione da operatore del settore: Il tuo discorso è valido se un lavoro di ripristino/restauro lo si facesse con il "fai da te",per cui magari neanche con una mano troppo esperta o abituata a certi standard che invece si dovrebbero pretendere quando un' insegna fuori parla di Carrozzeria,Autoriparazioni, Marchi autorizzati o specializzati e al banco dell' accettazione c'e' tanto di cartello che informa il cliente del costo orario della manodopera. Per cui mi aspetto che ad un tot di costo, corrisponda un certo standard di lavoro,indipendentemente dalla tipologia/blasone/particolarita' di vettura che entra in Assistenza, a meno che non sia il cliente stesso a dire al Responsabile dell' Assistenza che non vuole un lavoro al top ma una semplice "tacconata" o come ogni tanto sento chiedermi un "rattoppo" per andare avanti un po' di tempo... Da quello che scrive Davide, dalla passione che traspare dalle sue righe, sono sicuro che non è il suo caso, lui ha chiesto un lavoro fatto al top e per questo ha pagato...forse troppo per il risultato ottenuto, per cui è un suo diritto avere un risultato eccellente, come sicuramente eccellente è stata la parcella dovuta. Sul discorso rivalutazione...beh forse è piu' una speranza...ma in ogni caso anche nella prospettiva di una salita dei prezzi, la differenza tra un esemplare ed un altro la fa l' insieme di come l' Auto si presenta e dei lavori di ripristino che questa necessita per riportarla all' antico splendore ORIGINARIO ed in questo mi sembra che Davide si sia voluto portare avanti... I trentamila richiesti per questa Turbo bicolor rappresentano l' immagine di chi non ha nessuna intenzione di vendere l' oggetto...ed anche in questo caso di giochi e profili ce ne sarebbe da parlare... |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 631 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 09 agosto 2016 - 14:01: |
|
Ric, Fabio, puntualizzazioni corrette e (al solito) segno di grande competenza sul tema
 |
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 34 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 09 agosto 2016 - 14:42: |
|
Avete capito in pieno il sentimento che mi ha guidato nel restaurare questa macchina ed il risultato "top" che mi ero prefissato e mi sarei aspettato dopo quello che ho pagato,specialmente da uno che si professa/va il top per il restauro d'auto d'epoca nella mia zona!Domani ho appuntamento con lui (Il carrozziere)già timorato dalle mie parole..se il vostro occhio esperto nota altre asimmetrie oltre a quella del faro vi pregherei di dirmelo!! Grazieee Davide |
   
Fabio Ciciriello (papy71)
Nuovo utente (in prova) Username: papy71
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2016
| Inviato il martedì 09 agosto 2016 - 15:22: |
|
Davide, fai notare al carrozziere anche la leggera sprofilatura del paraurti posteriore rispetto alla fiancata destra che si evince nella quarta foto da te postata. In questo caso non ti aspettare troppo, perche' sul posteriore è piu' complesso far quadrare le cose ma non per questo impossibile, pero' si puo' migliorare la "luce". La parte posteriore sinistra non l' hai fotografata, guarda comunque anche tu se vedi qualcosa da riprendere come giochi e profili, tanto ormai hai compreso cosa, dove e come vedere... Se hai dubbi posta le foto e le commentiamo per quanto ci è possibile osservare. Domani, quando parlerai con il carroziere...fallo in serenita'...perche' ci sono professionisti o presunti tali, a cui da fastidio che qualcuno abbia da ridire sul loro operato. I miei colleghi li conosco bene... |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1768 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 10 agosto 2016 - 10:20: |
|
Complimenti. Una 924 restaurata entra di diritto nella passione che mira a conservare un patrimonio culturale e tecnico. Quanto ai costi credo che nessuno, a meno che non li faccia da solo, riesca a rientrare dai lavori di restauro se pensa alle valutazioni attuali. Questo vale anche per auto più blasonate e valutate. Ma la passione trascende da valutazioni strettamente economiche che possono fare i commercianti, non gli appassionati. Grande merito quindi a Davide. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2419 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 10 agosto 2016 - 14:14: |
|
A regà ... Allineare i fari sono tre viti e due minuti..dai su.. Non è ne una questione di soldi per il restauro ne di valore del mezzo! |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 632 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 10 agosto 2016 - 15:09: |
|
Marco, strano commento alla luce del fatto che mi pare tu sia un esperto proprietario di Transaxle. Sai che i punti di fissaggio/regolazione dei due fari su una 944 sono 16 (credo come sulla 924) Se poi il frontale ha subito un urto diventa praticamente impossibile regolare correttamente senza ri-asolare i punti di regolazione dei fari. Sui forum specializzati la regolazione viene definita quanto meno "fastidiosa". Comunque si stava parlando più dei profili che delle palpebre. Concordo però con te nel minimizzare il problema. |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2420 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 10 agosto 2016 - 18:11: |
|
Voleva significare che non è di certo il regolare bene i fari che incide sul costo della verniciatura, e di certo non è una giustificazione fare un lavoro approssimativo, perché una 924 non vale come una 911.. |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 379 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 10 agosto 2016 - 23:15: |
|
"ti indico la luna e tu mi dici che ho l'unghia sporca" suvvia ragazzi è comunque un lavoro fantastico pur non conoscendo la preparazione di base (lamierati ed altro) e ben sappiamo che per l'originalità il problema è il tipo di fondi, vernice e tipo di trasparente utilizzati visto che quelle vernici non le producono più o quasi...è giusto farlo notare per renderla perfetta ma se proprio vogliamo essere talebani è di certo un peccatuccio veniale l'allinemento dei paraurti e delle palpebre che sono si fastidiosi ma richiedono solo un pò di attenzione spessori e tanta pazienza e vorrei vedere poi quante sono tra le 924 in circolazione quelle perfette...bravo comunque! |
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 35 Registrato: 12-2015
| Inviato il mercoledì 10 agosto 2016 - 23:27: |
|
Cari ragazzi,oggi ho lasciato di nuovo la macchina al carrozziere timorato..dovrebbe ridarmela Venerdì pomeriggio,mi ha detto che sistemerà tutto!Paraurti posteriore ok,però mi ha detto che per l'allineamento della palpebra non sarà facile...cercherà di centrare un pò meglio il cofano..e che con lei non ci si può giocare tanto perchè rischiamo che poi non si apre + bene come dovrebbe..!!Domani lo tampino subito e vado a vedere cosa combina in corso d'opera!Sono indemoniatoooo!!!Ahahaah  |
   
mario m. (maryo924)
Utente registrato Username: maryo924
Messaggio numero: 31 Registrato: 03-2006
| Inviato il giovedì 11 agosto 2016 - 17:03: |
|
il propabile non allineamento geometrico della struttura anteriore comporta un problema di difficile risoluzione, la 924 nella sua struttura originale e molto sensibile e delicata. Un leggero urto frontale... indebolisce il geometrico incastro in bulloneria, questo nasce dal fatto che la macchina avendo in progetto un muso e parte del cofano anteriore abbastanza lungo rispetto alla sua lunghezza e avendo anche un lungo passo ruota a ruota. Quindi per logica un leggero urto frontale ....fatto anche in precedenza comporta in futuro una difficile e complessa allineatura, questo vale ovviamente non solo per la 924 ma anche per la 944.Per i dettagli tecnici e soluzioni progettuali si rimanda il tutto consultando i disegni di MAMMA MUTTER PORSCHE. SOLO li ti rendi conto della delicatezza frontale della nostra bella 924. I fanali cofano e paraurti la parte piu delicata compresa la bulloneria reggi telaio |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 633 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 11 agosto 2016 - 19:01: |
|
Bentornato Claudio! È un po' che non ti leggevamo. L'analisi di Mario M. è perfetta. Dalle parole del carrozziere si capisce che siamo probabilmente in questa situazione. Però lavorando sulle regolazioni si può fare molto. |
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 37 Registrato: 12-2015
| Inviato il giovedì 11 agosto 2016 - 21:38: |
|
Ciao ragazzi,oggi sono andato a vedere la macchina dal carrozziere in corso d'opera..mi ha detto le stesse parole di Mario M.!Comunque paraurti posteriori l'ha riposizionato bene.Sul davanti ha recuperato gli incroci dei profili esterni delle palpebre di destra e sinistra con quelli del cofano..ma si è aperto un pò troppo spazio sul profilo superiore della palpebra sinistra..rispetto a quella di destra!Mi ha detto che leggermente proverà a recuperare ma sarà difficile..sembra un cubo di Rubik...finalmente non posso dire che non ce la sta mettendo tutta! |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1043 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 11 agosto 2016 - 22:14: |
|
e poi lo fai lavorare l'11 agosto!!!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 38 Registrato: 12-2015
| Inviato il venerdì 12 agosto 2016 - 22:26: |
|
Ritirata oggi pomeriggio,vi mando le foto!!Top!Posso dire di essere molto soddisfatto su tutto!!Il carrozziere finalmente ha fatto vedere di che pasta è fatto e si è meritato il cash che si è preso!!Più di così mi rendo conto che non era tecnicamente impossibile!!A Settembre andrò a timorare anche l'elettrauto e poi è finita al top!!In centro città qualcuno si è girato su se stesso per vederla bene,il colore ed i riflessi che da sono atomici! Eheheh GODO
  |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2421 Registrato: 04-2010

| Inviato il sabato 13 agosto 2016 - 19:29: |
|
EH !  |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 198 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 14 agosto 2016 - 14:41: |
|
decisamente meglio. purtroppo certi allineamenti vanno corretti in preassemblaggio, una volta verniciatotutto è impossibile raggiungere l allineamento corretto senza far danni. in ogni caso bravo il carrozziere |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 634 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 14 agosto 2016 - 14:59: |
|
Bravo! Goditela! |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 9384 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 14 agosto 2016 - 15:22: |
|
Bravo al carrozziere, non c'è dubbio, ha fatto il massimo che poteva, e le arie del fanale le ha aggiustate meglio. Rimane il parafango che è stato mal sagomato in fase di rifacimento e mal accoppiato col paraurti, lasciando uno spazio esagerato che si nota nella foto dal basso, che poi va restringendosi. Ma suppongo si tratti di qualcosa già preesistente ai lavori ultimi. Ma il punto cui mi riferivo è quello che Mario m. ha spiegato esattamente, quello che accade anche con un urto lieve che porti a dover rifare il frontale. E' quasi impossibile riottenere una forma perfetta, come da nuova. Lo so, sto parlando di lana caprina e me ne scuso in anticipo, era solo per far capire che comunque questo è un ottimo lavoro, ma lascia per forza di cose spazio a delle imperfezioni pregresse, accettabilissime. Tutto qua. D'altronde trovare dopo 30 o più anni 924 vergini che non abbiano subito delle + o - (mal)riparazioni è impossibile. ciao (Messaggio modificato da ric968 il 14 agosto 2016) |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 380 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 15 agosto 2016 - 23:59: |
|
ciao roberto e a tutti in effetti sono stato impegnato tra corse in moto e non ho potuto partecipare al raduno per concomitanza di date e lavoro all'estero ma vi ho sempre letto con attenzione e vi ringrazio per il contributo tecnico veramente fondamentale alla causa comune, io nel mio piccolo non mollo e al momento al momento ho: il 924 my 78 sui cavalletti per cambiare il cavo del contachilometri e ho scoperto dentro al cruscotto un connettore grosso multipolare che posterò e non riesco a capire se e dove era innestato aprirò un argomento specifico. per l S2 my 89 ho appena cambiato gli interruttori degli alzacristalli lato guida e eliminato il gruppo controllo temperatura lato presa aria abitacolo per inseguire l'annoso mai risolto problema del salto fusibile nr 24 da 30 amp che aziona anche i tergi...e ora tutto va! spero bene riprenderò l'argomento a soluzione confermata nel tread giusto. |
   
giovanni .c (gio1965)
Porschista attivo Username: gio1965
Messaggio numero: 1127 Registrato: 09-2009

| Inviato il martedì 16 agosto 2016 - 09:12: |
|
Bravo davide.un restauro indice di passione pura .senza stare a pensare troppo alla variabile quotazioni.da appassionato autentico,specie in via di estinzione. |
   
Riccardo (rickymoto)
Utente registrato Username: rickymoto
Messaggio numero: 403 Registrato: 02-2016

| Inviato il martedì 16 agosto 2016 - 14:54: |
|
La 924 è stata la prima Porsche su cui sono salito da ragazzo e resterà sempre nel mio cuore...la tua è bellissima...complimenti Davide  REGALARSI UN'EMOZIONE E' NECESSARIO! TERAPEUTICO! INDISPENSABILE! OBBLIGATORIO!!! SE POI E' UNA PORSCHE CARRERA E' MEGLIO!!!!!!!! tessera n°2413
|
   
Davide Davide (davide81)
Utente registrato Username: davide81
Messaggio numero: 39 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 16 agosto 2016 - 21:59: |
|
Grazie ragazzi vi abbraccio forte a tutti!!  |
   
paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato Username: pacmax
Messaggio numero: 95 Registrato: 03-2004
| Inviato il venerdì 02 settembre 2016 - 18:52: |
|
Ciao Davide, avendo visto l'auto prima del lavoro direi che e' venuta bene, ma in giro per la citta' non la vedo... sono curioso di vederla dal vivo! Buona serata Max |
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 228 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 22 gennaio 2017 - 13:41: |
|
Bellissima...complimenti, io ne sto restaurando una 1976 rosso marte, (con scritta porsche sul lunotto, sedili posteriori similpelle totale, scritta posteriore in metallo e ovviamente 4 marce ), lo specchietto laterale dove lo hai reperito? Io devo sostituire il mio. (Messaggio modificato da Dennyboxster il 22 gennaio 2017) (Messaggio modificato da Dennyboxster il 22 gennaio 2017) |
   
paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato Username: pacmax
Messaggio numero: 158 Registrato: 03-2004
| Inviato il domenica 22 gennaio 2017 - 18:45: |
|
il modello dello specchio porta e' "turbocup" , manuale, cod OM 477857521, non piu' disponibile in Porsche, ma si trova ogni tanto su Ebay o meglio ancora su subito, non credo pero' che fosse montato sul 4 marce, lo specchio manuale della prima serie non aveva regolazione interna (almeno cosi' e' riportato sul catalogo ricambi 1979) |
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 229 Registrato: 03-2007

| Inviato il domenica 22 gennaio 2017 - 19:52: |
|
Grazie mille per la celerità e precisione delle info, ma non è nemmeno questo modello quello che mi occorre allora... pensavo fosse più semplice trovarlo, poi un'altra curiosità: perché la 924 1976 che sta nel museo di zuffenhausen ha 2 specchietti? |
   
paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato Username: pacmax
Messaggio numero: 159 Registrato: 03-2004
| Inviato il domenica 22 gennaio 2017 - 21:13: |
|
Daniele, il modello dovrebbe essere questo in foto, era disponibile anche lo specchio lato passeggero
 |
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 230 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2017 - 08:40: |
|
Grazie Massimo, dovrebbe essere proprio questo, anche se ne ho visti alcuni con stelo cromato. Per quello lato destro (visto che era previsto) sono intenzionato a farlo installare soprattutto per questione di sicurezza e comodità. Comunque prima di portarla dal carrozziere ho ancora tempo... ora è in officina per frizione, cinghia, tagliando ecc ecc. |
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 231 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2017 - 08:44: |
|
Ora è con il motore a banco... |
   
paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato Username: pacmax
Messaggio numero: 160 Registrato: 03-2004
| Inviato il martedì 24 gennaio 2017 - 06:10: |
|
wow, ne approfitterei per una bella riverniciata al basamento... :-). Ti confermo la versione cromo dello specchietto, il mio (ex) meccanico ha una prima serie che lo monta. |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 11360 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 24 gennaio 2017 - 07:36: |
|
BELLA, COMPLIMENTI SINCERI. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 233 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 31 gennaio 2017 - 23:33: |
|
Ho una piccola perdita di benzina dal fondo del serbatoio (dove è alloggiato il tubo della pompa) trovare la guarnizione originale porsche è una missione impossibile, che materiale potrei usare per crearne una? La gomma credo si logori con la benzina |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 811 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 01 febbraio 2017 - 03:16: |
|
Daniele dai un'occhiata qui. http://www.porschemania.it/discus/messages/6/726878.html?1423435556 Probabilmente il raccordo è diverso, ma l'intervento è lo stesso |
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 234 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 01 febbraio 2017 - 09:48: |
|
Grazie mille Roberto, ma il mio problema è questo:
 |
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 235 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 02 febbraio 2017 - 23:19: |
|
Il motore è quasi pronto... e per la guarnizione ho risolto con una gomma in viton da 400 euro a metro quadro, per fortuna mi hanno dato una striscia di 20x100 cm a prezzo di 60 euro
(Messaggio modificato da Dennyboxster il 02 febbraio 2017) |