Autore |
Messaggio |
   
marcus924 (marcus924)
Utente registrato Username: marcus924
Messaggio numero: 91 Registrato: 12-2013
| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 18:09: |
|
stavo pensando di far applicare una pellicola trasparente (trasparente e non scura per mantenere l'estetica della 924) sul lunotto posteriore e sul parabrezza. con l'obiettivo di limitare il surriscaldamento dell'abitacolo (cruscotto e interni) e garantire maggior sicurezza in caso di sinistro. qualcuno di voi l'ha fatto o sa consigliarmi in materia? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11085 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 19:09: |
|
Potrei sbagliarmi, ma sul parabrezza è vietato
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
marcus924 (marcus924)
Utente registrato Username: marcus924
Messaggio numero: 92 Registrato: 12-2013
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 09:14: |
|
Quelle scure si. Ma trasparenti no |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 180 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 21:23: |
|
beh la legge dice che è vietata sul parabrezza e finestrini anteriori l'applicazione di pellicole oscuranti. non dice nulla sulle trasparenti...ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit, penso nessuno le contesti o se ne accorga... piuttosto mi chiedo quale reale utilità possa avere una pellicola trasparente... la temperatura nn viene cmq assorbita, e i vetri sono di sicurezza già da fabbrica |
   
marcus924 (marcus924)
Utente registrato Username: marcus924
Messaggio numero: 93 Registrato: 12-2013
| Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 12:38: |
|
facevo riferimento a questa: http://www.tecnosolar.it/pellicola-di-sicurezza-per-auto.html promette di rendere i vetri sicuri e limitare i raggi solari, pur essendo trasparente. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2406 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 12:59: |
|
Energia solare riflessa = 10%, cioè non te ne accorgi neanche. A spanne, d'estate invece che a 60°C l'abitacolo arriva a 55°C, se funziona e se la metti su tutti i vetri. L'energia assorbita (11%) la trasmette comunque all'interno dell'abitacolo per conduzione. Mi sembra che sia per i vetri laterali, temprati e non stratificati. Secondo me, va bene per il lunotto (che credo sia temprato anch'esso) e per proteggere i vetri dai graffi. Sul parabrezza non lo metterei, anche la più piccola imperfezione ti darebbe fastidio. Mio parere. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
marcus924 (marcus924)
Utente registrato Username: marcus924
Messaggio numero: 94 Registrato: 12-2013
| Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 18:46: |
|
pero' dicono anche il 99% degli uv. per cruscotto e tappezzeria potrebbe essere una soluzione. o no? |