Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Riscaldamento motore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (maxpil)
Utente registrato
Username: maxpil

Messaggio numero: 136
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho un'anomalia che non riesco a decifrare: in pratica per ben 2 volte è sparita l'acqua dalla vaschetta dell'acqua di raffreddamento (con temperatura stellare) nonostante sembri apparentemente non esserci nessuna perdita nell'impianto e la testata non sembri essere bruciata (olio non emulsionato, motore perfetto in accensione e accellerazione, rumore rotondo, fumo perfetto), l'olio dopo un controllo era al minimo ed è stato aggiunto 15/40 minerale come sempre (di solito faccio un cambio olio totale non rabbocco)...e lasciata accesa la macchina sembrava comportarsi normalmente la temperatura saliva a metà si innescava la ventola che raffreddava e la faceva scendere al minimo e così via anche per 15 minuti da ferma! ma che potrebbe essere successo all'acqua in quelle due occasioni??

(Messaggio modificato da maxpil il 22 settembre 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian D. (khry)
Porschista attivo
Username: khry

Messaggio numero: 1104
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 13:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si sará rotta la molla del tappo della vaschetta..compra un tappo nuovo e riprova..
Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato
Username: gatto_silvestro

Messaggio numero: 94
Registrato: 04-2013
Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vasca di espansione crepata?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (maxpil)
Utente registrato
Username: maxpil

Messaggio numero: 137
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 16:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per le risposte, però credo che se fosse stato il tappo osservandola a motore acceso avrei notato l'acqua fuoriuscire o dal tappo o da qualche crepa della vaschetta no? invece durante i test da fermo nulla colava e l'acqua era li dove doveva stare...tutto si è verificato durante una lunga coda a passo di lumaca in cui il termostato ha segnato una temperatura molto vicina al rosso...a motore freddo ho controllato l'acqua e non c'era più! la ho messa ho fatto un giro e di nuovo lancetta al massimo e acqua sparita con in più segnale di olio al minimo ed effettiva scarsità di esso...macchina dal meccanico il quale controlla insieme a me e tutto sembra essere nella norma...la teniamo accesa per 15 minuti e nulla scalda e raffredda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 150
Registrato: 03-2015


Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 19:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E il termostato? Non conosco bene l'impianto del 924 ma da qualche parte deve esserci un termostato (è come un rubinetto tarato per aprirsi ad una certa temperatura) che se non si apre non fa passare l'acqua nei radiatori e quindi si ha un surriscaldamento.
Oppure hai avuto un problema momentaneo alle ventole che non sono partite?

Di sicuro nulla si crea e nulla si distrugge quindi l'acqua mancante deve essere andata fuori dall'impianto: o bruciata nel motore (fumo bianco allo scarico) o fuoriuscita, in forma di vapore, da qualche piccola crepa/fessura (magari in qualche manicotto) tale da non consentire la generazione di una nuvola di vapore.
Quando dopo un tagliando sull'Alfa non mi riavvitarono bene il tappo della vaschetta d'espansione si è vista benissimo l'acqua che usciva non appena il motore è andato in temperatura: sembrava la fontana di Trevi e sotto ho trovato una bella pozza d'acqua.
Per quanto riguarda l'olio vale lo stesso discorso: non può essere svanito. O è stato combusto (fumo violetto allo scarico) o è stato perso da qualche parte.
Sotto alla macchina (intendo sul pianale) hai notato macchie di unto?
Mi raccontava il signore che mi ha venduto il 944 che su un 911 diventava matto perché spariva olio (in discrete quantità) ma non veniva bruciato e non ce n'era per terra.
Alla fine era un tubo che si era crepato che passava in uno scatolato del telaio: lo scatolato era pieno di olio ma non ne cadeva a terra e non ne veniva bruciato.
Ultima cosa: guarnizione della testata. I sintomi sono quelli (temperatura alle stelle e acqua che sparisce) e se la perdita fosse minima non è detto che ci sarebbe fumo allo scarico.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato
Username: gatto_silvestro

Messaggio numero: 95
Registrato: 04-2013
Inviato il mercoledì 23 settembre 2015 - 15:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il normale esercizio del motore fa attaccare la ventola in continuazione intorno ai 90°, che raffredda portando il tutto intorno ai 75°.
la mancanza di acqua e l'innalzamento della temperatura farebbe pensare dal tuo racconto che la pompa dell'acqua perde o lavora male, la temperatura sale, l'elettroventola attacca, tenta di freddare l'acqua che oramai manca o che non gira e di conseguenza scaldatina alla testa...giustificherebbe anche la mancanza di olio
condivido la tesi di alessandro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (maxpil)
Utente registrato
Username: maxpil

Messaggio numero: 138
Registrato: 01-2014
Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 01:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora riprendo il filo del discorso in quanto la macchina durante i test ha perso il generatore di corrente...l'elettrauto ha sistemato tutto. Ora oltre al calore si è presentato nuovamente una candela sporca di olio sempre la stessa...cambiata un mese fa. Il meccanico suggerisce fasce e prima di smontare tutto tentiamo la strada dell' additivo. Ora testerò la macchina in strada..la temperatura si fissa sempre a metà per poi scendere...è normale? Io ricordo che stava alla prima tacca. L'acqua sembra non sparire più...boh....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 156
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domenica scorsa sono uscito prestino e il clima era fresco. La temperatura dell'acqua stava tra la metà e la prima tacca in basso. Al rientro il clima si era scaldato e quando ho fatto un pochino di città la temperatura stava tra un po' oltre la metà (fermo al semaforo) e la metà.
Se hai olio in un cilindro potresti avere problemi di fasce (come suggerito dal tuo meccanico) o di tenuta di qualche guarnizione.

Un test a basso costo per vedere lo stato di salute del motore (tenuta delle valvole, tenuta delle fasce e via dicendo) è il test di compressione.
Il meccanico rimuove le candele e nella loro sede, per ogni cilindro uno alla volta, mette un manometro. Poi si fa girare il motore e si vede quale livello di compressione si raggiunge e se i valori di ogni cilindro sono uguali o molto vicini.
Mi pare che il valore normale per un motore con un rapporto di compressione normale (intorno a 9:1 10:1) sia circa 170 psi (ma sicuramente nei manuali tecnici c'è scritto e un buon meccanico li dovrebbe conoscere).

Il test richiede non più di mezz'ora, max un'ora, su una macchina a 4 cilindri e ti dice come sta il motore.

Se in uno o più cilindri avessi un valore più basso del normale significherebbe avere problemi di valvole e/o di fasce o ovalizzazione del cilindro e altre cose del genere che implicano lavori diversi: revisione della testata, rifacimento o sostituzione del motore...

Io lo farei subito, costa poco e niente (se hai il manometro opportuno puoi fartelo anche da te) e ti fai un'idea chiara di quali problemi potresti avere.

Alessandro
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto
Username: maryo_924

Messaggio numero: 813
Registrato: 01-2006


Inviato il venerdì 25 settembre 2015 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

IL CILINDRO nr 1 e il 3 cilindro sono quelli più soggetti ad usura per il loro spostamento nel manovellismo, quindi la compressione del 1 cilindro e più bassa rispetto al cilindro nr 2 e nr 4.
E normale che la compressione del 1 e 3 cilindro sia piu debole ,in particolare modo il più soggetto al lavoro nella partenza del motore è sempre il nr.1, successivamente ne risente un po anche il 3 . (Variazioni minime intendo)
Quindi non avrai mai una numerazione per la compressione dei cilindri tutta uguale.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (maxpil)
Utente registrato
Username: maxpil

Messaggio numero: 139
Registrato: 01-2014
Inviato il sabato 26 settembre 2015 - 16:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so cosa pensare...L'acqua è sempre la stessa. Ho fatto diversi giri in città coda e marcia ma la lancetta sale a metà per poi scendere. A volte sbarella e sfarfalla andando su e giù ma si stabilizza alla prima tacca...L'acqua non sparisce! Posso aggiungere che tutto è successo dopo un lungo viaggio di 300km...forse olio e acqua sono svaniti lì...io sono rimasto in coda, qui c'erano ancora 30 gradi e l'auto ha scaldato...i cavi del generatore si sono cotti e la batteria si è scaricata. Unica cosa da vedere percorrere km e valutare, vedere se l'additivo risolve la perdita d'olio, capire lo sbarellamento della lancetta...ah....la ventola è rumorosa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 163
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo "sbarellamento" della lancetta potrebbe essere dovuto ad un problema elettrico del sensore o dello strumento o di qualche cavo che si è cotto o di qualche connessione ballerina.

Per quanto riguarda il test di compressione, in Porsche sanno (o sui manuali tecnici dovrebbe essere scritto) il valore di compressione corretto per ogni cilindro quindi i riferimenti si possono avere.

Se la ventola è rumorosa, non è che durante quel viaggio si è bloccata e hai surriscaldato tutto quanto e si è creata questa situazione?
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (maxpil)
Utente registrato
Username: maxpil

Messaggio numero: 140
Registrato: 01-2014
Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi procurerò i dati o se qualcuno li ha per un my81 aspirato si faccia avanti che in settimana faccio fare il test...escludo blocchi della ventola perché lungo il viaggio ho sempre monitorato temperatura e pressione olio...regolari...magari invece ho consumato quasi tutto l'olio anche a causa delle fasce e al rientro la coda dei giorni successivi ha fatto scaldare tutto...ma non sarà comunque il caso di usare liquido refrigerante? O attendo di sapere se l'additivo ceramico risolve...a questa macchina gli manca solo che gli cambi il buco del c... ed è nuova...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimiliano (maxpil)
Utente registrato
Username: maxpil

Messaggio numero: 141
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sembra essersi risolto l'arcano!...la ventola si blocca, quando lo decide lei a volte si blocca e non raffredda. Quindi dopo aver sistemato alternatore, cavi del generatore di corrente, motorino di avviamento...andiamo a mettere mano anche lì! Giovedì finiscono scatola sterzo e tiranti e ne approfitto per questo test di compressione, anche se credo e spero darà buoni risultati perchè la macchina accende parte e accellera sempre con ottimi riflessi. Ho solo qualche dubbio su questo additivo liquimoyl ceramico...risolverà?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 319
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 00:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho letto che gli addittivi ceramici hanno la tendenza nel depositarsi nel motore a formare morchie e ridurre la sezione dei passaggi olio...nel dubbio credo sia meglio un buon caro vecchio addittivo liquido che combinato con gli oli moderni che sono tutti molto più performanti rispetto alle prescrizioni di allora garantiscono un ottima protezione e magari dai una occhiata in un altro tread dove viene consigliato un olio a gradazione alta...tipo 10-50 10-60
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 304
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 01:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maxpil, direi che Aleb aveva centrato la diagnostica alla grande!
Chapeau!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione