Autore |
Messaggio |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 127 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 01 giugno 2015 - 09:55: |
|
salve a tutti, tempo fa all'inizio del restauro della bimba acquistai da rosepassion le molle a gas per il bagagliaio...montate tutto è sembrato filare liscio alla perfezione solo che... da tempo il bagagliaio ha sofferto di aperture in marcia sul fianco destro e non si è mai riusciti a capire il perchè, non era la serratura (cambiata) non era la guarnizione (cambiata)...in pratica è successo che la molla destra ha una sezione più lunga della sinistra e applica una maggiore spinta (tant'è che da sola apre e regge mentre l'altra non riesce) questo ha fatto si che col tempo scollasse il vetro dal montante in acciaio di almeno un 7cm in prossimità della cerniera superiore destra in alto. Durante la marcia si sentiva difatti un tichettio dovuto allo sbattimento del vetro sull'acciaio e le vibrazioni facevano scattare l'apertura, con una molla sola inserita (dx o sx) il bagagliaio resta in sede. Ora mi chiedo: - ma è normale una diversità di lunghezze e conseguente pressione di esercizio? - devo necessariamente scollare tutto il vetro e riattaccarlo per bene? - Suggerimenti? |
   
eugenio orlando (orlandoeu)
Utente registrato Username: orlandoeu
Messaggio numero: 70 Registrato: 05-2015
| Inviato il lunedì 01 giugno 2015 - 15:28: |
|
ciao max,certo è probabile che se le due molle sono di diversa lunghezza creano problemi,probabilmente quella di destra essendo più lunga esercita una forza anche quando è chiusa, di conseguenza fa pressione sul lunotto e con il tempo può staccarsi.ti consiglio di staccare il lunotto per poi siggillarlo per benino onde evitare infiltrazioni |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 128 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 01 giugno 2015 - 16:29: |
|
certo, le infiltrazioni sono state la causa principale che mi hanno spinto a lavorare sul bagagliaio, poi è subentrata l'apertura durante la marcia tutto dovuto a questo scollamento!! ora il dilemma è: basterà sigillare bene il vetro lungo tutta la sua sezione o il problema si ripresenterà? queste molle me le ha vendute rosepassion mica il cinese di ebay... |
   
eugenio orlando (orlandoeu)
Utente registrato Username: orlandoeu
Messaggio numero: 71 Registrato: 05-2015
| Inviato il lunedì 01 giugno 2015 - 16:48: |
|
capito bel problemino,io le stavo per comprare allora mi blocco. |
   
eugenio orlando (orlandoeu)
Utente registrato Username: orlandoeu
Messaggio numero: 72 Registrato: 05-2015
| Inviato il lunedì 01 giugno 2015 - 16:55: |
|
CMQ PUò ESSERE CHE GIA IL LUNOTTO ERA UN Pò SCOLLATO,QUINDI MONTANDO LE MOLLE NUOVE CHE SPINGONO DI PIU' SI E' PRESENTATO QUESTO PROBLEMA. |
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 88 Registrato: 04-2013
| Inviato il lunedì 01 giugno 2015 - 18:26: |
|
ciao maxpil qualche tempo fa ho avuto il tuo stesso problema, lo scollamento del lunotto dal telaio è uno dei punti deboli, se non riparato farà entrare acqua nel bagagliaio, molti neanche sanno di avere il problema dal momento che non escono mai con la pioggia. l'apertura dello stesso in movimento è dovuto anche dalla torsione del telaio durante la marcia e nelle curve. Gli ammortizzatori possono spingere quanto vogliono ma una volta chiuso bene non dovrebbe aprirsi. Cerca di regolare i 2 perni a vite che non debbono forzare la chiusura altrimenti si crea una leggera deformazione. Per vedere se chiude bene metti un foglietto di carta che passi da dentro a fuori ed una volta chiuso prova a tirare, fallo su + punti. Se si sfila non chiude. Per eliminare il dubbio sugli ammortizzatori fai le regolazioni senza di questi e poi prova in strada. per quanto riguarda la sigillatura per farla bene non è semplice, io la feci fare ad un carrozziere che ripara i vetri dei tir. per le molle le puoi comperare in porsche, non vengono molto. |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 129 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 26 giugno 2015 - 15:08: |
|
Come caspita le hai tolte le modanature senza rovinarle? |
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 90 Registrato: 04-2013
| Inviato il venerdì 26 giugno 2015 - 16:41: |
|
di che modanature parli? i componenti sono: vetro, telaio acciaio, 2 perni posteriori, 2 cerniere anteriori, eventuale spoiler composto da 3 elementi... il mio carrozziere staccò il portellone dall'auto. Altra soluzione, rapida poco ortodossa ma comunque efficace nel caso non si dovessero girare più le viti ed i perni e non ti va di romperli, ed estrarli. sigillante perimetrale internamente tra vetro e telaio. consiglio: far fare il lavoro da persona esperta dal momento che il lunotto è estremamente delicato. |
   
marcus924 (marcus924)
Utente registrato Username: marcus924
Messaggio numero: 45 Registrato: 12-2013
| Inviato il martedì 30 giugno 2015 - 15:38: |
|
Sto facendo fare il lavoro dal carrozziere di fiducia. Guarnizione e pistoncini presi su rosepassion. Quando me la consegna vediamo se tiene l'incollaggio tra lunotto e cornice. Se non tiene sigillo io col soudal |