Autore |
Messaggio |
   
MS944T (nunzio)
Nuovo utente (in prova) Username: nunzio
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 27 aprile 2015 - 22:42: |
|
Ciao a tutti, chi sa dirmi come devo fare esattamente per inserire lo spinterogeno e regolare la fase senza far danni,della 931 dell'83 ? |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 265 Registrato: 05-2003
| Inviato il martedì 28 aprile 2015 - 22:43: |
|
è molto semplice: con una marcia alta inserita fai ruotare il motore sino a raggiungere esattamente la posizione dove il segno 0 stampigliato sul volano sia in corripondenza del segno sulla campana della frizione. tolta la calotta dello spinterogeno vedrai che che c'è sul bordo stampigliata una tacca che devi tenere allineata con il centro della spazzola rotante e devi inserirla in quel modo nel suo alloggiamento. questo in prima approssimazione, poi messo in moto l'ideale è avere una pistola stroboscopica e allineare ( con il tubetto depressore staccato) i segni del volano con la tacca con il motore a 950 rpm.... se non disponi di una pistola niente paura puoi ruotare a destra e sinistra leggermente tutto lo spinterogeno e fissarlo dove senti che la macchina stà più su di giri mentre è in moto al minimo al minimo....in questo secondo caso fai una verifica una volta fissato lo spinterogeno e ricollegato il depressore affondando completamente l'acceleratore dal minimo e non dovresti avvertire alcuna vibrazione metallica nel motore mentre sale di giri...buon lavoro |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 266 Registrato: 05-2003
| Inviato il martedì 28 aprile 2015 - 22:46: |
|
opss questo vale ovviamente per la 924 aspirata accensione a puntine che dovrebbe essere valida come impostazione di base...le regolazione poi la lascio agli esperti del modello turbo... |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente esperto Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 515 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 29 aprile 2015 - 12:49: |
|
Per il turbo 177cv è totalmente diverso perchè l'anticipo si regola con il motore a circa 900 giri , agendo su vite co e vite aria in modo da ottenere che il pallino sul volano coincida con il segno sul monoblocco e serve la pistola stroboscopica e l'analizzatore gas per il co,trovi le istruzioni sul manuale di riparazione della Porsche \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
MS944T (nunzio)
Nuovo utente (in prova) Username: nunzio
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 04 maggio 2015 - 10:13: |
|
Ringrazio tutti e due della cortesia,ma volevo a questo punto sapere le due tacche da dove devo osservarle ? Ci sono 2 fori d'ispezione,uno dal vano motore guardando sotto la bobina e uno sotto la macchina vicino al motorino di avviamento.Inoltre per inserire lo spinterogeno devo seguire l'indicazione di Claudio,mentre per l'anticipo quella di Antonino. |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente esperto Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 516 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 04 maggio 2015 - 19:51: |
|
Il foro per ispezionare il pallino sul volano è quello sul monoblocco, quello sotto la macchina serve per ispezionare l'usura del disco frizione. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|