Autore |
Messaggio |
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2015
| Inviato il lunedì 02 febbraio 2015 - 15:28: |
|
Ora ho un altro problema e credo più serio. La mia 924 fuma bianco e non è olio....guarnizione testa??? Facile da reperire??? O cosa altro potrebbe essere?? |
   
giovanni c (giovanni_sportz)
Utente registrato Username: giovanni_sportz
Messaggio numero: 94 Registrato: 07-2011

| Inviato il lunedì 02 febbraio 2015 - 17:03: |
|
cosa consuma ? acqua oppure olio ? nulla si crea e nulla si distrugge..... |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1109 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 02 febbraio 2015 - 18:35: |
|
Se non consuma acqua (e ci metti poco a verificarlo), hai la marmitta piena di condensa...ergo facci almeno 300km in autostrada tenendola sempre in tiro...in modo da "sputare" fuori tutta la condensa presente. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
ste (845ste)
Utente registrato Username: 845ste
Messaggio numero: 193 Registrato: 03-2014

| Inviato il martedì 03 febbraio 2015 - 09:07: |
|
sicuro che non ci sia benza nella coppa?? a me successe e fumava bianco, soprattutto al minimo non esiste nulla di più efficace di una Lambo v12 per liberare la corsia di sorpasso....
|
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2015
| Inviato il martedì 03 febbraio 2015 - 20:52: |
|
Olio non è non puzza. Lo scarico ha il solito odore di benzina combusta con questo fumo bianco però. Scusami ma se è condensa nello scarico non faccio prima e risparmio cambiando il terminale??? Su rosepassion csta circa 240 € , 300 km a tirarla e autostrada se non becchi verbali credo un po di più! Benzina nella coppa?? Intendi nella coppa dell'olio??? e da cosa dipepende se fosse così??? Effettivamente l'olio mi sembra po liquido |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 12432 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 03 febbraio 2015 - 21:50: |
|
La consistenza del vapore acqueo (condensa) è ben diversa del fumo da olio (di solito bluastro, molto puzzolente e persistente. Se è condensa, non appena la marmitta si scalda, sparisce. Se è condensa, si vedranno anche goccioline che colano dal terminale. Ovviamente è assolutamente innocua e fisiologica. Ciao TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO OTTO-FM FOLLOWER
|
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 278 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 07:58: |
|
Benzina nella coppa ti assicuro per esperienza personale che non fa fumo, ho avuto poco fa l'olio inondato di benzina. La condensa ce l'ho ogni volta che accendo la macchina ma evapora appena si scalda, sicuro che non hai perdite di acqua? Altro non saprei proprio. |
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 9 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 09:10: |
|
acqua dalla marmitta esce a gocce appena la spengo. Il fumo è inodore a parte quello della benzina bruciata, che è ben diverso dal puzzo irrespirabile dell'olio. Non capisco come vada benzina nella coppa. Ho avuto una perdita di acqua causa rottura di un manicotto che ho sostituito, ovviamente con un pezzo originale. Poi di seguito si è rotto un tubo dove passa aria e che va dal collettore di collegamento dei due soffietti di aspirazione, ossia: tra il soffietto che sta collegato al filtro aria e quello che sta sul farfallato ci sta un manicotto di collegamento, lateralmente parte un tubo che arriva al motore. Ecco quello si è rotto e ho dovto provvedere a rifarlo visto che Porsche non lo produce più. Ma non credo che il fumo dipenda da quello. Vorrei escludere tutte le ipotesi prima di smontare la testa. il che vorrebbe idre che fino a questa primavera o più non potrei girare con la mia amata 924. |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 222 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 09:14: |
|
Ma è un fumo leggero ed evanescente che quando acceleri sparisce completamente? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 10 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 10:05: |
|
Il fumo è bianco e evanescente ma aumenta se accelero. Non puzza di olio. Mi sembra la vaschetta di espansione del liquido di raffreddamento vada troppo in pressione. Forse troppo liquido? Eppure l'ho messo a livello |
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 11 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 10:06: |
|
Olio rimane a livello |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 279 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 10:12: |
|
allorati va l'acqua in ebollizione |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1115 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 10:36: |
|
Verifica il livello dell'acqua con motore acceso ed in temperatura, deve essere su MAX. A motore freddo, fra min e MAX. E così verifichi che il livello sia giusto. Ma fuma sempre, a freddo, a caldo, dopo un'ora di funzionamento? Fai un test di almeno 300km e verifica nelle stesse condizioni acqua e olio. O il fenomeno scompare (condensa nella marmitta) oppure vuol dire che sta iniziando a bruciarti olio, magari si è incollata una fascia elastica. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 223 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 10:44: |
|
Le auto a iniezione anni 80-90 (e anche 70) fanno parecchio fumo di condensa, accertati che tutti i liquidi siano perfetti e non vi siano cenni di consumo, ebollizione (il termometro funziona?), contaminazione. Se è tutto ok, non è niente... solo l'inverno! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 13 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 10:51: |
|
ok. Tenuta accesa. Ventola entrata in funzione due volte. Quindi termostato va. Non ci sta olio nell'acqua e mi sembra viceversa. Olio dalla stecca non come se fosse mischiato all'acqua ma scende piano quindi mi sembra abbastanza denso.Fuma sia a caldo che a freddo. Anzi a freddo un po meno. come scalda aumenta. Idem se accelero. Domanda sbagliata ma ci provo.....problema di candele che non vanno? Ogni tanto borbotta.... ???????? |
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 224 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 11:49: |
|
Ohibò... cosa significa "olio dalla stecca non come se fosse mischiato all'acqua ma scende piano" Se è mischiato all'acqua ha l'inequivocabile aspetto di una emulsione tipo caffellatte. Poi non centra niente il "termostato" con le ventole.. Il termostato regola l'afflusso d'acqua nel radiatore a seconda della temperatura d'esercizio del motore. Le ventole sono azionate da un sensore di temperatura (una termocoppia elettrica) di solito posizionata nelle vicinanze del radiatore o (nelle auto più moderne) da una coppia di sensori e una centralina di comando. Se le candele hanno problemi, la macchina fa fumo nero con evidente odore di incombusto. Se il fumo è inodore e incolore (e non azzurrino), è vapore acqueo. Io avevo chiesto se funzionava il TERMOMETRO in abitacolo dal momento che qualcuno parlava di ebollizione... che è abbastanza evidente da diagnosticare. E' molto difficile che "bruci" acqua, normalmente la pressione dei gas trafila nei condotti dell'acqua e non viceversa. A motore spento invece l'acqua può trafilare nella camera di scoppio. In tal caso (guarnizione della testa andata) all'avviamento parte a 2-3 cilindri poi quando si scalda, il difetto sparisce e iniziano a uscire bolle dalla vaschetta. Non riesci a mettere un video? (Messaggio modificato da 24CT il 04 febbraio 2015) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 14 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 12:24: |
|
ok,,vedo di postare un video. La macchina comunque parte a quattro ma ogni tanto zoppica.Non sempre comunque , ecco perché pensavo alle candele. L'olio non mi sembra color caffèlatte....il termostato funziona correttamente e non va in ebollizione. E se fosse la guarnizione della testa che si è appena rovinata?? Tornerebbe con il difetto mi sembra. Vado in garage e vedo di fare un video. |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto Username: maryo_924
Messaggio numero: 791 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 12:45: |
|
prova la macchina in un garage al chiuso eviti il contatto con l'aria e quindi eviti la condensa falla scaldare per bene poi dai gas se dallo scarico continua ad uscire fumo bianco deve avere un cattivo odore di olio brucaito allora sono le valvole un po incrostate o qualche fascia raschiaolio che si è consumata portando olio su in superficie e brucaindo passa per la zona scoppio -scarico...altro non so ma se puzza il fumo bianco ,dovrebbe essere olio in bassa pressione, perchè le fascie non tengono ,sono un po consumate.... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 232 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 13:11: |
|
se la provi al chiuso in garage ti consiglio prima un bel testamento pubblicato...scherzi a parte la prova del nove qui è semplice: -aggiungi acqua nel vaschetta di espansione? -aggiungi olio ovvero il livello aumenta? se è si in ambedue i casi è un problema di guarnizione testa, verifica appunto anche che il tappo di sfiato della vaschetta sia perfettamente funzionate |
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 13:48: |
|
ok ragazzi..dopo varie messe a moto e giri di prova per farla scaldare x bene il fenomeno fumo è scomparso come era apparso....forse davvero condensa..ma tanta.....nella marmitta,....bohhh Provata su strada e non fuma neanche se la tiro. Forse cala leggermente il liquido di raffreddamento dopo averla tirata a lungo....ma ha r 30 anni!!! Che ne pensate??? Una cosa...dove posso provare le frecce anteriori x la 924? in tendo la parabola interna.....su ebay non ne ho trovate |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 233 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 15:09: |
|
è certamente condensa che queste macchine producono in grande quantità e lo denuncia la precoce corrosione del terminale che io ho risolto eliminando il parafiamma centrale affinchè tutto il terminale lavora a temperature più elevate unitamente ad un suono più pieno e consono... ma se l'acqua cala costantemente è evidente che se non trovi perdite esterne a livello di manicotti, radiatori è dovuta ad una porosità vicino alla tenuta della camera di scoppio e da qui nella fase di aspirazione può ricevere qualche goccia che poi vaporizza nello scarico, nel caso lo smontaggio delle csndele può confermarti con il diverso colore degli elettrodi la sussistenza del problema e indicarti quale cilindro soffre. |
   
natale mascaro (ale1973)
Nuovo utente (in prova) Username: ale1973
Messaggio numero: 11 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 15:43: |
|
Ciao se la vaschetta del troppo pieno ti va in pressione ai gas in circuito , quindi vuol dire che hai bruciato probabilmente la guarnizione della testata . |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 280 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 16:10: |
|
scusa fai il test di compressione, ci metti un quarto d'ora e ti togli il dubbio della guarnizione bruciata, così passi a esaminare altro |
   
Daniele Tomassoni (elcubano)
Nuovo utente (in prova) Username: elcubano
Messaggio numero: 16 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 18:18: |
|
Posso farlo da solo il test di compressione o devo rivolgermi a qualcuno? |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 282 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 21:11: |
|
Non sono un esperto per darti indicazioni ma é semplice, compri un kit su ebay per misurare pressione benzina e compressione cilindri, io ho preso quello cinese da 80 euro ma fa cmq il suo dovere. Smonti le 4 candele, inserisci al posto della candela lo strumento e dai un giro di chiave come per mettere in moto. Misuri la compressione sui 4 cilindri e li confronti con quelli previsti. Se hai valori bassi su uno o piú cilindri possono essere varie cause, la cui spiegazione lascio a chi ne sa |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 234 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 21:33: |
|
ripeto per il fumo bianco che certamente non è olio molto probabilmente è acqua basta guardare a motore freddo il livello e se si abbassa è evidente che cìè un problema nella guarnizione della testata...puoi avviare la macchina senza il tappo della vaschetta e accelerando vedi se affiorano bolle d'aria altro indice di problema alla testata, ma stai attento a non ustionarti! |
   
ste (845ste)
Utente registrato Username: 845ste
Messaggio numero: 196 Registrato: 03-2014

| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 21:56: |
|
ho letto tutti i post secondo me se non è la guarnizione testa e i soliti relativi sintomi è benza nell'olio: a me successe perchè 2 iniettori rimanevano sempre aperti e a forza di andare avevano "pulito" e seccato cioè "lavato" le canne cilindri; di conseguenza le fasce si erano consumate e la benza trafilava nell'olio. dovresti togliere olio e ti apparirà molto diluito con un odore carattersitico diverso dal solito. se non hai girato molto in queste condizioni salvi tutto revisionando gli iniettori, sintoflon, olio nuovo+filtro e magari una bella pulita a debimetro e filtri vari benz aria ecc anche la mia fumava a singhiozzo quamdo le pareva e dovresti avvertire anche un calo di prestazioni non esiste nulla di più efficace di una Lambo v12 per liberare la corsia di sorpasso....
|