Autore |
Messaggio |
   
natale mascaro (ale1973)
Nuovo utente (in prova) Username: ale1973
Messaggio numero: 2 Registrato: 01-2015
| Inviato il giovedì 22 gennaio 2015 - 20:18: |
|
Buonasera a tutti ho comprato da poco una 924 e sto iniziando il restauro , come molte sorellne di quell'anno il cruscotto ha diverse crepe , so di una ditta di Catania che li rende praticamente nuovi , vorrei sapere se qualcuno sa come smontare il cruscotto e se eventualmente me lo possa spiegare nel limite del possibile perchè non vorrei fare danno . |
   
Stefano Guareschi (guaro)
Utente registrato Username: guaro
Messaggio numero: 34 Registrato: 02-2014
| Inviato il venerdì 23 gennaio 2015 - 15:23: |
|
Ciao. Scusami se non rispondo direttamente alla tua domanda, ma vorrei chiederti quanto spenderai per il restauro del cruscotto. Mi hanno chiesto 400,00 € escluso smontaggio e trasporto (che farei io). Io sono di Parma, ma se è conveniente non ho problemi ad inviarla ovunque. P.S. complimenti per l'acquisto!!! anche la mia è del 80!!! |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 274 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 23 gennaio 2015 - 15:47: |
|
mi sa che conviene comprarlo usato da una 924 dismessa, spenderesti uguale e magari ne trovi una con motore fuso ma cruscotto nuovo. |
   
natale mascaro (ale1973)
Nuovo utente (in prova) Username: ale1973
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2015 - 20:09: |
|
ciao a tutti , ti confermo il prezzo , anche a me hanno chiesto 400 la ditta è di catania . purtroppo il cruscotto lineato è un problema delle 924 quindi è un po' difficile trovarne uno in buono stato , io opto per recuperarlo anche perché ho visto le foto e viene davvero bene . |
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 494 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2015 - 22:49: |
|
forse diro' una cavolata,ma un mio amico con una 924 con il solito cruscotto crepato,ha trovato un sito che praticamente ti vende la meta' superiore del cruscotto,basta incollarla o fissarla in altra maniera,cosi' da nascondere tutte le crepe.Quando mi ha fatto vedere la macchina,non me ne sono neanche accorto,si nota solamente un po' di ,dicamo ,"scalino"tra il vecchio e la parte nuova applicata sopra.A me pareva molto ben fatta,anche lo sky e praticamente identico.Anche il costo mi e' sembrato ridicolo,meno di 50 euri!!!Se interessa a qualcuno,posso passare dal tipo e chiedere piu' info,e magari un paio di foto!!!Nessuno di voi ne ha mai sentito parlare??? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10399 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2015 - 22:55: |
|
Sì, ne avevo sentito parlare. Se riesci a recuperare maggiori info ti ringraziamo anticipatamente!
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 229 Registrato: 05-2003
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2015 - 01:15: |
|
io ho montato già da qualche anno (min 5 anni) la cover americana pagata 130 dollari che si monta in pchi minuti facilmente senza attrezzi e senza alcuna operazione di incollaggio e ti assicuro che una volta montata risulta quasi invisibile |
   
Stefano Guareschi (guaro)
Utente registrato Username: guaro
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2014
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2015 - 16:09: |
|
Ciao. grazie per la info. Immaginavo che il prezzo del restauro sarebbe stato il medesimo. Sul forum ho già visto diverse vecchie discussioni sull'argomento ed ho visto di Maniaci che hanno optato per un restauro "fai da te": taglio/colla vinilica/spray. Mi piacerebbe sapere se a distanza di anni il risultato è ancora valido. Con tutto il rispetto per chi ha optato per la cover, ma la trovo una scelta "nè carne nè pesce". |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 86 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2015 - 18:41: |
|
citazione da altro messaggio:io ho montato già da qualche anno (min 5 anni) la cover americana pagata 130 dollari
Ci posteresti qualche foto??? socio 2242
|
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 178 Registrato: 12-2007

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2015 - 10:26: |
|
Ciao, anche io ho montato la cover americana oramai sei o sette anni fa ed il risultato è ottimo. Serve solo un filo di pazienza e bisogna prepararsi a sbudellare con il cutter il vecchio cruscotto in tutti i punti in cui è deformato per garantire una aderenza perfetta della cover tenendola in posizione per alcune ore con tonnellate di nastro e l'ausilio di qualche puntello. Nessuno si è mai accorto della sua presenza ed a distanza di anni non si è assolutamente rovinata. Precauzione: usare molto più silicone di quello che ti forniscono a corredo per garantire che l'incollaggio sia ben fatto ovunque... su vari forum in giro per il mondo ho visto fare delle porcate colossali soprattutto attorno al quadro strumenti ed alle bocchette dell'aria. Io comunque nel frattempo mi sono anche procurato un cruscotto di ricambio perfettamente integro (ovviamente pagato una fucilata) ma mi guardo bene dal montarlo con il rischio che si rovini... lo tengo per i posteri! Questo vale per il nero; la versione marrone si nota perchè il colore è leggermente diverso. "cambiare è facile, il difficile è migliorare"
|
   
natale mascaro (ale1973)
Nuovo utente (in prova) Username: ale1973
Messaggio numero: 6 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 18:02: |
|
Allora secondo me per mantenere l'originalità della macchina non si può montarci sopra una cover , ma è un mio parere , ripeto la ditta di Catania che ha fatto già diversi lavori ad altri soci di questo club ha postato i risultati e a me sembrano ottimi e duraturi anche nel tempo . certo la spesa è di 400 euro ma vuoi mettere la soddisfazione di riportare alla vita un vecchio cruscotto crepato . . . . |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 239 Registrato: 03-2014

| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 19:15: |
|
Ho trovato questo, forse potrebbe interessarti.... http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=260932510098 |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 230 Registrato: 05-2003
| Inviato il sabato 31 gennaio 2015 - 23:23: |
|
non vorrei aprire un dibattito sul tema, ma personalmente preferisco una cover (non incollata in alcun modo) che consenta il ritorno all'originalità del suo cruscotto che ha tutti gli anni che si merita piuttosto che modernizzarlo con trattamenti vari...del resto il cruscotto crepato era una sua caratteristica che tutti conoscono! sarebbe come non trovare smagliature in una ragazza sessantenne! ci credereste? meglio originale e magari vestirla bene e non si nota nulla di nulla. |
   
natale mascaro (ale1973)
Nuovo utente (in prova) Username: ale1973
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 01 febbraio 2015 - 15:16: |
|
Quindi deduco che non sei per la chirurgia plastica Alla fine credo che verrà bene in entrambi i modi . . che diplomatico che sono . . . . |
   
Stefano Guareschi (guaro)
Utente registrato Username: guaro
Messaggio numero: 36 Registrato: 02-2014
| Inviato il martedì 03 febbraio 2015 - 14:03: |
|
Tutti di buon umore.... grazie per le risposte. Io devo ancora meditare sul da farsi. |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 231 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 04 febbraio 2015 - 13:04: |
|
metti la cover senza colla...ti risparmi tutto lo smontaggio e rimontaggio ed è reversibile...puoi sempre farlo quando vuoi se non ti soddisfa la cover! |