Autore |
Messaggio |
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 372 Registrato: 01-2012

| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 11:24: |
|
dal prossimo anno le auto che non avranno piu di 30 anni ridovranno pagare il bollo per intero perche non sanno piu dove cercare soldi!non ho parole ovvero le ho ma non posso dirle........ |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10096 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 19:34: |
|
BHe, per le 924 il problema è veramente relativo, hanno tutte 30 anni. Solo la 924S arriva fino al 1988. Il problema si pone per le 944 e le 928, temo una marea di rottamazioni.......
Una coscienza pulita di solito è segno di una cattiva memoria!
|
   
Christian D. (khry)
Utente esperto Username: khry
Messaggio numero: 929 Registrato: 09-2011

| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 20:41: |
|
Dici poco Max? Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10097 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 20:48: |
|
Quattordici anni fa, quando ho aperto il sito, già parlavano di portare a 30 anni l'anzianità delle vetture d'epoca. Non se ne è mai fatto nulla. Io non so come andra' a finire anche stavolta, ma finchè non vedo qualcosa di ufficiale e debitamente approvato non ci credo. Gli interessi in gioco sono enormi...
Una coscienza pulita di solito è segno di una cattiva memoria!
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 155 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 21:13: |
|
concordo pienamente con Max e vorrei aggiungere che anche noi tutti abbiamo assistito alle mostruosità di questa norma senza battere ciglio in questi decenni del tira a campà...in lombardia circolano fiat uno ad esempio che sfruttano questa norma pur non avendo per ora alcuna rilevanza storica e sono usate giornalmente mentre qui in emilia e romagna se non sei un socio asi ( club privato) paghi da sempre il bollo pieno anche se è ferma in garage! speriamo che le inevitabili mediazioni possano porre mano e un pò d'ordine perchè gli interessi che vengono toccati sono davvero enormi...ma con la classe di azzeccagarbugli che ci ritroviamo qualsiai cosa potrebbe succedere...sperem ben |
   
Christian D. (khry)
Utente esperto Username: khry
Messaggio numero: 930 Registrato: 09-2011

| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 21:27: |
|
Allora..personalmente penso che una uno possa essere di interesse storico,ma anche una panda,una tipo,ecc SOLO se funzionanti ed originali al100% in quanto così rappresentano la storia della casa costruttrice.altrimenti pressa e stop. Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 158 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 22:00: |
|
ma avrei da ridire...macchine prodotte in milioni di esemplari quando saranno di interesse storico? parliamoci chiaro non ho nulla contro le altre auto ma siamo di fronte ad abusi, o meglio leggi malfatte e peggio applicate! mi spiego meglio: in svizzera mi risulta che al collaudo sigillano e poi verificano di queste vetture il contachilometri per stabilire se è un uso amatoriale o un uso quotidiano improprio...con tutto quello che ne consegue. ad esempio come finirà qui da noi con le assicurazioni agevolate? intanto tolleriamo a differenza degli altri stati europei che alcuni cittadini esportano e reimmatricolano nel loro paese le vetture che vogliono poi le riportano in italia e vanno a spasso pagando il bollo a casa loro e l'assicurazione sempre a casa loro e succede pure con la doppia patente che esibiscono ai controlli secondo il loro torna conto...in germania come l'inghilterra ad esempio dopo sei mesi che l'auto circola nei loro paesi deve essere equiparata come patente, bollo e assicurazione alla loro legislazione...non sarebbe questo invece un leggittimo e corretto modo di gudaganare un pò di soldini per lo stato italiano?...scoraggiando pratiche truffaldine! |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 208 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 10:09: |
|
comunque se non sbaglio l'esenzione dal bollo era prevista solo in regione lombardia per le ventennali, in tutta italia per le over 30, giusto? |
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 4572 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 11:02: |
|
citazione da altro messaggio:Questo governo ci ha penalizzati
...gli altri governi, invece nooo.... sinceramente di pagare 1000 euro in piu' all'anno per una passione o voglia che sia, non mi cambia la vita piu' di tanto, me ne frega invece, parlando di governi e senza farla diventare una "resa dei conti",di tutte quelle stupide tasse e di quei 10 anni di pensione che un po' alla volta i precedenti governi mi hanno Rapinato, ma questo è un altro fatto. Come ho già scritto nell'altra discussione,penso che non cambi nulla e come dice Max,se ne è sempre parlato e gli interessi in ballo sono tanti.. Comunque se anche ci fossero dei cambiamenti penso che un Porschista non deve fare vedere il hulo per due ciliegie La modestia è la forma più insulsa dell'orgoglio.
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 2891 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 11:23: |
|
guardiamoci bene negli occhi : considerare una fiat duna (ne hanno prodotte almeno sei milioni di esemplari) come auto storica mi pare grossa ...... equivale a porla sul solito piano di una 246 gt dino o 911 rs ..... il concetto di auto "di interesse storico" e' molto offuscato , piuttosto e' un modo , specie in periodi di crisi per , risparmiare qualcosa......purtroppo pero' questo modus operandi penalizza chi veramente ha un oggetto degno del titolo " mezzo di interesse storico " . E' palese che un ente , il quale conferisce tale attestato di storicita' ad un mezzo che non ha nessun palmares , sia un qualcosa di inutile .....IMHO Alex vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 69 Registrato: 04-2013
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 12:01: |
|
ultima esperienza personale in prossimità di scadenza annuale assicurazione su roma. ho chiesto al mio assicuratore di potere aggiungere l'assistenza stradale con carroattrezzi. risposta: non posso farlo e ti rinnovo perchè sei un vecchio cliente dal momento che da quest'anno la compagnia non assicurerà più le storiche. insospettito faccio una ricerca su piazza contattando altre compagnie. Toro, solamente dopo i 30 anni compiuti euro 380 anno. Altre, risposta negativa se nuovo cliente. Risultato, sono rimasto con la medesima compagnia diventando socio ACI. ...e detto tra noi che abbiamo auto con più di 30 anni, ma come fai a farne un uso giornaliero? nelle grandi città non si può circolare a causa dei divieti di inquinamento e se ci circoli il traffico ti usura la meccanica talmente tanto che anche 10.000 km/ anno sarebbero come 30.000 di autostrada e quindi vai con le manutenzioni ordinarie e straordinarie di pezzi che magari neanche trovi. Quindi a mio modesto avviso forse portare a minimo 30 anni comporterà nel tempo ad una selezione darwiniana da cui usciranno veri amanti di auto d'epoca e vere auto d'epoca con aumento dei valori delle stesse. |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 209 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 13:45: |
|
se uno ha una macchina la cifra non pesa più di tanto, ma se uno se ha 3 o 4 e magari le tiene li ferme in garage come collezione è un peccato pagare una cifra così alta per delle macchine che circolano 2 volte all'anno. Anche la revisione secondo me è assurda ogni 2 anni per le storiche, anche perchè vorrei vedere come fa una Balilla a passare le prove dei macchinari di un centro revisione. |
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 373 Registrato: 01-2012

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 14:05: |
|
cristian ha ragione 2 anni per una storica sono davvero pochi per una macchina che si e no fara'2000km annui....ma i soldi loro li trovano dovunque....
 |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 2893 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 14:38: |
|
citazione da altro messaggio:Anche la revisione secondo me è assurda ogni 2 anni per le storiche,
se le revisioni fossero fatte in maniera DOC no ! purtroppo e' un modo per fare cassa . e' soltanto 20 anni che sto dietro alle storiche , ma vi garantisco che di auto storiche in perfetta efficienza e sicurezza ce ne sono ben poche e con la sicurezza non si scherza. Alex vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 159 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 16:53: |
|
vabbè è chiaro...bisogna demolire per l'esportazione e con poco la si immatricola di là e ritorna di qua con bollo e assicurazioni ridotte e senza alcuna revisione...e manco autovelox o ztl o divieto di sosta....lorsigniori saranno felici, gabbati e contenti...è questo a cui ci spingono? perchè non commisurare il bollo e l'assicurazione il collaudo all'effetivo uso dell'auto...lo fanno già in tante nazioni e tutto sarebbe più semplice! ma noi automobilisti non siamo purtroppo organizzati come i camionisti...siamo pecore da tosare in branco! |
   
Christian D. (khry)
Utente esperto Username: khry
Messaggio numero: 931 Registrato: 09-2011

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 17:58: |
|
Claudio,quando fa comodo guardano all'europa,quando ci smenano invece no..per tornare al discorso modelli ribadisco,anche la duna..a patto che sia al 100% sia come originalità che come condizione,in quanto rappresenta un modello prodotto da una determinata casa..indipendentemente dal palmares della stessa..non a tutti gli appassionati di motori interessa avere un'auto dal palmares chilometrico..ma quella dei propri sogni..non trovate? Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3896 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 18:51: |
|
Caro Claudio, semplico, preferiscono usare il metodo Telecom, ovvero bel canone sodo anche se non usi affatto il telefono (del resto devono mantenere in piedi "l'apparato" capisc'amme') \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 374 Registrato: 01-2012

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 19:25: |
|
io penso che tutte le auto possono essere di interesse storico a patto che siano in uno stato quasi di quando l'hai comprata,tutta originale e sopratutto senza ruggine e no quei scassabanchi che si vedono in giro,posso capire la carozzeria con qualche graffio dato i 20 e piu anni ma con stop luci frecce rotte e gomme lisce non sono tollerati |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 160 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 20:57: |
|
stiamo a tutti a sognare, ma molto amaramente...la battaglia del bollo qui in emilia io l'ho fatta e l'ho persa...pensate dopo 4 anni hanno chiesto a me la ricevuta del bollo ridotto fatto in posta perchè a loro non risultava e parlo dell'agenzia regionale delle entrate, a loro non risultava nemmeno il fax inviato all'aci come allora serviva....insomma ora la mia adorata piccola è ormai vecchia ha 36 anni e tiè! ma la battaglia è ideologica, le auto di "interesse storico" non solo vecchie debbono essere definite tali attraverso criteri univoci validi per tutte le auto a livello nazionale non come ora una giungla regionale e credo anche che la conservazione andrebbe incentivata rispetto alle ricostruzioni totali e che il buon stato di conservazione con criteri di originalità e il chilometraggio ridotto siano la condizione di attestazione dell'uso amatoriale non dell'abuso quotidiano! ...basta una semplice scatola nera e zac...c'è già! del resto revisioni ogni 2000km, ricambi alle stelle le storiche il loro contributo allo stato lo danno già e se pensate che spesso dopo 20 anni di bollo quanto pagato spesso supera il valore dell'auto...questo è vero amore di patria! |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 161 Registrato: 05-2003
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 21:09: |
|
e finisco: ci dovrebbero invece ringraziare e premiare appunto dopo i 20 anni perchè spesso l'auto storica usata come tale sia chiaro è la seconda o spesso terza auto in famiglia...quindi contributi regionali versati a go go, tasse di passaggi di proprietà pagati tutti senza battere ciglio e nessuno che realmente oltre alla mucca da mungere si preoccupi di mettere ordine nel settore con professionalità ....non sono un esterofilo ma quando si parla di questi temi comuni un pò a tutti i paesi mi viene da pensare che dare una occhiata a quanto già fatto e che magari funzioni bene è sempre meglio che inventarsi formule strane che qui hanno consentito a club privati di ingrassarsi per oltre 20 anni creando cittadini di classe a o b a secondo della regione....eppure tutti davanti allo stesso stato dovremmo essere uguali e vantare gli stessi diritti...almeno mi pare! |