Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Non si accende < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 69
Registrato: 01-2014
Inviato il domenica 30 marzo 2014 - 19:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ancora problemi con la 924, ora non si avvia piú! La benzina arriva agli iniettori e lato corrente non ho toccato niente, dovrebbre essere a posto. Anche il 5 iniettore é a posto. Cosa potrebbe ostacolare l'avviamento? Il motorino gira ma il motore non fa neanche mezzo giro. Ho provato a scollegare fornelletto e valvola aria ausiliaria ma niente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 190
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 07:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, ma la pompa di alimentazione si sente girare? Non vorrei fosse un fusibile.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 70
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no quel problema l'avevo già risolto, la pompa gira e arriva benzina alla testina, ma non c'è verso di accenderla. Ho dentro poca benzina, non vorrei fosse per quello, però anche con un paio di litri dovrebbe accendersi no?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto
Username: maryo_924

Messaggio numero: 736
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusami, sicuramente c'è un problema logicio, che bisogna risolvere, ma ti dico per esperienza, specie nelle auto d'epoca, assolutamente e poi mai la macchina in riserva, peschi di tutto tranne che la benza, poi altro che danni, mi è successo 2 volte nella vita ,e ho speso tanti soldi.
Un mio amico con una fiat coupe turbo auto di semplice meccanica per risparmiare stava sempre in riserva star per diveso tempo, non sai i soldi che ha speso dopo per ripristino, la macchina non camminava più era sempre in continuo conflitto con gli altri componenti, meccanici ,alla fine ha speso tanti soldi.
Mai e poi mai la macchina in riserva.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 71
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 13:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si quello lo so però dico con dentro 2 litri di benzina se l'auto funziona dovrebbe accedersi lo stesso. Mi è venuto il dubbio perchè nella diagnostica del k-jetronic una delle possibili cause di non accensione è la bassa pressione del carburante dovuta alla riserva.

k-jetronik
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 191
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, la pressione di alimentazione è indipendente dal livello nel serbatoio, però concordo con quanto detto da maryo, aggiungi qualche altro litro e prova.
Ad Agni modo per rispondere alla tua domanda, ti dico che dovrebbe partire con due litri. Io controllerei bobina e cavi. Propendo per un problema elettrico.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 72
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 21:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

c'è un metodo per testare il funzionamento corretto di bobina e cavi, calcolando che al box sono da solo a fare le prove?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 192
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 08:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stacca i cavi da candele e calotta, con una pinza con le punte stringi un poco i connettori alle estremità (lato calotta vanno invece allargati mi sembra di ricordare), poi trattali con spray pulisci contatti. Per quanto riguarda la bobina, basterebbe tu ne avessi un'altra per fare una prova. Controlla comunque sulla tua che le connessioni elettriche siano bene in contatto, spruzza spray anche lì.
Potresti anche portare la bobina a far testare da un elettrauto, credo abbia il modo per verificarne il funzionamento.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 73
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma già se stacco le candele e provo a fare la scintilla dovrebbe essere a posto o bisogna anche misurare l'intensità della scintilla ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 193
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 10:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Puoi fare anche come dici, ma se sei da solo come dici, non puoi girare la chiave e contemporaneamente verificare la presenza di scintilla
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 74
Registrato: 01-2014
Inviato il mercoledì 02 aprile 2014 - 11:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l'altro giorno ho constatato che avevo una leggera perdita di carburante da un cavo di iniezione in uscita dalla testina, per quello l'auto si è accesa è poi subito spenta. Inoltre non ha voluto saperne di ripartire, ora ho riparato temporaneamente il cavo in attesa di quello nuovo però deve essersi bagnato qualcosa di benzina perchè non riparte più.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 195
Registrato: 11-2012


Inviato il mercoledì 02 aprile 2014 - 19:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, intendi uno dei tubi che vanno agli iniettori?
Hai controllato che i nipli siano tutti ben stretti? Mi sembra di ricordare che hai smontato la testina. O la perdita è sul tubo? Attenzione, non sottovalutare le perdite di benzina nel vano motore.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 75
Registrato: 01-2014
Inviato il mercoledì 02 aprile 2014 - 22:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

c'era un tubo rotto, l'ho riparato però la macchina ancora non da cenno di scoppio, la benzina arriva e la scintilla c'è, non riesco a capire. Ho anche smontato e pulito tutti i fusibili e relè.
Tra l'altro ho seguito tutta la tabella di diagnostica del k-jetronic ma non riesco a trovare la causa, il motorino gira ma nessun accenno ad accendersi.

(Messaggio modificato da chris79 il 02 aprile 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 196
Registrato: 11-2012


Inviato il giovedì 03 aprile 2014 - 08:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, sto vagliando altre cause che potrebbero causare il problema, escludendo tutto ciò che hai già controllato tu. Mi viene in mente solo questo.
Hai per caso mosso lo spinterogeno? Quindi cambiato la fasatura?
Oppure, hai spinto la macchina con marcia inserita? A volte questo può provocare il salto di uno o due denti della cinghia dalla fase corretta.
Ti faccio inoltre una domanda banale, non volermene, sei sicuro di avere i cavi candele collegati in modo giusto (cioè prima candela con n.1 su calotta ecc.) ripeto, è una banalità che però può generare problemi simili.
Escludo problemi al blocchetto d'accensione o all'alternatore, altrimenti non avresti scintilla.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 76
Registrato: 01-2014
Inviato il giovedì 03 aprile 2014 - 09:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No ti confermo che non ho mosso la macchina con la marcia e i cavi sono collegati correttamente, anche perchè mi era già capitato di avere i cavi invertiti su un'altra auto, ma l'auto scoppietta perchè comunque l'impulso lo da, invece nel mio caso il motorino gira ma non c'è nessun accenno di accensione.
Praticamente non si è più accesa dopo che è uscita benzina, non vorrei si sia bagnato qualcosa ma non capisco che cosa. Oppure è il distributore che si è ingolfato di benzina, non riesco a capire, proverò a rismontarlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mitico_64)
Utente registrato
Username: mitico_64

Messaggio numero: 299
Registrato: 01-2012


Inviato il giovedì 03 aprile 2014 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

controlla bene tutta la tubbazione che va dalla valvola a farfalla al piattello perche visto che il sistema lavora a depressione se vi è una perdita il piattello non viene "risucchiato"dai cilindri,a me è capitato che si era leggermente aperto dove vi sono le fascette che stringono il tubo di raccordo e dato che si era sfilato sotto e non lo vedevo mi fece tribbolare una mezza giornata,scaricato due batterie poi ho trovato il problema riifilato il tutto e stretto il tutto è ripartita con mezzo giro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 77
Registrato: 01-2014
Inviato il giovedì 03 aprile 2014 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si avevo già fatto questa verifica ma credo di avere identificato la causa. Ho rismontato il distributore e dentro c'erano le guarnizioni cotte dallo svitol in mille pezzi, domani provo a rimontare il tutto dopo averle sostituite, dovrebbe essere questo il problema, almeno spero
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 198
Registrato: 11-2012


Inviato il venerdì 04 aprile 2014 - 08:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Monta tenute che siano da benzina verde, mi raccomando!

Ciao
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 78
Registrato: 01-2014
Inviato il venerdì 04 aprile 2014 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho rimontato il tutto, l'auto si é accesa ma spara dallo scarico e fatica a salire di giri. Dopo che sta accesa qualche minuto si spegne e non c'é modo di riaccenderla. Inoltre dalla giuntura tra le 2 parti del distributore esce benzina, lentamente ma perde, eppure ho montato tutto correttamente e ho stretto bene le viti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 201
Registrato: 11-2012


Inviato il sabato 05 aprile 2014 - 07:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, cosa intendi con spara dallo scarico? Scoppietta? Se scoppietta significa che la distribuzione non è perfettamente in fase.
Il fatto che sia partita ma non salga di giri e che poi si spenga e non riparta è carburazione IPER ricca secondo me, quindi lì basta regolare per bene CO e farfalla.
Quanto alla perdita non ho ben capito dove sia, perde sul pistoncino del distributore o da qualche tubo di mandata agli iniettori?
Se è la seconda, ti basterà cambiare la relativa rondellina in rame che funge da tenuta.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 79
Registrato: 01-2014
Inviato il sabato 05 aprile 2014 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si ogni tanto scoppietta, avevo provato a smagrire il co e in effetti sembrava girare bene a un certo punto, però poi si è spenta. La perdita è nella fessura a metà del distributore, dove si apre per revisionarlo, lungo tutta la larghezza. Non vorrei sia dovuta alle guarnizioni che ho sostituito all'interno, quelle originali non potevo averle, però ne ho usate alcune che sembrano uguali, cioè sono circolari anzichè ovali però hanno lo stesso spessore e una volta dentro si adattano al contorno degli ugelli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 202
Registrato: 11-2012


Inviato il sabato 05 aprile 2014 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, adesso ho capito, temo di avere una brutta notizia, la testina non va aperta dove dici tu, al massimo come ti dicevo, va reso libero il movimento del pistoncino e effettuare una pulizia più "soft" tramite additivi. Pensa che un amico meccanico una volta mi ha detto che quelle testine venivano assemblate in vuoto, quanto sia vero non so, ma se così fosse aprendola forse avresti compromesso la giusta funzionalità delle membrane interne. Inoltre se pensi che l'intero sistema k jetronic funziona grazie all'equilibrio di pressioni e depressioni, mettere anche solo qualcosa di "simile" all'originale potrà essere chiaramente una probabile insorgenza di anomalie nel funzionamento.
A questo punto, ti consiglio di far vedere la testina ad un bravo pompista, credo che possa darti informazioni più dettagliate di quello che potrei dirti io.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 80
Registrato: 01-2014
Inviato il sabato 05 aprile 2014 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma ho visto alcuni utenti su questo stesso forum che hanno fatto lo stesso lavoro con successo, sotto ci sono delle viti semplicemente, poi esiste anche il kit di gommini su ebay per il ripristino della testina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 203
Registrato: 11-2012


Inviato il sabato 05 aprile 2014 - 20:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao. Hai detto tu che sono particolari simili non uguali.
Comunque prendi il mio discorso con le pinze, però è indubbio da quanto mi dici che non funziona correttamente. Ti rinnovo il consiglio di quello che farei io, la porterei da un esperto di iniezione, e sono sicuro che possa sistemarla
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 81
Registrato: 01-2014
Inviato il domenica 06 aprile 2014 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho rismontato ancora tutto e ricostruito tutto perfettamente però continua a perdere dalla fessura di apertura. Forse proprio perchè inizialmente venivano montati sottovuoto, però ho visto molti che fanno questo tipo di revisione. Del resto in mezzo c'è una membrana di ferro e per quanto si possa stringere le viti, passando benzina tra le 2 parti, mi sembra inevitabile che fuoriesca una piccola quantità di benzina, quella che basta per comprometterne il funzionamento. Qualcuno per caso ha già fatto questo lavoro e sa come rimediare? Esiste forse una membrana simile ma in gomma nei kit di riparazione del distributore? fuel
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 82
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 07 aprile 2014 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, ieri ho risolto, ho applicato lungo tutti e 2 gli strati adiacenti la membrana uno strato leggerissimo di guarnizione in pasta e ho sigillato il distributore, ho rimontato il tutto e l'auto e ripartita. Non ho potuto accelerare perchè era già tardi ma appena ho tempo faccio una prova e vi aggiorno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 204
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 07 aprile 2014 - 12:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, fa molto piacere. Bene restiamo in attesa
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 83
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 07 aprile 2014 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si ho trovato per caso una guida su internet che faceva vedere come ripristinare il distributore e spiegava appunto di applicare questo strato di guarnizione in pasta, credo per il fatto che è impossibile ripristinare il sottovuoto di fabbrica e di conseguenza la membrana metallica non è sufficiente a trattenere la benzina. Non vedo l'ora di provare a fare girare il motore per vedere come va, poi passerò a fare le altre prove del caso se ho ancora problemi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 85
Registrato: 01-2014
Inviato il mercoledì 09 aprile 2014 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho fatto una prova di accensione però la guarnizione in pasta che ho usato probabilmente aveva oltre 30 anni :D e staccandosi è andata anche nei tubi di iniezione e dopo poco il motore si è spento. Dite che devo anche smontare la testata adesso oppure con un buon pulitore da mettere nella benzina posso risolvere?
La testina nel frattempo l'ho smontata e c'era la guarnizione sbriciolata dentro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 206
Registrato: 11-2012


Inviato il mercoledì 09 aprile 2014 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, gli iniettori hanno dei micro filtri al loro interno, quindi non è necessario smontare la testata. I filtri degli iniettori però non sono smontabili dagli iniettori stessi. Dubito che un pulitore riesca ad eliminare residui solidi. Provare non ti costa nulla ma se è tutto tappato da aver provocato lo spegnimento, non credo sarà facile far fluire tale prodotto.
Puoi provare ad estrarre gli iniettori e tentare una pulizia accurata in una bacinella, pulisci bene anche le tubazioni che portano agli iniettori.
Se posso permettermi ti darei un consiglio. Per esperienza diretta nel restauro di tre storiche ad oggi, ti posso dire che quando si lavora su macchine di 30 o più anni, è sempre conveniente partire nel modo più "soft" possibile per il restauro e ripristino di ogni particolare, vuoi perché purtroppo i materiali sono indeboliti dall'età, e vuoi perché tanti particolari vanno recuperati non essendo più disponibili sul mercato. Solo in ultima analisi si procede alla ricostruzione.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 86
Registrato: 01-2014
Inviato il mercoledì 09 aprile 2014 - 13:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah ottimo, meno male ci sono dei filtri negli iniettori, il blocco però credo sia stato più nella testina che negli iniettori, infatti c'era guarnizione ovunque. So bene che i cavi sono fragili, infatti lavorandoci ne ho rotti due, che adesso faccio anche fatica a trovare a prezzi ragionevoli :-( Adesso comprerò una pasta per guarnizione nuova in gommalacca per la membrana della testina (come ho visto in una guida) e provo a ripristinare il tutto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 87
Registrato: 01-2014
Inviato il giovedì 10 aprile 2014 - 18:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho rimontato la testina con una pasta per guarnizione nuova, tiene bene infatti non perde però la macchina si accende qualche secondo e poi si spegne subito. Sono proprio stufo :D qualche consiglio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mitico_64)
Utente registrato
Username: mitico_64

Messaggio numero: 305
Registrato: 01-2012


Inviato il giovedì 10 aprile 2014 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io proverei a staccare tutti e quattro gli iniettori e infilarli in quattro bottigliette di plastica giri la chiave e vedi se gli iniettori spruzzano....almeno ti togli lo scrupolo che spruzzano oppure no
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 207
Registrato: 11-2012


Inviato il giovedì 10 aprile 2014 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao... Fornelletto forse. Hai provato a staccare la connessione elettrica e vedere se va?
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 88
Registrato: 01-2014
Inviato il giovedì 10 aprile 2014 - 20:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Volevo provare ma non riesci a estrarli, ho provato a tirare con una pinza ma non riesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 89
Registrato: 01-2014
Inviato il sabato 12 aprile 2014 - 20:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho smontato gli iniettori e li ho puliti con lo svitol, poi ho soffiato aria per verificarne l'apertura. Volevo sapere se prima di rimontarli é meglio smontare anche i cilindri per verificare che non ci sia della morchia dentro, perché la sostanza che é andata in circolo secondo me potrebbe anche avere oltrepassato gli iniettori. Prima dello smontaggio la macchina si accendeva al primo colpo ma si spegneva immediatamente. Nel caso é un lavoro fattibile? Quali sono i riferimenti da prendere prima dello smontaggio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 209
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 08:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, vorresti smontare la testata? Tieni presente che se lo fai, poi dovrai sostituire la guarnizione della testata, mettere nuovamente in fase la distribuzione.
Sinceramente non so se possa convenirti se non per eseguire lavori sulle valvole o sulla testata stessa.
Se la tua preoccupazione sono i residui di gomma delle tenute, stai tranquillo che "nell'inferno" della camera di combustione si dissolvono.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 90
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si ho immaginato infatti, io ho aperto per ora solo il coperchio delle punterie, devo per forza sostituire la guarnizione adesso? Comunque la macchina da lo stesso problema di prima si accende al primo colpo, poi si spegne subito, non riesco a uscirne. Iniettori puliti, filtro cambiato da qualche mese, idem pompe, distributore revisionato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 210
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, non necessariamente è da cambiare, se è integra puoi, al limite, stendere una leggera mano di ermetico liquido e riassemblare. Però, credo che ti converrebbe a questo punto, portarla da un esperto di iniezioni Bosch.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 91
Registrato: 01-2014
Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 13:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non posso più spendere un euro per questa macchina, se non riesco io la vendo a pezzi, se avete suggerimenti sono ben accetti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 211
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Christian, ti capisco perfettamente, il consiglio che ti posso dare, è quello di fermarla per qualche tempo, intanto racimoli un po' e poi le dedichi le cure che merita. Potresti anche venderla a pezzi come dici, ma vedendo quanto tieni a lei, credo che potresti pentirtene ben presto.
Spetta a ta la decisione, fosse per me farei ciò che ti ho detto.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mitico_64)
Utente registrato
Username: mitico_64

Messaggio numero: 307
Registrato: 01-2012


Inviato il lunedì 14 aprile 2014 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

pazzo!!!venderla a pezzi?dai retta fermati un attimo poi quando le cose si sono calmate porti la piccola in un centro bosch dove sanno mettere mano alle kjetronic poi vedrai che soddisfazione...in bocca al lupo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 92
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 15 aprile 2014 - 12:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si lo so, anche perchè se la vendo non me la comprerò più un'auto così, una volta che si compra casa, aumentano le spese, però ogni volta che vado da un meccanico mi spellano centinaia di euro alla volta e me la sistemano solo parzialmente. Piuttosto che tenerla che va come una 500 preferisco vendrla a pezzi, però secondo me se il motore è comunque in buone condizioni leggendo i manuali del k-jetronic bisognerebbe risalire alla causa del malfunzionamento, non dovrebbe essere così impossibile anche per i non meccanici.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (924_targa)
Nuovo utente (in prova)
Username: 924_targa

Messaggio numero: 10
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 15 aprile 2014 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io la mia l'ho comprata in Toscana da un ragazzo che le restaura da sè...se vuoi ti lascio il numero...con i prezzi è onesto e rimette tutto ok
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 93
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 15 aprile 2014 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eh grazie ma ho la macchina a lodi e non si muove dal box
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 213
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 15 aprile 2014 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Christian, sono d'accordo con te che col manuale dell'iniezione sotto mano dovrebbe essere possibile farla andare, però, come tu stesso hai avuto modo di appurare in prima persona non risulta così facile, per quanto possibile mi sembra ti siano arrivati diversi consigli e idee dai Pmaniaci che hanno scritto qui, ma trovare il problema (che quasi mai è uno ma sempre un concorso di cause) e tentare la riparazione, per giunta in "modalità wifi" capisci bene che risulta difficile.
Inoltre sai tu stesso che aver aperto la testina ha forse pregiudicato il buon funzionamento del sistema.
Ti è anche stato consigliato di fermarla temporaneamente per sistemarla senza fretta (decisamente più indolore che venderla).
Ancora, potresti provare ad escludere tutte le connessioni elettriche di fornelletto, quinto iniettore e valvola ausiliaria aria per rendere completamente meccanica l'iniezione e vedere se almeno rimane in moto.
Si sa che tanti meccanici son ladri e a volte anche incompetenti, ma qualcuno però ci capisce e, con la giusta strumentazione, sono in grado di diagnosticare il problema.

Cercando su internet ho trovato questi centri Bosch nelle tue zone, non so se possano essere validi o meno, magari puoi provare a sentire se si occupano anche di iniezioni più datate.

Autofficina Rossi Cesare
Via San Fereolo - 26900 - Lodi (LO)
Telefono: 0371 36168 - Fax: 0371 36168

Nervi Luigi snc
Via S. Colombano, 54 - 26900 - Lodi (LO)
Telefono: 0371 34648 - Fax: 0371 34648

AUTOFFICINA PEROLI LUCA
VIA BARATTIERA 5 - 26817 - SAN MARTINO IN STRADA
Telefono: 334 3618936
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 94
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 15 aprile 2014 - 21:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stasera sono andato al box per fare un tentativo e come al solito si accendeva e spegneva subito. Poi uno dei cavi degli iniettori che avevo rattoppato si é staccato perdendo benzina e la macchina stava accesa al minimo. Credo a questo punto sia un problema di cavi, per lo meno per quanto riguarda l'accensione al minimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 96
Registrato: 01-2014
Inviato il domenica 20 aprile 2014 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se a qualcuno interessa, visto che mi sono cimentato nella revisione del distributore k-jetronic, vi mostro come si presenta al suo interno:

k

Per quanto riguarda la parte contenete il piattello, è importante verificare che a riposo il piattello copra completamente la superficie sottostante.
Inoltre occorre verificare che il movimento verso l'alto sia libero, deve alzarsi esercitando una minima forza, perchè poi sarà l'aspirazione del motore a determinarne il movimento.
Al momento di rimontare questo pezzo sulla vettura con gli appositi dati a brugola, occorre posizionare perfettamente la guarnizione e eventualmente sostituirla se troppo usurata.

Per quanto riguarda il distributore, occorre prestare attenzione a vari aspetti:

- quando si apre dopo avere svitato le viti torx attenzione a fare leva in mezzo perchè c'è una sottile membrana metallica, che se danneggiata va sostituita;

- controllare lo stato di tutte le guarnizioni presenti, eventualmente sostituirle; io le ho tolte tutte e ho smontato qualsiasi parte smontabile, poi ho pulito tutto con lo svitol.
E' importante guardare bene come si presenta ogni parte smontata per evitare errori nel rimontaggio;

- il perno metallico centrale deve scorrere liberamente, quindi meglio lucidarlo e pulirlo con una paglietta finissima;

- quando si rimonta il blocchetto che sta al centro, quello che contiene il perno al suo interno, controllare che tutte le fessure presenti coincidano con i buchi presenti nella parte del blocco portante;

- dopo lo smontaggio è impossibile ripristinare il sottovuoto di fabbrica del distributore, dunque occorre spalmare sulle 2 metà del distributore adiacenti la membrana metallica un sottilissimo strato di gomma per guarnizioni resistente alla benzina. Senza di questa ci saranno sicuramente perdite di carburante;

- fare attenzione anche al posizionamento della membrana metallica, c'è un foro piccolissimo solo da un lato e va posizionato correttamente;

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione