Autore |
Messaggio |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 65 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 24 marzo 2014 - 09:27: |
|
Ciao, sto facendo dei lavori sulla 924, ho girato parecchie volte la brugoletta del co da entrambe le parti, c'è un modo senza strumentazione per riportare il co ad un livello normale? E' possibile che ho fatto anche più di dieci giri di brugola, quindi penso sia sballatissimo |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 550 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 24 marzo 2014 - 10:31: |
|
qualcuno più esperto ti risponderà ma non penso che sia possibile saperlo a occhio per regolarlo, mi sembra, bisogna analizzare i gas di scarico \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 293 Registrato: 01-2012

| Inviato il lunedì 24 marzo 2014 - 19:29: |
|
10 giri di brugola?un pò eccessivo non ti pare?approssimativamente ci si puo riuscire ma lo strumento non mente ed è moolto affidabile |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 185 Registrato: 11-2012

| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 07:58: |
|
Ciao Christian, non hai qualche meccanico di fiducia? Che magari ti fa il piacere? Nel caso vai da lui, con l'analizzatore dei fumi in due minuti ti regola tutto e in maniera affidabile e precisa. " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 66 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 08:57: |
|
si il fatto che è al momento sto smontando tutto l'impianto di iniezione per revisionarlo perchè l'auto non andava praticamente più, però ogni tanto rimonto tutto e la riaccendo per fare le prove, però volevo mettere il co almeno ad un livello accettabile per avviare l'auto. Una volta che l'auto andrà bene la porto da un meccanico per la messa a punto di co e spinterogeno. |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 186 Registrato: 11-2012

| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 10:58: |
|
Capisco, ma regolandolo "ad occhio" rischi facilmente di non beccare il range ottimale e di conseguenza di fare fatica ad ottenere dati significativi. Pulisci pure tutto, una volta, senza continuare a montare e rimontare. Conta i giri prima di svitare qualcosa. (Naturalmente alcune regolazioni tipo CO e registrazione dell'aria sulla farfalla non è necessario svitarle per eseguire la pulizia). Se riesci a farla andare in moto, vai dal meccanico così com'è, altrimenti se fatica e si ingolfa, smagrisci il CO, a motore acceso sentirai salire i giri. " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 67 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 11:31: |
|
Per il momento ho notato che il pistoncino del distributore si muoveva a fatica e secondo la diagnostica è una delle possibili cause di malfunzionamento. Però ho visto anche che attaccato al distributore in basso c'è un dispositivo collegato con un cavetto al collettore e con dei tubicini al distributore che regola la pressione di controllo, ne sai qualcosa? il meccanico mi aveva detto che la pressione di controllo era alta, potrebbe essere dovuto a quello? |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 187 Registrato: 11-2012

| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 14:13: |
|
Ciao, anche la mia era nelle stesse condizioni. Per quanto concerne il pistoncino lo avevo sfilato e passato con paglietta metallica ultra fine in modo da lucidarlo senza intaccare la superficie, per quanto riguarda invece il dispositivo elettrico a cui ti riferisci, posso dirti che non so molto, è un sensore di regolazione della pressione, ma essendo l'iniezione meccanica, credo che agisca solamente in relazione all'attivazione o meno degli altri dispositivi elettrici dell'iniezione (5 iniettore, valvola aria ausiliaria, fornelletto) ma essendo gli stessi dei componenti che entrano in funzione solo a motore freddo, il problema di pressione nel tuo caso credo sia imputabile a testina o iniettori o entrambi. " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 11778 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 14:39: |
|
Non conosco l'iniezione della 924. In genere il motore è magro se il regime del minimo è alto e spara in rilascio. Più sali il CO, più si abbassa il minimo e smette di sparare. Se il CO è troppo alto, il motore gira in modo irregolare. Per regolarlo bene è necessario agire a motore caldo. Ciao. TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO OTTO-FM FOLLOWER
|
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 68 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 16:36: |
|
gli iniettori sono stati testati e nebulizzano correttamente, quindi il problema potrebbe anche essere dato solo dal pistoncino? |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 188 Registrato: 11-2012

| Inviato il martedì 25 marzo 2014 - 19:52: |
|
Il pistoncino regola l'afflusso di benzina, quindi, per rispondere alla tua domanda, direi che è possibile. " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|