Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Qualcuno mi aiuta? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Selva Luigi (luis82)
Nuovo utente (in prova)
Username: luis82

Messaggio numero: 8
Registrato: 06-2013
Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema è che da calda non parte.....Se faccio un giro .... devo aspettare almeno un'ora prima di riuscire a far partire la mia 924 Turbo

Cosa devo cambiare?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 169
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 08:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, secondo me al 90% la colpa è imputabile al regolatore di pressione dell'impianto di alimentazione. Si è discusso ampiamente del problema nel forum.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Selva Luigi (luis82)
Nuovo utente (in prova)
Username: luis82

Messaggio numero: 9
Registrato: 06-2013
Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 08:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok allora oggi la metto sul ponte...... svito la vite che dite .... e se perde benzina...ordino questo benedetto accumulatore......

però se svito e non perde?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Selva Luigi (luis82)
Nuovo utente (in prova)
Username: luis82

Messaggio numero: 10
Registrato: 06-2013
Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho svitato la vite dell'accumulatore di pressione ..... non ha fatto nemmeno una goccia... di benzina...... quindi non sarà quello nel mio caso...

ora che devo guardare..?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 170
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 11:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, escluso quello, ti consiglio di procedere provando prima a staccare il connettore elettrico del quinto iniettore, se risolvi così facendo, ricerca il problema sul termocontatto che comanda tale iniettore, se invece il problema si dovesse presentare nuovamente, potrebbe essere il fornelletto.
In conclusione poi ti consiglio anche di accelerare un po' quando la metti in moto da calda.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Selva Luigi (luis82)
Nuovo utente (in prova)
Username: luis82

Messaggio numero: 11
Registrato: 06-2013
Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

da fredda ho provato a staccare lo spinotto del 5 iniettore... e logicamente tribulava a partire.....
quindi l'ho rimesso... è partita..... poi l'ho fatta scaldare.......

dopo prima di farla partire... ho staccato lo spinotto... ma non parte nemmeno cosi....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Selva Luigi (luis82)
Nuovo utente (in prova)
Username: luis82

Messaggio numero: 12
Registrato: 06-2013
Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 12:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

HO UN FORNELLETTO DI RISERVA....

PROVO A SOSTITUIRLO....? O MAGARI SI PUò AGGIUSTARE IL SUO?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 171
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fornelletto è sostanzialmente una valvola comandata da una lamina bimetallica che viene riscaldata da una resistenza, io a suo tempo avevo smontato il mio ma l'unica riparazione possibile è lubrificare lo spillo che apre e chiude la valvola. Se ne hai un altro puoi provare a sostituirlo. A questo punto controlla anche che la valvola ausiliaria dell'aria apra e chiuda, controlla il buon finzionamento del depressore dello spinterogeno e che il movimento di correzione dell'anticipo sullo spinterogeno sia libero da inceppamenti.
Controlla che non ci siano dispersioni sui cavi candele (specialmente se molto vecchi).
Da ultimo, controlla con pistola stroboscopica che il punto di accensione sia ben regolato.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 41
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma una domanda, ultimamente ho anche io dei problemi con la 924, ho appena sostituito la pompa serbatoio che si era rotta ma la macchina va ancora a fatica, il motore gira male e fatica addirittura ad arrivare a 140 km/h.
Ora sto sostituendola pompa alta pressione esterna, lo spinterogeno è già stato regolato, se ancora non dovesse bastare è possibile che la testina possa avere qualche problema e influire così tanto sulle prestazioni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 172
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Christian, certo è possibile, ma è un pezzo non revisionabile, e a meno che tu non abbia la fortuna di trovarne una sicuramente in forma, hai pochi mezzi per tentare di ripristinare la tua, qualora fosse magari otturata. Anche io avevo un problema simile sulla mia rimasta ferma dieci anni e che avevo ridotto facendo una serie di lavaggi con un additivo americano trovato per caso in rete e che avevo prontamente fatto conoscere al forum e per cui altrettanto prontamente ero stato bannato prima ancora di verificare che il mio era altruismo e non marketing.
Ad ogni modo, polemiche a parte, ti consiglio sempre di procedere per gradi, sostituisci il filtro benzina, se non l'hai fatto recentemente, inoltre potrebbero essere gli iniettori gli artefici del tuo problema, quelli si trovano sul mercato, e non sono nemmeno una spesa improponibile.
Ho l'impressione che arrivi semplicemente poca benzina nel tuo caso.
Facci sapere , ciao
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 42
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

speriamo sia solo un problema di portata, in questi giorni mi deve chiamare il meccanico a cui ho rimediato una pompa esterna a buon prezzo, vi aggiorno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Selva Luigi (luis82)
Nuovo utente (in prova)
Username: luis82

Messaggio numero: 13
Registrato: 06-2013
Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 17:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dove si trova la valvola ausiliaria dell'aria?

e il depressore dello spinterogeno?

scusate...ma non son molto pratico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 173
Registrato: 11-2012


Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 17:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, valvola ausiliaria dell'aria è situata vicino allo spinterogeno entrano e escono tubi neri che provengono dall'aspirazione, e il depressore è quel bulbo attaccato sotto lo spinterogeno.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 43
Registrato: 01-2014
Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 10:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho sentito il meccanico, mi ha detto che la pressione delle pompe è corretta, che non va è la pressione in uscita dalla testina, che è troppo alta e non permette al motore di girare come dovrebbe. Avete dei consigli in merito sulle possibili cause?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 175
Registrato: 11-2012


Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, per regolare la pressione in uscita dalla testina è sufficiente introdurre alcuni spessori sotto il dado dello spillo di regolazione, ti allego un link utile, scorri fino a "controllo delle pressioni".

http://www.bmwcabrioe30.it/tecnica/4cilindri/pag_pratica_m10/iniezione_k_Jetroni c.htm

Fammi sapere se risolvi.
Ciao.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 44
Registrato: 01-2014
Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 09:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao, ho trovato la stessa pagina proprio ieri facendo delle ricerche su google, al momento la macchina è in mano al meccanico e io non posso metterci mano, spero sappia come intervenire, però non capisco, perchè dovrei aggiungere o togliere spessori se prima la macchina andava bene e non è stata fatta nessuna modifica, l'unico upgrade che ho fatto è il filtro sportivo e lo scarico aperto, però non penso che possano giustificare 60 km/h di differenza e prestazioni così scadenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 176
Registrato: 11-2012


Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, hai cambiato anche le pompe mi sembra, forse è probabile che prima fosse stata adeguata a funzionare con portate scarse dovute a pompe ormai inefficienti.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 45
Registrato: 01-2014
Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no perchè poi il meccanico ha visto che la pressione prima della testina era corretta e quindi non ha cambiato le pompe, il meccanico ha detto che ha rilevato in uscita dalla testina una pressione troppo alta. Ma l'unica regolazione della pressione si può fare con i dischetti da inserire nel dato inserito lateralmente? Non esistono altre regolazioni? Spero di non dovere cambiare tutta la testina o perlomeno che sia revisionabile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 177
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, che io sappia la regolazione della pressione avviene unicamente in quel modo.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 48
Registrato: 01-2014
Inviato il martedì 25 febbraio 2014 - 14:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si mi ha detto il meccanico che ha provato ma senza successo, la testina non scende di pressione a motore caldo e manda in palla tutto, occorre revisionarla. Ora ho letto sul forum che alcuni hanno fatto girare l'auto con il fornelletto scollegato e l'auto girava bene lo stesso, quindi il problema penso proprio sia il regolatore di pressione che c'è dentro la testina, cosa ne pensate?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian (chris79)
Utente registrato
Username: chris79

Messaggio numero: 49
Registrato: 01-2014
Inviato il giovedì 27 febbraio 2014 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alla fine è riuscito a sistemare provvisoriamente l'auto montando un regolatore di pressione benzina all'esterno della testina, mi sembra sui tubi di ritorno, non ho ancora capito bene come funziona ma la macchina sembra tirare bene, avete mai sentito parlare di soluzioni del genere? Nel frattempo mi metterò alla ricerca di una testina nuova perchè la mia non è probabilmente riparabile.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione