Autore |
Messaggio |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 31 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 18:42: |
|
qualche anima pia mi spiega come metterci mano per sostituirle...mi sono appena arrivate :D |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 32 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 18:45: |
|
...e come lo mando indietro il pistone?  |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 162 Registrato: 11-2012

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 08:36: |
|
Ciao. Fai leva dolcemente con un cacciavite o, se preferisci servendoti di una chiave a pappagallo. " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 34 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 09:41: |
|
...le pastiglie nuove son grosse, come faccio a farle entrare dalla parte dove non c'è il pistoncino? Come faccio a far scorrere la pinza? (Messaggio modificato da maxpil il 04 febbraio 2014) |
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 35 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 09:55: |
|
Stefano...se magari hai qualche foto sulla procedura...mi salveresti dall'esaurimento nervoso!!  |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 163 Registrato: 11-2012

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 12:14: |
|
Ciao, esaurimento nervoso per una roba simile, ma scherzi? Non ho foto della procedura. Per cominciare, se hai la possibilità alza la vettura su un ponte, lavorerai meglio, altrimenti fai un lato per volta mettendola in crick, procurati anche un blocco di legno da mettere come sicurezza tra sotto scocca e terreno (lascia comunque anche il crick e il freno a mano inserito) una volta tolta la ruota e messa in sicurezza la vettura puoi procedere così: Smonta le pinze dal mozzo ( sono avvitate mediante due viti esagonali M12. NON smontare il tubetto che porta l'olio. Ora puoi sfilare la pinza dal disco. Togli la copiglia di sicurezza del pernetto che tiene in sede le pastiglie, e sfila il suddetto perno. Ora avrai la possibilità di togliere le pastiglie. Con una chiave da idraulici e facendo attenzione a non scivolare e rovinare la superficie del cilindro, schiaccialo lentamente fino a fondo corsa. Pulisci accuratamente il perno che hai smontato prima, le molle di contrasto poste dietro le pastiglie. Rimonta il tutto e serra bene le viti della pinza. Monta la ruota. Ripeti il tutto per l'altro lato. N.B. Prima di metterti in strada, devi far recuperare ai pistoncini il gioco, dai alcune "pompate" al pedale del freno finché senti che diventa consistente, verifica il livello del liquido nella vaschetta, se è ok, puoi partire, altrimenti devi rabboccarlo. Attenzione a non sporcare la carrozzeria con tale liquido, in quanto è corrosivo. Per i primi km le pastiglie dovranno rodarsi e non offriranno il massimo delle prestazioni. Altra raccomandazione che ti faccio, se comunque non te la dovessi sentire di effettuare tale operazione, ti consiglio di affidarti ad un meccanico, si sa, se ne approfittano, ma i freni sono importanti e devono essere sicuri. Ciao, spero di essere stato sufficientemente esaustivo (Messaggio modificato da Stefano79 il 04 febbraio 2014) " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
Massimiliano (maxpil)
Utente registrato Username: maxpil
Messaggio numero: 36 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 22:28: |
|
operazione conclusa con successo...grazie  |