Autore |
Messaggio |
   
Massimiliano (maxpil)
Nuovo utente (in prova) Username: maxpil
Messaggio numero: 14 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 15:48: |
|
per non farci mancare nulla...il lunotto non sbrina...sembra non arrivi corrente alla spina di connessione. I fusibili sono nuovi...possibilità che ci sia un' interruzione sul cavo? Alte vero... passa sul tetto...? |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 482 Registrato: 08-2012

| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 16:52: |
|
La griglia sbrinante è in ordine? magari si è deteriorata col tempo, se è a posto quella controlla i cavi.. Non hai un manuale di officina da consultare? è una mano santa nella manutenzione delle nostre piccole.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Massimiliano (maxpil)
Nuovo utente (in prova) Username: maxpil
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 17:48: |
|
si la griglia sembra buona...i cavi sino a dove si vedono sembrano in ordine, ho il manuale d'uso...d'officina non ho nulla, solo la buona volontà :D |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 483 Registrato: 08-2012

| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 18:04: |
|
le connessioni come sono? hanno ossido? comunque tieni presente che i vecchi cavi (ormai 30 anni li hanno e anche di più) si seccano e possono creare qualche problema aspettiamo qualche utente più esperto anche perchè io e "l'elettricità" non andiamo a braccetto... comunque sia, se vuoi, scrivimi al mio indirizzo mail: manuel(dot)ferrero89(at)yahoo(dot)it ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
marcus924 (marcus924)
Utente registrato Username: marcus924
Messaggio numero: 31 Registrato: 12-2013
| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 19:43: |
|
ho lo stesso problema. sembra integra la griglia e i contatti sono collegati. ehm, sapete dirmi dove si trova la scatola dei fusibili? scusate la domanda ma non ho trovato risposte in giro e non ho il manuale d'uso e manutenzione. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 484 Registrato: 08-2012

| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 20:09: |
|
La fusibiliera la trovi sotto il cruscotto in zona guida, ti chini nella zona pedali e guardi in alto a sinistra. La scatola è chiusa da un plexiglas, i fusibili sono del tipo "a siluro" e non di quelli piatti come sulle auto moderne il che rende molto più facile capire chi è l'eventuale colpevole. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
marcus924 (marcus924)
Utente registrato Username: marcus924
Messaggio numero: 32 Registrato: 12-2013
| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 20:20: |
|
grazie. domani li controllo tutti. cosi almeno nella peggiore delle ipotesi elimino una variabile. |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 155 Registrato: 11-2012

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 08:49: |
|
Ciao a tutti, come sempre direi che conviene procedere per gradi, quindi consiglio di staccare i connettori dal lunotto e, mediante un multimetro verificare che ad interruttore acceso arrivi corrente almeno fino li, in caso affermativo il malfunzionamento sarebbe da imputare unicamente allo sbrinatore. Poi, per esperienza personale, vi posso confermare che i falsi contatti sono abbastanza frequenti, quindi dopo esservi muniti di spray pulisci contatti, consiglio di togliere tutti i fusibili (sostituirli se vecchi come la vettura) e pulire tutti i contatti. Altra cosa che ho scoperto sulla mia, appena ritirata avevo il tergi lunotto che funzionava a colpi, nei momenti in cui non andava, pregiudicava anche il funzionamento dello sbrinatore. La causa appunto un falso contatto sull'interruttore posto sul tunnel. Purtroppo i problemi elettrici sono i più e gli elettrauto bravi e soprattutto disponibili per le storiche scarseggiano, ma con una buona dose di pazienza ed un tester si possono risolvere in buona parte da soli. Ciao " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 280 Registrato: 01-2012

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 19:37: |
|
controlla i due pistoni che reggono il portellone posteriore sono loro che portano tensione (12volt) allo sbrinatore |
   
Massimiliano (maxpil)
Nuovo utente (in prova) Username: maxpil
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 21:17: |
|
nel senso che se ad esempio fossero rotti e non reggessero il portellone, come é il mio caso, dovrei metterli originali perché solo questi portano corrente o potrei comunque metterli universali? |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 487 Registrato: 08-2012

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 21:24: |
|
Secondo me li trovi aftermarket senza problemi, vai da un buon ricambista e lascia perdere i ricambi originali, per esperienza personale la stessa merce si trova a prezzi mooooolto inferiori in altri canali... Poi ci sono cose che DEVI prendere originali ma magari trovi anche usate... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9517 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 21:41: |
|
Non mi sono intromesso finora perchè ignoro se la 924 è uguale alla 944 in questo particolare. Se ben ricordo nella 944 oltre che a portare la tensione al lunotto, il pistoncino fa anche da interruttore per la luce nel bagagliaio.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 490 Registrato: 08-2012

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 22:12: |
|
Nella mia 924 la luce del bagagliaio ha un interruttore suo proprio come le luci di cortesia del portadocumenti, non so però se il contatto venga dai pistoncini. A proposito, nel mio vano motore c'è una lampadina, è un'aggiunta postuma o è standard? ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9518 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 22:16: |
|
Nel cofano ant. 944 il supporto della lampadina è attaccato ad uno dei risvolti del cofano. Al suo interno c'è un interruttore al mercurio che accende la lampadina quando si alza il cofano e ci sono le luci di posizione accese.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 491 Registrato: 08-2012

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 22:32: |
|
È come la mia allora Massimo! :-) ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|