Autore |
Messaggio |
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 243 Registrato: 01-2012

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 16:35: |
|
salve a tutti,ho un piccolo problemino riguardante il minimo,mi spiego quando la metto in moto il minimo mi sale sui 2000 giri dopo averla spenta un paio di volte mi scende sui 300 giri,ora non sò se sia colpa del co,sò solo che non ci stò capendo piu una mazza..... |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 410 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 18:46: |
|
per verificare il C0 o hai la strumentazione o guardi le candele, il colore corretto dovrebbe essere nocciola, se sono più chiare sei troppo magro se sono verso il nero troppo grasso. Logicamente, come mi dicevano in una discussione il C0 va comunque regolato con la strumentazione. Ma gira con tutti i cilindri? Il resto funziona tutto? ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 244 Registrato: 01-2012

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 21:13: |
|
funziona tutto bene gira bene solo che quando la metto in moto il minimo è alto poi scende troppo |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 411 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 22:27: |
|
come se avessi "l'aria tirata", tu avevi scollegato il 5° iniettore e il fornelletto vero? ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 246 Registrato: 01-2012

| Inviato il martedì 10 dicembre 2013 - 13:46: |
|
quinto iniettore e aria supplementare ed è sempre andata bene,ora comincia ha fare i capricci il fornelletto è sempre attaccato come sempre |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 140 Registrato: 11-2012

| Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 09:36: |
|
Ciao Maurizio, controlla che il depressore collegato allo spinterogeno funzioni correttamente, estrai anche la spazzola rotante dalla sua sede, togli lo stuppino che tappa il foro dell'alberino su cui è calettata, spruzza un po' di svitol e, rimonta la spazzola, controlla se ruotandola leggermente a mano e lasciandola, ritorna in posizione in modo libero. La regolazione dell'anticipo di accensione avviene per effetto congiunto di componente centrifuga e di depressione, se questa regolazione fosse preclusa a causa di qualche attrito, potresti avere una regolazione errata che, d'estate potrebbe anche passare "inosservata" ma ora, con l'aria più densa può essere causa dell'abbassamento del regime di rotazione. Ciao " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto Username: maryo_924
Messaggio numero: 716 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 13:34: |
|
potrebbe essere il fornelletto, se nn è mai stato sostituito la causa è li, almeno un paio di volte nella vita della 924 va cambiato... però non è un dato certo... mi è capitato alcuni anni l'ho cambiato le ho fatto fare un foro sulla regolazione ,ho messo una vite fissa che tocca la membrana interna ho risolto certo intervento meccanico bravo....difficile oggi reperire... .Spesso il fornelletto si inchioda anche per diversa causa come residui sporchi della benza che intasa prima la testina poco dopo anche fornelletto e inniettori.Controlla i tagliandi della bimba se sono stati eseguiti correttamente sostituzioni di parti varie....
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 247 Registrato: 01-2012

| Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 17:26: |
|
ciao ragazzi,ho risolto il mistero del minimo ma penso che nessuno di voi ci crederà,era il regolatore del CO,spiego meglio ho voluto provare a spruzzare dentro un po' di sloccante nel tubicino dove si regola il CO e come d'incanto il minimo è cambiato ho regolato il tutto ed ora ha ripreso a girare come un orologio....speriamo bene.scusate l'ignoranza ma il fornelletto a che serve? a preriscaldare la benzina? |
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 142 Registrato: 11-2012

| Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 08:24: |
|
Ciao Maurizio, bene per la risoluzione del problema, per quanto riguarda il fornelletto, a dispetto del nome, non preriscalda la benzina, il suo compito, assieme ad altri componenti quali valvola ausiliaria dell'aria e il quinto iniettore, è quello di adeguare la carburazione del motore durante la fase di riscaldamento. In pratica agisce da starter aprendo e chiudendo una valvola mediante riscaldamento (tramite resistenza) di una lamina bimetallica. Questo provoca una variazione di pressione nel circuito di iniezione e causa un arricchimento della miscela. Ciao " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
maurizio (mitico_64)
Utente registrato Username: mitico_64
Messaggio numero: 252 Registrato: 01-2012

| Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 13:58: |
|
grazie Stefano non si finisce mai di imparare.... |