Autore |
Messaggio |
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Nuovo utente (in prova) Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 28 Registrato: 04-2013
| Inviato il lunedì 14 ottobre 2013 - 14:59: |
|
salve a tutti, il problema è il seguente: 924 aspirato 1984 km 205000, con motore in moto e macchina in movimento, la ventola attacca e stacca a temperature adeguate raffreddando, il motore si raffredda anche camminando. Quando spengo con motore caldo e ventola ferma il vaso di espansione rilascia una tazzina di caffè di acqua. Quando spengo con motore caldo e ventola in moto una volta che questa si ferma il vaso di espansione rilascia 1/4 di litro. A motore freddo non c'è perdita. A motore in moto da fermo non c'è perdita. A Qualcuno è mai capitato un problema simile? grazie 1000 |
   
marco c924 (asimov1964)
Utente esperto Username: asimov1964
Messaggio numero: 529 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 01:38: |
|
il tappo e' originale? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2634 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 08:22: |
|
Allora io non ho la 924 ma ho appena seguito e aiutato nell'acquisto e poi negli sviluppi con le successive problematiche un utente del forum (manuel el-puma) che aveva il tuo stesso identico problema. Ha fatto un sacco di verifiche con pulizia radiatori,sostituzione termostat, ispezione della compressione e della guarnizione di testata ecc. Ha ordinato un tappo nuovo in CP di Torino ma una volta montato non è cambiato nulla. Non abbiamo capito se il magazziniere gli ha dato un tappo per una serie successiva o che cosa...... cmq il suo meccanico di fiducia ha misurato la lunghezza del tappo in base alla filettatura dell'alloggiamento poi gliene ha montato uno aftermarket generico e il problema, esattamente come il tuo, è scomparso del tutto. Ps c'è apposta sul forum la funzione ricerca per cui se andavi in area 924 (ci puoi sempre andare adesso) troverai su questo argomento numerosi post con le segnalazioni dei possibili motivi, le esperienze dei vari utenti ecc. senza stare di nuovo a ripartire da zero. saluti 911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Nuovo utente (in prova) Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 29 Registrato: 04-2013
| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 08:33: |
|
salve ragazzi, un anno fa ho sostituito il suo originale oramai andato con uno commerciale ma con bar di apertura diversi, risultato: consumava acqua anche camminando. A luglio ho acquistato in porsche il suo originale, il risultato è quello che ho descritto. grazie. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 305 Registrato: 08-2012

| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 12:22: |
|
confermo quanto detto da Marco, che mi è stato di supporto in ogni fase della vita della mia piccola. Il tappo preso in CP è stato ordinato tramite il numero di telaio ed era imballato con tutti gli ammennicoli controllo qualità ecc, purtroppo mi faceva questo scherzo e il mio meccanico ha tentato questa soluzione laterale. Ti segnalo inoltre che a me sputava acqua dopo utilizzo intenso es. giro in montagna ad andatura "allegra" e solo dopo aver spento il motore. Per ora il problema sembra risolto e non ho registrato consumi anomali di acqua o picchi di temperatura. Ps, il mio tappo aftermarket rispetta le caratteristiche di quello originale (bar) semplicemente è un filo più lungo. PPS Marco hai posta ;-) ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Nuovo utente (in prova) Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 30 Registrato: 04-2013
| Inviato il sabato 19 ottobre 2013 - 17:04: |
|
sostituito dal mio meccanico tappo originale con commerciale che però chiude bene. al momento dopo traffico intenso e a motore spento tutto o.k. spero bene, a questo punto mi chiedo se in Porsche vendono un tappo diverso o forse con il passare degli anni la vasca espansione si dilata ed il tappo originale non chiude più? per curiosità Manu la tua quanti km ha? te lo chiedo dal momento che conosco due tipi con modello 1982 e 1983 con 150000 km e 95000 km ai quali ho chiesto se avevano notato questo problema. A loro va tutto ok. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 318 Registrato: 08-2012

| Inviato il sabato 19 ottobre 2013 - 17:27: |
|
la mia è un '83, lo strumento segna 83.000 circa, penso che siano 183000 totali visto lo stato generale della vettura. Anche io penso che la vaschetta col tempo si deteriori anche perchè in origine ipotizzavo che fosse stata sostituita con una aftermarket ma mi sembra originale. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 31 Registrato: 04-2013
| Inviato il lunedì 21 ottobre 2013 - 08:01: |
|
quindi Manu se sei concorde possiamo affermare la seguente: intorno ai 200.000 chilometri a volte la vaschetta espansione si deforma a causa delle alte temperature, quindi se si riscontrano fuoriuscite anomale di acqua da questa, prima di smontare l'infinito, verificare eventuali crepe e relativo tappo. grazie a tutti del prezioso aiuto. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 324 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 21 ottobre 2013 - 22:30: |
|
Bene Carlo, mi sembra l'unica ipotesi sensata ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 105 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 27 ottobre 2013 - 00:35: |
|
come noto il serbatoio di espansione in tutte le auto serve a compensare l'aumento di volume dell'acqua quando questa si scalda, come in una pentola a pressione perciò il tappo di chiusura dotato di molla si comporta come un valvola di sicurezza e determina la pressione di lavoro all'interno del circuito compresa la vaschetta: più è resistente più pressione avremo all'interno della vaschetta con la possibilità di deformarla a caldo. nel caso in cui si registrino perdite la causa può essere il tappo montato che ha perso la sua precarica o un aumento di temperatura anomalo del motore. non esistono soluzioni empiriche, come aumentare il carico della molla perchè se il problema esiste avremo più probabilità di vedere aumentare la pressione nel circuito mettendo a rischio l'integrità delle tubazioni e della vaschetta!in questo caso una maggiore pressione ha il vantaggio temporaneo di innalzare il punto di ebollizione del liquido di raffreddamento mascherando eventuali problemi di altra origine dando l'illusione di avere risolto il problema. immagino che ovviamente abbiate rabboccato la vaschetta a sempre e solo motore freddo e al giusto livello.. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 328 Registrato: 08-2012

| Inviato il domenica 27 ottobre 2013 - 13:30: |
|
La vaschetta l'ho rabboccata al livello giusto a motore freddo, il punto non è la pressione della molla che è uguale a quella del tappo originale, il problema è che il tappo originale non arriva a toccare il fondo gola della vaschetta, ovviamente questo gap non consente la tenuta con conseguente fuoriuscita di liquido (Non sono soluzioni empiriche). Non registrato consumi di liquido che rimane oltretutto limpido (escludendo così ogni sospetto sulla testa) dopo qualche centinaio di km fatti in condizioni diverse il problema non siè più presentato quindi penso che il problema fosse proprio quello. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2013
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 14:16: |
|
grazie claudio del tuo intervento. ti confermo che come manu anche il mio tappo originale non chiudeva. ora ho montato momentaneamente per prova un commerciale che tappa adeguatamente ma con bar inferiore, quindi apre molto prima. al momento dopo traffico intenso non fuoriesce acqua dal vaso, ma aspetterei prima di affermare che il problema sia del tutto risolto. Posso dichiarare che il tappo originale una volta chiuso non tocca l'ultimo cerchietto interno della vasca. ora sto cercando un tappo con altezza uguale ma con 105 bar, (su roma non è facile). una volta acquistato ed installato mi infilerò nel traffico e vi aggiornerò. |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 106 Registrato: 05-2003
| Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 21:51: |
|
tocca non tocca dipende anche dalla temperatura dei componenti che magari a caldo si dilatano, ma mamma porsche di certo non può avere toppato il progetto! potrebbe essere che le deformazioni e l'età dei mezzi porti a queste evidenze...sia chiaro è un parere di un appassionato non meccanico. in formula 1 lavorano a 5 Bar e arrivano a 120°C ma ovviamente occorrono anche guranizioni e chiusure delle teste diverse |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 330 Registrato: 08-2012

| Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 19:27: |
|
Claudio,infatti è quello che dicevamo io e Carlo, probabilmente in 30 anni la plastica della vaschetta qualche deformazione la perde, inoltre anche provando a toccare il tappo a motore "caldo" sembrava che girasse a vuoto nel senso che non offriva alcuna resistenza allo svitamento ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 33 Registrato: 04-2013
| Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 17:20: |
|
rimesso tappo originale con aggiunta di guarnizione in grafite di forma anellare spessore 1 mm poggiata sulla battuta del tappo, medesima circonferenza interno vaschetta. al momento problema risolto eliminando tappi commerciali. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 409 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 18:46: |
|
ottimo, la guarnizione l'hai comprata o l'hai fatta fare su misura? Perche a questo punto la userei anche io visto che ho il suo tappo originale bello e nuovo! ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Utente registrato Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 34 Registrato: 04-2013
| Inviato il martedì 10 dicembre 2013 - 18:33: |
|
grosso rivenditore materiale termoidraulico. disegno al vero su carta dell'alloggiamento preso dalla vaschetta. attento...deve occupare lo spazio che hai a disposizione perchè se di diametro troppo stretto vai a diminuire il foro della vasca. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 412 Registrato: 08-2012

| Inviato il martedì 10 dicembre 2013 - 21:39: |
|
certo, rimarrebbe un anellino di grafite.. Quando vado dal mio termosanitario di fiducia mi informo, tanto ormai sono più la che a casa per via della tesi di laurea :-) ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|