Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Calotta accensione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 281
Registrato: 08-2012


Inviato il giovedì 26 settembre 2013 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon giorno a tutti,
ho notato che quando la 924 trascorre periodi di fermo in posti umidi una volta accesa non gira adeguatamente, sembra che vada a 3 per un po' poi torna tutto normale.
Parlando col meccanico mi diceva che probabilmente si tratta della calotta che essendo, ovviamente, vecchia non è più "stagna" e quindi da origine a questi problemi.
Ora, siccome mi sembra un lavoro abbastanza facile e comunque il prezzo dell'operazione è minimo proverei a cambiarlo ma mi servirebbe sapere quale ricambio comprare:
-Bosch (rosso)
-Beru (nero)
e se beru qualche anima pia sa il codice del ricambio?
N° d'articolo: 0330920221
N° d'articolo: 0330920006
Inoltre mi interesserebbe sapere come sia possibile sincerarsi delle condizioni della spazzola, se fosse da cambiare farei un unico colpo.
Grazie a tutti
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo orfei (gatto_silvestro)
Nuovo utente (in prova)
Username: gatto_silvestro

Messaggio numero: 27
Registrato: 04-2013
Inviato il sabato 28 settembre 2013 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a mio modesto parere:
calotta commerciale, un buon ricambista saprà consigliarti al meglio.
cavi obbligatoriamente beru.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 392
Registrato: 08-2012


Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 18:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve, dopo aver sostituito la calotta che presentava i contatti molto rovinati succede una cosa strana, la macchina gira regolare al minimo ma se do una sgasata poi gira a 3, vi segnalo che i cavi sono nuovi e la spazzola mi sembra in ordine.
é mai successo a qualcuno?
inoltre qualcuno sa indicarmi dove trovare il corretto ordine di collegamento dei cavi candela?
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9330
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1-3-4-2 ed il distributore ruota in senso orario.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 393
Registrato: 08-2012


Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Massimo, verificherò di aver rimesso tutto in ordine anche se non penso sia quello il problema..
L'importante è metterli in ordine non conta la posizione rispetto alla spazzola dico bene?

(Messaggio modificato da El_puma il 24 novembre 2013)
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 136
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 25 novembre 2013 - 08:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Manu se al minimo, come mi sembra di intuire, gira "rotonda" il problema non è imputabile ai collegamenti, hai controllato se il regolatore d'anticipo a depressione collegato allo spinterogeno funziona correttamente? Per fare ciò puoi attaccare un tubetto e provare ad aspirare a bocca e vedere, e sentire, se avviene la correzione d'anticipo sullo spinterogeno, ricordati di verificare anche che il forellino presente sul corpo farfallato a cui si collega il tubicino sia perfettamente libero.
Ciao
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 395
Registrato: 08-2012


Inviato il lunedì 25 novembre 2013 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo funzionamento regolare al minimo.
Potreste gentilmente indicarmi dove trovare il regolatore di pressione?
Grazie mille
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 137
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 25 novembre 2013 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il regolatore di anticipo è quella specie di "polmone" (simile a quello degli impianti a gas" che si trova applicato al corpo dello spinterogeno), la depressione che rileva dal corpo farfallato in fase di apertura e amplifica, viene trasformata in rotazione (qualche grado) della parte interna dello spinterogeno.
Il regolatore di pressione è relativo invece all'impianto di alimentazione e lo puoi raggiungere coricandoti sotto la vettura nella parte posteriore, in prossimità della ruota posteriore destra. In alternativa potresti raggiungerlo anche mettendo in crick la vettura e togliendo appunto la posteriore dx.
A mio avviso comunque il suo malfunzionamento non può essere la causa dell'anomalia che hai riscontrato, avresti funzionamento irregolare su ogni cilindro, nonché il celeberrimo problema di avviamento a caldo.
Controlla anche che i contatti dei cavi sulla calotta siano buoni. A volte si schiacciano e non toccano bene, ed accelerando le vibrazioni portano ad avere falsi contatti. Eventualmente con una pinza sottile puoi aprirli leggermente. Controlla allo stesso modo anche sui capi dei cavi sulle candele.
Ciao
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 396
Registrato: 08-2012


Inviato il lunedì 25 novembre 2013 - 12:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Verificherò meglio i collegamenti dei cavi, anche perchè ad oggi non mi ha dato alcun problema di avviamento a caldo o simili, semplicemente se accelero non gira più come si deve.
Controllo questa cosa e spero di risolvere senza troppi problemi.
Per ora grazie!
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 401
Registrato: 08-2012


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho controllato i cavi, mi sembra tutto in ordine, ho dato anche una lucidata ai contatti sulla bobina che erano leggermente ossidati.
Leggendo sul forum ho visto che qualcuno, forse Dj Cappe, aveva avuto un problema simile al mio poi risolto con regolazione del CO.
A questo punto tenterei questa via, mi chiedo solo che chiave sia necessaria per la regolazione, è sufficiente una semplice brugola o è una chiave particolare?
Grazie!
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto
Username: maryo_924

Messaggio numero: 715
Registrato: 01-2006


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

controlla la testina potrebbe essere sporca residui serbatoio vecchio, quest'ultimo lascia una specie di morchie date dal rivestimento interno una pellicola del serbatoio che si sbriciola con gli anni intasa filtro benza e poco dopo la testina...e la macchina tende a partire a tre e rimane anche a tre .....
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 402
Registrato: 08-2012


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come si controlla la testina?
Comunque la macchina parte e gira con tutti i cilindri, il problema si presenta se do un po' di gas, sembra che la macchina si ingolfi e gira a 3 con ovvio fumo molto puzzolente, per questo pensavo al CO.
Comunque il serbatoio era stato svuotato e "lavato" prima di rimettere in funzione l'auto.
Per quanto riguarda i filtri, sono due, uno in zona serbatoio e uno vicino all'abitacolo, dico bene?
quello in zona serbatoio si sostituisce agevolmente a casa? Perchè se la causa fosse imputabile a serbatoio sporco sostiuirei di nuovo i filtri per quello che costano.
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 138
Registrato: 11-2012


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Manu, rispondendo alle tue domande in ordine.
Per la regolazione del CO è necessaria una normalissima chiave a brugola. Per eseguire una regolazione ottimale però ti serve un analizzatore di gas di scarico. Per quanto riguarda i filtri uno è quello posto nel vano motore, l'altro è solidale alla pompa di alimentazione interna al serbatoio, per accedervi puoi farlo anche senza alzare la vettura, svitando la flangia posta sul fondo del serbatoio da cui esce il tubo della benzina. (Per esperienza diretta ti consiglio di metterti in un luogo ben ventilato se intendi fare questa operazione coricandoti sotto la vettura).
Quello che dice Maryo è verità, i serbatoi venivano verniciati con un prodotto che alla lunga non resiste al contatto del carburante. Sulla mia, appena acquistata, avevo effettuato il lavaggio del serbatoio, di tutta la linea dell'iniezione e sostituito il filtro, poi nei successivi due anni, ad intervalli regolari, ho addizionato al carburante (sempre v power) un additivo pulitore. Morale, proprio la settimana scorsa ho sostituito il filtro del carburante e dentro ho trovato in un volume di almeno un centimetro di un bicchierino da liquore, un deposito di ruggine. Intasata in questa maniera, però, funzionava regolarmente, unico effetto evidente era stato un calo di potenza oltre i 5000 giri. In teoria se il filtro ha fatto il suo lavoro, dovrebbe aver fermato ogni sporcizia prima della testina di distribuzione che è ermetica. Puoi unicamente separare la parte del distributore dal piattello del misuratore d'aria e accedere al cilindretto che regola l'afflusso di benzina.
Secondo me, visto che la tua 924 è ok dal punto di vista elettrico e considerando l'anomalia che presenta, propenderei, a questo punto, per qualche iniettore che chiude male, gocciola o che ha uno spray poco nebulizzato.
Però prima di spendere soldi cambiando pezzi, magari inutilmente, procederei come avevi intenzione di fare, cambiando prima il filtro nel vano motore, eventualmente controllando quello nel serbatoio, (N.B. Se togli il galleggiante del livello benzina e cali una torcia dentro puoi anche controllare lo stato delle pareti del serbatoio).
Inoltre proverei a fare qualche ciclo di pulizia che male non fa, molti additivi contengono lubrificanti e antiossidanti che possono aiutare a ripristinare il buon funzionamento degli iniettori, in commercio ne esistono di tutti i prezzi, eventualmente compra qualcosa di qualità.
Facci sapere come andrà.

Ciao
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 404
Registrato: 08-2012


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sto comprando i ricambi, mi confermate che sono quelli corretti:
vano motore
http://www.pezzidiricambio24.it/1239130-mahle-original
serbatoio
www.pezzidiricambio24.it/1239091-mahle-original
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 139
Registrato: 11-2012


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Manu, allora partiamo con quello del serbatoio, mi sembra di ricordare che la tua 924 sia più o meno coetanea della mia (1980), ti invio un paio di link relativi alla mia. Nel serbatoio hai questo:

http://www.rosepassion.com/it/cat/porsche-924-1980-924-2-0-coupe-cambio-manuale- 5-marce/M349/motore-e-alimentazione-a-benzina/filtro-della-benzina-pompa-della-b enzina-accumulatore-benzina-serbatoio-tubo-benzina/B2282/impianto-del-carburante /I854/pompa-nel-serbatoio/P28518

Quindi, come ti scrivevo, il filtro è solidale alla pompa ma puoi smontarlo dalla stessa per pulirlo.
Per quanto riguarda il filtro carburante presente nel vano motore, è simile a quelli postati da te ma ti consiglio di montare il suo, nella fattispecie quello presente sulla mia è:

http://www.rosepassion.com/it/cat/porsche-924-1980-924-2-0-coupe-cambio-manuale- 5-marce/M349/motore-e-alimentazione-a-benzina/filtro-della-benzina-pompa-della-b enzina-accumulatore-benzina-serbatoio-tubo-benzina/B2281/impianto-del-carburante /I854/filtro-del-carburante/P30450

Poi, ovviamente deciderai tu, senza ricorrere al web, puoi trovare il filtro presso qualsiasi centro Bosch.

Ciao
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 405
Registrato: 08-2012


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, ora è chiaro!
Comunque la mia è del 1983 non so se è my '82 o già '83.
Pensavo che la pompa avesse un filtro simile a quello del vano motore.
Inoltre pensavo che l'originale fosse MAHLE (ogni tanto mi vengono idee strane) ma a questo punto andrò di Bosch; in genere mi rivolgo al web poichè a parità di ricambio trovo una sostanziale convenienza rispetto ai ricambisti della mia zona, di solito (come vorrei fare ora) accorpo un po' di pezzi in modo da spalmare le spese di spedizione.
Grazie per il supporto!

(Messaggio modificato da EL_PUMA il 06 dicembre 2013)
...giù il cappello a chi la mette di coltello...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione