Autore |
Messaggio |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 213 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 14:04: |
|
Buon pomeriggio, come sapete ho da poco messo in garage una 924 aspirata dell'83, fatto un tagliando generale della vettura me ne sono venuto a casa e la macchina ha iniziato a sputare acqua dallo sfiato della vaschetta del radiatore, ho chiamato il meccanico che mi ha detto di aver esagerato col livello e di non preoccuparmi. Ho controllato i livelli a freddo, aggiunto un goccio di liquido per scrupolo e usato la macchina senza più problemi, la temperatura si mantiene sempre tra la metà e il primo quarto dell'indicatore salvo casi di fermi prolungati in coda ma non si avvicina mai alla zona rossa (per quanto possa essere affidabile lo strumento), la ventola parte normalmente. Oggi mi è successa la stessa cosa dopo aver fatto un giro di 30km circa con 15km di salita, arrivo in garage mi chino per vedere se perde qualcosa e vedo sgocciolare, qualcuno ha avuto esperienze simili? ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 214 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 18:29: |
|
Ho ipotizzato 2 cose: 1) valvola termostatica che si inceppa e non apre 2) radiatore molto sporco dentro e fuori che in condizioni di particolare caldo non scambia adeguatamente e quindi fermando l'auto sputazza via l'acqua che ormai non gira più.. A vista il radiatore sembra abbastanza sporco, pensavo di tirarlo giù e ripulirlo come si deve, tanto male non credo che gli possa fare.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2471 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 19:48: |
|
Come ti dicevo in pvt potrebbe però essere anche una sinistra avvisaglia di gas in pressione che si mescolano al refrigerante, verifica a motore caldo ma non bollente ond'evitare di farti male o ustionarti la presenza di bolle nella vaschetta come se ribollisse. In questo caso devi mettere mani alle guarnizioni e/o verificare non vi sia qualche brutta cricca ma questo motore non ne dovrebbe soffrire come ad esempio è un classico per le Range P38 4.6 Altra ipotesi da stare più tranquilli potrebbe essere se ti hanno fatto il cambio del liquido che poi non sia stato spurgato del tutto l'impianto facendo un lavoro approssimativo e che contenga aria che scaldandosi ti abbia creato questa eruzione in questo caso per sicurezza dovresti fare scaldare per bene il motore e poi effetture uno spurgo ben fatto. 911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 215 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 20:08: |
|
a freddo e facendo girare per un minuto l'acqua non "frigge" farò un giretto per far intepidire il motore e vedere se succede qualcosa, francamente spero di dover fare solo uno spurgo ... intanto grazie, sei, come sempre, una fonte insetimabile di consigli!  ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2472 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 21:23: |
|
Se sai che ti hanno fatto una sostituzione del liquido per cambiarti la pompa dell'acqua o semplicemente per rinnovarlo allora puoi anche stare più tranquillo in quanto potrebbe proprio trattarsi di aria non spurgata che fa fare appunto dei "rigurgiti" di liquido dal vaso di espansione. Escluderei ad occhio problemi legati alla pulizia radiatore o al termostato non funizonante in quanto sarebbero accompagnati da forti escursioni dello strumento che tu invece dici essere sempre nel range ottimale. comunque il radiatore va pulito per bene in ogni caso. 911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 216 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 23:38: |
|
il liquido è stato sostituito, ho nuovamente controllato con motore tiepido, l'acqua sembra ferma, non frigge con il motore al minimo, se invece sgaso si muove seguendo la vibrazione del motore, appena sarò di nuovo a casa proverò a fare lo spurgo.. che voi sappiate l'unico modo per sapere se la guarnizione della testa è ok consiste nello smontare e quindi ovviamente sostituirla? Io mi ritiro nei miei alloggi, domani si parte per il mondiale rally Sardegna, purtroppo ci vado con il pensiero della mia cucciola in garage apparentemente inferma... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Christian D. (khry)
Utente esperto Username: khry
Messaggio numero: 636 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 20 giugno 2013 - 00:31: |
|
A me lo ha fatto..si era rotta la molla del tappo della vaschetta..io guarderei quello.. Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
|
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 113 Registrato: 11-2012

| Inviato il giovedì 20 giugno 2013 - 14:59: |
|
Ciao, la accendi, la lasci al minimo, accendi il riscaldamento in modo che escano eventuali bolle di aria anche dal radiatore abitacolo, allenti la fascetta che tiene il tappino rosso sulla sommitá del manicotto di uscita dalla valvola termostatica e attendi lasciandola sempre al minimo. Non appena vedrai uscire acqua, tappa nuovamente e spegni. A questo punto controlla il livello e ribocca se necessario. Se sfiata ancora credo anche io possa essere il tappo che non offre la giusta resistenza allo sfiato e da ultimo poi potrai procedere con la pulizia di radiatore e vaschetta. Per quanto riguarda la tua seconda domanda, la guarnizione della testa è andata se solo se la macchina "mangia" acqua in maniera anomala e continuativa io ogni condizione climatica, inoltre noteresti fumosità bianca allo scarico. Ciao " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2473 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 20 giugno 2013 - 16:54: |
|
Sono tutti validi suggerimenti quindi procedi per gradi e fai i vari spurghi rabbocchi e controlla questa famigerata molla di cui ti dicono, io non ho la 924 per cui nello specifico non conosco questa molla che pare soggetta a problemi e da come dicono si manifesta come tu indichi. Per inciso il discorso dei gas compressi che si miscelano all'acqua è differente dal discorso dell'acqua che viene "mangiata" in modo anomale e che da fumosità sono due problematiche differenti con manifestazioni differenti, per ragioni di pressione ci può essere, nel caso che spiegavo io, il passaggio di gas compressi nell'acqua ma non viceversa per questione di pressioni diverse per cui si manifesta con un "bollore" nella vaschetta piuttosto evidente con rigurgiti ma senza consumo dello stesso.....che è cosa diversa da quando l'auto mangia liquido. 911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
|
   
Stefano S. (stefano79)
Utente registrato Username: stefano79
Messaggio numero: 114 Registrato: 11-2012

| Inviato il venerdì 21 giugno 2013 - 08:18: |
|
Ciao Marco, probabilmente non mi sono spiegato bene io nel mio precedente post, me ne scuso, infatti io non mi riferivo al discorso dei gas disciolti, ma rispondevo alla domanda di Manu circa l'interpretazione sullo stato della guarnizione della testata, per esperienza posso dire che per verificarne il buon funzionamento è necessario sincerarsi che non consumi acqua e che non fumi bianco allo scarico. Per lo spurgo dal tubicino dello sfiato che denunciava Manu, sinceramente io propenderei per imputare la colpa al tappo della vaschetta, la molla che è al suo interno ha funzione di controbilanciare le pressioni che si generano nel vaso di espansione e, superato il valore di forza elastica della molla (il corrispettivo in pressione è stampato sul tappo) la valvola si apre e permette la fuoriuscita di gas e liquido riducendo la pressione nella vaschetta. Una ulteriore cosa da provare prima di sostituire il tappo: consiglio a Manu di pulirlo bene e spruzzare grasso spray (grasso bianco va benissimo) sul meccanismo di scorrimento del tappo, a volte potrebbe essere solo un inpuntamento. Ciao a tutti! " Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2474 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 22 giugno 2013 - 16:50: |
|
No problem Stefano era per capirsi. Io con la Range 4.6, che purtroppo è arcinoto cricchi il motore permettendo la commistione dei gas nel circuito rafreddamento, ricorsi a due mini forellini fatti sul tappo e questo compensava perfettamente la sovrapressione senza però far disperdere liquido insomma quello che la molla da voi descritta fa garantendo però l'ermeticità della vaschetta. 911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
|
   
carlo orfei (gatto_silvestro)
Nuovo utente (in prova) Username: gatto_silvestro
Messaggio numero: 16 Registrato: 04-2013
| Inviato il domenica 23 giugno 2013 - 11:05: |
|
concordo con Stefano, verificare tappo se originale e funzionante. spesso erroneamente viene sostituito con i commerciali che aprono presto facendo uscire l'acqua. l'originale apre a 105 e si acquista solamente in porsche ad euro 22. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 217 Registrato: 08-2012

| Inviato il domenica 23 giugno 2013 - 12:08: |
|
Buona domenica a tutti! Il mondiale rally in terra sarda mi ha tenuto lontano dal forum ma ora sono tornato! Grazie mille per le dritte, verificherò il fatto del tappo che comunque non mi sembra essere proprio al 100% delle condizioni. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 218 Registrato: 08-2012

| Inviato il martedì 25 giugno 2013 - 22:28: |
|
ho controllato il tappo del radiatore, marchiato VW, su un'ala leggo 105 quindi la temperatura dovrebbe essere quella corretta. Devo però dire che la molla, ho provato a schiacciarla con una mano, mi sembra un po' inchiodata e la guarnizione mi sembra un po' secca, ne comprerò uno nuovo e farò poi lo spurgo del circuito per eliminare eventuali bolle d'aria. Infine non riesco a capire perchè il problema dello sbrodolamento si presenti solo quando ritorno a casa (800m slm) forte o piano cambia poco mentre invece quando sono a valle posso andare come voglio e non succede niente.. mah, misteri d'epoca...  ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2476 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 27 giugno 2013 - 10:22: |
|
forse, la butto lì, devi percorrere delle strade parecchio pendenti per arrivare per cui i livelli dei liquidi sono sottoposti a violenti sciabordii e in quelle condizioni il tappo non fa il suo dovere 911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 219 Registrato: 08-2012

| Inviato il giovedì 27 giugno 2013 - 10:31: |
|
Va beh, appena vado a Torino passo al CP a prendere il tappo nuovo e vediamo come finisce la cosa, spero vivamente che sia quello il problema.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|