Autore |
Messaggio |
   
Patrick R. (swiss924)
Utente registrato Username: swiss924
Messaggio numero: 238 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 10 novembre 2011 - 10:50: |
|
Premessa: oltre alla 924, in garage ho anche un'Audi Quattro, quindi se le Porsche Transaxles le considero le 'macchine perfette', il 5 cilindri Audi è il motore del quale sarò sempre innamorato. Più volte mi è balenato il sogno di una transaxle con un 5 cilindri al posto del 4.. insomma, la macchina definitiva, la macchina perfetta.. Però va beh, è solo pura fantasia.. un personalissimo sogno.. A questo punto i puristi, sentendo tali sproloqui probabilmente mi appenderebbero volentieri per le gonadi.. però è anche vero che l'idea non è poi strampalata, visto che ai tempi della progettazione della 924, lessi da qualche parte che quando si pensava a come motorizzarla, tra le varie proposte c'era anche il mitico 5 cilindri Audi.. opzione poi abbandonata a favore del 4 cilindri che tutti ben conosciamo, forse per via dei costi complessivi. Beh, ho scoperto che qualche privato ci ha provato lo stesso. Il personaggio del seguente sito http://www.944-20v.nl/ dice che l'auto, dopo 'il trapianto' pesa 590 kg sull'asse anteriore e 610 sul posteriore per un totale di 1200 kg. Col 5 cilindri, la sua 944 riesce a raggiungere quasi l'equilibrio perfetto per la quale le transaxles sono conosciute... " Qua, un filmato di come gira a Zandvoort: http://www.youtube.com/watch?v=v90kFsd7kaE Invece questa è la classica preparazione svedese senza mezze misure.. http://youtu.be/A6s36ahmHfo http://youtu.be/3iR2sSHdewE Va beh dai.. non abbiatene a male, volevo solo condividere.. Ok, passo e chiudo. Ora potete lapidarmi in allegria..  |
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1463 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 10 novembre 2011 - 12:05: |
|
non ho familiarità con discorsi tecnici. Certo sarebbe quanto mai attuale progettare una transaxle con 5 cilindri, trattandosi di vetture ben più equilibrate di molte vetture 'moderne', anche in casa Porsche. Ai tempi della progettazione della 924, uscita nel 1981, si era nel pieno di una crisi petrolifera che ha condizionato pesantemente le scelte dei costruttori. Il quattro cilindri rappresentava la possibilità di costi di costruzione, gestione ed applicabilità ben più universali. In Italia in particolare, inoltre, la normativa ha imposto per anni l'IVA al 38 % su vetture sopra i 2000 cc, da cui la scarsa vendita di modelli superiori per cilindrata. Certo è che il sistema transaxle non ha goduto del successo che meritava, forse per la presenza di quel 'tubone' 'calorifero' che attraversa l'abitacolo. Ma concettualmente modernizzare un simile progetto potrebbe ancora essere attuale in termini di fattibilità e successo tecnico. Di fatto non modificherei certamente una vettura come la 924 o 944, se non per motivi 'sperimentali' o corsaioli. Va detto che, per quello che ne so, la 944 turbo è stata, per anni, il quattro cilindri più veloce del mondo !! tessera PiMania 1311 924+951
|
|