Autore |
Messaggio |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 344 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 11:44: |
|
Cari ragazzi, con l'abbassarsi delle temperature ho notato che se ho una guida un po' più sportiva, e sono costretto a lasciare bruscamente l'acceleratore e a scalare la marcia a più di 3000 giri, la mia auto fa una notevole fumata bianca... che pensate? ovviamente la temperatura dell'acqua è sempre nella norma, la pressione dell'olio giusta, l'olio anche se sono 3 anni che è nella coppa ha solo 5600 km Sara normale? |
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 37 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 15:38: |
|
3 anni con lo stesso olio? ma dai... cambialo |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 7073 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 19:22: |
|
citazione da altro messaggio:l'olio anche se sono 3 anni che è nella coppa ha solo 5600 km
Arturo... ! A prescindere da quello che è il problema, non è proprio il massimo! Su auto che girano poco e con gli olii moderni due anni ci può anche stare, ma oltre io non lo lascerei assolutamente. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
davide a. (davide64)
Nuovo utente (in prova) Username: davide64
Messaggio numero: 21 Registrato: 04-2010
| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 22:10: |
|
Se il fumo (bianco/azzurrognolo) si vede durante il rilascio del gas dovrebbero essere i guidavalvole (o i relativi gommini) comunque se non ti ha consumato olio non dovrebbe essere un gran problema. Se invece il fumo è proprio bianco e di forte intensità bisogna accertarsi che non si tratti di liquido di raffreddamento che finisce nelle camere di combustione (guarnizione della testa?) |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 345 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 23 ottobre 2011 - 12:55: |
|
No, la testata e ok, lo escludo a priori, cambio l'olio e vi informo. È capitato che l'abbia utilizzata per 4gg di fila, ed il problema si è attenuato del 60% comunque cambio olio, volevo provare il motul che ne pensate? |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 346 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 23 ottobre 2011 - 13:10: |
|
http://www.motul.it/it/it/products/16 |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 500 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 24 ottobre 2011 - 08:54: |
|
Se la usi poco, potrebbe essere anche un po' di trafilamento di olio in turbina... Si spiega perchè usandola più frequentemente il fenomeno si attenui... Non preoccuparti, penso sia normale. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 347 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 24 ottobre 2011 - 14:45: |
|
la turbina è nuova, l'ho sostituita completamente con una nuova appena acquistai la macchina, ha percorso appena 10000 km, però smontando il collettore, nella chiocciola c'è sempre un po' d'accumulo d'olio, è normale? |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 501 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 25 ottobre 2011 - 08:05: |
|
Si, soprattutto se utilizzi l'auto per brevi tragitti e l'olio non si scalda bene. Fa fatica a rifluire nella coppa e trafila nelle chiocciole, che non hanno delle vere tenute meccaniche ma solo dei labbri che fungono da "labirinto" per separare la camera del cuscinetto dai volumi in cui lavorano i gas di scarico e l'aria di alimentazione. Infatti se la usi spesso e fai dei viaggi di una certa entità il problema scompare quasi completamente, vero? ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 5497 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 25 ottobre 2011 - 12:19: |
|
THE DOCTOR !! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 349 Registrato: 10-2009

| Inviato il martedì 25 ottobre 2011 - 14:16: |
|
ora che ci penso debbo darti ragione, infatti percorrendo circa 30 km, il fenomeno quasi sparisce, mentre per quanto riguarda l'olio ho deciso di sostituirlo anche se ha percorso meno di 6000 km, vorrei provare il motul 10w 40w competition o chrono, completamente sintetico, che ne pensate? |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto Username: maryo_924
Messaggio numero: 600 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 26 ottobre 2011 - 16:32: |
|
Ti dico; per l'olio è meglio un 10 40, io mi sono trovato bene, anche perchè la 924 ha ampie tolleranze, per cio che indica il motore. IO ho provato un 5 40 ma l'olio fuggiva via...magari è meglio per la 944, o per propulsori moderni... Alcuni hanno messo sulla 924 come per l'alfetta 2000 un bardal 15 50 ma personalmente non conosco le caratteristiche tecniche-termiche di questo tipo di olio. MARIO DESIGN
|
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 232 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 26 ottobre 2011 - 16:44: |
|
in rilascio sono le fasce ! Quando si scherza, bisogna essere seri !
|
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 350 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 27 ottobre 2011 - 01:29: |
|
L'anno scorso effettuai la prova della compressione per lo stesso motivo, e risultò perfetta, comunque è da venerdì che la uso tutti i giorni, l'ho tirata un po', ed il fenomeno è quasi svanito, penso che il Dottor Simone abbia fatto la diagnosi giusta, cambio l'olio e vi informo. Come sempre ringrazio tutti per la tempestività, e l'interesse che dimostrate, mi auguro di potervi essere d'aiuto anch'io prima o poi. Il mio meccanico dice che la tratto troppo bene.. |
   
gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !! Username: gian61
Messaggio numero: 3189 Registrato: 01-2002

| Inviato il giovedì 27 ottobre 2011 - 23:32: |
|
citazione da altro messaggio:Se il fumo (bianco/azzurrognolo) si vede durante il rilascio del gas dovrebbero essere i guidavalvole (o i relativi gommini)
è proprio così - - Olio questo mettici questo,vedrai che limiti il problema http://www.mobil1.co.uk/synthetic-engine-oils/extended-life-10w-60.aspx} Io lo compro qui visto che Mobil Italia non lo importa: http://www.opieoils.co.uk/p-69026-mobil-1-extended-life-10w-60-engine-oil.aspx - - - |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 351 Registrato: 10-2009

| Inviato il venerdì 28 ottobre 2011 - 12:57: |
|
ok proverò |