Autore |
Messaggio |
   
Christian D. (khry)
Nuovo utente (in prova) Username: khry
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2011
| Inviato il sabato 08 ottobre 2011 - 18:02: |
|
Ciao a tutti,mi aiutereste a capire quando posso circolare?ho provato a cercare su internet ma come al solito ci sono tonnellate di informazioni e una dice il contrario dell'altra..vivo in lombardia,in provincia di milano..grazie dell'aiuto! |
   
Franco F. (francof)
Porschista attivo Username: francof
Messaggio numero: 4335 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 08 ottobre 2011 - 18:05: |
|
Credo che le regole varino da comune a comune, cerca il sito del tuo comune e comunque rivolgiti alla Polizia Municipale. Franco. Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1415 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 08 ottobre 2011 - 18:46: |
|
dal sito della regione lombardia. Se ti riferisci alla 924, se iscritta asi, come dal punto 4 sui veicoli storici, dovresti poter circolare liberamente. In attuazione di quanto disposto dalle d.d.G.R 7635/08 e 9958/09, dal 15 ottobre 2011 torneranno in vigore, come ogni anno, i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e per il miglioramento della qualità dell'aria. Le limitazioni alla circolazione si applicano con le seguenti modalità. Per la ZONA A1 Fermo della circolazione dal 15 ottobre 2011 al 15 aprile 2012, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 per i seguenti veicoli: autoveicoli ad accensione comandata (benzina) non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive (veicoli detti “Euro 0 benzina”) autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE, o 96/1/CEE, riga B, oppure omologati ai sensi delle direttive da 94/12/CEE a 96/69/CE ovvero 98/77/CE (veicoli detti “Euro 0, Euro 1, Euro 2 diesel”) Per tutto il territorio regionale A partire dal 15 ottobre 2011 e senza più alcuna interruzione temporale, fermo permanente della circolazione per i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, in tutte le zone del territorio regionale (A1, A2, B, C1 e C2), da lunedì a domenica, dalle 00,00 alle 24,00. Si ricorda che rimane vigente fermo permanente degli autobus M3 adibiti al Trasporto Pubblico Locale (TPL) di classe Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 diesel, da lunedì alla domenica dalle 00.00 alle 24.00 su tutto il territorio regionale. VEICOLI ESCLUSI DAL FERMO: 1. veicoli elettrici leggeri da città, veicoli ibridi e multimodali, micro veicoli elettrici ed elettroveicoli ultraleggeri; 2. veicoli muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o gpl, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione; 3. veicoli alimentati a diesel (gasolio), dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili (filtri FAP) sia per dotazione di fabbrica, sia per successiva installazione. (N.B. Per "efficace sistema di abbattimento delle polveri sottili" si intende un sistema FAP in grado di garantire un valore di emissione del particolato pari o inferiore al limite fissato per gli Euro 3). 4. veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici. 5. veicoli classificati come macchine agricole di cui all’art. 57 del Decreto legislativo 285/1992; 6. motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti euro 0 o pre-Euro 1. I motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0 non possono circolare (allegato 1 alla D.G.R 9958/09), mentre le restanti tipologie di ciclomotori e motocicli a due tempi possono circolare. 7. veicoli con particolari caratteristiche costruttive o di utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale, di seguito specificati: veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce rossa italiana, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale; veicoli di pronto soccorso sanitario; scuola bus e mezzi di trasporto pubblico locale (TPL) – fatto salvo quanto già disciplinato per i veicoli di categoria M3 con DGR n. 4924 del 15/06/2007 e n. 6418 del 27/12/2007; veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso; autovetture targate CD e CC. DEROGHE: Sono altresì esclusi dal fermo della circolazione i seguenti veicoli: veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, che svolgono servizi manutentivi di emergenza; veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati settimanali scoperti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il luogo di lavoro dal proprio domicilio e viceversa; veicoli degli operatori dei mercati all’ingrosso (ortofrutticoli, ittici, floricoli e delle carni), limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell’attività lavorativa; veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE; veicoli blindati destinati al trasporto valori, disciplinati dal decreto del Ministero dei Trasporti n. 332 del 3 febbraio 1998; veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica; veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro; veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; veicoli con a bordo almeno tre persone; veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni di guida e per lo svolgimento degli esami per il conseguimento del le patenti C, CE, D, DE ai sensi dell’art. 116 del Decreto legislativo 285/1992; veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione; Si precisa che i Comuni non possono più concedere deroghe speciali e personali al di fuori di quelle previste dal provvedimento regionale. Dove si applica il fermo Si applica su tutti i tratti stradali ricadenti all'interno delle Zone indicate, comprese le strade provinciali e statali ad esclusione delle: autostrade; strade di interesse regionale R1; tratti di collegamento tra le autostrade e le strade R1 e gli svincoli delle stesse e i tratti di collegamento ai parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici o delle stazioni ferroviarie. Si ricorda che il fermo dei veicoli si applica anche ai territori dei Comuni non appartenenti alla Zona A1 che abbiano aderito alle misure regionali secondo il "Protocollo di collaborazione delle province lombarde" (DGR n. 9595 del 11/06/2009), ovvero: Cava Manara (PV) Zinasco (PV) Castel Rozzone (BG) Madone (BG) Fara Gera d'Adda (BG) Bagnatica (BG) Controlli I controlli sul rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli sono effettuati dai soggetti che svolgono servizi di polizia stradale. Spegnimento motori Si applicano su tutto il territorio regionale per il periodo dal 15 ottobre 2010 al 15 aprile 2011 i seguenti obblighi: lo spegnimento dei motori degli autobus nella fase di stazionamento ai capolinea; lo spegnimento dei motori dei veicoli merci durante le fasi di carico/scarico. Vetrofanie La Giunta Regionale, con d.G.R. n. 438/10, ha differito la data di decorrenza dell’obbligo di apposizione delle vetrofanie, fino alla data che sarà rideterminata contestualmente all’adozione di un nuovo provvedimento. tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Christian D. (khry)
Nuovo utente (in prova) Username: khry
Messaggio numero: 12 Registrato: 09-2011
| Inviato il sabato 08 ottobre 2011 - 18:57: |
|
Sì,è iscritta ASI..grazie mille mario..se capito a brescia ci si può vedere per un caffè così ti ringrazio di persona (e visto che mi piace da matti guidarla si può tranquillamente organizzare.. ) |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9968 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 08 ottobre 2011 - 19:30: |
|
Attenzione pero' che in caso di "emergenze ambientali" (vedi la limitazione attuale imposta ai milanesi per il superamento dei livelli di PM10, o le "domeniche ecologiche"), le auto ASI NON sono esentate dal bloco e quindi stanno in box. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9970 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 08 ottobre 2011 - 19:35: |
|
In particolare mi riferisco a questo provvedimento del Comune di Milano (beati voi bresciani!) http://www.comune.milano.it/dseserver/misure_antismog/index.html in caso di dubbio, e' meglio cercare informazioni sul sito del proprio Comune o (alla peggio) chiamare i vigili (che normalmente non ne sanno mai nulla) Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Christian D. (khry)
Nuovo utente (in prova) Username: khry
Messaggio numero: 14 Registrato: 09-2011
| Inviato il domenica 09 ottobre 2011 - 04:06: |
|
ok ma io non sono a milano città ma in provincia..vale lo stesso per me il blocco? |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9971 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 09 ottobre 2011 - 10:42: |
|
No, per quel che ne so, il nostro amatissimo sindaco e' stato lasciato da solo (anche dalle altre confinanti giunte rosse). Per cui gira finche' vuoi a Paderno, ma non mettere naso sul territorio di Milano. Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Christian D. (khry)
Nuovo utente (in prova) Username: khry
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2011
| Inviato il domenica 09 ottobre 2011 - 13:37: |
|
me ne guardo bene..grazie mille a tutti per l'aiuto..  |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente esperto Username: paolo99
Messaggio numero: 587 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 09 ottobre 2011 - 14:07: |
|
Quali sarebbero i vantaggi per chi vive a Brescia ?
 Tessera numero millecinquecento
|
|