Autore |
Messaggio |
   
gino62 (gino62)
Utente registrato Username: gino62
Messaggio numero: 41 Registrato: 03-2010
| Inviato il venerdì 30 settembre 2011 - 18:58: |
|
Ciao, la mia turbona ha la "tachicardia". La scorsa domenica durante un autoraduno di veicoli d'epoca e mentre si procedeva in sfilata per le vie cittadine, la turbona ha iniziato a perdere colpi. Mi spiego meglio. Ha iniziato ad avere dei vuoti di corrente mentre procedevo a bassissima velocità, quindi mi sono fermato. Quando ho ripreso la marcia ho notato che ancora prima di avviare il motore, appena acceso il quadro, il contagiri iniziava a muoversi da solo. Apro il cofano e sento uno strano rumore che proviene dalla bobina, come se stesse per bruciare. Stacco la pipetta che esce dalla bobina che va allo spinterogeno e scocca sempre la scintilla avvicinando, naturalmente l'estremità vicino ad una parte metallica. Non credo si normale a motore spento. spengo il quadro rimetto a posto la pipetta e provo a mettere in moto. parte al primo colpo ma va a tre, come quando a volte si avvia a motore caldo, solo che non va a pari neanche accelerando, anzi camminandoci succede di tutto: spari, singhiozzi e...........disperazione perché, sono uno degli organizzatori del raduno e tutti aspettano me per proseguire. Adesso la "bimba" è dall'elettrauto che per incoraggiarmi mi ha detto: "ma cosa ci devo guardare ne sta macchina?" (andiamo bene...) Intanto è ricoverata in officina e la guarderà solo lunedì. C'è qualcuno che mi può dare un suggerimento? ....oltre a cambiare elettrauto? Grazie ciao. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 7015 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 30 settembre 2011 - 20:10: |
|
Banalmente, hai controllato le masse? In particolare quella che va dalla batteria alla scocca? Fatto ciò, io controllerei (e pulirei) fusibili, relais e relativi contatti. Poi, siccome la tua è una Turbo 2, ci sono da controllare la centralina di accensione, il sensore di giri, etc... ma prima di arrivare a queste dolorose conclusioni, escludi i primi facili controlli. Non ha un antifurto non originale, vero? Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
gino62 (gino62)
Utente registrato Username: gino62
Messaggio numero: 42 Registrato: 03-2010
| Inviato il venerdì 30 settembre 2011 - 20:28: |
|
Cavolo...........l'antifurto non originale c'è! Tempo fa si è spento il motore mentre era al minimo e non ne ha più voluto sapere di mettersi in moto, se non dopo che l'elettrauto ha "staccato e riattaccato" senza "colpo ferire" un connettore della centralina che si trova sotto il cruscotto dietro la zona autoradio. Per quanto riguarda la massa che dalla batteria va alla scocca, confesso che ho messo uno stacca batteria di quelli a sgancio rapido. però il cavetto l'ho anche saldato con lo stagno oltre a stringerlo con i suoi bulloncini. La batteria è una 45 ampere un po vecchiotta...... In poche parole, c'è da grattarsi la testa con due mani! Ma..........lunedì vedremo. |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 338 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 01 ottobre 2011 - 13:26: |
|
se va a tre dovresti controllare la calotta, la spazzola rotante, e come dice Patrizio le masse, l'antifurto o funziona o non funziona, non esiste che funzioni a metà... |
   
gino62 (gino62)
Utente registrato Username: gino62
Messaggio numero: 43 Registrato: 03-2010
| Inviato il sabato 01 ottobre 2011 - 20:16: |
|
Già, hai proprio ragione. ciao |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 497 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 08:43: |
|
Su una Turbo 2 come la tua ho verificato lo stesso identico problema: l'auto sparava accensioni sbagliate e fuori fase anche col motore spento. Io non ne sono venuto a capo, ma il proprietario mi ha detto che muovendo e toccando le connessioni che vanno alla centralina di accensione il problema sparisce e il motore parte e gira tranqullamente. credo sia un problema ai connettori sotto il cruscotto, magari basta scollegarli, pulirli, mettere del lucidacontatti e rimontarli facendo attenzione che siano inseriti bene e non possano muoversi o vibrare... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
gino62 (gino62)
Utente registrato Username: gino62
Messaggio numero: 44 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 12:47: |
|
Grazie per la dritta, infatti come ho detto sopra mi era capitato già di mettere (l'elettrauto) le mani su quella (credo) centralina una volta che proprio non si avviava il motore. Mi dici con maggiore precisione dove si trova questa centralina? che magari pomeriggio faccio la prova. Ciao |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 498 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 14:01: |
|
Dovrebbe essere sotto il cruscotto, tra il centro e la zona del passeggero, ma di più non ti so aiutare perchè io ho una prima serie e la centralina non c'è. Sicuramente gli altri del forum possono aiutarti meglio. Quando avevo riscontrato il problema, avevo lavorato solo nel vano motore, ma senza apprezzabili risultati. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
gino62 (gino62)
Utente registrato Username: gino62
Messaggio numero: 45 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 17:38: |
|
OK grazie, farò sapere. |
   
gino62 (gino62)
Utente registrato Username: gino62
Messaggio numero: 46 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 21:32: |
|
Ok problema risolto! Era proprio un difetto di contato dei connettori della centralina di accensione sotto il cruscotto, proprio al lato del pedale dell'acceleratore. Ho tolto i due connettori: uno rettangolare a destra rispetto a l'altro più piccolo a sinistra vicino ad un tubicino, credo di depressione. Il connettore di destra di forma rettangolare ed abbastanza più grande, non era fissato da alcun incastro (adesso ha una fascetta di plastica), quindi è verosimile che con le vibrazioni si possa essere allentato e faceva cattivo contatto, mentre quello a sinistra, più piccolo è fissato con una molletta metallica. Entrambi sono stati spruzzati con apposito spray pulente e rimessi al loro posto. Metto la chiave nel quadro, giro e parte al primo colpo come se niente fosse accaduto prima. Credo di "amare quest'auto" Ciao a tutti e grazie, Gino.
 |
   
Paolo Francesco C. (pfc68)
Utente registrato Username: pfc68
Messaggio numero: 414 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 08:57: |
|
Bella notizia Gino62. Ed un a Simone L per averti dato l'indicazione esatta. Ciao. |
   
gino62 (gino62)
Utente registrato Username: gino62
Messaggio numero: 47 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 13:46: |
|
Grazie a tutti anche per l'entusiasmo che condividete e che incoraggia, in caso di problemi. Si è sempre sicuri, o quasi, di potere risolvere i problemi. Ancora grazie. |