Autore |
Messaggio |
   
X1/9 (icsunonove)
Nuovo utente (in prova) Username: icsunonove
Messaggio numero: 20 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 11:23: |
|
buongiorno. tempo fa avevo visto ad un raduno di Roma una 924 con due doppio corpo. la guardai distrattamente perchè non originale, e perchè credevo fosse il solito bulletto che l'aveva modificata. poi leggendo su vari post, ho visto che in effetti la 924 ha la testa un pochino "strana", e non in grado di sfruttare modifiche consistenti a meno che di non allargare i condotti di aspirazione. ecco forse quei carburatori erano stati messi dopo una modifica radicale alla testata. lungi da me una cosa del genere, se non per farne una macchina da pista, ma mi incuriosiva la questione, chi di voi ne sa di più? e dove potrei vedere qualcosa sulla modifica? grazie |
   
X1/9 (icsunonove)
Nuovo utente (in prova) Username: icsunonove
Messaggio numero: 21 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 08:11: |
|
nessuno ne sa niente? |
   
mauro (mauro2)
Nuovo utente (in prova) Username: mauro2
Messaggio numero: 6 Registrato: 06-2010

| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 00:51: |
|
Purtroppo qui quando vai fuori dalle righe non rispondono. |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 499 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 09:06: |
|
La mia opinione. Il sistema K Jetronic di serie ha alcuni vantaggi, ma su un motore da competizione, soprattutto aspirato, il fatto di avere il debimetro che crea una perdita di carico in aspirazione ne penalizza piuttosto marcatamente le prestazioni. Inoltre il K Jetronic è difficile da mettere a punto quando si esce dalle tarature impostate dalla casa (ne so qualcosa), e in particolari casi, quando si adotta un albero a camme dal profilo spinto, genera altri problemi di risonanza in aspirazione. Su un aspirato quindi, per una elaborazione, eliminare l'iniezione in luogo dei carburatori può dare dei vantaggi. Non dimentichiamo che si passa inoltre da un sistema con cassonetto e monofarfalla ad un sistema a 4 condotti singoli, con 4 farfalle e possibilità di montare tromboncini di giusta lunghezza e cassonetto di aspirazione o filtri molto performanti. Sul motore sovralimentato è una altro discorso. Ora: per avere dei risultati, si deve lavorare la testata (non è vero che non è un granchè di base, ha solo dei condotti con una curva marcata prima della valvola, ma è coerente con il periodo in cui è stata progettata, le altre vetture di pari età sono anche peggio), adeguare il rapporto di compressione, sostituire l'albero a camme e montare i 4 condotti singoli, siano essi carburatori (2 doppio corpo orizzontali) oppure corpi farfallati e inieizione meccanica Kugelfisher, Lucas o Spica. Per avere un buon compromesso, si devono montare minimo carburatori da 45 o 48, con annessa spesa piuttosto marcata. Il collettore è un altro problema, non so se qualcuno lo produce e se è fatto bene... Spero di aver spiegato decentemente il mio pensiero. A riprova di quanto ho affermato, affrontando un po' di archivio, si vede che l'unica espressione di 924 aspirata fatta con perizia dalla Porsche stessa, erano le vetture studiate per la serie amiricana SCCA, che montavano 4 corpi farfallati (o ghigliottina, non ricordo bene), e inieizione meccanica con trobette libere in aspirazione. Senza strafare, parlavano di 180 - 190 cavalli. Sarebbe stato bello approfondire la conoscenza di questa vettura che circola in Italia, sapere chi l'ha realizzata, quali componenti ha usato, prestazioni, realizzazione... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 5494 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 10:43: |
|
eh! eh! eh! Mitica " L'enciclopedia " SIMONE !! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 36 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 21 ottobre 2011 - 15:35: |
|
simone quello che hai spiegato è esattamente quello che avevo pensato. grazie ora so come muovermi ciao |
|