Autore |
Messaggio |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 402 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2004 - 16:28: |      |
Ho acquistato il gancetto di plastica che fa da fulcro tra la leva di comando di apertura delle porte e la sicura. In pratica la sicura non comanda più un bel niente, o si è sganciata o si è rotta. Tant'è che devo aprire il pannello. Come agire? Viti da svitare, quante e dove? Suggerimenti e precauzioni da adottare? Grazie! |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 472 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2004 - 18:06: |      |
Io avevo provato e nonostante avessi già avuto esperienza con altri pannelli porta non sono riuscito e per paura di rompere qualcosa mi sono fermato anche perchè l'intervento da fare non era così importante, ma non preoccuparti vedrai che qualcuno ci farà vedere un esploso deipezzi della portiera con cui potremo intervenire. Ciao Marco. barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 1830 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2004 - 18:28: |      |
Lo smontaggio non è difficile e io l'ho fatto senza ricorrere agli eplosi. Comincia con il togliere la tasca portaoggetti, da lì in poi le varie viti ti si palesano e non puoi sbagliare. Unico particolare bastardo: una vite fondamentale è situata sotto la conchiglietta in plastica sottostante la levetta per azionare la serratura dall'interno. E' inserita a pressione. Se non riesci ancora, riposta.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 403 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2004 - 18:48: |      |
Grazie a tutti e due per le info! Ma la conchiglietta a pressione viene via facilmente o bisogna aiutarsi con un cacciavite piatto? Nel caso meglio forzare verso l'alto o verso il basso, o avanti e indietro? Su un altra vettura smontata c'erano delle linguette che non trattenevano la conchiglia verso l'alto e il basso, così tirando le ho rotte e solo a pezzo in mano mi accorgevo che andava spostata di lato.. Problemi nella zona finestrino, tipo guarnizioni o raschiavetro ce ne sono? |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 1833 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2004 - 19:50: |      |
Sinceramente non mi ricordo come si muove la cochiglietta... però l'ho tolta con delicatezza e senza forzare, facendo delicatamente leva con un cacciavitino e non si è rotta. In zona finestrino nessun problema. Guarnizioni e raschiavetro, se ricordo bene, sono inseriti a pressione.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Mauro G. (mauro914)
Utente registrato Username: mauro914
Messaggio numero: 289 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2004 - 21:31: |      |
Sul mio 924 prima serie, ho tolto più volte il pannello. Non è un grosso problema, solo un immane giramento di genitali. Prima sviti il pomello della sicura della serratura, togli la tasca portaoggetti, tre viti sotto. La tasca è fissata sopra con due semplici protuberanze di plastica che si infilano nella maniglia, quindi svitate le tre viti,tira verso il basso. La maniglia ha a sua volta due o tre viti che si vedono bene chinandosi. Dicendo maniglia mi riferisco a quella che si usa per chiudere la portiera quando si è al volante. A questo punto devi tirare la maniglietta che apre la serratura e con un cacciavite piatto togliere la plastica incavata che si trova sotto alla stessa. Questa plastica è tenuta da due protuberanze, una anteriore e una posteriore. Sotto a questa plastica trovi una vite da togliere. A questo punto non ti resta che togliere la maniglia del finestino che è fissata da una vite facilmente raggiungibile sollevando e facendo ruotare la plastica che ricopre la suddetta. Giunto a questo punto il pannello è libero e devi sollevarlo verso l'alto per staccarlo dalla lamiera interna della portiera a cui è fissato ad incastro tipo U rovesciata . Buon lavoro. Mauro |