Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Fusibile pompa benzina < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 275
Registrato: 10-2009


Inviato il domenica 19 dicembre 2010 - 13:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Recentemente ho un piccolo problema al fusibile n° 2 cioè quello inerente la pompa del carburante. (16A)

Il problema è che non si interrompe il filamento, ma si scioglie la plastica, e non fa più contatto.

Qualcuno mi riesce a dare qualche spiegazione?

Sapendo che la mia ha 2 pompe il fusibile in questione a quale appartiene.

Grazie mille
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (film911924)
Nuovo utente (in prova)
Username: film911924

Messaggio numero: 1
Registrato: 12-2010
Inviato il domenica 19 dicembre 2010 - 13:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Arturo mi chiamo Umberto sono nuovo di registrazione, ma non con le 924 ti consiglio di controllare il filo che dai fusibili va alle pompe carburante dovrebbe essere nero e verde vedi che va sotto la moquet e a circa 40 centimetri a due fastom di collegamento controllali che molte vote non fanno contatto bene cosiglio di fare una saldatura a stagno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 276
Registrato: 10-2009


Inviato il domenica 19 dicembre 2010 - 13:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto nel forum, ma forse non mi sono spiegato bene, si genera troppo calore tanto da sciogliere la plastica verde del fusibile, che si schiaccia e non fa più bene contatto, ma una volta cambiato va tutto a posto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (film911924)
Nuovo utente (in prova)
Username: film911924

Messaggio numero: 2
Registrato: 12-2010
Inviato il domenica 19 dicembre 2010 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hai ragione ma normalmente un collegamento che non conduce bene corrente fa accadere questo evento che succede a te
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2043
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 26 dicembre 2010 - 11:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Arturo oltre al giusto consiglio sul cavo principale controlla anche il filtro benzina se è sporco provoca sovraccarico alla pompa e quindi al fusibile.
Giancarlen
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 277
Registrato: 10-2009


Inviato il lunedì 27 dicembre 2010 - 13:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie dei consigli, ho controllato il filtro a valle del serbatoio, sembra leggero, (quindi non intasato), ma a scanso di equivoci lo cambio, poi faccio un giro e vedo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 6
Registrato: 11-2019
Inviato il martedì 21 gennaio 2020 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera,
mi ricollego a questa vecchia discussione, perchè anche io ho lo stesso problema lamentato da Arturo. Qualcuno ha risolto? Io viaggio con la scatolina di fusibili di ricambio nel cassettino.

Una volta mi si bruciò in autostrada di notte, in corsia di sorpasso....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1592
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 21 gennaio 2020 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A mio personalissimo avviso è un problema di eccessivo assorbimento della pompa: filtro intasato ma anche pompa vecchia e cablaggi inefficienti.

Consiglierei di rivedere tutto l'impianto che porta corrente alla pompa, le masse, sostituire il filtro e in ultima analisi la pompa. Costa dei bei soldini, ma sono ben spesi.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 7
Registrato: 11-2019
Inviato il martedì 21 gennaio 2020 - 17:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il precedente proprietario mi ha detto di aver cambiato entrambe le pompe. Proverò a cambiare il filtro benzina, forse il problema è lì...

Grazie!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1593
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 21 gennaio 2020 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dagli un occhio alle pompe, se sono nuove (almeno quella esterna al serbatoio) si dovrebbe capire...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 8
Registrato: 11-2019
Inviato il mercoledì 22 gennaio 2020 - 08:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno,
la mia idea è di provare a misurare l'assorbimento della pompa dal prima di cambiare il filtro e poi di riprovare dopo averlo cambiato.

Pensavo di mettere il tester nella scatola fusibili, dove c'è quello incriminato.

La tesi del filtro mi sembra plausibile, anche perchè quando accelero a fondo, l'auto sale di giri, ma non in modo fluido come mi aspetterei.

Ho fatto controllare il sistema di iniezione da un centro Bosch e mi hanno detto essere perfetta. Hanno fatto il test dei gas di scarico.

Andando per tentativi parto da questo, che comunque male non fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato
Username: cavagiolo

Messaggio numero: 205
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 22 gennaio 2020 - 13:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capita di avere la pompa benzina interna al serbatoio non funzionante, l'auto va lo stesso ma la pompa principale sforza parecchio, soprattutto se hai meno di un quarto di serbatoio. Di conseguenza il relè surriscalda e alla lunga si rompe anche la pompa principale. Controlla se la pompa a immersione funziona, potrebbe essere quello.
Resistente sono io grazie alla forza, ma non così resistente [Maestro Yoda]
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 9
Registrato: 11-2019


Inviato il mercoledì 22 gennaio 2020 - 14:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille per il consiglio!

Come faccio però a verificare il funzionamento della pompa del serbatoio?

Ho visto che nel vano bagagli c'è un oblò dal quale si accede ai connettori della pompa, come si fa per estrarla?
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato
Username: cavagiolo

Messaggio numero: 206
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 22 gennaio 2020 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quello che vedi dal vano bagagli dovrebbe essere il galleggiante dell'indicatore carburante, la pompa a immersione è sotto il serbatoio.
In un posto silenzioso collegagli corrente a 12 V ai morsetti e senti se da segni di vita, anche senza smontare, se tutto tace dovrebbe essere defunta, spero per te di no perché costa parecchio, io anche sto girando senza e a breve ne metterò una esterna a bassa pressione in ausilio alla principale....

(Messaggio modificato da cavagiolo il 22 gennaio 2020)
Resistente sono io grazie alla forza, ma non così resistente [Maestro Yoda]
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 10
Registrato: 11-2019


Inviato il mercoledì 22 gennaio 2020 - 15:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco, infatti non vedevo nessun tubo uscire.

Ho visto una pompa sotto il passaruota posteriore destro e quella mi sembra abbastanza nuova, ma penso che sia quella esterna.

Dove si trova esattamente la morsettiera da alimentare?

In effetti ho visto i costi delle pompe a immersione e ci sono rimasto parecchio male....
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 11
Registrato: 11-2019


Inviato il mercoledì 22 gennaio 2020 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Ho trovato qualcosa in rete, è questa?
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 3160
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 22 gennaio 2020 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La pompa ad immersione è quella cerchiato in verde, mentre in rosso è il ritorno dagli accumulatori di pressione mi pare.
La macchina gira benissimo anche senza, a patto di non avere il serbatoio perennemente in riserva, devesserci circa la quantità all'altezza della pompa esterna per farla pescare.
Certo che se la pompa ad immersione è svampata, allora no che la benzina non passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 12
Registrato: 11-2019


Inviato il giovedì 23 gennaio 2020 - 08:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti avevo visto diverse modifiche dove veniva sostituita da un semplice tubo con filtro.

Grazie per le dritte ragazzi, controllerò!
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

degli esposti gabriele (gabryel)
Nuovo utente (in prova)
Username: gabryel

Messaggio numero: 26
Registrato: 12-2019
Inviato il giovedì 23 gennaio 2020 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

buongiorno anchio avevo stesso problema ogni tanto colava e si fermava o muovevo fusibile o cambiavo e ripartiva.ora ho tolto i fili dalla fusibiliera e ho messo un fusibile con porta fusibile di quelli moderni al momento nessun problema
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 14
Registrato: 11-2019


Inviato il giovedì 23 gennaio 2020 - 16:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il mio dubbio è che se la plastica si scioglie, è perchè il circuito scalda eccessivamente. Questo accade per due motivi:

1 circuito sottodimensionato
2 sforzo eccessivo pompa

Mi sento di escludere (ma non ne sono sicuro) l'opzione 1.

Per la 2 se la pompa sforza, vuol dire che c'è qualche impedimento al flusso, o in entrata o in uscita.

Per questo motivo cambierò il filtro della benzina che se intasato fa sforzare la pompa e successivamente verificherò l'aspirazione del carburante.

Certo che se il problema fosse il circuito, la tua soluzione sarebbe perfetta.

Ad oggi non ho ancora capito quanto sia diffuso questo difetto.

Per non saper nè leggere nè scrivere, porto sempre anche un relè di ricambio nel vano porta oggetti.
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

R Domenico (valvoletta)
Utente registrato
Username: valvoletta

Messaggio numero: 43
Registrato: 03-2015
Inviato il domenica 26 gennaio 2020 - 15:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SI deve sostituire il fusibile in plastica con uno in ceramica.Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 15
Registrato: 11-2019


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 08:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho provato a cercarli su internet ma non li ho trovati della forma giusta, dove si trovano?

Intanto in attesa del filtro nuovo ho fatto il test della pompa interna al serbatoio e gira correttamente dando corrente diretta.

Con motore in moto ho notato che la tensione arriva, anche se lo strumento misurava 10 V e non 12, ma può anche darsi che fosse per il fatto che i connettori non fossero perfettamente puliti.
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1416
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche 12 sarebbero pochi visto che la batteria dovrebbe erogare 13 - 13.5 Volt.
Ho avuto un problema simile (connettori mezzi fusi, e tensione bassa alla pompa) su un'altra auto e alla fine ho risolto cambiando la pompa che assorbiva decisamente troppo, ma non abbastanza da far saltare il fusibile.
Capisco che le pompe della 924 magari costano davvero troppo per fare solo una prova, ma potresti almeno considerare di passare due fili nuovi (a partire dal fusibile o montando un fusibile moderno a parte) per alimentarla e garantire i 13 volt che servono alla pompa. Tutta la tensione che non arriva è potenza che si disperde lungo la linea e scalda cavi e connettori.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1495
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 09:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con un tester si riesce a misurare l'assorbimento della pompa,anch'io valuterei una linea di alimentazione dedicata almeno per quanto riguarda il fusibile
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 16
Registrato: 11-2019


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema è da dove farla partire, penso che sia una cosa complicata e che ci voglia un buon elettrauto...
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1417
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Antonio non è così difficile,
Basta farla partire a monte del fusibile attuale montando il fusibile più vicino possibile all'inizio della linea, così sei sicuro che è comandata correttamente e protetta. Se arrivano davvero solo 10 volt il problema è serio, in mezzo ci sono solo 2.5 m di cavo!
Come diceva Nic puoi misurare quanto assorbe la pompa con un amperometro.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 17
Registrato: 11-2019


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A questo punto devo pulire bene i contatti e rifare il test.

Quindi il tuo consiglio è di partire dalla scatola fusibili, bypassando il fusibile originale?

Da lì dovrei passare all'interno dell'abitacolo con il cavo nuovo e nuovo fusibile e andare direttamente alla pompa?

Qual è il valore normale di assorbimento?
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1605
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 13:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intanto ogni modifica dell'impianto elettrico originale è sempre sconsigliabile in quanto anche per successive verifiche o riparazioni è bene mai discostarsi dallo schema elettrico riportato sui manuali. Al limite si sostituiscono i componenti usurati o che hanno (in questo caso) assorbimenti anomali, ma non si tirano fili "volanti"...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 18
Registrato: 11-2019


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sicuramente corretto quello che hai scritto, ma in questo caso cosa posso cambiare?

Pare ci sia un problema nella tensione che arriva alla pompa, quindi potrei solo cambiare i cavi...
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

R Domenico (valvoletta)
Utente registrato
Username: valvoletta

Messaggio numero: 44
Registrato: 03-2015
Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fusibile alimenta tutte e due le pompe sia interna che esterna ed altri componenti,la temperatura elevata e nella norma.I fusibili originali sono appunto in ceramica per la temperatura elevata.Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

R Domenico (valvoletta)
Utente registrato
Username: valvoletta

Messaggio numero: 45
Registrato: 03-2015
Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 16:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo,l'assorbimento e'sui 5 amper.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 19
Registrato: 11-2019


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille!

Effettivamente ho notato che è un problema molto comune nelle nostre auto. Se così fosse il problema è davvero banale.

Controllerò l'assorbimento.
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1606
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 16:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

https://www.ebay.it/itm/Porsche-911-SC-Carerra-Ceramic-Continental-Fuse-Kit-/201 307807409

Da verificare chiedendo al fornitore se il corpo è veramente in ceramica o plastica.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1496
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a me sembrano in plastica vulgaris...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

R Domenico (valvoletta)
Utente registrato
Username: valvoletta

Messaggio numero: 46
Registrato: 03-2015
Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I fusibili Porsche originali sono in ceramica.Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 20
Registrato: 11-2019


Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 16:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appena ordinati in ceramica

https://www.amazon.it/gp/product/B00A3PFJKS/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?i e=UTF8&psc=1

Di sicuro male non fanno.

Magari stiamo cercando tante cause e poi è la più banale...
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

R Domenico (valvoletta)
Utente registrato
Username: valvoletta

Messaggio numero: 47
Registrato: 03-2015
Inviato il lunedì 27 gennaio 2020 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per le pompe 16 amper
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele D'Aloia (ema0889)
Nuovo utente (in prova)
Username: ema0889

Messaggio numero: 13
Registrato: 07-2018
Inviato il mercoledì 29 gennaio 2020 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io vendo il relè della pompa Benzina per 924 nuovo..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1497
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 29 gennaio 2020 - 14:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quelli del link pero'sembrano in plastica...dovrei averne ancora a casa,rimanenza di quando facevo l'elettrauto quasi un ventennio fa ,son curioso di vedere quelli che hai ordinato
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 23
Registrato: 11-2019


Inviato il mercoledì 29 gennaio 2020 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella descrizione è chiaramente scritto in ceramica, speriamo siano quelli giusti.

Oggi dovrebbero arrivare.

Nel frattempo è arrivato il nuovo filtro della benzina, sembra molto più leggero di quello montato.

Cambiarlo, di sicuro, male non fa.
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 24
Registrato: 11-2019


Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fusibili arrivati ed effettivamente sono di ceramica, anche se identici a quelli in plastica.

Ho verificato gli altri montati e sono quasi tutti in ceramica. Ha ragione "R Domenico (valvoletta)"

Nel week end cambio il filtro benzina, sostituisco il fusibile e mi allerto solo se si brucia.

A quel punto sì che l'assorbimento sarà troppo alto.

Grazie a tutti per i consigli!
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1419
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Antonio,
la caduta di tensione potrebbe essere dovuta anche a qualche spinetta lungo il percorso che si è ossidata, a me era capitato così su un'altra auto e la spinetta era dietro la tappezzeria dei posti posteriori!!!
Non è detto che il cavo vada diretto. Puoi anche verificare la tensione sia all'uscita del fusibile che alla pompa. Se la tensione che misuri è la stessa il problema non è nella connessione. Se invece la tensione all'uscita del fusibile è OK mentre quella alla pompa è bassa allora il problema è nella connessione.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Utente registrato
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 44
Registrato: 11-2019


Inviato il martedì 12 maggio 2020 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pubblico solo per aggiornamento, dopo aver montato il fusibile in ceramica non ho avuto più nessun problema.

Grazie a tutti per i consigli!
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1574
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 12 maggio 2020 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ottimo...grazie del feed
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 227
Registrato: 03-2004
Inviato il giovedì 19 maggio 2022 - 09:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno, ho anche io lo stesso problema sulla mia 924 84', dovuto forse in parte anche alla pessima qualita' dei fusibili in plastica. Ieri ho misurato l'assorbimento delle 2 pompe e mi da 10 ampere, direi troppo, oggi smonto le pompe e le misuro a banco . Non so se casuale, ma il problema mi sembra sorto da quando ho messo l'elettrovalvola sul tubo di ritorno carburante per ovviare al problema di partenza a caldo. Qualcuno sa se ci puo' essere correlazione?.Buona giornata . Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 2112
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 19 maggio 2022 - 09:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a banco,se lavorano a vuoto,potresti trovare altro assorbimento...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paccosi massimo (pacmax)
Utente registrato
Username: pacmax

Messaggio numero: 228
Registrato: 03-2004
Inviato il giovedì 19 maggio 2022 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nic in affetti hai ragione... :-(
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2988
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 19 maggio 2022 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Occhio che le pompe non devono mai girare "asciutte" eh...
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

R Domenico (valvoletta)
Utente registrato
Username: valvoletta

Messaggio numero: 50
Registrato: 03-2015
Inviato il venerdì 01 luglio 2022 - 20:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I FUSIBILI ORIGINALI SONO IN CERAMICA,quelli in plastica non vanno bene non reggono il calore .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio S. (antonio1977924)
Utente registrato
Username: antonio1977924

Messaggio numero: 51
Registrato: 11-2019


Inviato il giovedì 20 ottobre 2022 - 13:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno, come scritto sopra e a distanza di oltre 2 anni, ho risolto con i fusibili in ceramica.
Quando siete assillati tra due alternative, sceglietene sempre una terza.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione