Autore |
Messaggio |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 56 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 22:02: |
|
Salve a tutti. Avendo acquistato una 924 del 79, volevo chiederVi se: 1) c'è la fiche fia per le autostoriche 2) è mai stata usata nei rally negli anni 70 e 80 3) ci sono delle foto della versione aspirata grazie in anticipo gigi se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 57 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 07:42: |
|
ecco alcune info che possono essere utili anche ad altri: fiche fia n°3075 omologazione in gr. 3 (gt serie) e in gr. b qualcuno ha foto specifiche della versione aspirata? se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 163 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 10:02: |
|
Io ho questo link che potrebbe essere interessante: http://transaxle.homeip.net/924/924/Rallye/Index.htm "cambiare è facile, il difficile è migliorare"
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 375 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 10:55: |
|
Ciao, confermo che la Porsche 924 aspirata è stata omologata in Gruppo 3 e 4 con la Fiche n°3075, poi trasferita in Gruppo B con lo stesso numero. Vado a verificare quante e quali omologazioni erano state previste dalla Porsche e ve lo riporto. Tra le migliaia di foto che ho raccolto di vetture da gara ce ne sono alcune aspirate. Tanto per dare qualche idea, in gruppo 4 potevano essere allargate con i codolini rivettati da 5 cm per lato come era stato fatto per la prime 924 Turbo gruppo 4 , utilizzate (queste ultime) anche a livello ufficiale dalla Porsche in qualche rally, tra i quali il Montecarlo. Come aspirata Gruppo 4 si parla anche su un libro che purtroppo io ho solo in copia, ma era una iniziativa di un privato tedesco che l'ha utilizzata per un paio di anni con risultati non eccezionali a causa dell'utilizzo del cambio con rapporti di serie (!?!)... Il motore era dotato di 4 condotti con trombette separate e inieizione meccanica Kugelfisher, per circa 180 cavalli. Un motore in stile SCCA che la Porsche proponeva anche in kit per le gare in USA. Mi informo meglio e vi aggiorno... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Patrick R. (swiss924)
Utente registrato Username: swiss924
Messaggio numero: 215 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 11:48: |
|
citazione da altro messaggio: 2) è mai stata usata nei rally negli anni 70 e 80 ?
Buona visione.. www.porschemania.it/discus/messages/326/116304.html http://www.porschemania.it/discus/messages/326/116304.html (Messaggio modificato da Swiss924 il 16 novembre 2010) (Messaggio modificato da Swiss924 il 16 novembre 2010) (Messaggio modificato da Swiss924 il 16 novembre 2010) (Messaggio modificato da Swiss924 il 16 novembre 2010) Va beh, non funzia perchè sto forum.. va beh.. comunque il link al thread è quello lì... (Messaggio modificato da Swiss924 il 16 novembre 2010) (Messaggio modificato da Swiss924 il 16 novembre 2010) .."una 924? Ancora un'altra storica? Ma allora di ABS,ESP,TSC,LSD non vuoi proprio sentir parlare ,eh?" "No, no.. io droghe sintetiche niente.."
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 376 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 15:06: |
|
Ho verificato: -In gruppo 3 è permesso ritarare gli ammortizzatori, equilibrare il motore, c'è omologata una serie di rapporti per il cambio a 4 marce ravvicinati, oppure la Porsche ha omologato il cambio a 5 marce della Turbo come variante, con relativi rapporti. Attenzione, nè in 3 che in gruppo 4 è previsto il cambio a 5 marce tipo Audi, solo quello della 924 Turbo. - In gruppo 4, oltre alle ampie libertà di regolamento, (fa fede l'allegato J 1981 oltre all attuale NS14 della CSAI), la Porsche ha omologato il carter secco, due tipi di freni potenziati, di cui una serie è l'impianto della 924 Turbo di serie, cruscotto da Rally semplificato, rapporti ravvicinati per il cambio a 4 e a 5 marce, bracci rinforzati, serbatoio maggiorato da 90 o da 100 litri, freno a mano idraulico posto sul tunnel, tre tipi di rollbar e dei limitatori di escursione per le sospensioni. Il peso minimo in Gruppo 4 è di 810 kg (assolutamente inavvicinabile senza frodare il regolamento), le ruote di larghezza massima di 11,5", anche se dubito che sulla 924 aspirata, seppure con i codolini ci stiano più dei 9"... Tienici aggiornati su quello che farai... e se ti serve una mano per regolamenti o dati, chiedi pure... io cercherò di darti una mano per quanto posso... conosci già il modo per avere a casa la Fiche di omologazione valida per correre? Hai i regolamenti che ho citato sopra? ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 212 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 15:53: |
|
Bravo Luigi!!! riportiamo le porsche transaxle nei rally!! |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 58 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 21:13: |
|
allora, per fare un gr. 4 serve un pozzo di soldi... ma un gr. 3 si può fare senza grossi problemi (erano i precursori dei gr. n e degli attuali r1 e r2a) l'auto c'è una 4 marce ben tenuta, domani la porto a casa e poi vediamo... intanto grazie per la collaborazione. L'idea era di farla correre sicuramente nella regolarità sport ma pkè no, anche nei rally storici... Mattia F. eri al valpantena? intanto facciamo questo aspirato, e poi vediamo...  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 377 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 10:19: |
|
Si, esatto, la Gruppo 3 è una specie di "Super N" di oggi. La vettura può solo essere semplificata un poco negli allestimenti, deve essere dotata degli equipaggiamenti di sicurezza (Rollbar, sedili, cinture, estintore, estinzione, staccabatteria, antiesplosione nel serbatoio) e può essere ritarato l'assetto senza cambiare nè modificare le molle ma solo lavorando sugli ammortizzatori di serie. Neanche la marmitta può essere toccata. La spesa più grande, che però porta un bel salto avanti nella guidabilità e nell'accelerazione è mettere i rapporti ravvicinati nel cambio (diciamo 1500 euro), magari la coppia conica corta (altri 1700 circa) e l'autobloccante a frizioni (circa 1000 euro), tutto da additivare dei costi di montaggio che deve essere fatto da un meccanico esperto in questo settore... La vettura poi può montare fari supplementari e credo paracoppa e paraspruzzi... Diciamo che con 10000-15000 euro si fa un Gruppo 3 al top... Se hai la possibilità di trovare cambio e albero di trasmissione di una turbo, la trasformazione a 5 marce con relativo cambio ravvicinato dà un ulteriore step di prestazioni. Anche se non fai tutto subito si ha già una vettura divertente comunque... Per una Gruppo 4 al top di solito, secondo la mia esperienza, per una aspirata devi calcolare 25000 euro di pezzi e 1300 ore di lavoro... Per una Turbo o una Carrera Gt Replica aumenta di un buon 30% almeno, sempre oltre l'acquisto della vettura... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 214 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 13:49: |
|
Si Luigi ero al valpantena....bellissima manifestazione...domenica corro al Memorial Dal Grande.. |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 59 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 14:11: |
|
Speriamo di portare anche il 924 il prossimo anno.. L'idea sarebbe.. Campagnolo, piancavallo e valpantena.. Tutta regolarità..  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 216 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 14:49: |
|
Io faccio regolarità sport perchè non mi intaressa la competizione.. è molto più permissiva e spettacolare è una specialità che ti permette di correre in tutta sicurezza... Il Campagnolo è la gara di casa organizzata da mio team (rally club isola vicentina)lo fatta anche l'anno scorso e secondo me è bellissima. Il Piancavallo dovevo farlo ma alla fine non mi sono iscritto. Il Valpantena è bellissimo specialmente per l'organizzazione senza rivali e per le macchine iscritte.. mangi e bevi in continuazione!! Altre gare bellissime per me sono: Snow Trophy (regolarità classica e moderna)- Valsugana (mai fatto) Coppa Città di Bassano- Storico San Martino di Castrozza.... A me piacerebbe tanto organizzare una trasferta all'Isola d'Elba!!! |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 60 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 21:06: |
|
beh, io organizzo rally moderni, ma ultimamente mi sono avvicinato molto agli storici, grazie agli organizzatori del piancavallo e ai ragazzi del team bassano, inoltre non so se hai sentito, prossimamente c'è l'intenzione di organizzare il "rally del prosecco" regolarità sport in zona conegliano-valdobbiadene conla mitica prova di "rolle".. lo snow trophy è bellissimo.. e anche il valsugana.. Sabato porto a casa il 924... se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 61 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 21:07: |
|
autobloccante... qualcuno sa come e dove trovarne uno? e una coppia conica "corta"? se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 217 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 21:14: |
|
del team bassano ne conosco parecchi!bella compagnia,bravi piloti....Rally del prosecco??? presente al 100%!! Io nella 944 ho l'autobloccante della quife, la coppia conica corta (8/41) devo farla fare appositamente e in pratica è da giugno che la aspetto... |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 62 Registrato: 01-2003
| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 17:32: |
|
Allora, ho portato a casa la 924, neanche male dai... adesso la devo sistemare di meccanica... ha il telaio n°9249107464 Adesso vedo di procurarmi la fiche del gr.3 ciao a tutti se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 63 Registrato: 01-2003
| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 19:23: |
|
bene, l'ho messa in moto (dopo un pò di controlli e pulizie) e gira come un orologio.. sotto è perfetta (scarico finale a parte) la carrozzeria ha qualche ammaccatura, ma di poco conto.. il rollbar è disponibile...  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 220 Registrato: 04-2010

| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 22:36: |
|
bene Luigi!!!complimenti!! io ho acquistato da jtc racing un roll bar nuovo a gabbia della omp (quello che ho adesso è a centina posteriore e voluto cambiarlo) e mi è arrivato giovedì... |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 64 Registrato: 01-2003
| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 11:48: |
|
domanda: le barre di torsione posteriori, si possono irrigidire? sostituire? pkè lavorare solo sugli ammortizzatori non è il massimo (fiche a parte) ciao se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 265 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 12:10: |
|
Mi sembra che l'aspirata sil post. non abbia barra di torsione. |
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1191 Registrato: 09-2006

| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 14:01: |
|
le barre di torsione ci sono su tutte! al max è la barra antirollio che manca su alcune aspirate... |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 65 Registrato: 01-2003
| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 19:11: |
|
le barre ci sono, la mia monta le barre antirollio davanti e dietro, che (credo) fossero un optional del tempo... se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 221 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 14:23: |
|
il mio preparatore ha lavorato sulla barra di torsione e con assetto koni + molle supplementari.. |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 66 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 21:30: |
|
si, penso anch'io che (se c'è lo spazio) 1 molla coassiale sia l'ideale.. se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 226 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 11:34: |
|
per le molle bisogna creare una sede apposita... nella 944 abbiamo usato lo spazio dei tamponi fine corsa saldando un anello per tenere in sede la molla... |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 67 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 18:12: |
|
ho letto che la bilstein produceva ammortizzatori post. con molla coassiale e idraulica regolabile... e che la combinazione molla coassiale+barra di torsione era preferibile e utilizzata anche nelle carrera.. ah, nel frattempo ne ho presa un'altra x ricambi...  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Marco (belumat)
Utente registrato Username: belumat
Messaggio numero: 72 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 16:21: |
|
Bello il discorso della molla coassiale, peccato il prezzo...http://www.lindseyracing.com/LR/Parts/944SUSINTRAX.html We have been spellbound by the Porsche
|
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 90 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 01 dicembre 2010 - 00:17: |
|
se non sbaglio jurgen barth (si scrive così?) ne preparò una in privato insieme ad un amico per correre dei rally...sul libro "porsche un successo" dello stesso barth trovi un pò di info... |
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 236 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 01 dicembre 2010 - 10:08: |
|
il mio sistema è diverso.... molto più economico e la resa a mio parere è ottima... molla spostata e ammortizzatori koni regolabili in durezza.... ovvio che quelli sono bellissimi ma il rapporto qualità prezzo resa non è dei migliori... |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 382 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 01 dicembre 2010 - 17:45: |
|
Ciao Brimblabù, sono molto interessato al libro che hai appena citato... Mi puoi dare gli estremi per poterlo cercare? E in italiano? Parla davvero così approfonditamente della 924 che ha usato al Motecarlo o a LeMans? Grazie in anticipo... Mattia, dici che sarebbe il caso di aprire una discussione per fare un piccolo censimento di quanti tra coloro che frequentano questo forum hanno a casa vetture Transaxle in versione da competizione...? Intendo tutti modelli, quindi 924, 944, 968, 928... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 91 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 01 dicembre 2010 - 18:23: |
|
il 12 torno a casa e gli darò una occhiata per te... non lo guardo da un pò.... ma sono sicuro che qualche cosa c'è... il libro ha in copertina una porsche rossa, credo una G turbo... E' in italiano non è un cattivo libro...semmai un pò fazioso per quel che mi ricordo (se non sbaglio l'autore era al tempo direttore sportivo...) Il libro è suddiviso in 3 parti principali: auto di serie (356, 911 944...) auto per le corse derivate dalla serie (356 carrera, rs, 911r....) auto da corsa (904 906....) Ad ogni auto sono circa dedicate 2 pagine... ci sono abbastanza dettagli tecnici.... poi ci sono degli intermezzi con foto ... molto belle! |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 383 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 02 dicembre 2010 - 08:36: |
|
Grazie, io intanto cerco in rete se trovo qualcosa... Magari la libreria dell'automobile ce l'ha... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 237 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 02 dicembre 2010 - 09:30: |
|
Apriamolo bella idea!! ed ognuno mette delle foto... e una mini scheda tecnica dei lavori eseguiti...il discorso è valido anche per chi è in fase di "lavorazione" |
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 101 Registrato: 10-2010
| Inviato il domenica 12 dicembre 2010 - 23:48: |
|
924 turbo, omologata in febbraio 1979. una settimana dopo la conclusione del rally di montecarlo. Per partecipare comunque all'evento fu approntata una versione aspirata; essenzialmente si trattava di una turbo (telaio...) con un motore aspirato con doppia accensione .... sul libro c'è qualche altro dettaglio...se vuoi ti riporto tutto... |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 68 Registrato: 01-2003
| Inviato il sabato 27 agosto 2011 - 19:12: |
|
swei... Ciao a tutti ecco qui le due porsche in attesa di restauro... ho però bisogno di un consiglio, l'aspirato va come un orologio, la turbo invece.. parte regolare.. ma dopo 2/3 minuti, comincia come ad ingolfarsi, è molto grassa e stenta a salire di giri... ho escluso l'iniettore delle partenze a freddo ma nein come prima... cosa può essere? pompe e filtri nuovi... help me... la turbo sicuramente sarà preparata da rally, l'aspirato vedremo...  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 69 Registrato: 01-2003
| Inviato il domenica 28 agosto 2011 - 12:53: |
|
Ho riprovato stamattina e a freddo va perfettamente... dopo qualche minuto comincia come ad ingolfarsi e a non salire di giri.. l'eccesso di benzina è evidente dagli scoppiettii allo scarico in accellerazione.. chi mi può aiutare? se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 70 Registrato: 01-2003
| Inviato il domenica 28 agosto 2011 - 21:46: |
|
aggiornamento... scollegato elettricamente il "fornelletto" ma senza risultato... se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 472 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 09:33: |
|
Ciao, se scolleghi elettricamente il fornelletto, non scaldando la lamina bimetallica interna, non adegua la carburazione a caldo mantenendola eccessivamente ricca. Ecco perchè parte bene a freddo ma poi si ingolfa. Probabilmente è da sostituire perchè non funziona. Per verificare in modo un po' grossolano, accendi la vettura e mentre si scalda inserisci la brugola per regolare la carburazione, la spingi verso l'interno fino ad ingranare la regolazione e sviti dolcemente, in questo modo dovresti smagrire... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 72 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 09:53: |
|
ok, quindi scollegandolo ho fatto l'esatto contrario, grazie, ho provato a smagrirla agendo sulla vite posta sopra il braccio del piatto "pesa" aria ma senza grandi risultati. Altre possibili cause? se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 473 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 10:37: |
|
Provato a smagrirla vuol dire quanti giri di vite? Hai provato nei due sensi...? Non ricordo esattamente se per smagrire con la testina originale si debba svitare... la mia monta una testina diversa e ora sono abituato a manovrare quella. Strano, agendo sulla vite dovresti cambiare la carburazione in modo di sicuro avvertibile, anche in caso di avaria del forneletto... E' un paliativo ma dovrebbe funzionare. Altrimenti se sta accesa un momento e poi si spegne, potrebbe essere l'impianto delle pompe carburante/pescaggio del serbatoio in parte otturato e con problemi. Mi succedeva su una Uno Turbo, la causa in quel caso era il serbatoio pieno di ruggine e sporcizia. Preparerai la Turbo o l'aspirata? La Turbo mantenendola in configuzione Turbo o come Carrera Gt? ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 73 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 10:57: |
|
preparo la turbo, all'inizio volevo preparare l'aspirata ma poi ho pensato che un pò di adrenalina mi fa bene.. l'idea è di farla carrera gt ma con una preparazione abbastanza semplice per ora.. pensavo oltre alla revisione generale di fargli: un buon assetto montargli un intercooler tipo gt originale (se riesco a farlo pkè so che costa un botto) allestimento e rollbar ovviamente non penso di preparare la scocca per ora, ma vorrei montare un freno a mano a dx... dove posso trovare delle foto della tua? ev. mi puoi lasciare un tuo recapito? ciao e grazie deve essere x forza troppo grassa, pkè fuma nero nero! se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 474 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 11:46: |
|
Scrivimi a simonelanfranchini chiocciola libero.it qualche foto te la mando volentieri. I video che avevo segnalato su youtube li hai visti? La tua macchina è quella che era in vendita dal creatore di Autoepocanordest? Quindi ti ha già fornito il kit di parafanghi? Se cerchi adrenalina con la 924 sovralimentata la troverai di sicuro... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 74 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 12:11: |
|
si è quella non ho preso il kit da lui pkè lo aveva già venduto ma ti chiedo, i parafanghi ant. sono quelli del 944 oppure erano in materiale plastico? aggiornamento, ho staccato fisicamente il 5° iniettore e ancora da gli stessi problemi, quindi secondo me, o è il warm up che mi fa impazzire il distributore oppure sono gli iniettori che "pisciano" nei cilindri... cosa mi dici? non ho visto i video ma vado sicuramente a vederli... intanto grazie se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 475 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 14:06: |
|
Ciao, la Carrera GT ha scudo anteriore, parafanghi posteriori e anteriori, paraurti posteriore in materiale plastico. Per correre è omologato anche il cofano, le portiere e tutti i vetri tranne il parabrezza in materiale plastico. I pezzi della 944 non vanno bene, anche perchè di forma diversa... Secondo me è il fornelletto o warm-up che genera il problema. Se vuoi fare un prova più sensata sulle portate e la nebulizzazione, svita gli iniettori dalla testa e falli spruzzare in 4 bottigliette trasparenti da 0,5 l, mantenendo le pompe benzina accese con un collegamento volante e simulando il funzionamento del motore aprendo e chiudendo manualmente ilo debimetro. A quel punto, quando le bottgliette saranno a 3/4 dopo averle riempite in contemporanea, controlla il livello dello riempimento. In generale, guarda anche se la vaporizzazione è fatta bene o ci sono degli srpuzzi o gocciolamenti anomali. Dopo puoi trarre delle conclusioni valide... Staccare il 5° iniettore non serve a niente, a meno che non rimanesse aperto anche dopo 5 secondi dalla messa in moto a freddo, ma non mi è mai successo... Se la polverizzazione è buona ei livelli ragionevolmente simili, probabilmente è il fornelletto che non adegua le portate al riscaldamento graduale del motore. Magari scopri che alcuni sono mezzi bloccati o ci sono notevoli differenze di erogzione. poi, fai la stessa prova senza iniettori ma solo con i tubi e fammi sapere. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 75 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 29 agosto 2011 - 14:43: |
|
ok... provo cosi e poi ci sentiamo se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 76 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 31 agosto 2011 - 19:28: |
|
allora... fatto un pò di prove: tolto gli iniettori dalla testa (ad occhio neanche tanto sporchi) messi ognuno in una bottiglietta, acceso la pompa, "accellerato" sul piatto della bilancia.. risultato: nebulizzazione buona quantità uniforme tra i 4 (su circa 150 cl cad.) ci sarà una diff. su un cilindro del 5% circa domanda: a motore spento e a piatto "libero" devono cmq. spruzzare un minimo? io credo di no, e invece lo fanno... ho misurato la pressione degli iniettori ed è di circa 4,3 bar... help me se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 77 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 31 agosto 2011 - 20:33: |
|
ho un pò di confusione in testa... se gli iniettori non spruzzano sotto i 2,5/3 bar per non allagare i cilindri, la pressione impianto è di circa 4,5 il warm up regola la pressione sopra la testina dai 2 ai 3,5 bar... bzzzzz... corto...  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 78 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 08:17: |
|
altra domanda a bruciapelo... al posto dell'intercooler, una bella iniezione d'acqua con pressostato a 0,5/6 bar, pressione a 1, e sonda di temperatura allo scarico con segnalazione oltre gli 850°? non sarà propriamente in fiche ma... Simone che ne pensi? se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 476 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 08:33: |
|
Ciao, se i risultati sono quelli che dici, allora è proprio il warm-up a dare dei problemi. In effetti però, a piattello chiuso la mia iniezione non eroga niente. Magari sono comunque sporchi e necessitano di una pulizia ad ultrasuoni per chiudere completamente. Il warm-up agisce nella parte superiore del pistone dosatore, alleggerendone la contropressione a freddo per ingrassare la carburazione durante il riscaldamento. Diciamo che più lascia passare benzina e maggiore è l'arricchimento. Per tagliare la testa al toro potresti, prima di cambiarlo, tentare di tappare l'uscita dalla testina in modo da non lasciar passare nulla, In qusto modo avresti il massino dello smagrimento, e se, come dici la carburazione è sicuramente troppo ricca, dovrebbe almeno stare in moto. Sicuro che durante il moto del motore, le pompe continuano a girare? Hai controllato il relè delle pompe della benzina, che a volte genera dei problemi? E' quello quadrato più alto nella morsettiera; si trova nuovo ma costa un po', tipo 80 euro in concessionaria. L'iniezione ad acqua è sicuramente una specifica che non c'era all'epoca, quindi vietata. Visto che il regolamento lo permette, costruisci un bell'intercooler e non cercare strade complicate e irregolari... Questo è il mio consiglio, poi valuta tu... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 477 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 08:34: |
|
Quando si spegne, sei sicuro che continui ad esserci scintilla alle candele? Non potrebbe essere un problema di accensione? ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 79 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 09:14: |
|
Più che spegnersi a motore caldo non sale di giri... Arriva a 2000 giri e poi non va su.. Le candele sono decisamente nere.. Il bello é che a freddo va perfettamente.. Boh... se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 80 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 09:23: |
|
Più che spegnersi a motore caldo non sale di giri... Arriva a 2000 giri e poi non va su.. Le candele sono decisamente nere.. Il bello é che a freddo va perfettamente.. Boh... se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 478 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 14:56: |
|
Ma la vettura si accende e dopo quanto inizia a fare questo difetto? Il piattello del debimetro scorre con la stessa resistenza lungo tutta la sua escursione? Hai provato l'anticipo di accensione con la pistola stroboscopica? Se ti segni la posizione dello spinterogeno che hai attualmente, prova ad allentare il dado da 13 che lo fissa e e prova a dare un po' di anticipo, ruotandolo in senso antiorario. Se per caso migliora potrebbe essere un problema di accensione, magari del polmoncino che regola gli anticipi in base alla pressione del collettore di aspirazione... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 81 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 15:26: |
|
parte bene e gira bene per 2/3 minuti... poi comincia a non salire più di giri. Ho controllato il ritorno al serbatoio ed è libero. il piattello è libero stasera rimonto tutto e provo a montare 2 manometri, uno sull'impianto (che cmq. è a 4,3/4,5 bar) e uno sullo scarico del regolatore termostatico e poi vedo... che rogna  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 84 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 20:53: |
|
risolto...
  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 85 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 22:12: |
|
ma.. a motore in moto è normale che la pressione degli iniettori oscilli tra i 2 e i 3 bar? inoltre.. devono o non devono nebulizzare a motore spento pompa on e piatto a riposo? cmq. ora va decisamente meglio.. va regolata ma va..  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 479 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 08:13: |
|
Il problema qual'era alla fine? ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 87 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 09:21: |
|
Warm up.. Pompa.. Iniettori.. se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 482 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 17:17: |
|
Ah. Quindi hai solo pulito e sistemato o hai dovuto anche sostituire dei pezzi? Io credo che a piattello chiuso gli iniettori non debbano erogare nulla. C'è però da dire che se l'impianto eletrico è a posto ed il relè delle pompe funziona come deve, a motore spento le pompe sono ferme e quindi non c'è possiblità di ingolfare il motore. Seconmdo me non è un grosso inconveniente. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 90 Registrato: 01-2003
| Inviato il domenica 04 settembre 2011 - 09:54: |
|
ho cambiato il regolatore termostatico con uno che avevo di ricambio, reglato la pressione dell'impianto, pulito gli iniettori, regolato co e altezza piatto regolatore e devo ancora cambiare il relè della pompa che scintilla. Adesso va abbastanza bene, non è ancora perfetta ma ci siamo, devo ancora controllare la valvola supplementare dell'aria. ieri ho comprato 4 cerchi "telephone dial" da 15 ora comincio a lavorare sui freni e sull'assetto. Penso che cercherò i 2 ammortizzatori dietro e i 2 davanti per lavorarci su, notevole la lunghezza delle molle ant. che mi ricordano molto i montanti della fiesta s2000 da rally, farò montare 2 molle in parallelo con piattello regolabile una rigida da almeno 90 kg/cm e una morbida per garantire l'escursione e mantenere le ruote a terra dietro molla coassiale all'ammortizzatore e poco più... domanda... Simone è previsto in fiche del gr.4 il servo? tu monti una scatola di serie o ravvicinata? Impressionante l'impianto frenante di serie, davvero da gt! complimenti porsche! ahh freno a mano idraulico? forse è meglio che ti scrivo in privato? non vorrei che qualcuno avesse male alo stomacoa sentire certi miei discorsi...  se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 484 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 11:24: |
|
Come vuoi, se mi vuoi scrivere in privato forse è meglio. Prima comunque devi procurarti la fiche.... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 330 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 13:51: |
|
mi rendete partecipe... nacci.a(chicciola)tiscali.it grazie |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 486 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 05 settembre 2011 - 15:50: |
|
Si si, certo, se sei interessato ti mettiamo in copia. Che io sappia non si può variare il numero di molle nelle storiche. Noi corriamo nel Periodo "I", chi usa l'helper come vuoi fare tu gli dà due punti di saldatura alla molla principale, tecnicamente torna ad ssere una sola molla... Il servosterzo non è omologato, è durissimo quasi improponibile quando monti le ruote da asciutto... Il mio è ravvicinato del 40%. Io i freni di serie non li ho considerati, visto che hanno pinze a singolo pompante, anche se i dischi sono buoni come dimen sioni e forma. Sono omologati i freni della 911 Turbo 3300 (930), è permesso montare il freno a mno idraulico spostandolo a destra, mantenendo però impostazione come da foto in fiche... Aspetto una tua mail quando hai bisogno... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 91 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 12:10: |
|
Richiesto oggi la fiche.. se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 423 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 14:02: |
|
bene un'altro veneto con una porsche "tuttodavanti"!! complimenti! |
   
Luigi S. (luiginauta)
Utente registrato Username: luiginauta
Messaggio numero: 92 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 06 settembre 2011 - 15:42: |
|
Esatto Mattia, speriamo di riuscir a far un bel lavoro... se integrale è bello, posteriore è meglio...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 491 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 22 settembre 2011 - 16:54: |
|
Faccio un po' lo sborone... http://www.rondeasfalto.com/classifica.aspx http://www.rondeasfalto.com/news.aspx?id=392 ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Omar (atmosfear)
Nuovo utente (in prova) Username: atmosfear
Messaggio numero: 21 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 22 settembre 2011 - 17:54: |
|
Grande Simone! Non sai che soddisfazione leggere i 2 link.  "FESTINA.....LENTE!"
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 1408 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 23 settembre 2011 - 09:04: |
|
Grande Simo!!!! Continua così!!
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 7000 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 23 settembre 2011 - 09:19: |
|
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 493 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 26 settembre 2011 - 09:01: |
|
Raduno Memorial Zonca del 2010... Tra le prime vetture c'è Nanni, dopo il minuto 7 ci siamo noi. Buona visione: http://www.youtube.com/watch?v=B3JmB4czLa8 ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 430 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2011 - 16:54: |
|
bello...e bel cambio la tua...la prima è praticamente inesistente, il ravvicinato si nota subito... Permettetemi 2 osservazioni simpatiche: 1 nessuno che tira la leva e che fa un "sano traverso a ruote fumanti"?? 2 la X19 che passa dopo di te ha un motore che canta come un "usignolo incazzato in primavera"!!!
 |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 494 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 29 settembre 2011 - 08:07: |
|
Eh, Mattia, si trattava di un raduno, gli organizzatori ci hanno consigliato di stare tranquilli, per il bene comune... La X1/9 che passa dopo è la mia, in quella occasione la usava il ragazzo che ha fatto l'impianto elettrico della 924 come ricompensa. Naturalmente si tratta di un equipaggio che normalmente corre con le moderne, non erano due che salivano per la prima volta su un'auto da corsa... Ci vediamo al 2 Valli... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 431 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 30 settembre 2011 - 11:19: |
|
immaginavo fosse la tua!!! sei al 2 valli pure tu con il 924? bene bene...... |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 495 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 30 settembre 2011 - 14:43: |
|
Già, mandata ieri l'iscrizione. L'assistenza la faccio insieme a Vittorio P. di Verona (Ascona gruppo 2), che credo tu conosca... Speriamo solo che non piova perchè sono stufo dell'acqua tutte le volte che corriamo! Sto facendo il rialzo e mi sto impegnando per poter alzare la pressione del turbo fino a 1 bar... Cerchiamo di andare per gradi... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
Omar (atmosfear)
Nuovo utente (in prova) Username: atmosfear
Messaggio numero: 25 Registrato: 04-2008

| Inviato il venerdì 30 settembre 2011 - 18:10: |
|
Ragazzi, ma quando correte, installate anche la telecamerina a bordo??? Perchè se fosse così, mi piacerebbe (e sicuramente anche a tutti qui sul forum) vedere qualche vostra prova speciale. Se anche non volete metterla su youtube, basta anche zipparla su qualche sito e linkarla a noi del forum... "FESTINA.....LENTE!"
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 496 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 08:35: |
|
Si, in effetti quasi tutti la montano, ma noi non l'abbiamo mai utilizzata sulla nostra vettura, neanche quando usavamo l'X1/9. Forse abbiamo così tante altre cose a cui pensare che queslla sarebbe una complicazione ulteriore... Magari per qualche test privato ci penseremo. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985...
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 434 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 11:57: |
|
io una volta ne ho ricevuta una prestito...il filmato è stato caricato sul forum 944 se vou vederlo... |
   
Omar (atmosfear)
Nuovo utente (in prova) Username: atmosfear
Messaggio numero: 26 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 06 ottobre 2011 - 16:29: |
|
L'ho appena visto. Bello! E che traversi. Si vede che stavate facendo spettacolo. Comunque la tua auto è veramente bellissima! La colorazione è spettacolare, e con il gruppo fari è bella bella. Ho visto anche alcune tue foto sul forum di rallymania relative al rally Valpantena 2010. Non so se le avevi viste. Sicuramente si, comunque ti posto il link: http://rallymania.forumfree.it/?t=52071082&st=15 Nelle varie pagine ce ne sono diverse  "FESTINA.....LENTE!"
|
   
mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato Username: 944_rothmans
Messaggio numero: 435 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 10:01: |
|
Non le avevo viste! il Valpantena è una manifestazione straordinaria dove partecipano macchine incredibili... Domani spedisco l'iscrizione per l'edizione 2011 che sarà 11 e 12 Novembre... http://www.rallyclubvalpantena.it/revival-valpantena/last-news/ A chi piace questo sport consiglio di venire è una manifestazione unica... |
   
Christian (chris79)
Utente registrato Username: chris79
Messaggio numero: 300 Registrato: 01-2014
| Inviato il sabato 14 marzo 2015 - 17:37: |
|
Quindi si puó installare secondo questa discussione la barra antirollio solo al posteriore? Ho guidato l'aspirata in pista per svago e ho notato che il rollio é veramente eccessivo. Come prossimo lavoro voglio sistemare questo aspetto, avete suggerimenti? |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 1720 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 28 aprile 2015 - 15:36: |
|
Simone, ho letto il tuo articolo su TtPorsche n.81 Rigoroso e scorrevole Come va ora, a rodaggio ultimato? ...270 cv... wow Unicuique Suum
|