Autore |
Messaggio |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 210 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 15 agosto 2010 - 09:47: |
|
Ciao a tutti, ieri dopo tanto ho preso la 924 per farmi un giretto (di solito le storie di guasti iniziano sempre così e infatti...)la prima oretta tutto ok, ma dopo 1/4 d'ora di marcia sorniona comincia a galoppare a 3! impossibile che fosse l'iniezione!infatti smonto una candela e la trovo inondata di olio, parte subito un rosario di imprecazioni(non bestemmie)pensando che fosse il pistone, ma ricordando il consumo di olio ho ricollegato al fatto che i paraolio delle valvole devono aver esalato l'ultimo respiro. Controllando la compressione è tutto ok, benzina nel basamento non ce n'è, aprendo il tappo dell'olio (sul coperchio punterie) e ben udibile l'aspirazione del pistone)speriamo bene...il bello è che sono a 100 km da casa, riuscirò a tornare!il resto alla prossima puntata. Scherzi a parte, nessuno saprebbe dovre potrei trovare un kit con questi paraolio ad una cifra cristiana?grazie. ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1064 Registrato: 08-2002

| Inviato il domenica 15 agosto 2010 - 09:58: |
|
http://cgi.ebay.it/Porsche-924-Ventilschaftdichtungen-1-Satz-8-Stck-NEU-/3602673 92519?pt=Autoteile_Zubeh%C3%B6r ma ti serve la serie smeriglio che in genere questo rivenditore vende a 63€ |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1502 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 15 agosto 2010 - 13:39: |
|
io consiglerei di prenderli in porsche perche adesso pare diano un tipo piu resistente di quelli che montava in origine ,anche io ho lo stesso pro blema ma non ho verificato se sono i gommini o altro, il guaio dei gommini e che se non trovi qualcuno bravo che li sappia cambiare senza smontare la testata devi smontare la testata e quindi cambiare la guarnizione testata ed annessi. e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1503 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 15 agosto 2010 - 13:40: |
|
comunque se cambi le candele dovresti poter ritornare a casa e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 211 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 15 agosto 2010 - 17:12: |
|
si, ho ripulito le candele e se la tengo alta in giri va ok, non importa togliere la testa, ne avevo sentito parlare di chi è riuscito. L'idea mi torna: metto il pistone nel punto morto sup, svito la candela, ho progettato un raccordo formato da( una candela rotta a cui ho tolto l'elettrodo e inserito un tubo sigillato al corpo della candela)questo "raccordo"lo avvito nella testata e inserisco aria con il compressore dimodochè le valvole mantengano la posizione, per il resto è tutto ok. L'idea me l'ha data Simone, la realizzazione io.... ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 212 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 15 agosto 2010 - 17:19: |
|
comunque costa poco tutto il kit delle guarnizioni, solo 63 euro, mi verrebbe voglia di smontare tutto il motore e revisionarlo, ma non lo faccio perchè ho paura di trovare l'inevitabile usura, e conoscendomi per me deve essere tutto perfetto, finirei con il cambiare tutto, dalle bronzine al più piccolo bulloncino....però il lavoro sarebbe migliore! ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1504 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 16 agosto 2010 - 01:16: |
|
io penso che cambiando i gommini guida valvole risolvi molto bene, è un problema che hanno molte 924 state ferme, queste si seccano e fanno imbrattare le candele e la macchina non va bene. io ho smontato un po di 924 e il problema era sempre quello mentre i cilindri avevano poca o niente usura sono motori che passano tranquillamente i 200mila km anche perchè non sono molto spinti e-mai,msn,fb:vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 213 Registrato: 02-2009

| Inviato il lunedì 16 agosto 2010 - 10:36: |
|
tra 15 gg verifico tutto!grazie per i consigli. ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Diego (dieguito)
Utente registrato Username: dieguito
Messaggio numero: 327 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 16 agosto 2010 - 11:41: |
|
anchio devo fare la stessa cosa, dopo che sistemo la turbo inizio a mettere le mani sulla giallona.. a me però mi s'imbratta sembre la stessa candela (la prima a sinistra) quando la tiro troppo, quando sono basso di giri è perfetta.. Massimo, poi facci sapere  Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 106 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 16 agosto 2010 - 11:44: |
|
cmq i paraoli valvola sono una delle poche cose che converrebbe sempre prendere originali, a meno che non sia risaputo che ne esistano di materiali migliori (Viton ad esempio). Di sicuro non conviene risparmiare 20 euro per trovarsi a dover rifare il lavoro. |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 214 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 17 agosto 2010 - 08:40: |
|
sì, sono della stessa opinione, meglio fare le cose fatte bene 1 sola volta! Per Diego: il tuo problema penso che sia legato all'iniezione, facciamo così, io ti aiuto a ripristinare entrambe le 924 e tu mi fai un bello sconto sul clima ! guarda, la mia quando l'ho presa aveva tantissimi problemi, mi sono studiato tutto ciò che c'era da sapere e li ho risolti, mi sono fatto le ossa sulla k jetronic, mi sono passate tra le mani anche le 928 con problemi a questo sistema e le ho fatte rombare di nuovo...ogni volta è un piacere rimetterne al mondo una! ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Simone M (zambotfive)
Utente registrato Username: zambotfive
Messaggio numero: 145 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 17 agosto 2010 - 16:22: |
|
Ciao a tutti, confermo che i paraolio originali distribuiti in Porche sono modificati rispetto agli originali di primo equipaggiamento e più resistenti. Io opterei sicuramente per questi. "cambiare è facile, il difficile è migliorare"
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 217 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 18 agosto 2010 - 10:47: |
|
how much? ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Diego (dieguito)
Utente registrato Username: dieguito
Messaggio numero: 328 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 18 agosto 2010 - 15:34: |
|
la mia è stata ferma diversi anni, l'iniezione l'ho crontrollata 2 anni fa, ho messo candele, cavicandele, iniettori nuovi.. mi sa che il problema sia dei gommini, cmq poi te la farò vedere di persona e valuti te.. Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 219 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 19 agosto 2010 - 10:22: |
|
il fatto è che ad alti regimi il motore riesce a bruciare l'olio che trafila, mentre a bassi regimi no, secondo me dovresti provare la portata degli iniettori. Quando si testa la k jetronic(procedura a me molto nota...)si effettuano 3 prove in base al normale funzionamento del motore: prova al minimo, regime medio ed infine alti. Come si fa?procurati 4 becker graduati(quelli del piccolo chimico)alzi il piatto fino a quando gli iniettori iniziano a spruzzare E LO MANTIENI NELLA STESSA POSIZIONE, per circa 40 secondi, per avere un campione omogeneo, la differenza(tra quello più pieno e quello più vuoto) deve essere inferiore ai 3 ml, ripeti le prove per le altre 2 condizioni, alzi il piatto per circa metà e poi quasi fino in cima(qua la differenza deve essere minore di 8 ml). Per essere pignoli io lo faccio anche per il misto alzo e abbasso simulando un percorso....così vedi se è la testina o altro....se a qualcuno interessa aprirò un post con consigli.... ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 240 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 01 settembre 2010 - 19:26: |
|
Ciao ragazzi! oggi ho iniziato a smontare la 924 per cambiare i paraolio, mi sono costruito lo strumento per verificare la compressione e ho letto 8,5 bar per ogni cilindro, quindi abastanza ok. Ho costruito anche un raccordo per insufflare l'aria, ma soprattutto un molto casereccio togli valvole, tempo permettendo metto le foto, per coloro che vogliono cimentarsi. Non è difficile, ma bisogna stare attenti, avere una dinamometrica e tanta pazienza! ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 193 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 08:43: |
|
Massimo, 8,5 bar per un' aspirato sono pochini...ini...ini... La procedura e' corretta? Prova con un altro compressiometro...se il valore non cambia,fai la prova per capire se la compressione "fugge" dalle valvole o dai segmenti. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente esperto Username: shark55
Messaggio numero: 502 Registrato: 01-2007

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 11:52: |
|
effettivamente... non so se sbaglio ... ma non dovrebbe essere sui 10 ?? |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 194 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 12:44: |
|
Ciao Ivan, diciamo che 10 bar sono sufficienti per una Turbo 1°serie. Un aspirato in eccellenti condizioni,regimato e con la prova di compressione eseguita correttamente,fa' registrare tra 12,8 e 13,2 bar. Consideriamo che un motore incomincia a denunciare segni di stanchezza (per chi recepisce questa sensazione)gia' con valori di compressione inferiori di circa 1,5/2 bar per ogni cilindro. Il fatto che la compressione sia bassa,ma costante per tutti i cilindri,e' segno che l' usura e' pressosche' uguale per tutti i componenti che partecipano alla tenuta della pressione. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente esperto Username: shark55
Messaggio numero: 503 Registrato: 01-2007

| Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 14:07: |
|
ciao Fabio ottima delucidazione grazie e buon week Ivan |